Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione culturale del tecnico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di Misura.La struttura atomica della materia. Il decadimento radioattivo.Isotopi.Le onde elettromagnetiche. Interazione radiazione-materia. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Interazioni dei raggi x con la materia. Produzione dei raggi x. Elementi diradioprotezione. Elettricità e Magnetismo: campi e elettrici e magnetici.Circuiti elettrici. Leggi di Ohm.Leggi di Kirchhoff.Strumentazione clinica.
-
PETRARCA MASSIMO
( programma)
I fondamentali saperi che dovranno essere acquisiti nello svolgimento del corso: · meccanica; · ellettromagnetismo; · Fisica quantistica e struttura della materia.
appunti in aula
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Conoscenza dei concetti di grandezza fisica e misura di una grandezza. Conoscenza della fisica di base relativa alla struttura atomica della materia, delle radiazioni ionizzanti e alle modalità di interazione con la materia. Conoscenza degli elementi di base di radioprotezione. Conoscenza dei principi di elettromagnetismo e di circuitistica.
-
PETRARCA MASSIMO
( programma)
1. CONCETTO DI MISURA E TEORIA DEGLI ERRORI. Incertezza ed errore. Accuratezza e precisione. Valutazione dell’incertezza tipo A e tipo B. Classificazione degli errori. Deviazione standard. Leggi di distribuzione di probabilità. Incertezza combinata. Incertezza di una media pesata. Grado e intervallo di confidenza. Eliminazione di dati. Prova del chi-quadro. Incertezza di grandezze misurate indirettamente. Metodo dei minimi quadrati. Rette di regressione.
2. IL RUMORE. Densità spettrale e banda equivalente di rumore. Rumore di tensione di corrente. SNR. Cifra di rumore. Rumore termico, a bassa frequenza, di carica, quantico, di crepitio, di fase.
3. CARATTERIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO. Funzionamento in regime dinamico. Funzione di trasferimento errore dinamico. Sistemi di ordine zero, di primo e secondo ordine, a tempo morto. Affidabilità dei sistemi di misura. MTTF, MTBF, Disponibilità. Tassi di guasto e di riparazione. Caratteristiche metrologiche: in regime stazionario, in regime dinamico, ambientali, di affidabilità.
4. GRANDEZZE UNITÁ E CAMPIONI. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Campioni metrici. Enti di normazione. Il Sistema Internazionale. Campioni elettrici.
5. STRUMENTI ANALOGICI PASSIVI. Principi di funzionamento. Galvanometri: coppia, sensibilità, requisiti dinamici. Amperometri e derivatori. Voltmetri e resistori addizionali. Ohmmetri. Multimetri. Strumenti magnetoelettrici. Strumenti magnetolelettrici con raddrizzatori. Elettrodinamometri. Strumenti a ferro mobile. Strumenti termici. Strumenti elettrostatici. Wattmetri. Cosfimetri. Frequenzimetri analogici passivi. Strumenti a induzione, contatori di energia elettrica.
6. STRUMENTI ANALOGICI ATTIVI. Introduzione. Componenti e amplificatori. Retroazione, collegamento a massa, schermature. Voltmetri con amplificatore differenziale, con amplificatori operazionali, con amplificatore direttamente accoppiato, con modulatori, a valor medio, a vero valore efficace. Multimetri. Q-metri. Misuratori di impedenza. Rivelatori di zero. Sistemi di registrazione.
7. OSCILLOSCOPIO A RAGGI CATODICI. Schema generale. CRT. Deflessione del fascio di elettroni. Sistemi di deflessione verticale e orizzontale. Sistema di sincronizzazione. Sonde. Oscilloscopi a doppia traccia. Oscilloscopi a memoria. Oscilloscopi a campionamento.
8. STRUMENTI DIGITALI. Generalità. DAC. Circuiti di campionamento e tenuta. Circuiti comparatori. Circuiti multiplatori. Teorema del campionamento. Conversione analogico-digitale. ADC: a semplice e doppia rampa, integratore, a inseguimento, ad approssimazioni successive, a flash. Voltmetri digitali. Multimetri digitali. Linea IEEE 488. Strumenti a microprocessore.
9. MISURE SUI CIRCUITI A REGIME. Misura di resistenza. Caratterizzazione di bipoli in corrente continua e alternata. Metodi a deviazione e metodi di zero. Metodi di confronto, di opposizione e di sostituzione. Il potenziometro. Ponte di Wheatstone. Ponti in c.a.: generalità, classificazione, schermatura, incertezza di misura, sensibilità. Ponte di Maxwell. Ponte di Schering.
10. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. Misure con l'oscilloscopio analogico a doppia traccia. Misura di resistenza con
ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino, 1992
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Il corso intende educare al ragionamento statistico e probabilistico, fornendo gli strumenti fondamentali appropriati per l'interpretazione delle informazioni quantitative dell'area sanitaria, e in particolare degli studi epidemiologici e sperimentali. Ci si propone inoltre di sensibilizzare lo studente alla qualità del dato e al rigore nella analisi statistica. I risultati di apprendimento previsti sono la capacità dello studente di riconoscere un disegno sperimentale corretto, raccogliere e inserire i dati, e infine di interpretare correttamente semplici analisi descrittive e inferenziali univariate e bivariate.
-
RAFFO MARISA
( programma)
STATISTICA DI BASE INTRODUZIONE
Definizione di statistica Popolazione e campione Statistica descrittiva e induttiva Caratteri qualitativi e quantitativi Variabili continue e discrete Tipi di errore Cifre significative e arrotondamento di dati Rappresentazioni Grafiche Distribuzioni di frequenza
MEDIE E INDICI DI POSIZIONE
Simbolo di sommatoria Media aritmetica Media aritmetica ponderata Proprietà della media aritmetica Mediana, quartili, decili, percentili, quantili Mediana per dati raggruppati Moda Media geometrica, armonica quadratica
DISPERSIONE
Campo di variazione Scostamento semplice medio assoluto dalla media aritmetica Semidifferenza interquartile, intervallo 10°-90° percentile Scarto quadratico medio Varianza Proprietà dello scarto quadratico medio Dispersione assoluta e relativa, coefficiente di variazione Variabile standardizzata, valori standard
INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA
Teoria dei campioni Distribuzioni campionarie Stima dei parametri Stimatori corretti ed efficienti Stime puntuali e stime per intervallo Intervalli di confidenza per le stime dei parametri Decisioni statistiche Ipotesi statistica, ipotesi nulla e alternativa Test di ipotesi e test di significatività Errori di I tipo e di II tipo Livello di significatività
STATISTICA SANITARIA CENNI STORICI INTRODUTTIVI Le epidemie nella storia Il Concilio di Trento e la registrazione di dati di tipo demografico J.Graunt, W. Petty e l’Aritmetica Politica Il Codice napoleonico e la registrazione degli atti civili I primi tentativi di classificazione standardizzata delle cause di morte La prima classificazione internazionale delle cause di morte
LA STATISTICA SANITARIA
Definizione Sistemi informativi sanitari Relazione tra bisogni, domanda, offerta e programmazione di servizi sanitari Gli indicatori come strumento di valutazione dello stato di salute della popolazione e delle attività sanitarie
MISURAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE
Problematiche Definizione O.M.S. Concetto di salute in positivo e in negativo Indicatori di input, di process e di output
INDICI DI MORTALITÀ’ PER LA DESCRIZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO Mortalità generale e delle età centrali Tassi generici di mortalità Tassi specifici di mortalità
Appunti d'aula
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili dell’insegnamento. Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina; - essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.
-
CHIARALUCE ROBERTA
( programma)
Stati della materia. Gas, definizioni. Equazione generale di stato. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge di Dalton. Numero atomico, numero di massa, peso atomico, peso molecolare, peso formula e numero di Avogadro. Isotopi. I principali legami chimici. Elettronegatività. Legami deboli. Legame idrogeno. L'acqua. Soluzioni. Soluti elettroliti e non elettroliti. Solubilità dei gas nei liquidi. Le proprietà colligative. Proprietà generali delle reazioni chimiche. Reversibilità. Equilibrio chimico. Legge di azione delle masse. Principio di Le Chatelier. Effetto della temperatura sulla velocità di reazione. Concetto di acidità e basicità. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Soluzioni tampone. Sistemi tampone fisiologici. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico: generalità.
Chimica del Carbonio: cenni. I principali gruppi funzionali: generalità, struttura e nomenclatura. Il concetto di aromaticità. Isomeria. Monosaccaridi e disaccaridi. Legame glicosidico. Lipidi: classificazione e proprietà generali. Nucleotidi e acidi nucleici. Amminoacidi. Punto isoelettrico. Legame peptidico. Proteine: struttura e funzione. Gli enzimi: concetti generali.
TESTI CONSIGLIATI
Samaja M., Paroni R.: CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA (Piccin) RISTAMPA RIVEDUTA E CORRETTA (Marzo 2013)
Massimo Stefani, Niccolò Taddei : CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - Seconda edizione (Zanichelli)
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli elementi per valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo;
- essere in grado di esporre ed illustrare i concetti e le nozioni attinenti agli argomenti trattati.
-
MACCHIUSI ALFREDO
( programma)
Obiettivo: conoscere i principi base del funzionamento del corpo umano e dei meccanismi di controllo delle funzioni organiche
La cellula: struttura e funzione. Il liquido extracellulare. L’omeostasi.
Apparato cardiovascolare: la circolazione del sangue. Il cuore: proprietà generali del miocardio; pompa cardiaca e suo ciclo funzionale. Emodinamica vascolare: gettata cardiaca; flusso sanguigno nei diversi organi ed apparati; pressione arteriosa. Regolazione nervosa dell’attività cardiaca. Cenni di elettrocardiografia.
Apparato respiratorio: meccanica respiratoria e sua regolazione chimica e nervosa. Trasporto dei gas respiratori ai tessuti.
Apparato urinario: anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Composizione e caratteri dell’urina.
Il sangue: volume, composizione, formazione e funzioni. Coagulazione del sangue.
Apparato endocrino: proprietà delle ghiandole endocrine. Funzioni degli ormoni e meccanismi regolatori. Funzioni endocrine del pancreas.
Apparato digerente: generalità anatomo-funzionale del canale alimentare. Motilità, secrezione, digestione, assorbimento. Funzioni del fegato.
Sistema nervoso: architettura generale del sistema nervoso. Neurone e sue proprietà.
Appunti d'aula
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere la morfologia e la struttura dei tessuti Saper descrivere ed interpretare una struttura istologica Essere consapevole del rapporto tra struttura e funzione nei tessuti per la comprensione dei meccanismi regolativi e delle patologie umane
-
MUSARO' ANTONIO
( programma)
Obiettivi didattici: Le caratteristiche morfologiche essenziali microscopiche e submicroscopiche delle cellule e dei tessuti dell'organismo umano Saper analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico.
Programma: - Generalità sui tessuti. Definizione e classificazione -Tessuti epiteliali. Organizzazione istologica, classificazione; riferimenti esemplificativi del rapporto struttura-funzione (epidermide, epitelio intestinale, endoteli). Ghiandole esocrine ed endocrine: organizzazione istologica, classificazione; i meccanismi della secrezione cellulare. -Tessuti connettivi. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre. -Sangue. Morfologia e rapporti morfo-funzionali degli elementi corpuscolati. Determinazione dei principali valori ematici. -Tessuto cartilagineo. Organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali. I vari tipi di cartilagine. -Tessuto osseo. Organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Meccanismi di rimodellamento dell’osso. -Tessuti muscolari. Organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio. -Tessuto nervoso. Organizzazione generale e rapporti morfo-funzionali. Tipi di neurone e loro morfologia. La nevroglia. La sinapsi. - Le cellule staminali e la medicina rigenerativa.
Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche di Cui. Piccin Editore
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze sull’organizzazione macroscopica e microscopica dei principali apparati ed i rapporti topografici tra le principali strutture nelle principali regioni del corpo. Saper riconoscere la morfologia di segmenti scheletrici, articolazioni e degli organi principali; correlare la morfologia alla specifica funzione cellulare e alla fisiologia degli organi.
-
MARENGA GIUSEPPE
( programma)
Terminologia anatomica; nomenclatura topografica. Definizione di cavità corporee, organo, apparato, sistema. Apparato locomotore: generalità su ossa, muscoli e articolazioni. Splacnologia torace,addome e pelvi con studio degli organi parenchimatosi e cavi.Sistema Nervoso centrale e periferico.
DISPENSE E TESTI CONSIGLIATI IN AULA
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica. Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la funzione dei principali componenti cellulari, di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari, dei meccanismi di espressione e regolarizzazione dell'informazione genetica, dei modelli di trasmissione dell'eredità, di essere cosciente di come la modificazione di questi processi possa determinare condizioni patologiche.
-
GAROFALO TINA
( programma)
-Struttura e funzione delle molecole biologiche: monosaccaridi, amminoacidi, nucleotidi, lipidi. -Evoluzione della cellula: livelli di organizzazione e caratteristiche degli organismi viventi. Procarioti ed eucarioti. Caratteristiche delle cellule animali, vegetali. Batteri e virus. -Struttura e funzione delle cellule eucariotiche: membrana plasmatica. Diffusione: trasporto passivo e attivo. Potenziale di membrana e gradiente elettrochimico. Endocitosi ed esocitosi. Apparati membranosi. Mitocondri. Nucleo, Citoscheletro, Ciclo cellulare: mitosi e meiosi.
ppt delle lezioni e dispense
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la funzione dei principali componenti cellulari, di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari, dei meccanismi di espressione e regolarizzazione dell'informazione genetica, dei modelli di trasmissione dell'eredità, di essere cosciente di come la modificazione di questi processi possa determinare condizioni patologiche.
-
GAROFALO TINA
( programma)
Il genoma umano, mutazioni, cromosomi, il tumore come malattia genetica
diapositive delle lezioni e dispense consegnato in aula
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula, agli apparati ed ai sistemi. Il corso è rivolto allo studio degli aspetti fondamentali dell’eziologia generale, della patologia congenita e della patologia genetica, dei meccanismi di danno, degli adattamenti cellulari e della morte cellulare, dell’infiammazione, dei processi riparativi, dell’immunologia ed immunopatologia e dell’ oncologia.
-
GAROFALO TINA
( programma)
Stato di salute e malattia, necrosi, apoptosi, antigeni, anticorpi, cellule coinvolte nella risposta immune, organi linfoidi, reazioni di ipersensibilità I, II, III, IV tipo, infiammazione acuta e cronica: mediatori chimici, eventi vasali e cellulari, granulomi, Classificazione e diagnosi dei tumori, Cancerogenesi, Stadiazione dei tumori e sistema TNM, Invasività e Metastasi, Oncogeni, Epidemiologia dei tumori, febbre e meccanismo patogenetico, tipi di febbre.
Pontieri: Patologia Generale, Piccin.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Attraverso la frequenza delle lezioni e con lo studio individuale lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula microbica procariotica ed eucariotica. Lo studente acquisisce inoltre conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l'uomo e dei rapporti tra microrganismi ed ospite.
-
PANTANELLA FABRIZIO
( programma)
“Microbiologia e Microbiologia clinica” Docente: - Prof. Fabrizio Pantanella Microbiologia Generale Batteri: Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica La spora, sporulazione e batteri sporigeni La riproduzione batterica, coniugazione, trasformazione, trasduzione Coltivazione dei microrganismi, terreni di coltura Colorazione dei batteri cenni su tecniche di identificazione Nutrizione e Crescita batterica, la curva di crescita Classificazione dei Batteri e principali patologie correlate Miceti: morfologia, struttura e principali patologie correlate Virus: morfologia, struttura e principali patologie correlate; la replicazione dei virus Farmaci ad azione antimicrobica: Antibiotici e chemioterapici. Antibioticoresistenze, antibiotico-terapia (antibiogramma e MIC) Disinfezione e Sterilizzazione Sieri e Vaccini Cenni di parassitologia concetto di parassita, zoonosi, vettore. Microbiologia Clinica : Azione patogena dei batteri Batteri patogeni/commensali/simbionti/patogeni-opportunisti Ecologia microbica Infezione e malattia Virulenza e patogenicità Ingresso, diffusione e replicazione dei microrganismi Strategie di sopravvivenza nell’ospite Modalità di contagio e trasmissione dei microrganismi Risposta immune dell’ospite Prelievo, raccolta, conservazione e trasporto dei campioni patologici Coltivazione ed identificazione degli agenti microbici Aspetti etiopatogenetici e diagnostici delle infezioni dei seguenti apparati: respiratorio genito-urinario gastrointestinale nervoso cutaneo Aspetti microbiologici delle infezioni nosocomiali
Giovanni Giammarco Microbioogia e Microbiologia clinica per infermieri (Pearson)
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |