Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Programma del Corso
· Introduzione. Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale. Cifre significative. · Conversione di unita' di misura. Calcoli con gli ordini di grandezza. Errori. · I vettori. · Le leggi del moto di Newton. · Lavoro ed energia cinetica. Energia potenziale, cinetica e forze conservative. · I fluidi (1). Densita', pressione, portata. Liquidi ideali: teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Aneurisma e stenosi. · I fluidi (2). Fluidi reali. Viscosità. Moto laminare. Moto turbolento Resistenza idrodinamica. · Fenomeni molecolari. Forze di coesione e tensione superficiale. Tensione elastica di una membrana e legge di Laplace (goccia e bolla liquida). Fenomeni di capillarità. Embolia gassosa. · Termodinamica. Temperatura, calore, lavoro. I gas perfetti e reali: loro leggi e trasformazioni. Miscele di gas e pressioni parziali. Primo principio della termodinamica. · Diffusione e osmosi. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione. Le membrane semipermeabili e la pressione osmotica. Equilibrio osmotico. Soluzioni isotoniche. · Fenomeni elettrici. La carica elettrica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. · Onde e suono. Le onde e l'equazione di propagazione. L'interferenza. Le onde stazionarie. Il suono: pressione e intensità s onora. L'orecchio umano. Curva di udibilità. Sensazione sonora e scala decibel. · Ottica. Riflessione, rifrazione e dispersione. Interferenza. Diffrazione. Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole biologiche · Le radiazioni in Medicina (raggi X). I raggi X e loro produzione (tubo di Coolidge). Interazione dei raggi X con la materia: effetto fotoelettrico e Compton. Legge di attenuazione spaziale e coefficiente di assorbimento. · Impiego in diagnostica: l'immagine radiologica.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
CORSO DI LAUREA ORTOTTISTI ED ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA
Programma di BIOCHIMICA (Basi molecolari della vita)
Atomi, elementi e composti: tavola periodica e legami chimici Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione. Proprietà dell’acqua. Osmosi Equilibrio chimico: aspetto qualitativo e quantitativo Equilibri ionici: definizione e misura di pH. Acidi, basi. Tamponi Ossidoriduzioni: definizione; ossidazioni di interesse biochimico Carbonio ed idrocarburi: proprietà e classificazione Gruppi funzionali delle molecole organiche Stereoisomeria e sua importanza biologica Carboidrati, amino acidi e lipidi: strutture, caratteristiche e proprietà principali Testi consigliati: A. Bertollini, M. Brunori e P. Sarti. Chimica e propedeutica biochimica. Le basi del funzionamento cellulare. Ed. Carocci M. Stefani e N. Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia applicata. Ed. Zanichelli.
Esame: Prova scritta a quiz a risposta multipla e a risposta aperta seguita da prova orale per chi ha superato un punteggio minimo.
-
CAROTTI DANIELA
( programma)
BASI CHIMICHE DEI PROCESSI FISIOPATOLOGICI:
• ATOMI, ELEMENTI E COMPOSTI: definizioni e proprietà, tavola periodica, legami chimici. • LO STATO GASSOSO: leggi dei gas, aria, gas tossici. • SOLUZIONI: definizione e unità di misura della concentrazione, proprietà dell'acqua, osmosi. • EQUILIBRIO CHIMICO: aspetto qualitativo e quantitativo. • EQUILIBRI IONICI: definizione e misura del pH, acidi, basi, idrolisi e tamponi, sistemi tampone biologici. • OSSIDO-RIDUZIONI: definizione ed esempi, ossidazioni di interesse biologico. • I COMPOSTI DEL CARBONIO: carbonio, ibridazione e idrocarburi: proprietà e classificazione. • I GRUPPI FUNZIONALI DELLE MOLECOLE ORGANICHE. • ISOMERIE: isomerie costituzionali e stereoisomeria, isomeria ottica e sua importanza biologica.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE:
• GLUCIDI: classificazione, struttura e proprietà, glucidi di riserva e strutturali, glicoproteine. • AMINOACIDI: struttura, dissociazione, legame peptidico. • PEPTIDI E PROTEINE: organizzazione strutturale e loro funzioni, proteine fibrose e globulari, collageno. • LIPIDI: classificazione, struttura e proprietà dei principali lipidi di interesse biologico.
PROCESSI METABOLICI E LORO REGOLAZIONE:
• ENZIMI: classificazione, proprietà generali, cinetica enzimatica e regolazione. Inibizione enzimatica. Allosteria. • VITAMINE: caratteristiche strutturali e meccanismo d'azione biochimico. • ORMONI: proteici e steroidei, struttura e proprietà. Vie e meccanismi di trasduzione del segnale, recettori di membrana e recettori nucleari. Secondi messaggeri, AMPciclico, proteine G, inositolo-3-fosfato. • EMOGLOBINA: struttura e funzione. Legame dell’ossigeno sul gruppo eme. Regolazione del legame dell’ossigeno, effetto Bohr, ruolo del 2,3,bisfosfoglicerato. • DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI PRINCIPALI NUTRIENTI: controllo della glicemia. Effetti dell’insuline e del glucagone. • GLUCIDI: glicolisi, gluconeogenesi, sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Ruolo dell’acetilCoA nel metabolismo. • LIPIDI: beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. • PROTEINE: metabolismo dell’azoto. Eliminazione del gruppo amminico degli aminoacidi, la transdeaminazione. Eliminazione dell’ammoniaca, ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. • PRINCIPI DI BIOENERGETICA: struttura dell’ATP. Ossido riduzioni mitocondriali, catena respiratoria. Meccanismo di fosforilazione dell’ADP. • MUSCOLO SCHELETRICO: struttura e funzione del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Metabolismo del muscolo scheletrico. Ruolo della lattico deidrogenasi e della fosfocreatina. Il ciclo di Cori.
Massimo Stefani e Niccolò Taddei - Chimica, biochimica e biologia applicata - Zanichelli
Michele Samaja e Rita Paroni – Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica - Piccin
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Biologia applicata- Genetica medica (Prof. Carlotta Zamparelli) La cellula, Codice genetico, Replicazione, Trascrizione, Traduzione, Controllo dell’espressione genica, Comunicazione cellulare, Ciclo e morte cellulare, Genetica ed ereditarietà. Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito una conoscenza della Biologia applicata e della Genetica di base che sia da una parte propedeutica agli altri corsi di insegnamento presenti nel corso di laurea stesso e dall’altra fornisca elementi culturali di base indispensabili a chi opera nel mondo della sanità.
Testo consigliato: Alberts et al. L’essenziale di Biologia Molecolare della cellula. Ed. Zanichelli
Esame: Prova scritta a quiz a risposta multipla e a risposta aperta seguita da prova orale per chi ha superato un punteggio minimo
Tipo di incarico: Biologia applicata Genetica medica (2 CFU) nel corso integrato “Basi molecolari della vita” (6 CFU)
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica.
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Biologia applicata- Genetica medica (Prof. Carlotta Zamparelli) La cellula, Codice genetico, Replicazione, Trascrizione, Traduzione, Controllo dell’espressione genica, Comunicazione cellulare, Ciclo e morte cellulare, Genetica ed ereditarietà. Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito una conoscenza della Biologia applicata e della Genetica di base che sia da una parte propedeutica agli altri corsi di insegnamento presenti nel corso di laurea stesso e dall’altra fornisca elementi culturali di base indispensabili a chi opera nel mondo della sanità.
Testo consigliato: Alberts et al. L’essenziale di Biologia Molecolare della cellula. Ed. Zanichelli
Esame: Prova scritta a quiz a risposta multipla e a risposta aperta seguita da prova orale per chi ha superato un punteggio minimo
Tipo di incarico: Biologia applicata Genetica medica (2 CFU) nel corso integrato “Basi molecolari della vita” (6 CFU)
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica.
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA UMANA,FISIOLOGIA E ISTOLOGIA. PROGRAMMA DI FISIOLOGIA PER L’A.A. 2011-2012 PROF. SSA TERESA GRANATO
Principi generali dell’organizzazione del corpo umano:
-Corpo umano: organizzazione -Organi e sistemi di organi, -Omeostasi 1 lezione ( due ore) -Potenziali di Membrana
Sangue:
-Principali funzioni del sangue -Elementi corpuscolati -Principi dell’ emostasi 1 lezione(2 ore)
Sistema cardiovascolare:
-Cuore -Sistema vascolare -Pressione del sangue nel sistema cardiovascolare -Funzionalità del sistema cardiovascolare 2 lezioni (4 ore) -Controllo del sistema cardiovascolare
Sistema Digerente:
-Sistema gastrointestinale -Controllo del sistema gastrointestinale -Stomaco -Intestino tenue -Intestino crasso 1 lezione -Assorbimento
Fegato/ Pancreas
-Struttura -Processi anabolici del fegato -Reazioni cataboliche e prodotti di escrezione: bile 1 lezione -Funzionalità epatica
Sistema respiratorio
-Struttura e funzione del sistema respiratorio -Ventilazione:controllo della ventilazione 1 lezione -Scambio- perfusione -Trasporto dei gas
Sistema Nervoso Centrale 1 lezione
Sistema Nervoso Periferico 1 lezione
Organi di Senso 2 lezioni Occhio/ Orecchio
Gli studenti si ricevono previo appuntamento telefonico: 3332923159\0649973017
TESTI CONSIGLIATI:
- A.C GAYTON “Elementi di Fisiologia Umana” Piccin Padova Editore. - S.M HINCHLIFF, S.E MONTAGUE, R. WATSON “Fisiologia per la pratica infermieristica”. Casa Editrice Ambrosiana.
- D.U.SILVERTHORN “Fisiologia”. Un Approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana
- THIBODEAU, PATTON “Fisiologia e Anatomia”. Casa Editrice Ambrosiana.
-
RAGOZZINO DAVIDE ANTONIO
( programma)
FISIOLOGIA CELLULARE: LA CELLULA E L’AMBIENTE INTERNO La cellula come unità dei sistemi funzionali dell’organismo. L’ambiente interno e il concetto di omeostasi. Il feedback. Composizione del liquido intra ed extracellulare. Scambi tra cellula e ambiente Composizione, struttura e funzioni della membrana plasmatica. Permeabilità della membrana plasmatica. La diffusione semplice, La legge di Fick. Osmosi. Diffusione facilitata. Trasporto attivo primario e secondario. Canali ionici: caratteristiche e funzioni. Equilibri elettrochimici. Potenziale di riposo della membrana. Funzione della pompa sodio-potassio. SISTEMA NERVOSO Organizzazione del sistema nervoso L’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Fisiologia delle cellule eccitabili I tessuti eccitabili. Il neurone e la sua struttura. Potenziale d’azione genesi e propagazione. Trasmissione sinaptica. Sistema nervoso autonomo. Regolazione autonoma del cuore. Sensibilità generale e codifica delle informazioni sensoriali. Sistemi sensoriali speciali. Visione. Udito. Controllo motorio. Unità motrice. Recettori muscolari. Riflessi spinali. Movimento volontario. SISTEMA MUSCOLARE Struttura del muscolo scheletrico e liscio. Meccanismo di scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Fonti energetiche per la contrazione. Scossa muscolare semplice e contrazione tetanica. Trasmissione neuromuscolare: la placca motrice SISTEMA CARDIOVASCOLARE Schema generale del sistema cardiocircolatorio. Caratteristiche del grande e del piccolo circolo. Proprietà del miocardio: eccitabilità, contrattilità, conduzione, refrattarietà, ritmicità. Origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco. Periodo refrattario del cuore. Il ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume di sangue negli atri e nei ventricoli. La gettata cardiaca. Meccanismi di controllo della pressione arteriosa. Composizione del sangue. Il plasma: proteine plasmatiche e pressione oncotica. SISTEMA RESPIRATORIO Proprietà dei gas. Fattori fisici e biologici che determinano lo scambio dei gas. Trasporto dell’ossigeno. L’emoglobina. Trasporto dell’anidride carbonica. Controllo della respirazione Genesi del ritmo respiratorio. I centri respiratori. Controllo chimico della respirazione: risposta a variazioni di pO2, pCO2 e pH ematici. SISTEMA RENALE I compartimenti idrici dell’organismo. Filtrazione glomerulare e funzioni tubulari: formazione dell’urina Processi di riassorbimento e secrezione tubulare. Assorbimento dei soluti, del glucosio, degli aminoacidi. Secrezione tubulare. Regolazione della diuresi. Meccanismo di concentrazione e diluizione dell’urina. Ansa di Henle e moltiplicazione controcorrente. Controllo nervoso ed ormonale. Ormone antidiuretico e aldosterone SISTEMA GASTRO-INTESTINALE NUTRIZIONE, DIGESTIONE, ASSORBIMENTO Richieste nutrizionali. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, intestinale e loro regolazione. Digestione e assorbimento di carboidrati, grassi, proteine. Le funzioni del fegato. Aspetti generali della motilità gastro-intestinale e suo controllo nervoso e umorale. SISTEMA ENDOCRINO Ormoni e ghiandole endocrine. Natura chimica degli ormoni. Trasporto. Modalità dell’azione ormonale. Recettori intracellulari (ormoni steroidei e tiroidei) e di membrana (ormoni proteici, peptidici e catecolammine). I secondi messaggeri. L’asse ipotalamo-ipofisario. Insulina e Glucagone.
Sherwood, Elementi di Fisiologia umana Rhoades & Pflanzer: Fisiologia Umana (Piccin. Padova) Silverthorn DU (Casa Editrice Ambrosiana - Milano) Germann WJ, Stanfield CL (EdiSES)
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Core Curriculum Finalità: · Conoscere l'organizzazione strutturale e la funzione del corpo umano con applicazioni anatomiche e cliniche ad un livello macroscopico, microscopico ed ultrastrutturale
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
ISTOLOGIAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E OBIETTIVI: Lo studente imparerà la struttura e un aspetto funzionale di cellule, tessuti e organi. teoria cellulareEpiteli. Il complesso giunzionale.Giunzione Gap. Superficie epiteli: classificazione (epiteli semplici e stratificato), la struttura, la localizzazione, la funzione. Epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine ed endocrine. Del tessuto connettivo. Struttura (matrice extracellulare, cellule del tessuto connettivo), localizzazione, funzione. Le cellule dei tessuti connettivi. Fibre di collagene. Fibre elastiche. Fibre reticolari. Tessuto connettivolasso e denso.Cartilagine (condrociti e matrice extracellulare), l'osso. Osso compatto e spugnoso. I principali eventi di ossificazione.Sangue: plasma, il numero e le funzioni principali degli elementi morfologici del sangue (globuli rossi, globuli bianchi).Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e viscerale. Le molecole e il meccanismo della contrazione muscolare. Miofibrille e sarcomeri. Dischi intercalari.Tessuto nervoso. La struttura del neurone: il corpo cellulare e assone. Neuroni e fibre nervose. La guaina mielinica. Organizzazione istologica del nervo. Sinapsi. Glia.Tessuto muscolare. Struttura, ultrastruttura e funzioni: muscolo scheletrico, muscolo cardiaco, della muscolatura liscia. La giunzione neuromuscolare.bibliografiaRiferimenti e testi: Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini e Ziparo Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Casa Ed. Piccin PadovaMartini FH, Bartholomew EF Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'Uomo.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia
A.A. 2011/2012
TRONCO COMUNE LAUREE IN ORTOTTICA, TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA E TERAPIA OCCUPAZIONALE
MFIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Maurizio Soldini
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina
CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale):
Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione eprobabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica.
CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa):
L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc.
PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO
IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE
I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica.
TESTI CONSIGLIATI: Obbligatori: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010 Facoltativi: SOLDINI M., Argomenti di Bioetica, Armando Editore, Roma, 2002 SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia
A.A. 2011/2012
TRONCO COMUNE LAUREE IN ORTOTTICA, TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA E TERAPIA OCCUPAZIONALE
MFIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Maurizio Soldini
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina
CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale):
Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione eprobabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica.
CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa):
L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc.
PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO
IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE
I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica.
TESTI CONSIGLIATI: Obbligatori: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010 Facoltativi: SOLDINI M., Argomenti di Bioetica, Armando Editore, Roma, 2002 SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina
CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale):
Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica nel contesto dello studio dello statuto epistemologico della bioetica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica.
CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa):
L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc.
PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO
IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE
I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Teoria della conoscenza. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Che cosa è la bioetica? BIOETICA COME SCIENZA. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICA Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica.
TESTI CONSIGLIATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 Facoltativi: SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010 SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
ESAME ORALE
TESTI CONSIGLIATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 Facoltativi: SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010 SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
ESAME ORALE
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
· Breve storia della Psicologia · Rapporto operatore sanitario-paziente · La memoria · L’apprendimento · Le emozioni con accenni ai disturbi emozionali · Lo stress · La motivazione · L’intelligenza · La frustrazione · Il conflitto · I meccanismi di difesa · Quando il paziente è un bambino · L’invecchiamento · Reazioni psicologiche alla malattia fisica · Conseguenze psichiche e sociali della disabilità motoria
-
ARNALDI DANIELA
( programma)
Breve storia della Psicologia Rapporto operatore sanitario-paziente La memoria L’apprendimento La motivazione Le emozioni con accenni ai disturbi emozionali Lo stress La percezione L’intelligenza La frustrazione Il conflitto L’invecchiamento Reazioni psicologiche alla malattia fisica
dispense del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
CORSO DI LAUREA IN TERAPIA NEURO PSICOMOTRICITÀ ETÀ EVOLUTIVA
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE A.A.2011-2012
PROF. FABIO BOCCI
Obiettivi
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze: - in riferimento ai modelli scientifico culturali e agli schemi di intervento derivabili dalla storia dell'educazione dei disabili; - in merito agli schemi di intervento educativo-didattico e riabilitativo derivanti dalle più importanti e accreditate teorie dell'apprendimento; - nell'ambito della ricerca in campo educativo; - inerenti le procedure valutative delle procedure di intervento educativo-didattico e riabilitative.
Descrizione
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata all'excursus storico inerente l'educazione delle persone con disabilità, sensoriali, fisiche e cognitive, seguendo un itinerario che va idealmente da Jean Itard a Giovanni Bollea. Conoscere il pensiero e l’opera di questi studiosi è fondamentale per chi si avvicina alla presa in carico delle persone in difficoltà. Non è infatti possibile comprendere le scelte compiute in passato, cogliere pienamente le implicazioni che orientano il presente e le prospettive future senza una accurata riflessione su quelle che sono le nostre radici in merito all’educazione dei più vulnerabili. Nella seconda parte si fa riferimento agli schemi di insegnamento e di intervento educativo-didattico e riabilitativo derivabili dalle più accreditate teorie dell'apprendimento. In modo particolare si farà riferimento ai paradigmi scientifici della Gestalt, del Comportamentismo e del Neocomportamentismo, della Cibernetica, delle Scienze Cognitive e Socio-Cognitive, nonché quelli derivanti della prospettiva umanistica. Nell'ambito di tale trattazione si farà riferimento da un lato alla metodologia della ricerca in campo educativo e, dall'altro, alle procedure di valutazione e di autovalutazione degli interventi attivati.
Testi
1. BOCCI F., Una mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011. 2. Materiali del docente. 3. Eventuali letture concordate con gli studenti.
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |