Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario; aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo; fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica; le basi chimiche dei processi vitali. Alla fine del corso lo studente deve sapere applicare in ambito sanitario i concetti di fisica, misure elettriche ed elettroniche e statistica; impostare una ricerca scientifica e di sviluppare una abilita’ di lettura critica nei confronti delle tesi e dei risultati relativi alle pubblicazioni scientifiche; impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella sua formazione culturale.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso deve conoscere le basi per la comprensione dei fenomeni fisici che si considerano nell’ambito delle materie oggetto del corso di Laurea.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: -descrivere le principali grandezze fisiche e le corrispondenti unità di misura; -descrivere i principi e le leggi fisiche discussi nel corso; -applicare le nozioni di base acquisite alla descrizione del funzionamento di alcuni sistemi che costituiscono il corpo umano; -comprendere i principi di funzionamento della strumentazione biomedica.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere e applicare gli strumenti metodologici per la comprensione e l’applicazione delle misure elettriche ed elettroniche.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente deve conoscere : le principali nozioni inerenti la statistica descrittiva, la statistica inferenziale, i vari modelli di studio epidemiologico, i criteri con cui si costruisce e valida un test diagnostico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito delle abilità che gli consentiranno di saper effettuare: - impostazione di una ricerca scientifica - definire il problema oggetto di studio - individuare la variabile fenomeno oggetto dello studio e misurarla - raccogliere i dati relativi al fenomeno, catalogarli ,rappresentarli graficamente e sintetizzarli numericamente - sapere interpretare i dati relativi alla significatività statistica - saper riconoscere i vari modelli di studio epidemiologici - saper valutare l’efficacia di un trattamento rispetto ad un altro o valutare il nesso di causalità tra un’ipotetica malattia e il suo fattore di rischio - saper interpretare i dati desunti dalle pubblicazioni scientifiche e cercare di adattarli e ricondurli alla propria realtà clinica secondo le linee guida legate all’Evidence Based Medicine
-
Tersigni Ivan
( programma)
STATISTICA MEDICA Statistica descrittiva: Popolazione, campione, campionamento Scala di misura delle variabili Indici di posizione (media aritmetica, media geometrica, media armonica, mediana, moda) Indici di dispersione (intervallo di variazione, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione) Correlazione e regressione Statistica inferenziale: Principi generali Principali distribuzioni: Normale gaussiana, Normale standardizzata, Distribuzione delle medie campionarie, Distribuzione t di Student
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Proprietà e struttura della materia. Atomi e molecole. Modello atomico e struttura elettronica. Tavola periodica. Legame chimico (atomi e molecole). Stato di aggregazione della materia. Le soluzioni (concentrazioni, proprietà colligative). Equilibrio chimico e velocità di reazione. Acidi, basi. Concetto di pH. Ossidoriduzioni. Elementi di chimica organica. Idrocarburi. Composti eterociclici aromatici. Alcoli e tioalcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Ammine. Derivati degli acidi carbossilici e fosforici. Composti polifunzionali. Definizione e campo di competenza della biochimica. Composizione della materia vivente. Generalità sulle molecole di interesse biochimico. Struttura, biologia e metabolismo delle proteine. Carboidrati struttura e metabolismo. Lipidi struttura e metabolismo. Corpi che tonici e colesterolo. Ormoni. Vitamine.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Il materiale didattico viene fornito dal docente.
Testi di approfondimento: Pagano – Gavreau: BIOSTATISTICA Gnocchi editore Picano STATISTICA MEDICA FACILE Il Pensiero Scientifico Editore
M.Bertoldi,D.Colombo, F.Magni, O.Marin, P.Palestini – CHIMICA E BIOCHIMICA – ed. EdiSES Michele Samaja – Rita Paroni – CHIMICA E BIOCHIMICA per le lauree triennali dell’area biomedica – ed. PICCIN Massimo Stefani – Niccolò Taddei – CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA – III ed – ed. ZANICHELLI
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi della chimica generale ed organica e le basi della biochimica propedeutici allo studio della biologia, della fisiologia e della patologia. Al termine del corso lo studente deve saper comprendere i principali processi chimici che avvengono nell’organismo.
-
Berna Claudio
( programma)
ELEMENTI DI CHIMICA Proprietà e struttura della materia. Atomi e molecole. Modello atomico e struttura elettronica. Tavola periodica. Legame chimico (atomi e molecole). Stato di aggregazione della materia. Le soluzioni (concentrazioni, proprietà colligative). Equilibrio chimico e velocità di reazione. Acidi, basi. Concetto di pH. Ossidoriduzioni. Elementi di chimica organica. Idrocarburi. Composti eterociclici aromatici. Alcoli e tioalcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Ammine. Derivati degli acidi carbossilici e fosforici. Composti polifunzionali. ELEMENTI DI BIOCHIMICA Definizione e campo di competenza della biochimica. Composizione della materia vivente. Generalità sulle molecole di interesse biochimico. Struttura, biologia e metabolismo delle proteine. Carboidrati struttura e metabolismo. Lipidi struttura e metabolismo. Corpi che tonici e colesterolo. Ormoni. Vitamine.
M.Bertoldi,D.Colombo, F.Magni, O.Marin, P.Palestini – CHIMICA E BIOCHIMICA – ed. EdiSES Michele Samaja – Rita Paroni – CHIMICA E BIOCHIMICA per le lauree triennali dell’area biomedica – ed. PICCIN Massimo Stefani – Niccolò Taddei – CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA – III ed – ed. ZANICHELLI
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze anatomiche di base indispensabili per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano; deve conoscere i meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano. Deve inoltre conoscerele caratteristiche istologiche di tutti i tessuti del corpo umano e le caratteristiche morfologiche e le modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Lo studente deve aver acquisito una corretta terminologia medica di base.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso di insegnamento del modulo di Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere i principi della Fisiologia, quali omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare, e saper descrivere il funzionamento dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso, ormonale. Alla fine del corso gli studenti dovranno sapere fare i collegamenti fra il funzionamento dei diversi sistemi studiati, ad esempio quello respiratorio e quello cardiocircolatorio, per la caratterizzazione unitaria del loro funzionamento.
-
DIANA VINCENZA
( programma)
Introduzione e Principi Generali della Fisiologia Umana Fisiologia della Cellula Nervosa e Muscolare Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo Fisiologia degli Organi di Senso Fisiologia dell'Apparato Endocrino Fisiologia dell'Osso Fisiologia delle Articolazioni Fisiologia dell'Apparato Cardiovascolare Fisiologia dell'Apparato Emopoietico Fisiologia dell'Apparato Linfatico e Immunità Fisiologia dell'Apparato Respiratorio Equilibrio Acido-Base Fisiologia dell'Apparato Renale Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico Metabolismo e Bilancio Energetico Fisiologia dell'Apparato Riproduttivo
Anatomia e Fisiologia di Martini-Oder-Nath-Bartholomw-Petti Ed. Edises
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Al completamento del corso lo studente deve saper riconosce le strutture normali dei principali tessuti al microscopio ottico.
-
TENORE GIANLUCA
( programma)
ISTOLOGIA • Struttura e funzioni della cellula;(3 ore) • Sviluppo embrionale del cavo orale e dei denti;(3 ore) • Istologia della cavità orale: (4 ore) - il dente, - tessuto epiteliale, - le ghiandole, - tessuto connettivo, - tessuto osseo, - tessuto muscolare, - tessuto nervoso.
FISIOLOGIA Introduzione e Principi Generali della Fisiologia Umana Fisiologia della Cellula Nervosa e Muscolare Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo Fisiologia degli Organi di Senso Fisiologia dell'Apparato Endocrino Fisiologia dell'Osso Fisiologia delle Articolazioni Fisiologia dell'Apparato Cardiovascolare Fisiologia dell'Apparato Emopoietico Fisiologia dell'Apparato Linfatico e Immunità Fisiologia dell'Apparato Respiratorio Equilibrio Acido-Base Fisiologia dell'Apparato Renale Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico Metabolismo e Bilancio Energetico Fisiologia dell'Apparato Riproduttivo
ANATOMIA UMANA Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Apparato tegumentario: la cute. Apparato cardiovascolare: sangue, cuore, vasi e circolazione ematica. Apparato linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. Apparato respiratorio: vie respiratorie, polmoni e meccanica respiratoria. Apparato digerente: cavità orale, canale alimentare, e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas). Apparato urinario: rene, vie urinarie. Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino. Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni. Apparato genitale femminile: ovaie, strutture genitali femminili interne ed esterne. Apparato locomotore: tessuto osseo, scheletro assile e appendicolare. Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici. Struttura e rapporti delle ossa del massiccio facciale. Morfologia e meccanica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Caratteristiche generali dei muscoli masticatori, sopraioidei e sottoioidei e loro ruolo nel movimento della mandibola. Struttura dei visceri di testa e collo. Ghiandole salivari. Seni paranasali. MORFOLOGIA DENTALE Elementi di anatomia del cavo orale. Dentizione dei mascellari. Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente). I tessuti del cavo orale. Embriologia ed istologia del cavo orale. . APPROFONDIMENTI Tessuto osseo: La mineralizzazione della matrice ossea. Il rimodellamento osseo. Istofisiologia dell'osso. Tessuto nervoso: Trasporto assonico anterogrado e retrogrado. Ruolo dei canali ionici e pompe ioniche nella genesi e mantenimento del potenziale d'azione. L'impulso nervoso nella fibra mielinica e mielinica. La comunicazione sinaptica. I neurotrasmettitori. Tessuto muscolare: Meccanismo molecolare della contrazione muscolare. La giunzione neuromuscolare. I fusi neuromuscolari. Istologia del dente: Smalto, dentina, cemento. L'unità pulpo-dentinale. Strutture del periodonto. Il ligamento periodontale. Osso alveolare.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento I testi consigliati sono:
"Embriologia ed Istologia del cavo orale" (D'Agostino/Passagrilli; Piccin Nuova Libraria)
Anatomia e Fisiologia di Martini-Oder-Nath-Bartholomw-Petti Ed. Edises
Martini, Visual Anatomia e Fisiologia. Ed Esised Anastasi, Trattato di Anatomia Umana. Ed. Edi-Ermes Netter Atlante di Anatomia Umana ED. Elsevier Dellavia C. Compendio di Anatomia oro-faccialeper l'attività odontostomatologica Ed. Edises Lloyd E.Dubrul Anatomia orale di Sicher Ed. Ermes
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Al completamento del corso, lo studente deve conoscere le basi dell’anatomia umana a carattere generale, nonché i meccanismi fisiologici che regolano le principali funzioni degli organi e apparati, con particolare riferimento all’apparato stomatognatico. L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire un approccio didattico semplificato per un processo efficace d’insegnamento e di apprendimento dell’anatomia. Al completamento del corso lo studente deve saper fare comparazioni dal punto di vista dell’organizzazione generale morfo-funzionale dei vari apparati e saper descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia.
-
DE FILIPPIS ANNA
( programma)
ANATOMIA UMANA Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Apparato tegumentario: la cute. Apparato cardiovascolare: sangue, cuore, vasi e circolazione ematica. Apparato linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. Apparato respiratorio: vie respiratorie, polmoni e meccanica respiratoria. Apparato digerente: cavità orale, canale alimentare, e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas). Apparato urinario: rene, vie urinarie. Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino. Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni. Apparato genitale femminile: ovaie, strutture genitali femminili interne ed esterne. Apparato locomotore: tessuto osseo, scheletro assile e appendicolare. Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici. Struttura e rapporti delle ossa del massiccio facciale. Morfologia e meccanica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Caratteristiche generali dei muscoli masticatori, sopraioidei e sottoioidei e loro ruolo nel movimento della mandibola. Struttura dei visceri di testa e collo. Ghiandole salivari. Seni paranasali. MORFOLOGIA DENTALE Elementi di anatomia del cavo orale. Dentizione dei mascellari. Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente). I tessuti del cavo orale. Embriologia ed istologia del cavo orale. . APPROFONDIMENTI Tessuto osseo: La mineralizzazione della matrice ossea. Il rimodellamento osseo. Istofisiologia dell'osso. Tessuto nervoso: Trasporto assonico anterogrado e retrogrado. Ruolo dei canali ionici e pompe ioniche nella genesi e mantenimento del potenziale d'azione. L'impulso nervoso nella fibra mielinica e mielinica. La comunicazione sinaptica. I neurotrasmettitori. Tessuto muscolare: Meccanismo molecolare della contrazione muscolare. La giunzione neuromuscolare. I fusi neuromuscolari. Istologia del dente: Smalto, dentina, cemento. L'unità pulpo-dentinale. Strutture del periodonto. Il ligamento periodontale. Osso alveolare.
Per l'espletamento dell'esame si consiglia l'approfondimento teorico già dall'inizio della frequenza al corso. Per la consultazione e l'approfondimento sono consigliati i seguenti testi: Anatomia Umana Martini, Visual Anatomia e Fisiologia. Ed Esised Anastasi, Trattato di Anatomia Umana. Ed. Edi-Ermes Netter Atlante di Anatomia Umana ED. Elsevier Mofologia Dentale Dellavia C. Compendio di Anatomia oro-faccialeper l'attività odontostomatologica Ed. Edises Lloyd E.Dubrul Anatomia orale di Sicher Ed. Ermes
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica;i fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche;aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale; acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione, dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici; deve saper distinguere le principali patologie genetiche; saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria; saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi e loro patogenicità, saper interpretare i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere e gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere la struttura della cellula eucariotica e procariotica e relative caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici.
-
Berna Claudio
( programma)
1. LE BASI INORGANICHE DEL VIVENTE 1.1. L’ACQUA 1.1.1. L’ACQUA COME SOLVENTE 1.1.2. IONIZZAZIONE DELL’ACQUA 1.1.3. IL CICLO BIOLOGICO DELL’ACQUA 1.2. ALTRI ELEMENTI MINERALI 2. LE BASI ORGANICHE DEL VIVENTE 2.1. IL CARBONIO ORGANICO ED I SUOI COMPOSTI 2.1.1. CARBOIDRATI 2.1.1.1. ZUCCHERI SEMPLICI 2.1.1.2. ZUCCHERI COMPLESSI 2.1.1.3. FUNZIONE BIOLOGICA DEGLI ZUCCHERI 2.1.2. LIPIDI 2.1.2.1. FUNZIONE BIOLOGICA DEI GRASSI 2.1.3. PROTEINE 2.1.3.1. FUNZIONE BIOLOGICA DELLE PROTEINE 2.1.4. GLI ACIDI NUCLEICI 2.1.4.1. IL DNA 2.1.4.2. L’RNA 2.1.5. MOLECOLE ENERGETICHE: L’ATP 3. I VIRUS: TRA VIVENTE E NON VIVENTE 3.1. 4. GLI ORGANISMI VIVENTI 4.1. CARATTERISTICHE DEL VIVENTE 4.2. LA CELLULA: UNITÀ DI BASE DEL VIVENTE 4.2.1. GLI ELEMENTI CELLULARI 4.2.2. PROCARIOTI ED EUCARIOTI 4.2.3. LE STRUTTURE CELLULARI DI PROCARIOTI ED EUCARIOTI 4.2.4. LA CELLULA PROCARIOTA 4.2.5. LA CELLULA EUCARIOTA 4.2.5.1. MEMBRANA PLASMATICA 4.2.5.2. NUCLEO 4.2.5.3. IL CITOPLASMA 4.2.5.4. GLI ORGANULI CITOPLASMATICI 4.2.5.4.1. I MITOCONDRI 4.2.5.4.1.1. LA TEORIA DELL’ENDOSIMBIOSI 4.2.5.4.2. I RIBOSOMI 4.2.5.4.3. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO E RUGOSO 4.2.5.4.4. L’APPARATO DEL GOLGI 4.2.5.4.5. IL NUCLEOLO 4.2.5.4.6. PLASTIDI E PLASMAGÈNI 4.3. LA NUTRIZIONE CELLULARE 5. FISIOLOGIA CELLULARE 5.1. AUTOTROFISMO ED ETEROTROFISMO 5.2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5.3. RESPIRAZIONE CELLULARE 5.4. FERMENTAZIONE 5.5. EMAZIE 5.5.1. L’EMOGLOBINA 5.6. IL MOVIMENTO CELLULARE 5.6.1. LA CONTRATTILITÀ 6. FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI 6.1. LA FECONDAZIONE 6.2. LO SVILUPPO 6.3. IL DIFFERENZIAMENTO 6.4. I FOGLIETTI EMBRIONALI 6.5. I TESSUTI 6.6. L’ACCRESCIMENTO 7. EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ 7.1. LA FILOGENESI 7.2. L’ONTOGENESI 7.3. LA SIMMETRIA RADIALE 7.4. LA SIMMETRIA BILATERALE 7.5. VITA SOCIALE E DI RELAZIONE: L’EVOLUZIONE CEREBRALE
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4 Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7 Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5 Solomon, Berg, Martin “Elementi di Biologia” ed. Edises ISBN 978-88-7959-330-7
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i
processi alla base dell’espressione genica, le mutazioni geniche e i meccanismi di ereditarietà. Al termine del corso lo studente deve saper distinguere le principali patologie genetiche.
-
Berna Claudio
( programma)
1. LA RIPRODUZIONE CELLULARE 1.1. IL DNA 1.2. CROMOSOMI E CROMATINA 1.3. NUMERO CROMOSOMICO 1.4. APLOIDIA E DIPLOIDIA 2.1. RIPRODUZIONE NEGLI EUCARIOTI 2.1. CICLO RIPRODUTTIVO 2.1.1. MITOSI 2.1.2. MEIOSI
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4 Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei meccanismi biologici di difesa del sistema immunitario, e prevenzione vaccinale; delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie dell’uomo soprattutto del cavo orale, di patologie infiammatorie e tumori. Al termine del corso lo studente dovrà saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria.
-
BORDONE BRUNO
( programma)
Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria. Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Immunologia ed immunopatologia: Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Oncologia: Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari dela trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi: Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8a ed.,Elsevier
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di base della Microbiologia Clinica e generale e di quella speciale del cavo orale; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi (batteri, virus e funghi);i fattori di patogenicità dei microrganismi e le possibili interazioni tra microrganismo ed ospite. Inoltre deve saper applicare i principi generali di disinfezione e sterilizzazione; riconoscere i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
-
SCAGNOLARI CAROLINA
( programma)
MICROBIOLOGIA • Struttura, funzione e classificazione batterica • Caratteristiche generali degli organismi procarioti • Fisiologia batterica • Organismi commensali che costituiscono la normale flora batterica • Genetica batterica • Tossine batteriche • Patogenesi dei batteri • Principali microorganismi del cavo orale • Principali agenti antimicrobici contro i batteri • Struttura e classificazione dei virus • Modelli di malattie e patogenesi virale • Terapia e profilassi delle infezioni virali • Virologia clinica • Struttura e classificazione fungina • Patogenesi fungina • Agenti antifungini • Micologia clinica • Patogenesi parassitaria • Protozoi • Nematodi • Cestodi e trematodi • Cenni di diagnostica microbiologica
BIOLOGIA APPLICATA 1. LE BASI INORGANICHE DEL VIVENTE 1.1. L’ACQUA 1.1.1. L’ACQUA COME SOLVENTE 1.1.2. IONIZZAZIONE DELL’ACQUA 1.1.3. IL CICLO BIOLOGICO DELL’ACQUA 1.2. ALTRI ELEMENTI MINERALI 2. LE BASI ORGANICHE DEL VIVENTE 2.1. IL CARBONIO ORGANICO ED I SUOI COMPOSTI 2.1.1. CARBOIDRATI 2.1.1.1. ZUCCHERI SEMPLICI 2.1.1.2. ZUCCHERI COMPLESSI 2.1.1.3. FUNZIONE BIOLOGICA DEGLI ZUCCHERI 2.1.2. LIPIDI 2.1.2.1. FUNZIONE BIOLOGICA DEI GRASSI 2.1.3. PROTEINE 2.1.3.1. FUNZIONE BIOLOGICA DELLE PROTEINE 2.1.4. GLI ACIDI NUCLEICI 2.1.4.1. IL DNA 2.1.4.2. L’RNA 2.1.5. MOLECOLE ENERGETICHE: L’ATP 3. I VIRUS: TRA VIVENTE E NON VIVENTE 3.1. 4. GLI ORGANISMI VIVENTI 4.1. CARATTERISTICHE DEL VIVENTE 4.2. LA CELLULA: UNITÀ DI BASE DEL VIVENTE 4.2.1. GLI ELEMENTI CELLULARI 4.2.2. PROCARIOTI ED EUCARIOTI 4.2.3. LE STRUTTURE CELLULARI DI PROCARIOTI ED EUCARIOTI 4.2.4. LA CELLULA PROCARIOTA 4.2.5. LA CELLULA EUCARIOTA 4.2.5.1. MEMBRANA PLASMATICA 4.2.5.2. NUCLEO 4.2.5.3. IL CITOPLASMA 4.2.5.4. GLI ORGANULI CITOPLASMATICI 4.2.5.4.1. I MITOCONDRI 4.2.5.4.1.1. LA TEORIA DELL’ENDOSIMBIOSI 4.2.5.4.2. I RIBOSOMI 4.2.5.4.3. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO E RUGOSO 4.2.5.4.4. L’APPARATO DEL GOLGI 4.2.5.4.5. IL NUCLEOLO 4.2.5.4.6. PLASTIDI E PLASMAGÈNI 4.3. LA NUTRIZIONE CELLULARE 5. FISIOLOGIA CELLULARE 5.1. AUTOTROFISMO ED ETEROTROFISMO 5.2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5.3. RESPIRAZIONE CELLULARE 5.4. FERMENTAZIONE 5.5. EMAZIE 5.5.1. L’EMOGLOBINA 5.6. IL MOVIMENTO CELLULARE 5.6.1. LA CONTRATTILITÀ 6. FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI 6.1. LA FECONDAZIONE 6.2. LO SVILUPPO 6.3. IL DIFFERENZIAMENTO 6.4. I FOGLIETTI EMBRIONALI 6.5. I TESSUTI 6.6. L’ACCRESCIMENTO 7. EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ 7.1. LA FILOGENESI 7.2. L’ONTOGENESI 7.3. LA SIMMETRIA RADIALE 7.4. LA SIMMETRIA BILATERALE 7.5. VITA SOCIALE E DI RELAZIONE: L’EVOLUZIONE CEREBRALE
GENETICA 1. LA RIPRODUZIONE CELLULARE 1.1. IL DNA 1.2. CROMOSOMI E CROMATINA 1.3. NUMERO CROMOSOMICO 1.4. APLOIDIA E DIPLOIDIA 2.1. RIPRODUZIONE NEGLI EUCARIOTI 2.1. CICLO RIPRODUTTIVO 2.1.1. MITOSI 2.1.2. MEIOSI 3. MENDEL E LE LEGGI DELL’EREDITARIETÀ 4. ALTERAZIONI GENETICHE 5. CLONAZIONE 6. MODIFICHE GENETICHE
PATOLOGIA GENERALE Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria. Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Immunologia ed immunopatologia: Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Oncologia: Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari dela trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi: Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Microbiologia, Jeffrey K. Actor Elsevier Masson Le basi delle Microbiologia, Richard A. Harvey, Zanichelli Principi di Microbiologia Medica M. La Placa (Società Editrice Esculapio) Principi di Microbiologia Medica G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, GM Rossolini (Casa editrice Ambrosiana)
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4 Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7 Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5 Solomon, Berg, Martin “Elementi di Biologia” ed. Edises ISBN 978-88-7959-330-7
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8a ed.,Elsevier
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |