1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto privato dell’impresa, fornendo loro un metodo per la soluzione dei problemi giuridici. In particolare, l’insegnamento mira a far acquisire agli studenti i seguenti risultati: 1. Conoscenza delle nozioni istituzionali del Diritto commerciale e capacità di rielaborazione delle stesse (Capacità e comprensione). 2. Capacità di rintracciare, tra le regole del Diritto commerciale, quelle idonee a fornire la soluzione di un caso concreto (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). 3. Capacità di orientarsi tra diverse, ed ugualmente ragionevoli, interpretazioni delle regole con attenzione alle loro ricadute applicative (Autonomia di giudizio). 4. Conoscenza ed utilizzo appropriato del linguaggio tecnico-giuridico. Capacità di utilizzarlo per presentare un problema e la sua soluzione (Abilità comunicative). 5. Acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza (Capacità di apprendimento).
-
GARCEA MAURA
( programma)
1. Diritto dell’impresa. 2. Diritto dei contratti bancari. 3. Diritto della crisi di impresa. 4. Diritto delle società. 5. Diritto dei titoli di credito.
 STUDENTI FREQUENTANTI Gian Franco CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Utet, ultima edizione disponibile: Introduzione, Parte I (ad esclusione dei capitoli VI e VII), Parte II (ad esclusione del capitolo XXVI), Parte III (relativamente al solo capitolo XXXIV), Parte IV (relativamente al solo capitolo XL), Parte V. IN ALTERNATIVA Marco CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile: Introduzione, Sezione I, Sezione II, Sezione III, Sezione IV (relativamente ai paragrafi 10, 11), Sezione V, Sezione VI (relativamente al solo paragrafo 18), Sezione VII, Sezione VIII, Sezione IX, Sezione X, Sezione XI, Sezione XII, Sezione XIII, Sezione XIV, Sezione XV, Sezione XVI (relativamente ai paragrafi 70, 73). *** In ogni caso, ai fini della preparazione dell’esame, potrà essere utilizzato qualsiasi manuale aggiornato di rango universitario. *** E’ FONDAMENTALE la costante consultazione dei testi legislativi (in primis, il codice civile) relativi ai temi d’esame e in versione aggiornata.
STUDENTI NON FREQUENTANTI Gian Franco CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Utet, ultima edizione disponibile: Introduzione, Parte I, Parte II, Parte III (relativamente al solo capitolo XXXIV), Parte IV (relativamente al solo capitolo XL), Parte V. IN ALTERNATIVA Marco CIAN (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile: Introduzione, Sezione I, Sezione II, Sezione III, Sezione IV, Sezione V, Sezione VI (relativamente al solo paragrafo 18), Sezione VII, Sezione VIII, Sezione IX, Sezione X, Sezione XI, Sezione XII, Sezione XIII, Sezione XIV, Sezione XV, Sezione XVI (relativamente ai soli paragrafi 70, 73). *** In ogni caso, ai fini della preparazione dell’esame, potrà essere utilizzato qualsiasi manuale aggiornato di rango universitario. *** E’ FONDAMENTALE la costante consultazione dei testi legislativi (in primis, il codice civile) relativi ai temi d’esame e in versione aggiornata.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035350 -
MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze fondamentali in tema di teoria finanziaria con particolare riguardo all'organizzazione dei mercati finanziari, alle caratteristiche dei principali strumenti negoziati, come azioni, obbligazioni e derivati, ed al ruolo degli intermediari finanziari nell'economia reale.
Il secondo obiettivo dell'insegnamento è l'illustrazione critica delle principali teorie sulla finanza d'impresa con un particolare focus sugli squilibri di struttura finanziaria delle imprese non finanziarie italiane.
Il terzo obiettivo del corso è l'analisi degli sviluppi in tema di regolazione e vigilanza internazionale sul sistema bancario al fine di ridurre la probabilità ed i costi associati alle crisi finanziarie ed aumentare la stabilità finanziaria globale.
-
DI CLEMENTE ANNALISA
( programma)
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti di natura finanziaria: 1. Definizione, caratteristiche e funzioni del sistema finanziario (4 ore) 2. Attività finanziarie, mercati e intermediari finanziari (6 ore) 3. Organizzazione e regolamentazione del mercato secondario (6 ore) 4. Rischi, stabilità ed efficienza degli intermediari finanziari (4 ore) 5. Teorie della struttura finanziaria delle imprese e sistema finanziario (8 ore) 6. Analisi dei titoli azionari: utili, dividendi e cash flow (4 ore) 7. Stima del rischio delle azioni e scomposizione del rischio (4 ore) 8. Modelli di valutazione delle azioni (6 ore) 9. La relazione teorica tra prezzi azionari, redditività del capitale proprio e crescita aziendale (6 ore) 10. Analisi dei titoli a reddito fisso: caratteristiche, rendimento e volatilità (6 ore) 11. Organizzazione e regolamentazione dei mercati derivati (2 ore) 12. Caratteristiche e funzioni dei contratti futures e options (6 ore) 13. La riforma internazionale del framework prudenziale delle banche (Basilea 3) (10 ore)
 R.S. Fuller e J.L. Farrell, "Analisi degli investimenti finanziari", McGraw-Hill, Milano, ultima ed. Capp.1-4; cap. 7; capp.10-13; capp.14-15; cap. 19.
G.P. Szego, "Il sistema finanziario. Economia e regolamentazione", McGraw-Hill, Milano, ultima ed. Capp. 1-4; cap. 7 (7.1-7.6); cap. 9; capp. 10-11; capp. 16-17.
A. Di Clemente, "Verso una nuova architettura internazionale di vigilanza finanziaria. L'impatto delle nuove regole su banche e imprese italiane", Aracne Editrice, Roma, 2° ed. 2016, pp. 200.
Ulteriore materiale didattico di approfondimento redatto dal docente e disponibile liberamente agli studenti (frequentanti e non) sul sito web dell'insegnamento: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=705.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |