Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041834 -
PROCESSI COMUNICATIVI SCIENZA E MEDICINA
(obiettivi)
Fornire agli studenti nozioni di base utili per la comprensione dei contenuti scientifici di argomenti di particolare attualità nell’ambito della ricerca biotecnologica, e allo stesso tempo declinare i medesimi argomenti in termini comunicativi e con particolare riguardo alla loro percezione da parte dell’opinione pubblica.
|
|
-
PROCESSI COMUNICATIVI SCIENZA E MEDICINA I
(obiettivi)
Fornire agli studenti nozioni di base utili per la comprensione dei contenuti scientifici di argomenti di particolare attualità nell’ambito della ricerca biotecnologica, e allo stesso tempo declinare i medesimi argomenti in termini comunicativi e con particolare riguardo alla loro percezione da parte dell’opinione pubblica. Obiettivi specifici del modulo biomedico: -Fornire agli studenti le conoscenze di base relative al DNA, al codice genetico, alle leggi dell’ereditarietà e i meccanismi di trasmissione delle malattie genetiche -Fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle cellule staminali, alla genetica del tumore, alla genetica del gusto, alla nutrigenomica e agli organismi geneticamente modificati
-
BONACCORSI SILVIA
( programma)
Lezioni frontali (72 ore)
DNA, codice genetico, trascrizione e traduzione (4 ore) Riepilogo delle leggi dell'ereditarietà: mendelismo, teoria cromosomica dell'eredità ed eredità legata al sesso (8 ore) Studio di alberi genealogici e meccanismi di trasmissione delle malattie genetiche (4 ore) Epigenetica e regolazione (8 ore) Telomeri, telomerasi e invecchiamento (4 ore) Cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti e meccanismi di divisione asimmetrica (4 ore) Cellule staminali pluripotenti indotte e potenziali applicazioni terapeutiche (4 ore) Genetica del tumore (8 ore) Genetica del gusto (4 ore) Nutrigenomica (4 ore) Organismi geneticamente modificati (4 ore) Genetica forense (8 ore) Proiezione e discussione critica di due film su argomenti trattati nel corso (a scelta degli studenti; 8 ore)
Hartwell et al.: GENETICA dall'analisi formale alla genomica
Alberts and Johnson: Molecular Biology of the Cell Altri materiali didattici sono presenti sul sito didattico http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=640 Hartwell et al.: GENETICA dall'analisi formale alla genomica
Alberts and Johnson: Molecular Biology of the Cell Additional tutorial material is promptly published at the didactic site Elearning2 at http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=640
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
BIO/18
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PROCESSI COMUNICATIVI SCIENZA E MEDICINA II
(obiettivi)
Fornire agli studenti nozioni di base utili per la comprensione dei contenuti scientifici di argomenti di particolare attualità nell’ambito della ricerca biotecnologica, e allo stesso tempo declinare i medesimi argomenti in termini comunicativi e con particolare riguardo alla loro percezione da parte dell’opinione pubblica.
Obiettivi specifici del modulo di comunicazione: -Fornire agli studenti elementi di: - epistemologia , scienze della natura, scienze sociali e comunicazione - sociologia della scienza e comunicazione - questioni etiche legate alla comunicazione scientifica
-
FATELLI GIOVAMBATTISTA
( programma)
Elementi di scienze della comunicazione Nozioni di epistemologia Riflessione sui concetti a cavallo fra scienze naturali e umane (contagio, influenza, scambio, ecc.) Ricerca medica, formazione delle conoscenze e influenze sociali Etica della comunicazione Politiche della salute e politiche comunicative Mass media e medicina
Massimiano Bucchi, Scienza e società, Il Mulino, Bologna 2002
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589906 -
GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE
(obiettivi)
Obiettivo del corso e’ quello di fornire allo studente le basi per potersi orientare sugli aspetti tecnologici, economici, regolatori e comunicativi nel complesso ambito dell’innovazione biotecnologica.
|
|
-
GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE I
(obiettivi)
Obiettivo del corso e’ quello di fornire allo studente le basi per potersi orientare sugli aspetti tecnologici, economici, regolatori e comunicativi nel complesso ambito dell’innovazione biotecnologica.
-
BOFFI ALBERTO
( programma)
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI (16 h) Ormoni e immunomodulatori Anticorpi terapeutici 1 Anticorpi terapeutici 2 Anticorpi terapeutici 3 Vaccini 1 Vaccini 2 Le terapie avanzate
AGENZIE DI CONTROLLO SUL FARMACO (10 h) Le linee guida ICH sui biofarmaci Le biotecnologie in Italia Innovazioni di processo
INTRODUZIONE TRIAL CLINICI (4 h) Interpretazione trial clinici (esempi online) Il settore nutraceutico e le biotech (2 h)
Data la natura del corso, il materiale di riferimento è aggiornato annoi per anno sulla base del flusso di innovazione biotecnologica proposto per il quale lo studente viene direttamente indirizzato sulle pagine web degli attori dell’innovazione. On aggiunta, vengono fornite regolarmente tutte le diapositive del corso. All’occorrenza, qualora vi siano integrazioni necessarie sulle materie di base propedeutiche al corso, lo studente viene indirizzato su manuali di biochimica o biologia molecolare disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Biochimiche.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE II
(obiettivi)
Obiettivo del corso e’ quello di fornire allo studente le basi per potersi orientare sugli aspetti tecnologici, economici, regolatori e comunicativi nel complesso ambito dell’innovazione biotecnologica.
-
BONAMORE ALESSANDRA
( programma)
Basi molecolari per lo sviluppo di farmaci biotecnologici. - Caratteristiche strutturali e funzionali di acidi nucleici - Utilizzi terapeutici degli acidi nucleici: RNA catalitico, RNA interference, DNA editing, CRISPR Cas9. - Caratteristiche strutturali e funzionali delle proteine - Utilizzi terapeutici delle proteine: enzimi terapeutici, anticorpi monoclonali, ormoni peptidici - Tecnologie del DNA ricombinante: clonaggio del DNA e creazione di library genomiche; sequenziamento del DNA; espressione di proteine ricombinanti in organismi eterologhi - Il DNA ricombinante per la produzione di biofarmaci - Utilizzo di prodotti biotecnologici nella sintesi di molecole biologicamente attive
“Biotecnologie Molecolari", Terry A. Brown. Editore Zanichelli Ulteriore materiale didattico fornito dal docente
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041831 -
COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE
(obiettivi)
L’Insegnamento si pone l’obiettivo di affrontare tematiche di biomedicina da un punto di vista scientifico e di comunicazione. In particolare, gli argomenti trattati riguardano soprattutto il sistema immunitario e le malattie e/o processi patologici ad esso associati, ed il ruolo e le modalità della costruzione mediale e il dibattito pubblico sviluppato intorno a questi argomenti.
|
|
-
COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE II
(obiettivi)
Modulo comunicazione
- Sviluppare una riflessione sul ruolo della comunicazione e delle rappresentazioni culturali nella società contemporanea e nella definizione sociale della malattia, della salute e delle scienze biomediche.
- Fornire le categorie e la terminologia più opportuna per interpretare lo sviluppo e i contenuti dei mezzi di comunicazione di massa e delle trasformazioni degli ambienti di comunicazione digitale e di rete.
- Attraverso l’analisi di casi studio il modulo mira a fornire la capacità di analisi e comprensione critica delle dinamiche di formazione dell’attenzione mediale, della costruzione delle notizie e delle cornici interpretative che le forniscono di senso.
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE I
(obiettivi)
Modulo biomedico
- Fornire allo studente le conoscenze di base del sistema immunitario, dei suoi componenti solubili e cellulari, e di come si sviluppa una risposta immunitaria.
- Fornire le conoscenze di base sulla eziologia e patogenesi di alcune malattie o processi patologici legati al sistema immunitario (ad es., infezioni, immunodeficienze, tumori).
- Fornire le conoscenze di base sul significato di vaccinazione, sui diversi tipi di vaccini, e sull’impatto che la vaccinazione ha avuto sulla diffusione di alcune malattie (ad es., vaiolo, poliomelite).
- Stimolare la riflessione su come una notizia scientifica - relativa ad argomenti trattati durante il corso - possa essere comunicata, in maniera giusta o sbagliata. Verranno analizzati articoli apparsi sulla carta stampata, proprio nelle settimane durante lo svolgimento del corso.
Questa parte del corso ha il fine di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per poter comprendere le caratteristiche di alcune patologie associate a - o causate da - un malfunzionamento del sistema immunitario. Gli studenti potranno inoltre apprezzare come il progresso tecnologico e lo sviluppo delle biotecnologie abbia ripercussioni anche sulla medicina, con l’introduzione di nuove terapie farmacologiche.
-
CERBONI CRISTINA
( programma)
Di ciascun argomento verranno trattati gli aspetti medico scientifici e l’approccio sperimentale, che verranno poi affiancati ed integrati con gli aspetti comunicativi relativi all’argomento trattato e alle scoperte più rilevanti.
Modulo biomedico
Il corso tratterà argomenti di biomedicina, e un’attenzione particolare verrà data all’immunologia e alle malattie e/o processi patologici legati al sistema immunitario, come le infezioni, i tumori, le immunodeficienze congenite e acquisite (HIV). Verranno anche presi in esame i nuovi approcci terapeutici che le biotecnologie offrono al medico e al paziente (ad esempio, i vaccini, i farmaci biologici e la terapia genica). Infine, verranno analizzati articoli apparsi sulla carta stampata durante lo svolgimento del corso, e relativi agli argomenti trattati.
L’insegnamento di questo modulo si articolerà secondo le seguenti fasi: - Descrizione del sistema immunitario: immunità innata e adattativa, cellule e molecole solubili. Cenni su alcune patologie associate al sistema immunitario (12 ore). - Immunodeficienze acquisite: l’HIV, l’AIDS, e lo sviluppo di vaccini anti-HIV (8 ore). - I vaccini: concetti generali, tipi di vaccini disponibili, vaccini in fase di sperimentazione, gli adiuvanti. Impatto delle vaccinazioni sulla diffusione delle malattie infettive e sulla mortalità a livello mondiale (6 ore). - I tumori: concetti generali, ruolo delle difese immunitarie nella trasformazione e progressione neoplastica (6 ore). - La vaccinazione terapeutica: i vaccini come strumento per stimolare la risposta immunitaria contro i tumori (4 ore). - Analisi di articoli su scienza e/o salute apparsi sui quotidiani nazionali, e riguardanti argomenti trattati durante il corso. Ricerche bibliografiche relative alle fonti citate, e alla modalità, precisione e veridicità delle notizie riportate (12 ore).
Dispense e articoli forniti dai docenti, durante lo svolgimento del corso. Inoltre:
1. Testo modulo biomedico:
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai. Fondamenti di immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario, Piccin-Nuova Libraria (controllare le edizioni e sceglierne una recente). La scelta può ricadere anche su altri testi di immunologia e immunopatologia, purché 1) affrontino i vari aspetti dell’immunologia e delle malattie legate al sistema immunitario, e 2) siano edizioni recenti.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592843 -
INFORMAZIONE DELLE SCIENZE DELLA VITA
(obiettivi)
Il corso integrato è organizzato in un doppio modulo.
Il modulo di Comunicazione in fisiologia ha il fine generale di fornire le conoscenze di base sulle Neuroscienze cognitive e le applicazioni di queste conoscenze al campo della comunicazione e del marketing.
Il modulo di Istologia ha il fine di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche generali della cellula eucariotica, le cellule staminali, e sui metodi dell’istologia, ovvero preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici.
|
|
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato è organizzato in un doppio modulo.
Il modulo di Comunicazione in fisiologia ha il fine generale di fornire le conoscenze di base sulle Neuroscienze cognitive e le applicazioni di queste conoscenze al campo della comunicazione e del marketing.
Il modulo di Istologia ha il fine di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche generali della cellula eucariotica, le cellule staminali, e sui metodi dell’istologia, ovvero preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici.
-
NARO FABIO
( programma)
Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Metodi dell’istologia: Preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici. Embriologia. Meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo. Le Riproduzione. Le gonadi. Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Annidamento, placenta ed annessi embrionali. Prima e seconda settimana di sviluppo: segmentazione, formazione dell'area embrionale. Terza settimana: gastrulazione. Notocorda. Formazione dei foglietti definitivi. Comparsa degli assi e delle estremità. Quarta settimana: ripiegamenti dell'embrione e delimitazione dell'area embrionale. Formazione delle cavità corporee dal celoma intra-embrionario. Destino dei tre foglietti. Esempi di formazione di organi ed apparati (SNC, cuore, apparato gastro-intestinale). Teratogenesi. Focus: 1- CRISPR/Cas9 2- Advances in immune cells application 3- Stem cells 4- Cloning 5- Tissue engineering
Di Primio et al, Istologia Umana, Idelson Gnocchi Bertini et al, Embriologia Umana, Idelson Gnocchi
|
3
|
BIO/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
COMUNICAZIONE IN FISIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato è organizzato in un doppio modulo.
Il modulo di Comunicazione in fisiologia ha il fine generale di fornire le conoscenze di base sulle Neuroscienze cognitive e le applicazioni di queste conoscenze al campo della comunicazione e del marketing.
Il modulo di Istologia ha il fine di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche generali della cellula eucariotica, le cellule staminali, e sui metodi dell’istologia, ovvero preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici.
-
BABILONI FABIO
( programma)
l Corso affronterà i seguenti temi: 1) le basi cerebrali delle funzioni superiori (attenzione, percezione, emozione, apprendimento, memoria, processi decisionali); 2) metodologie di brain imaging nell’Uomo; 3) uso della teoria dei giochi per studiare l’attività cerebrale nell’interazione sociale associata a rischi e benefici; 4) uso delle metodologie di brain imaging (con particolare riferimento alle tecniche elettroencefalografiche e di risonanza magnetica nucleare) per valutare l’impatto delle comunicazioni pubblicitarie sull’attività cerebrale dell’Uomo.
Alla fine del Corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di descrivere i principali circuiti cerebrali e meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sistema nervoso autonomo alla base di processi di attenzione, percezione, apprendimento-memorizzazione e valutazione di stimoli visivi a contenuto emozionale. Inoltre, saranno in grado di descrivere i principali disegni sperimentali e l’uso delle correnti metodiche di brain imaging (in particolare la risonanza magnetica nucleare e l’elettroencefalografia quantitativa) per la valutazione dell’impatto di informazioni pubblicitarie e di comunicazioni sull’attività cerebrale e il vissuto delle persone coinvolte nella sperimentazione.
Il materiale didattico consisterà delle dispense del corso a cura dei docenti, che saranno rilasciate dopo le lezioni al rappresentante degli studenti Il materiale relativo a particolari articoli scientifici rilevanti per la comprensione della materia che verranno rilasciati dai docenti dopo le lezioni specifiche il docente utilizza piattaforma e-learning o altre modalità di ausilio didattico mediante collegamento con gli studenti tramite il loro rappresentante
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |