|
1020305 -
LABORATORIO DI INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso illustra i principi fondamentali della programmazione orientata agli oggetti con riferimento al linguaggio Python. Viene posta attenzione sia agli aspetti metodologici di progettazione del software sia alle tecniche di rappresentazione e manipolazione delle informazioni. Si intende, inoltre, fornire allo studente la padronanza degli strumenti tecnologici di ausilio alla programmazione come compilatori, librerie di funzioni, debugger, ecc. A tal fine il corso prevede numerose esercitazioni guidate da svolgersi al calcolatore. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare, implementare e collaudare programmi in linguaggio Python di media complessità.
Canale: 2
-
Nicolussi Raffaele
( programma)
Riferimenti: C. Rif. [1]: Horstmann e R. N. Necaise. Concetti di informatica e fondamenti di Python. Ed. Apogeo, 2014. CI. Rif. [2]: Dispense e altro materiale proposto dai docenti, reperibile su: https://piazza.com/uniroma1.it/fall2018/ldi1819/resources
Nozioni introduttive Introduzione al corso. Architettura generale di un calcolatore e schema di Von Neumann. Concetto di algoritmo
Rif. [1], capitolo 1 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Nozioni elementari sulla programmazione in python Uso della shell e I/O di base. Uso dell'ambiente di sviluppo IDLE
Rif. [1], capitolo 1 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Aspetti di base della programmazione in python Espressioni aritmetiche e tipi di dati elementari. Variabili e istruzioni di assegnazione. Rappresentazione dell'informazione. Set di caratteri e funzioni chr, ord. Il tipo di dato stringa.
Rif. [1], capitolo 2 fino a 2.6 escluso Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Decisioni - costrutti if ed else-if (elif) Istruzioni if ed else-if (elif). Operatori relazionali. Variabili booleane e operatori. Diramazioni annidate e alternative multiple.
Rif. [1], capitolo 3 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Cicli Ciclo for. Ciclo while. Algoritmi che usano cicli. Cicli annidati
Rif. [1], capitolo 4 escluso 4.9.3 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Funzioni e moduli Introduzione alla programmazione Python con funzioni. Moduli e loro uso. Esecuzione di script.
Rif. [1], capitolo 5 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Liste Proprietà di base. Operazioni sulle liste. Algoritmi elementari che fanno uso di liste. Tuple. Rappresentazione di tabelle e matrici. Nozioni elementari sulla gestione della memoria: riferimenti/puntatori a oggetti.
Rif. [1], capitolo 6, no 6.5 e 6.6 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
File e file system Apertura, chiusura e manipolazione di file testo. Funzioni di base per l'accesso al file system.
Rif. [1], capitolo 7 fino a 7.3 escluso Rif. [2], Dispense presenti sul sito Esempi visti a lezione
Dizionari Accesso e manipolazione di dizionari. Uso di dizionari per realizzare strutture dati complesse.
Rif. [1], 8.2 e 8.3 Rif. [2], Dispense presenti sul sito
Problemi di ordinamento e ricerca Il problema di caratterizzare e confrontare l'efficienza di algoritmi e programmi. Cenni alla complessità computazionale. Algoritmi per la ricerca sequenziale e per quella binaria. Analisi qualitativa e sperimentale dei costi per la ricerca binaria e per quella sequenziale.
Rif. [1], 12.6 Esempi visti a lezione Rif. [2], Dispense presenti sul sito
 Il libro di riferimento è: C. Horstmann R. D. Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python", ed. Maggioli, ISBN 9788891605085 http://www.maggiolieditore.it/9788891605085-concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
Altro materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione Resources del sito del corso: https://piazza.com/uniroma1.it/fall2020/ldi2021/info
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1015375 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
Canale: 1
-
PEPE VALENTINA
( programma)
Algebra lineare: 0)Definizione di campo ed esempi: Q,R,F_2. 1)Lo spazio delle n-uple di numeri reali: somma, prodotto esterno, prodotto scalare standard, definizioni e prime proprietà. 2)Lo spazio delle matrici a coefficienti reali: prime definizioni, somma, prodotto esterno, prodotto righe per colonne e loro proprietà, prodotto di matrici a blocchi (semza dimostrazione). 3) Sistemi lineari: definizioni, sistemi lineari omogenei, prime proprietà (vedere Dispensa: Integrazione1), risoluzione di un sistema col metodo di eliminazione di Gauss. 4)Spazi vettoriali: definizioni, esempi, prime proprietà, sottospazi, insiemi di generatori, insiemi dipendenti e indipendenti (vedere Dispensa: Integrazione 2), lemma di Steinitz (Integrazione 3), esistenza delle basi. Sottospazi, Formula di Grassmann . Sottospazi di R^n (Integrazione 4): forma parametrica e cartesiana. 5)Determinante e inversa di una matrice quadrata: definizioni e prime proprietà, risoluzione di un sistema quadrato col metodo di Cramer. 6)Rango di una matrice: definizione e prime proprietà. Spazi delle righe e delle colonne delle matrici: teorema del rango. 7)teorema di Rouché-Capelli. Confronto dei vari approcci per determinare se un sistema di equazioni lineari è determinato, indeterminato o incompatibile. 8)Trasformazioni lineari: definizioni, prime proprietà, rappresentazione attraverso matrici, nucleo e immagine, teorema delle dimensioni, isomorfismi, Teorema: ogni spazio vettoriale sui reali di dimensione n è isomorfo a R^n. 9)Autovalori e autovettori di una matrice quadrata. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Diagonalizzazione (Integrazione 5). 10)Prodotto scalare: definizione di prodotto scalare astratto, prime proprietà, norme, ortogonalità. Basi ortonormali, algoritmo di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali.
Geometria analitica:
1)Geometria analitica piana: vettori liberi, parallelismo, prodotto scalare, angolo fra due vettori, equazione parametrica e cartesiana di una retta, intersezione, parallelismo e ortogonalità di due rette, fasci di rette, distanza fra due punti e fra un punto e una retta, cambiamento di riferimento. 2) Nozioni di base sulle forme quadratiche; classificazione delle coniche (vedere dispenza: Classificazione coniche). 3)Geometria analitica spaziale: coordinate e vettori nello spazio, prodotto vettoriale, equazione parametrica e cartesiana di un piano, intersezione, parallelismo e ortogonalità fra due piani, fasci e stelle di piani, equazione parametrica e cartesiana di una retta, mutua posizione fra due rette, stelle e fasci di rette, parallelismo e ortogonalità fra rette e piani, angolo fra due rette, angolo fra retta e piano, angolo tra due piani, distanza fra due punti, distanza punto-piano, distanza punto-retta, distanza fra due rette, distanza retta-piano, area del parallelogramma.
 Per la parte di Algebra Lineare:
A. Bernardi, A. Gimigliano, Algebra lineare e geometria analitica, Città Studi Edizioni
Per la Geometria Analitica:
L. Francisco e P. Mercuri, Elementi di Geometria Affine ed Euclidea, Edizioni Efesto.
Dispense del Docente.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
PEPE VALENTINA
( programma)
Algebra lineare: 0)Definizione di campo ed esempi: Q,R,F_2. 1)Lo spazio delle n-uple di numeri reali: somma, prodotto esterno, prodotto scalare standard, definizioni e prime proprietà. 2)Lo spazio delle matrici a coefficienti reali: prime definizioni, somma, prodotto esterno, prodotto righe per colonne e loro proprietà, prodotto di matrici a blocchi (semza dimostrazione). 3) Sistemi lineari: definizioni, sistemi lineari omogenei, prime proprietà (vedere Dispensa: Integrazione1), risoluzione di un sistema col metodo di eliminazione di Gauss. 4)Spazi vettoriali: definizioni, esempi, prime proprietà, sottospazi, insiemi di generatori, insiemi dipendenti e indipendenti (vedere Dispensa: Integrazione 2), lemma di Steinitz (Integrazione 3), esistenza delle basi. Sottospazi, Formula di Grassmann . Sottospazi di R^n (Integrazione 4): forma parametrica e cartesiana. 5)Determinante e inversa di una matrice quadrata: definizioni e prime proprietà, risoluzione di un sistema quadrato col metodo di Cramer. 6)Rango di una matrice: definizione e prime proprietà. Spazi delle righe e delle colonne delle matrici: teorema del rango. 7)teorema di Rouché-Capelli. Confronto dei vari approcci per determinare se un sistema di equazioni lineari è determinato, indeterminato o incompatibile. 8)Trasformazioni lineari: definizioni, prime proprietà, rappresentazione attraverso matrici, nucleo e immagine, teorema delle dimensioni, isomorfismi, Teorema: ogni spazio vettoriale sui reali di dimensione n è isomorfo a R^n. 9)Autovalori e autovettori di una matrice quadrata. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Diagonalizzazione (Integrazione 5). 10)Prodotto scalare: definizione di prodotto scalare astratto, prime proprietà, norme, ortogonalità. Basi ortonormali, algoritmo di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali.
Geometria analitica:
1)Geometria analitica piana: vettori liberi, parallelismo, prodotto scalare, angolo fra due vettori, equazione parametrica e cartesiana di una retta, intersezione, parallelismo e ortogonalità di due rette, fasci di rette, distanza fra due punti e fra un punto e una retta, cambiamento di riferimento. 2) Nozioni di base sulle forme quadratiche; classificazione delle coniche (vedere dispenza: Classificazione coniche). 3)Geometria analitica spaziale: coordinate e vettori nello spazio, prodotto vettoriale, equazione parametrica e cartesiana di un piano, intersezione, parallelismo e ortogonalità fra due piani, fasci e stelle di piani, equazione parametrica e cartesiana di una retta, mutua posizione fra due rette, stelle e fasci di rette, parallelismo e ortogonalità fra rette e piani, angolo fra due rette, angolo fra retta e piano, angolo tra due piani, distanza fra due punti, distanza punto-piano, distanza punto-retta, distanza fra due rette, distanza retta-piano, area del parallelogramma.
 Per la parte di Algebra Lineare:
A. Bernardi, A. Gimigliano, Algebra lineare e geometria analitica, Città Studi Edizioni
Per la Geometria Analitica:
L. Francisco e P. Mercuri, Elementi di Geometria Affine ed Euclidea, Edizioni Efesto.
Dispense del Docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
MAT/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |