Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047896 -
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DI BASE E DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE
-
RANIERI DANILO
( programma)
Programma di Patologia Generale. Concetto di stato di salute e di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi. Apoptosi e necrosi. Patologia ambientale da cause chimiche e fisiche. Patologie indotte da radiazioni. Generalità di patologia genetica e molecolare. Infiammazione: angioflogosi e istoflogosi. La febbre. Alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare. Riparazione delle ferite. Oncologia: meccanismi di trasformazione neoplastica. Caratteristiche principali della cellula neoplastica. Concetti di cancerogenesi, invasività e metastasi. Criteri di classificazione dei tumori e marcatori tumorali. Angiogenesi dei tumori.
Elementi di Patologia generale. di G.M. Pontieri (Autore), IV Edizione , Piccin Editore
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOPATOLOGIA GENERALE
-
ALIMANDI MAURIZIO
( programma)
FISIOPATOLOGIA
Programmazione per obiettivi
Conoscere le cause ed i meccanismi patogenetici delle principali malattie dell’uomo.
Programma del corso di esame di Patologia Generale e Fisiopatologia
Fisiopatologia generale endocrina. Alterazioni dell’equilibrio acido-base Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi e della circolazione. Fisiopatologia generale dell’apparato respiratorio. Fisiopatologia generale del cuore. Fisiopatologia dell’apparato digerente e del pancreas esocrino. Diabete mellito. Fisiopatologia del Fegato e delle vie biliari. Fisiopatologia Renale.
Testo consigliato G.M. Pontieri - Patologia e fisiopatologia generale II edizione (per i corsi di diploma universitario)- ed. Piccin.
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
IMMUNOLOGIA
-
LAGANA' BRUNO
( programma)
IMMUNOLOGIA
Immunologia: concetti generali Organi linfoidi primari e secondari Immunità innata Immunità specifica Risposta primaria e risposta secondaria Il sistema del complemento Anticorpi: struttura e funzioni I fagociti I linfociti Cellule NK Cellule presentanti l’antigene Sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) Le citochine La risposta immunitaria contro agenti patogeni Le reazioni di ipersensibilità Cenni sulle immunodeficienze Cenni sull’autoimmunità Cenni sui vaccini Cenni sui trapianti
Testo consigliato J.R.Regueiro Gonzalez, C. Lopez Larrea, S. Gonzalez Rodriguez, E. Martinez Naves - IMMUNOLOGIA-Biologia e patologia del sistema immunitario ed. Piccin
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CLINICA
|
1
|
BIO/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
|
1
|
MED/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035008 -
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO
|
|
-
PSICOLOGIA GENERALE
|
1
|
M-PSI/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANTROPOLOGIA SOCIALE
-
Cacciapuoti Giuseppe
( programma)
Saranno trattati i seguenti argomenti: - Etnocentrismo e relativismo culturale; - La comunicazione orale e scritta; - Pensiero concreto e astratto; - Le società acquisitive e trasformative; - Razze e cultura; - Matrimonio, proibizione dell’incesto, discendenza, prole, eredità; - La religione e sue definizioni, forme di culto, simboli sacri e riti.
Ugo Fabietti 2001, Storia dell’antropologia (seconda edizione), Zanichelli editore. Fabio Dei, 2012, Antropologia culturale, il Mulino editore.
|
1
|
M-DEA/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STORIA DELLA MEDICINA
-
Fini Giuseppina
( programma)
CONTENUTI
1. Preistoria e protostoria
2. Medicina egizia e medicina mesopotamica
3. Medicina ebraica, india
4. Cina confuciana, buddista, taoista
5. Alessandria e l’Oriente
6. Salute/malattia, vita/morte del mondo romano
7. Salute/malattia, vita/morte del primo medioevo
8. La nascita degli Ospedali
9. Le Università
10. Il rinascimento e il metodo sperimentale
11. I primordi della medicina sociale
12. Figure e ruoli degli operatori
13. L’ottocento e l’età romantica
14. Salute/malattia,vita/morte nell’ottocento
15. Salute/malattia,vita/morte nel novecento
16. Benessere e assistenza
17. La storia contemporanea e la qualità della vita
materiale didattico delle lezioni
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
METODOLOGIA CLINICA
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PEDAGOGIA GENERALE
|
1
|
M-PED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI EDUCATIVI E RELAZIONALI
-
SANCIONI ANNA
( programma)
1. IL PROFILO INFERMIERISTICO E LE COMPETENZE ASSISTENZIALI a) La competenza relazionale b) La competenza educativa
2. IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE a) tipi di comunicazione b) elementi del processo di comunicazione c) il linguaggio nella comunicazione • LA RELAZIONE INFERMIERE ASSISTITO a) le fasi, il contratto, gli stili b) gli elementi della comunicazione terapeutica c) l'empatia d) il counseling e) il coping • COMUNICAZIONE E PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA a) accertamento b) le tecniche di comunicazione terapeutica
• LA RELAZIONE INFERMIERE FAMIGLIA a) Il supporto alla famiglia nella comunicazione della diagnosi grave b) L'assistenza alla famiglia nella perdita del congiunto
3. IL PROCESSO DI EDUCAZIONE a) Le finalità del processo educativo b) L'apprendimento nelle diverse fasi della vita (modello pedagogico e modello andragogico) c) Accertamento dei bisogni di apprendimento dell'assistito d) Formulazione dell'obiettivo formativo e) Identificazione degli obiettivi educativi f) Pianificazione del sistema di valutazione del processo educativo g) Identificazione delle strategie e dei metodi di insegnamento h) Attuazione del processo educativo i) Attuazione della valutazione
Material given by the teacher
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035010 -
PROCESSI INFERMIERISTICI METODOLOGICI E CLINICI
|
|
-
INFERMIERISTICA CLINICA
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA INFERMIERISTICA ED EBN
-
Lupori Silvia
( programma)
Processo di nursing Scale di valutazione Diagnosi infermieristiche, obiettivi e Tassonomie NIC NOC NANDA EBN Ricerca infermieristica: ricerca quantitativa e qualitativa. Scegliere e analizzare un articolo scientifico Concetto di responsabilità e riferimenti legislativi
M. Culanick, Piani di assistenza infermieristica. Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici, Editrice Ambrosiana. Judith M. Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico,Editrice Ambrosiana. Lynda Juall Carpenito-Moyet, Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica,Editrice Ambrosiana.
Dispense del docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035602 -
TIROCINIO I
-
SANCIONI ANNA
( programma)
Conoscere e usare correttamente i DPI (Dispositivi di protezione individuale) Smaltire correttamente i rifiuti e riordinare il materiale dopo l’uso Curare l’igiene ambientale: microclima, camere di degenza, unità di degenza Effettuare il lavaggio delle mani: sociale, antisettico e chirurgico Rifare il letto non occupato, occupato e post operatorio Effettuare le cure igieniche parziali e totali Mobilizzare il paziente nel letto e conoscere le varie posture (Trendelemburg, Sims,ecc) Mobilizzare il paziente con l’utilizzo dei vari presidi (barella, sedia, sollevatore, stampelle, “girello” “treppiedi”) Rilevare i parametri vitali (PA, FC, FR, TC), interpretarne in modo corretto i valori e registrarli correttamente Eseguire il prelievo capillare per il monitoraggio glicemico Eseguire raccolta feci per: coprocoltura, sangue occulto, parassitologico Posizionare la sonda rettale Effettuare il clistere evacuante Eseguire raccolta urine per esame: chimico-fisico, colturale, citologico. Eseguire raccolta urine delle 24 ore Effettuare il cateterismo vescicale temporaneo e a permanenza Preparare e somministrare la terapia: orale, i.m. intradermica, sottocutanea, rettale, topica, inalatoria Prevenire le lesioni da decubito Effettuare le medicazioni semplici Preparare e mantenere un campo sterile Conoscere e usare correttamente i DPI (Dispositivi di protezione individuale) Smaltire correttamente i rifiuti e riordinare il materiale dopo l’uso Curare l’igiene ambientale: microclima, camere di degenza, unità di degenza Effettuare il lavaggio delle mani: sociale, antisettico e chirurgico. Rifare il letto non occupato, occupato e post operatorio Applicare la padella e la storta Effettuare le cure igieniche parziali e totali Mobilizzare il paziente nel letto e conoscere le varie posture (Trendelemburg, Sims,ecc) Mobilizzare il paziente con l’utilizzo dei vari presidi (barella, sedia, sollevatore, stampelle, “girello” “treppiedi”). Rilevare i parametri vitali (PA, FC, FR, TC), interpretarne in modo corretto i valori e registrarli correttamente Eseguire il prelievo capillare per il monitoraggio glicemico Eseguire raccolta feci per: coprocoltura, sangue occulto, parassitologico Posizionare la sonda rettale Effettuare il clistere evacuante Eseguire raccolta urine per esame: chimico-fisico, colturale, citologico Eseguire raccolta urine delle 24 ore Effettuare il cateterismo vescicale temporaneo e a permanenza Preparare e somministrare la terapia: orale, i.m. intradermica, sottocutanea, rettale, topica, inalatoria Prevenire le lesioni da decubito Effettuare le medicazioni semplici Preparare e mantenere un campo sterile
Material given by the teacher
(Date degli appelli d'esame)
|
13
|
MED/45
|
390
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
4
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |