Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-
PIUZZI EMANUELE
( programma)
Principi fondamentali di metrologia Le unità di misura e il Sistema Internazionale Campioni di misura Esperimento di misura con il calibro Cause di errore nella misura Giustezza, precisione e accuratezza Variabili aleatorie e probabilità Valore atteso, varianza e deviazione standard Incertezza tipo, propagazione dell’incertezza, incertezza estesa Valutazione di conformità in presenza di incertezza Campo elettrico e magnetico, tensioni e correnti Misura di tensione e di corrente Resistenza, legge di Ohm, resistori, misura di R Capacità, condensatore, reattanza capacitiva, misura di C Induttanza, induttore, reattanza induttiva, misura di L Potenza attiva e potenza reattiva Leggi di Kirchhoff Serie e parallelo di resistenze, partitore, carica del condensatore Sviluppo in componenti armoniche di un segnale Il filtraggio dei segnali: filtri passa-basso, passa-alto e passa-banda I semiconduttori e il loro drogaggio La giunzione p-n e il diodo a giunzione Transistor MOSFET Fotodiodo Fotocatodo Scintillatori Tubo fotomoltiplicatore
Dispense del docente
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-
PERLUIGI MARZIA
( programma)
L'atomo: nucleo, elettroni, orbitali, orbitali ibridi.
La molecola: legame chimico semplice, doppio, triplo, orbitali di legame. • L'energia nella chimica: energia di legame, calore e temperatura. • Formule e struttura di alcuni composti inorganici di interesse. • La tavola periodica: significato dei gruppi e dei periodi. • Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi, solidi; interazioni deboli • Il concetto di mole; numero di Avogadro. • Miscugli gassosi; soluzioni; concentrazione; pressione osmotica. • Le reazioni chimiche: equilibrio e cinetica. Reazioni di ossido-riduzione;
Equilibrio chimico in soluzione: elettroliti; autoprotolisi dell'acqua. • Il pH: acidi e basi forti e deboli; tamponi; idrolisi; titolazioni. • Chimica organica: la struttura del carbonio; gli idrocarburi; i gruppi funzionali; isomeria
M. STEFANI-N. TADDEI – CHIMICA, BIOCHIMICA e BIOLOGIA APPLICATA–ed. Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, con particolare riguardo ai tessuti, organi ed apparati che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche micro e macroscopiche. Alla fine del corso lo studente dovrà inoltre essere in grado di collegare l’organizzazione strutturale dell’organismo umano alle funzioni corrispondenti. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie.
OBIETTIVI SPECIFICI
Alla fine del Corso lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura e la funzione di tessuti, organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
|
|
-
FISIOLOGIA
-
GENOVESIO ALDO
( programma)
1. Flussi ionici, potenziale di membrana, potenziale d’azione, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, sistema nervoso centrale, encefalo e midollo spinale. 2. Sistema nervoso periferico, muscolo scheletrico e contrazione muscolare. 3. La funzione cardiocircolatoria. Il muscolo cardiaco e le sue proprietà, il ciclo cardiaco, la gittata. cardiaca, organizzazione funzionale del sistema circolatorio, elettrocardiogramma. 4. Apparato respiratorio: funzione e meccanica respiratoria, spirometria. 5. Apparato digerente e metabolismo. 6. La funzione renale. 7. Apparato endocrino e ormoni, vista e udito. 8. Sistema somatosensoriale e sistema vestibolare.
Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Marini Nath
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
DOBROWOLNY GABRIELLA
( programma)
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Programma del corso di Istologia- a.a. 2020/2021 • Cenni di citologia; le cellule, ed i tessuti, rapporto tra struttura e funzione nei tessuti. • Metodi di indagine in citologia ed istologia; • Gli Epiteli di rivestimento: caratteristiche generali; classificazione e tipologia degli epiteli di rivestimento: epiteli monostratificati o semplici; pluristratificati o composti; cilindrici pseudostratificati, epiteli di transizione; tipi cellulari; l'epidermide e l'endotelio. • Gli Epiteli ghiandolari esocrini: sviluppo e generalità sulle ghiandole; classificazione; ghiandole esocrine semplici e composte; modalità di secrezione e natura del secreto. • Il sistema endocrino e gli epiteli ghiandolari endocrini; generalità e classificazione; l'ipofisi, la tiroide, la ghiandola surrenale ed il pancreas endocrino. • Il tessuto Connettivo propriamente detto: classificazione; la sostanza fondamentale o amorfa; tipi di cellule varietà di tessuto connettivo; • Tessuto adiposo: generalità e classificazione in tessuto adiposo bianco e bruno; plasticità dell'organo adiposo; adipochine. • Il tessuto cartilagineo: generalità; tipi di cellule e matrice cellulare; accrescimento della cartilagine per apposizione ed interstiziale; la cartilagine ialina, elastica e fibrosa; funzioni ed istofisiologia della cartilagine; • Tessuto Osseo: generalità e struttura delle ossa; classificazione in osso non lamellare e lamellare; osso compatto e spugnoso; l'osteone; tipi di cellule e sostanza intercellulare; istogenensi del tessuto osseo: ossificazione intramembranosa e endocondrale; il rimodellamento osseo. • Sangue: generalità; il plasma e tipi di cellule; formula leucocitaria; i vasi sanguigni; • L'emopoiesi e le linee differenziative. • Tessuto muscolare caratteristiche generali della struttura del tessuto e delle sue proprietà contrattili: Tessuto muscolare striato scheletrico; organizzazione del muscolo scheletrico dalla fibra muscolare alle miofibrille; il reticolo sarcoplasmatico, il sarcomero e la contrazione muscolare; tipi di cellule; le cellule satelliti e la rigenerazione muscolare Tessuto muscolare striato cardiaco: Tessuto muscolare liscio • Tessuto nervoso: generalità; i neuroni e loro classificazione; trasporto assonico e dendritico; sinapsi interneuronali; la neuroglia del SNC e del SNP; la guaina mielinica e la mielinizzazione; le fibre nervose.
Elementi di istologia e cenni di embriologia
S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI, L. BONSI, M. BOUCHÉ, P. BRUN, R. CANIPARI, R. CASTRICONI, P. CASTROGIOVANNI, C. CICCARELLI, L. DE ANGELIS, A. D’ALESSIO, P. DE CESARIS, M. DE FELICI, M. DE MATTEI, V. DESIDERIO, M. DI ROSA, A. DOLFI, S. DUPONT, F. FAZI, A. FILIPPINI, N. GAGLIANO, M. GRANO, R. IMBESI, E. MARCENARO, A. MUSARÒ, C. NERVI, G.P. PAPACCIO, G. RICCI, A. RICCIOLI, A. SALUSTRI, B.M. SCICCHITANO, S. SIVORI, V. TIRINO, E. VICINI, D. VIRGINTINO, E. ZIPARO
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI SPECIFICI (ANATOMIA UMANA)
Alla fine del modulo di Anatomia Umana lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura di organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
-
NOTTOLA STEFANIA ANNARITA
( programma)
1) Anatomia generale: La terminologia anatomica, gli organi e gli apparati 2) Apparato locomotore: Anatomia macroscopica di ossa, articolazioni e muscoli 3) Apparato cardiocircolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi sanguiferi e linfatici, degli organi linfoidi ed emopoietici 4) Splancnologia: Anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati Digerente, Respiratorio, Urinario, Genitale ed Endocrino 5) Neuroanatomia: Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico 6) Apparati della sensibilità specifica: Cenni di Anatomia macroscopica e microscopica degli apparati della Vista e dell’Udito 7) Apparato tegumentario: Cenni sugli aspetti strutturali della cute e degli annessi cutanei 8) Elementi essenziali di anatomia topografica del corpo umano
Anatomia per le Lauree Triennali e Magistrali, Macchiarelli et al., II Edizione (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2020)
Anatomia, Seeley, Amenta et al. (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi)
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
MANCONE CARMINE
( programma)
Lo studio della vita: Origine della vita. Cenni di Evoluzione. Teoria cellulare. Procarioti ed Eucarioti: forme, dimensioni e struttura. Virus. La chimica della vita: Ruolo biologico dei principali elementi, molecole e macromolecole biologiche. Struttura e funzione di polisaccaridi e proteine. La cellula eucariotica: I lipidi. La membrana plasmatica: struttura e permeabilità. Le proteine di membrana. Trasporto di soluti. Secrezione cellulare. Fagocitosi ed Esocitosi. Il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del Reticolo Endoplasmatico liscio e rugoso e dell'apparato di Golgi. I Lisosomi. Il Citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti; le giunzioni cellulari; la comunicazione cellulare. Energia, enzimi e reazioni biologiche. Struttura e funzione del Mitocondrio. Vie di produzione dell’ATP. Glicolisi e ciclo di Krebs. Il nucleo: DNA, cromatina, cromosomi. L’informazione genetica: La struttura del DNA; il genoma umano; il gene eucariotico; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, il codice genetico. Il ribosoma e la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali delle proteine. La riproduzione: La riproduzione asessuata. La riproduzione cellulare delle cellule somatiche degli eucarioti: la Mitosi. La riproduzione cellulare durante la gametogenesi degli eucarioti: la Meiosi.
• William K. Purves, David Sadava, Gordon H. Orians, H. Craig Heller: Elementi di biologia e genetica. Ed Zanichelli. • Mason K.A., Losos J.B., Singer S.R.: Biologia cellulare. Ed. Piccin. • Mason K.A., Losos J.B., Singer S.R.: Genetica e biologia molecolare. Ed. Piccin. • Sylvia S. Mader: Biologia: l’essenziale. Ed.Piccin.
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
-
BESHARAT ZEIN MERSINI
( programma)
Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano la Genetica Medica, terminologia delle malattie genetiche; Classificazione delle malattie genetiche (patologie geniche o mendeliane, cromosomiche, multifattoriali, mitocondriali); Modelli di trasmissione; Descrizione e classificazione delle più importanti malattie genetiche; Aspetti molecolari e manifestazioni cliniche Test diagnostici; Malattie a carattere ereditario ed esempi di correlazione genotipo-fenotipo; Caratterizzazione di mutazioni genetiche alla base dei tumori cerebrali. Aspetti genetici nelle malattie multifattoriali come ad esempio diabete mellito.
Patologia generale e fisiopatologia generale, Maniero F. Misasi R. Sorice M. Pontieri G.M., Edizione 2019, Piccin
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
VACCA ALESSANDRA
( programma)
Eziologia Generale: Patologia da cause chimiche e fisiche Concetto di omeostasi. Cause di malattia: radiazioni ionizzanti ed eccitanti; alte e basse temperature; l’elettricità; cause chimiche; (fumo; alcool; farmaci).
Patologia genetica e molecolare Cause biologiche. Trasmissione ereditaria dei caratteri patologici. Patologia congenita non ereditaria. Anomalie cromosomiche: patologia molecolare delle malattie ereditarie. Ereditarietà. Agenti teratogeni.
Patologia cellulare Cause del danno. Danno reversibile ed irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morfologia del danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Le degenerazioni cellulari. Meccanismi di accumulo. Steatosi Cause di steatosi epatica.
Infiammazione Fasi del processo infiammatorio. Angioflogosi ed istoflogosi. Infiammazione acuta e cronica. Cellule coinvolte nei processi infiammatori. Mediatori chimici dell'infiammazione. Fenomeni riparativi.
Fisiopatologia della termoregolazione Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione della febbre.
Adattamento cellulare Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Metaplasia. Displasia
Neoplasie La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Atipie cellulari e tessutali. Tumori benigni e tumori maligni. Oncogeni e oncosoppressori. Definizione e classificazione delle neoplasie. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Invasione e Metastasi. Modalità di diffusione metastatica. Eziopatogenesi delle cellule neoplastiche.
1) Patologia Generale e Fisiopatologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN
2)Elementi di Patologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN
3) Principi di PATOLOGIA GENERALE- Per Lauree pre-specialistiche Autori B.M. Veneziani, I. Covelli, casa editrice FLORIO
4) Introduzione alla PATOLOGIA GENERALE Autori Tim D. Spector, John S. Axford, casa editrice AMBROSIANA
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |