Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035049 -
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria italiana e l'organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di base.
|
|
-
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
PROGRAMMA MANAGEMENT SANITARIO SSN: aspetti istituzionali e normativi L’ordinamento italiano e la tutela della salute Il SSN: aspetti giuridici, organizzativi e socioassistenzaili Analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA I modelli organizzativi Modello gerarchico, funzionale, dipartimentale/divisionale, a matrice Modelli innovativi: strutturato e destrutturato La valutazione del Personale Bibliografia Nigro M., Studi sulla funzione organizzatrice delle Pubbliche Amministrazioni, Milano, 1996 Giannini M.S., Gli Elementi degli ordinamenti giuridici, in Riv. Trim. dir. Pubbl1958, pag. 237 Zanobini G., Amministrazione pubblica: nozioni e caratteri generali, in Enc. Dir. I., Milano, 1958 Strumenti di valutazione della Performance nella PA I principali strumenti di valutazione della qualità nella PA La gestione per processi e miglioramento La pianificazione strategica Metodologie di miglioramento Bibliografia Cappelli L., Renzi M.F., (2010), Management della qualità, Cedam, Padova Common Assessment Framework, 2006 De Risi P., Introduzione alla gestione per processi nelle organizzazioni, Appendici, Università degli Studi di Pisa. De Risi P., Franchi P., (2001), “Dalla visione per processi alla gestione dei proces-si”, in Manuale della qualità, a cura di Tito Conti e Piero De Risi, Milano, Il Sole 24 Ore. Galgano A., (1990), La qualità totale, Il Sole 24 Ore. Leonardi E., (2005), Ricostruire e vivere il processo per la qualità in azienda, Sper-ling & Kupfer Editori. Merli G., Biroli M., (1996), Organizzazione e gestione per processi, Milano, Isedi. Pamploni Scarpa A., Conca M.G., (2003), Gestione per processi. Come identifica-re, gestire e ottimizzare i processi dell'impresa, Milano, Il Sole 24 Ore. Tonchia S., Tramontano A., Turchini F., (2003), Gestione dei processi e knowledge management. Reti organizzative e nuove tecnologie: l'azienda estesa della cono-scenza, Il Sole 24 Ore, Milano. UNI EN ISO 11097:2003, Indicatori e quadri di gestione della qualità - Linee gui-da generali. Gli obiettivi formativi Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN. Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance . Produzione di dispense Oltre alle lezioni frontali è previsto il lavoro di gruppo
-
LA TORRE GIUSEPPE
( programma)
Orientare i futuri TSRM all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Programma del corso di Economia e Organizzazione Aziendale Il modo di pensare dell’economista e dell’uomo di azienda.
Ø L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, Federalismo e suo finanziamento.
Ø Le fasi della gestione aziendale e la valutazione economica
Ø Sistemi sanitari: classificazione ,performance, finanziamento
DISPENSE E TESTI CONSIGLIATI IN AULA
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere la legislazione sanitaria italiana ed europea e durante il corso gli verranno fornito i fondamenti di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Ruolo del dipendente pubblico e statale. Diritti e doveri.
-
MEME' FRANCESCA
( programma)
Le fonti del diritto del lavoro: la legge e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
- Le funzioni del Contratto Collettivo e la sua efficacia.
- Il principio di inderogabilità del Contratto Collettivo.
Il lavoro subordinato.
- Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato.
- La formazione del Contratto di lavoro e il patto di prova
- Tipologie del rapporto di lavoro
La prestazione di lavoro.
- I poteri del datore di lavoro: il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare.
- Gli obblighi del lavoratore.
- Le mansioni, le qualifiche e l’inquadramento.
La retribuzione.
- La struttura della retribuzione: la busta paga.
- Retribuzione minima, contratti Collettivi e art. 36 della Costituzione.
- Il Trattamento di Fine Rapporto.
L’estinzione del rapporto di lavoro.
-I modi di estinzione: risoluzione consensuale e risoluzione per impossibilità sopravvenuta.
- La risoluzione per inadempimento e il recesso dal rapporto di lavoro.
- Le dimissioni e il licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa, per giustificato motivo e licenziamento disciplinare.
DISPENSE E TESTI CONSIGLIATI IN AULA
|
1
|
IUS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MANAGEMENT SANITARIO
(obiettivi)
PROGRAMMA MANAGEMENT SANITARIO SSN: aspetti istituzionali e normativi L’ordinamento italiano e la tutela della salute Il SSN: aspetti giuridici, organizzativi e socioassistenzaili Analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA I modelli organizzativi Modello gerarchico, funzionale, dipartimentale/divisionale, a matrice Modelli innovativi: strutturato e destrutturato La valutazione del Personale Bibliografia Nigro M., Studi sulla funzione organizzatrice delle Pubbliche Amministrazioni, Milano, 1996 Giannini M.S., Gli Elementi degli ordinamenti giuridici, in Riv. Trim. dir. Pubbl1958, pag. 237 Zanobini G., Amministrazione pubblica: nozioni e caratteri generali, in Enc. Dir. I., Milano, 1958 Strumenti di valutazione della Performance nella PA I principali strumenti di valutazione della qualità nella PA La gestione per processi e miglioramento La pianificazione strategica Metodologie di miglioramento Bibliografia Cappelli L., Renzi M.F., (2010), Management della qualità, Cedam, Padova Common Assessment Framework, 2006 De Risi P., Introduzione alla gestione per processi nelle organizzazioni, Appendici, Università degli Studi di Pisa. De Risi P., Franchi P., (2001), “Dalla visione per processi alla gestione dei proces-si”, in Manuale della qualità, a cura di Tito Conti e Piero De Risi, Milano, Il Sole 24 Ore. Galgano A., (1990), La qualità totale, Il Sole 24 Ore. Leonardi E., (2005), Ricostruire e vivere il processo per la qualità in azienda, Sper-ling & Kupfer Editori. Merli G., Biroli M., (1996), Organizzazione e gestione per processi, Milano, Isedi. Pamploni Scarpa A., Conca M.G., (2003), Gestione per processi. Come identifica-re, gestire e ottimizzare i processi dell'impresa, Milano, Il Sole 24 Ore. Tonchia S., Tramontano A., Turchini F., (2003), Gestione dei processi e knowledge management. Reti organizzative e nuove tecnologie: l'azienda estesa della cono-scenza, Il Sole 24 Ore, Milano. UNI EN ISO 11097:2003, Indicatori e quadri di gestione della qualità - Linee gui-da generali. Gli obiettivi formativi Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN. Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance . Produzione di dispense Oltre alle lezioni frontali è previsto il lavoro di gruppo
-
LA TORRE GIUSEPPE
( programma)
si veda DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Appunti d'aula
|
1
|
SECS-P/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi del corso Il corso: fornire una preparazione teorico/pratica per l’utilizzo dei principali programmi per gestire le attività d’ufficio. Chi segue questo corso sarà in grado di: conoscere le basi del funzionamento di un personal computer e di un sistema operativo; lavorare con un foglio di calcolo e con il programma di video scrittura. Programma del corso • Utilizzo di un personal computer e Scopo del Software Di Base
Architettura tipo di un Calcolatore elettronico – Compiti principali di un Software di Base – Differenze tra Software di Base e Applicativi. • Principali Software Applicativi e funzionalità
Introduzione al programma excel – esempi con funzioni base –funzioni statistiche – grafici – Tabelle Pivot Introduzione al programma Word – Esempi di Stampa Unione – Collegamenti Ipertestuali – Creazione segnalibro – Esercitazioni Letture consigliate: Dispense del Docente Metodi Didattici: Lezioni Frontali Verifica e valutazione: Verifica scritta o pratica a fine corso.
-
COIANTE TIZIANA
( programma)
Verranno introdotti, concettualmente e attraverso una esperienza pratica, alcune delle tecniche basilari per il trattamento dati e per l'accesso alle risorse della rete.
In sostanza, traendo spunto dalle esigenze professionali più sentite, si cercherà di rendere autosufficienti gli allievi nello sfruttare alcune delle opportunità proposte dalle tecnologie dell'informazione di facile accesso.
PROGRAMMA
Ricerca di dati e fonti documentali sulla rete
Verrà affrontato il problema della ricerca di dati e documenti da fonti appropriate. Tale semplice problema, che consentirà anche di verificare ed adeguare le competenze pratiche dei discenti, riveste particolare rilievo nel profilo di molti professionisti destinati ad un aggiornamento continuo, seguendo l'evoluzione della disciplina e delle tecnologie che ne supportano l'attività.
Organizzazione e trattamento dati
Utilizzando comuni strumenti di office automation - in particolare, il foglio elettronico - si proporranno semplici tecniche per organizzare ed analizzare e sfruttare dati correlati alle necessità derivanti dalla pratica professionale.
Comunicazione e Reti Sociali
Con una breve rassegna, verrà introdotto e/o analizzato criticamente l'uso degli strumenti messi a disposizione nella rete per mantenersi in contatto con gruppi di colleghi e pazienti e rendere facilmente accessibile il proprio profilo professionale.
Appunti d'aula
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052188 -
RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi di questo modulo sono: 1. Acquisire conoscenze di base circa i meccanismi d'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia ed alcune importanti implicazioni clinico-oncologiche, nonché acquisire la terminologia adeguata; 2. Acquisire conoscenze utili a comprendere i meccanismi di funzionamento delle strumentazioni tecnologiche utilizzate in Radioterapia (Acceleratore lineare, TC di centratura, Taglia blocchi...) 3. Acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità; Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso di “Tecniche di Radioterapia ” lo studente dovrà essere in grado di conoscere: i concetti alla base dei fondamenti teorici e metodologici della Radioterapia e delle modalità d'uso delle apparecchiature utilizzate (acceleratori lineari); le metodiche di simulazione 2D Vs 3D (tradizionale, TC, PET, RM) e le tecniche radioterapiche, nonché la loro corretta conduzione, le energie impiegate; gli effetti provocati dalle radiazioni ionizzanti quando esse interagiscono con un sistema biologico: danni deterministici, stocastici. Lo studente dovrà inoltre, essere in grado di conoscere l’utilizzo dell’officina per la preparazione di blocchi schermanti, nonché di utilizzare metodologie e strumenti di controllo della qualità applicate in Radioterapia. Lo studente deve applicare, mostrando un adeguato utilizzo del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina, capacità, conoscenze e comprensione delle tecniche della moderna Radioterapia Oncologica, maturate nell'ambito del corso, in modo da dimostrare di possedere competenze adeguate al fine di avere un approccio professionale al lavoro. Lo studente deve mostrare la capacità di informare, per le sue competenze, i pazienti da sottoporre al trattamento radiante, su problematiche tecnologiche, tecniche, protezionistiche e di eventuali rischi connessi all'esposizione con radiazioni ionizzanti ad alta energia ed, in conclusione, deve dimostrare di essere in grado possedere tutte le conoscenze per saper eseguire in piena autonomia un centraggio con l’utilizzo appropriato sei sistemi d’immobilizzazione, saper posizionare ed allineare con l’ausilio dei laser di precisione il paziente, sapere interpretare un piano di cura ed eseguire un set-up, effettuare verifiche portali con portal-vision, condurre correttamente con tecniche isocentriche ad alta precisione sub millimetrica un trattamento radiante. Deve inoltre essere in grado di acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità. Lo studente deve infine saper curare l’aspetto psicologico e relazionale con il paziente oncologico.
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi di questo modulo sono: 1. Acquisire conoscenze di base circa i meccanismi d'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia ed alcune importanti implicazioni clinico-oncologiche, nonché acquisire la terminologia adeguata; 2. Acquisire conoscenze utili a comprendere i meccanismi di funzionamento delle strumentazioni tecnologiche utilizzate in Radioterapia (Acceleratore lineare, TC di centratura, Taglia blocchi...) 3. Acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità;
-
DE FELICE FRANCESCA
( programma)
Definizione e principi fisici delle radiazioni - Tipi di radiazioni (radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti) – Interazioni delle radiazioni con la materia - Sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali - Radioattività e decadimento radioattivo - Impiego delle radiazioni a scopo medico. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti - Fattori che influenzano l’efficacia biologica delle radiazioni ionizzanti (intensità di dose, LET, effetto ossigeno, frazionamento della dose) - Danni deterministici e stocastici. ; analizzare le fasi di trattamento (simulazione, contornazione, pianificazione, approvazione) e definire ruolo del tecnico.
R. Maurizi Enrici, V. Tombolini. Radiologia. Diploma universitario per tecnici sanitari di radiologia medica. Ed. Idelson-Gnocchi Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire cenni di cancerogenesi biologica, fisica e chimica.Concetti generali di oncogeni e onco-soppressori. Classificazione dei tumori. Criteri di benignità e malignità. Metastasi.Cenni di fisiopatologia del sangue. Alterazioni a carico dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine. Cenni di leucemie e linfomi. Lo studente alla fine dell’esperienza formativa presso il servizio di Radioterapia Oncologica deve: ✔ Avere acquisito conoscenze, teoriche e pratiche, tali da permettergli di eseguire un centramento. ✔ Simulazione e terapia convenzionale. Tale conoscenza va estesa anche al Laboratorio, dove vengono costruiti i mould di contenimento e cassette di protezione personalizzate. ✔ Lo studente, inoltre, deve dimostrare di conoscere nella sua interezza, l’iter seguito dal paziente dalla prima visita al fine cura.
-
Trigila Nunziatina
( programma)
Programma del corso lo studente deve: - conoscere indice terapeutico, radiosensibilità e radiocurabilità Fondamenti di Radiobiologia: cronologia degli eventi successivi alla irradiazioneEffetti delle radiazioni sui tessuti; danno da radiazioni; fenomeni biologici rilevanti: le 6 RS Radiazioni ionizzanti utilizzate in RadioterapiaIl ruolo della Radioterapia (palliativa, curativa radicale, associata)Gli apparecchi di RadioterapiaLa preparazione del trattamento radiante: posizionamento,i sistemi di immobilizzazione, tatuaggi,simulazione-identificazione del volume bersaglio, e degli organi a rischio con le norme ICRULa verifica della precisione del trattamento: DRR PVI-Cone Beam TCTecniche 2D-3D, IMRTLa fusione di immagini in RadioterapiaIl piano fisico-dosimetricoL'esecuzione del trattamentoBrachiterapiaIl ruolo del TSRM nella Radioterapia: rapporto con il paziente, la responsabilità professionale. Lezione 2Le Tecniche avanzate IGRT, Radioterapia Stereotassica- Radiochirurgia, TBI, IORT, TomoterapiaAdroterapia.Le indicazioni delle tecniche ad elevata tecnologia e l’apporto del TSRM nelle alte tecnologie. Lezione 3Ruolo Clinico della Radioterapia nelle neoplasie dei vari organi ed apparati: la scelta del trattamento e le implicazioni del TSRM. - impostare, protocolli di precisione per i piani di trattamento - essere consapevole dell’importanza degli strumenti della radioprotezione
dispense in aula Testi consigliati Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore. Balducci M. et al. 2013 Elementi di Radioterapia Oncologica, Società Editrice Universo Le moderne tecniche di radioterapia , A.Maurizi, V.Tombolini, M. Falchetto
|
1
|
MED/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Lo studente dovrà inoltre, essere in grado di conoscere l’utilizzo dell’officina per la preparazione di blocchi schermanti, nonché di utilizzare metodologie e strumenti di controllo della qualità applicate in Radioterapia. Lo studente deve applicare, mostrando un adeguato utilizzo del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina, capacità, conoscenze e comprensione delle tecniche della moderna Radioterapia Oncologica, maturate nell'ambito del corso, in modo da dimostrare di possedere competenze adeguate al fine di avere un approccio professionale al lavoro. Lo studente deve mostrare la capacità di informare, per le sue competenze, i pazienti da sottoporre al trattamento radiante, su problematiche tecnologiche, tecniche, protezionistiche e di eventuali rischi connessi all'esposizione con radiazioni ionizzanti ad alta energia ed, in conclusione, deve dimostrare di essere in grado possedere tutte le conoscenze per saper eseguire in piena autonomia un centraggio con l’utilizzo appropriato sei sistemi d’immobilizzazione, saper posizionare ed allineare con l’ausilio dei laser di precisione il paziente, sapere interpretare un piano di cura ed eseguire un set-up, effettuare verifiche portali con portal-vision, condurre correttamente con tecniche isocentriche ad alta precisione sub millimetrica un trattamento radiante. Deve inoltre essere in grado di acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità. Lo studente deve infine saper curare l’aspetto psicologico e relazionale con il paziente oncologico.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire ed utilizzare il corretto linguaggio scientifico e tecnico con riguardo alle apparecchiature dell’area di Radioterapia Oncologica. Acquisire il concetto di teragnostica (cioè la stretta interrelazione tra diagnostica e terapia) che rappresenta un nuovo trend della medicina moderna, in cui l’imaging riveste un ruolo fondamentale per la diagnosi, la stadiazione e la scelta delle strategie terapeutiche. Lo studente dovrà essere in grado di gestione delle immagini necessarie alla stesura del piano di trattamento radioterapico; - effettuare Controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche e radioterapiche. - effettuare Procedure di dosimetria individuale ed ambientale.
-
DI FELICE CINZIA
( programma)
Obiettivo: Lo studente dovrà acquisire ed utilizzare il corretto linguaggio scientifico e tecnico con riguardo alle apparecchiature dell’area di Radioterapia Oncologica. 1. Radioterapia Prerequisiti: Interazione delle particelle con la materia con la materia Apparecchiature per radioterapia: Simulatore tradizionale, simulatore virtuale, acceleratore lineare, acceleratori mobili, Cyberknife, Tomoterapia, Gammaknife, Ciclotrone, macchine ibride. 2. Brachiterapia Prerequisiti: Sorgenti radioattive, decadimenti Tecniche di brachiterapia. Apparecchiature per Brachiterapia a caricamento remoto 3. Tecnologia delle tecniche avanzate di Radioterapia: IGRT, VMAT, SBRT Tecniche conformate, volumetriche e speciali
Appunti d'aula
|
1
|
FIS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052072 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
LIBRI DI TESTO: -Radiologia - Elementi di Tecnologia. Passariello Roberto. Idelson -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
LIBRI DI TESTO: -Radiologia - Elementi di Tecnologia. Passariello Roberto. Idelson -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti
-
GALEA NICOLA
( programma)
Principi TC Principi Rm Anatomia Encefalo Anatomia Vascolare Anatomia Addome superiore ed inferiore Anatomia Torace- Cuore Mammella Anatomia Muscolo scheletrica
- Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
LIBRI DI TESTO: -Radiologia - Elementi di Tecnologia. Passariello Roberto. Idelson -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti
|
3
|
MED/50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035522 -
TRM TIROCINIO II
(obiettivi)
Attraverso l’esperienza del tirocinio del 2° anno, lo studente deve acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle seguenti attività professionali:
Radiologia Diagnostica Gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica per gli studi con m.d.c., garantendo il corretto utilizzo del mezzo di contrasto. Comprendere e descrivere le modalità tecniche degli esami di mineralometria ossea.
Diagnostica Senologica Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una Diagnostica Mammografica correlandole alle apparecchiature utilizzate. Comprendere e Descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento delle attività di mammografia clinica e di screening. Comprendere e descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento di indagini senologiche di secondo livello (Stereotassi, ago aspirato eco guidato etc.)
Radiologia interventistica Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una sala Operatoria Ortopedica,Neurochirurgica,angiografia, emodinamica e durante lo svolgimento di CPRE, correlandole alle apparecchiature utilizzate ed acquisendo manualità degli amplificatori di brillanza con arco a C. Capacità di gestire le immagini ed il post processing.
Tomografia Computerizzata Gestire i l’iter radiologico previsto per un esame TC. Comprendere e descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in TC correlandoli alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici. Dall’analisi critica degli esami acquisiti, interpretare le parti anatomiche in evidenza comprendendo e descrivendo gli accorgimenti tecnico metodologici di acquisizione e di post processig applicati al fine di ottenere quell’immagine TC. Analisi dei Sistemi di trasmissione immagine RIS-PACS impiegati nel servizio di radiologia.
LIBRI DI TESTO: -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti
-
COIANTE TIZIANA
( programma)
Attraverso l’esperienza del tirocinio del 2° anno, lo studente deve acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle seguenti attività professionali: Radiologia Diagnostica Gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica per gli studi con m.d.c., garantendo il corretto utilizzo del mezzo di contrasto. Comprendere e descrivere le modalità tecniche degli esami di mineralometria ossea. Diagnostica Senologica Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una Diagnostica Mammografica correlandole alle apparecchiature utilizzate. Comprendere e Descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento delle attività di mammografia clinica e di screening. Comprendere e descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento di indagini senologiche di secondo livello (Stereotassi, ago aspirato eco guidato etc.) Radiologia interventistica Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una sala Operatoria Ortopedica, Neurochirurgica, angiografia, emodinamica e durante lo svolgimento di CPRE, correlandole alle apparecchiature utilizzate ed acquisendo manualità degli amplificatori di brillanza con arco a C. Capacità di gestire le immagini ed il post processing. Tomografia Computerizzata Gestire i l’iter radiologico previsto per un esame TC. Comprendere e descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in TC correlandoli alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici. Dall’analisi critica degli esami acquisiti, interpretare le parti anatomiche in evidenza comprendendo e descrivendo gli accorgimenti tecnico metodologici di acquisizione e di post processing applicati al fine di ottenere quell’immagine TC. Analisi dei Sistemi di trasmissione immagine RIS-PACS impiegati nel servizio di radiologia.
LIBRI DI TESTO: -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti.
(Date degli appelli d'esame)
|
20
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |