1052320 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Pedagogia e Scienze dell'educazione e della formazione (LM) PEDAGOGIA SPERIMENTALE LM
Il corso affronterà il problema del rapporto tra misura, comprensione e valutazione sia dal punto di vista teorico collocandolo all'interno di una analisi complessiva dei processi di conoscenza, sia dal punto di vista della ricerca empirica e sperimentale considerandone le implicazioni per le scienze dell'educazione. Nelle lezioni questi temi saranno affrontati con un approccio critico attraverso il riferimento a una pluralità di fonti e documenti. Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle tematiche della pedagogia sperimentale declinate in chiave specialistica e saranno in grado di conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate Avranno inoltre acquisito conoscenze specialistiche relative all'uso di strumenti di osservazione e rilevazione in campo educativo e affinato le conoscenze relative all'uso di metodologie di ricerca e di analisi (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding) Attraverso la frequenza del corso di Pedagogia sperimentale gli studenti affineranno la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite e di progettare e condurre ricerche sperimentali, di costruire validare e utilizzare strumenti di valutazione e di osservazione nei diversi contesti educativi. In sintesi sapranno applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding). Al termine del corso gli studenti sapranno interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Specificatamente avranno maturato una particolare attenzione all'analisi critica nel contesto dei nidi e dei servizi educativi per i bambini piccoli (o-3 anni) e per le loro famiglie (Autonomia di giudizio - making judgements) Attraverso l'attività di studio e di approfondimento dei temi della pedagogia sperimentale, di analisi e di discussione degli strumenti e gli studenti potranno sviluppare ulteriormente competenze comunicative di alto livello nella capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca. Ciò in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo nello scambio di informazioni all'interno della comunità di ricerca e all'esterno verso un più generale pubblico (Abilità comunicative - communication skills). Un più ampio risultato del corso è rappresentato dall'affinarsi delle capacità di apprendere. Attraverso la frequenza al corso, infatti, gli studenti acquisiranno maggiore capacità di saper interpretare informazioni e di saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. saranno altresì rinforzate la capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società (Capacità di apprendere -learning skills):
-
LUCISANO PIETRO
( programma)
Il corso affronterà il problema del rapporto tra misura, comprensione e valutazione sia dal punto di vista teorico collocandolo all'interno di una analisi complessiva dei processi di conoscenza, sia dal punto di vista della ricerca empirica e sperimentale considerandone le implicazioni per le scienze dell'educazione. Il corso muoverà dalla lettura del libro di Pirsig, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, che sarà introdotto da ricerche affidate agli studenti sul concetto di qualità nelle sue accezioni in filosofia, in educazione e nella tecnologia. Agli studenti sarà inoltre suggerito di fare ricerche da condividere su Krishnamurti, lo Zen e la fisica. Dopo il primo mese di lavoro verrrà introdotto il testo di John Dewey, Teoria della valutazione, anche in questo caso una parte del lavoro sarà costituita da relazioni degli studenti e discussione sugli argomenti del testo. Dopo la metà del corso si inizierà a lavorare sui modelli di Itemanalisi e sul rapporto tra fatti del caso, dati, e modelli. In questa parte gli studenti saranno impegnati in analisi di banche di item. Infine si affronterà il libro di Jean Piaget, Epistemologia genetica. Il corso si completerà cercando i punti di contatto tra le diverse letture e le esperienze empiriche.
Programma d’esame: John Dewey, Teoria della valutazione (1939), trad. it. La Nuova Italia, Firenze 1974. John. Piaget, L'epistemologia genetica (1970), trad. it. Laterza, Bari 2000. Il corso comprende l’approfondimento della metodologia di item analisi conosciuta come Item Response Theory. È inoltre prevista la lettura del libro di Robert M. Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, Adelphi
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052319 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Titolo dell'insegnamento Storia della Pedagogia – corso avanzato / History of Education - Advanced
Obiettivi formativi L'obiettivo generale del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell'ambito della storia delle idee pedagogiche, in vista della realizzazione di ricerche e approfondimenti personali e di gruppo su temi specifici. Nel perseguire questo obiettivo si farà ricorso ad all'analisi approfondita e all'uso, per quanto possibile, dei principali metodi tipici della storia delle idee, della mentalità, sociale ed economica contemporanee a studi condotti in prima persona dai partecipanti. In particolare, si analizzeranno il pensiero e le poetiche di alcuni tra gli scrittori principali delle singole epoche, per verificare la prospettiva di ciascuno in merito al senso dell'esistenza, ai modelli e alle virtù, intesi come temi fondamentali della paideia occidentale. Il corso è articolato in tre parti, corrispondenti rispettivamente all'antichità, soprattutto classica, al Medioevo, e all'età moderna e postmoderna. Sarà privilegiato lo studio di singole figure e correnti. La prima parte prevede l'analisi delle grandi correnti e idee dell'educazione e della cultura antiche (per esemplificare: l'idea di “virtù” nella letteratura e nel pensiero filosofico; la paideia antica, con particolare riferimento alla visione filosofica del logos; l'analisi dei principali sistemi filosofici ed educativi; la scuola e il modello del vir bonus, dicendi peritus; l'idea di “modello” nella cultura classica ed ellenistica); di singoli autori “classici” sarà preso in considerazione il complesso dell'opera per analizzarne le concezioni della vita, della cultura e dell'educazione. La seconda parte prevede l'analisi delle grandi correnti e idee dell'educazione e della cultura medievali (per esemplificare: l'educazione nei testi sacri del cristianesimo; la cultura e l'educazione monastiche; il trivio e il quadrivio medievali; il metodo scolastico della quaestio; letteratura latina e letterature neolatine, ecc.); di singoli autori “classici” sarà preso in considerazione il complesso dell'opera per analizzarne le concezioni della vita, della cultura e dell'educazione. La terza parte prevede l'analisi delle grandi correnti e idee dell'educazione e della cultura moderne e postmoderne (per esemplificare: la frattura tra filosofia e scienze; il sorgere della società secolare e individualizzata; la fine dell'etica di “terza persona”; industrializzazione, capitalismo e trasformazioni tecnologiche); di singoli autori “classici” sarà preso in considerazione il complesso dell'opera per analizzarne le concezioni della vita, della cultura e dell'educazione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di a) comprendere le principali caratteristiche del discorso pedagogico attraverso le varie epoche storiche; b) conoscere le principali caratteristiche del lavoro di ricerca storiografica nel settore pedagogico, con particolare riferimento alle ermeneutiche di studiosi come C. Taylor, Z. Bauman, V. Frankl, A. MacIntyre, W. Jaeger, M. Adler, ecc.; c) analizzare criticamente idee e testi specifici; d) contestualizzare idee di lunga durata, riscontrandone la genesi e l'evoluzione nella storia del pensiero occidentale.
Obiettivi specifici saranno i seguenti: I) conoscere approfonditamente le principali teorie pedagogiche che hanno caratterizzato la storia dell'educazione, con particolare riferimento alla cultura europea e nordamericana, e attraverso l'analisi di molteplici fonti documentarie (indicatore/descrittore di Dublino 1); II) saper approfondire autonomamente ed estendere a diversi ambiti e contesti le conoscenze acquisite ad analisi specifiche, anche attraverso l'applicazione a ricerche particolari delle principali teorie ermeneutiche (indicatore/descrittore di Dublino 2); III) applicare ad un ambito di ricerca propriamente detto le capacità di giudizio e d'interpretazione critica, applicando il bagaglio delle conoscenze acquisite nella ricerca documentaria, archivistica, bibliografica e nella redazione di elaborati di vario genere: saggi, presentazioni ppt, ecc.sulle principali figure della storia del pensiero, della letteratura, delle arti, rilevanti sul piano storico-educativo (indicatore/descrittore di Dublino 3); IV) acquisire capacità di comunicazione dei risultati conseguiti attraverso la discussione e il confronto degli elaborati sopra menzionati in gruppo, nel confronto esperti della materia e nella diffusione multimediale delle attività svolte (indicatore di Dublino 4); V) saper proseguire autonomamente l'attività di ricerca, attraverso la prosecuzione degli studi e delle indagini intraprese, secondo modelli d'analisi delle fonti e prospettive ermeneutiche coerenti e adeguati (indicatore di Dublino 5).
-
PESCI FURIO
( programma)
Il corso si articola in tre parti: a) presentazione generale della materia e della prospettiva epistemologica e metodologica privilegiata: great books and ideas - paideia proposal - character education) (prime due settimane di lezione); b) presentazione della storia dell'educazione occidentale nel più generale contesto della storia della cultura occidentale (sei settimane circa); c) conclusioni. Una congrua parte del tempo di lezione sarà dedicata all'approfondimento di tematiche specifiche riguardanti il rapporto tra contesto culturale e educazione nell'Occidente moderno. I contenuti del corso riguardano l'approfondimento dello studio dei classici della storia della pedagogia (con particolare riguardo all'età classica, medievale, umanesimo e rinascimento, naturalismo), fino al contemporaneo discorso sulla società globalizzata, postmoderna, liquida. Il corso prevede uno svolgimento parallelo a quello della triennale; l'approccio diretto ai testi sarà l'elemento caratterizzante di questa fase “avanzata” di preparazione. Sul piano contenutistico, come nel corso rivolto agli studenti di primo livello, si continuerà a prestare particolare attenzione ai costrutti principali della storia delle idee pedagogiche, e soprattutto all'idea di educazione “attiva”. Le lezioni frontali saranno integrate da diverse attività di approfondimento autonomo coordinate dal docente (elaborazione di schede e presentazioni sugli autori trattati, a partire dalla lettura diretta dei “classici” in esame). Nella prima parte del corso (prima e seconda settimana di lezione: circa 8 ore) sarà approfondito il concetto di storia dell'educazione nella sua evoluzione storica e nei diversi orientamenti epistemologici e metodologici; in particolare sarà approfondito il legame tra storia dell'educazione e storia delle idee e delle mentalità. Le domande principali cui la storia della pedagogia, nelle sue varie forme, ha cercato e cerca di rispondere, nel più ampio contesto della storia del pensiero filosofico, della letteratura e delle arti, saranno affrontate recuperando i testi fondativi che hanno ispirato teorie pedagogiche e pratiche educative in Occidente.
Nella seconda parte del corso (dalla terza alla sesta settimana di lezione: circa 32 ore) sarà approfondita la trattazione dei principali movimenti culturali e pedagogici che si sono affermati nel corso della storia occidentale, con particolare attenzione ai principali elementi del lessico pedagogico. Il corso approfondirà, inoltre, il legame tra gli indirizzi pedagogici e le principali correnti della storia della cultura occidentale (dalle scuole filosofiche, agli orientamenti estetici e alle poetiche dei principali scrittori occidentali); ad es.: platonismo, aristotelismo, cristianesimo, razionalismo, empirismo, illuminismo, ecc. per la storia delle idee filosofiche; classicità, ellenismo, romanico, gotico, rinascimento, barocco, illuminismo, romanticismo, ecc. per la storia della letteratura e delle arti); il legame tra queste correnti e idee con la storia dell'educazione sarà oggetto di approfondimenti testuali e critici in prospettiva storico-ermeneutica.
Nella terza parte del corso (dalla settima all’ottava settimana: circa 8 ore) sarà riproposta l'intera materia in sintesi, con indicazioni pratiche ai fini della stesura degli elaborati (schede e presentazioni) richiesti agli studenti per sostenere l'esame.
F. Pesci, Storia delle idee pedagogiche, Milano, Mondadori Università, 2015; F. Pesci, Introduzione a una storia delle idee pedagogiche, Roma, Aracne, 2017; G. Chiosso, I significati dell'educazione, Milano, Mondadori Università, 2018; F. Casella, Storia della pedagogia, Roma, LAS, 2010-2015; Una raccolta multimediale di documenti a cura del docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1681 -
COMPETENZE DI SCRITTURA ACCADEMICA
(obiettivi)
AAF1681 COMPETENZE DI SCRITTURA ACCADEMICA Il laboratorio è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base in materia di analisi testuale. L'accento è posto sul ruolo del linguaggio nei processi di costruzione della conoscenza, nei contesti di alta formazione in particolare destinati alla formazione di coordinatori educativi per i servizi educativi destinati ai bambini piccoli e alle loro famiglie. L'impostazione è quella tipica dei contesti di pratica e di ricerca azione. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di approfondire i temi legati alle scritture professionali con particolare riferimento ai contesti educativi e dell'alta formazione e di costruire e utilizzare in modo esperto strumenti di rilevazione e analisi.
La partecipazione alle attività di laboratorio permetterà alle studentesse e agli studenti di acquisire conoscenze relative alle caratteristiche della scrittura intesa come mediatore didattico e professionale in quanto mezzo che contribuisce alla costruzione del sapere nelle sue diverse forme. Avranno inoltre maturato la capacità comprendere il valore del processo di scrittura come strumento di professionalizzazione in diversi settori e aree accomunati dal prevedere forme di intervento su soggetti altri: lavori di cura, insegnamento, formazione. In poche parole tutti gli ambiti compresi dalle scienze dell'educazione e della formazione. (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding)
Frequentare il laboratorio, inoltre, permetterà alle studentesse e agli studenti di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi di ricerca nel campo delle scritture esperte in contesto educativo. Nella pratica del laboratorio condurranno una ricerca sulle produzioni scritte e sulle percezioni e atteggiamenti verso la scrittura degli studenti iscritti dei corsi di laurea pedagogici della "Sapienza", e metteranno a punto un report di ricerca a disposizione della più ampia comunità scientifica (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding) L'autonomia di giudizio raggiunta al termine del percorso dalle studentesse e dagli studenti si tradurrà nella propensione a saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo ricerca definito e condiviso all'interno del laboratorio, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (Autonomia di giudizio - making judgements) Le attività laboratoriali permetteranno agli studenti di attivare una riflessione approfondita sulle competenze comunicative, con particolare riferimento al campo delle scienze dell'educazione. La redazione di un report di ricerca permetterà loro di affinare competenze esperte di scrittura e più in generale supporteranno gli studenti nell'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico della didattica (Abilità comunicative - communication skills). Tutte le attività svolte durante il corso convergeranno nel generale miglioramento della capacità di apprendere, che si concretizza in questo caso nel saper raccogliere e selezionare fonti informative, nel saper lavorare in gruppo e in autonomia all'interno di un progetto di ricerca, di saper costruire e utilizzare strumenti di rilevazione, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (Capacità di apprendere -learning skills).
-
SPOSETTI PATRIZIA
( programma)
Oggetto del corso è la riflessione sulle produzioni scritte degli studenti universitari in contesti formali. Il laboratorio è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base in materia di analisi testuale L'accento è posto sul ruolo del linguaggio nei processi di costruzione della conoscenza, nei contesti di alta formazione in particolare destinati alla formazione di coordinatori educativi per i servizi educativi destinati ai bambini piccoli e alle loro famiglie. L'impostazione è quella tipica dei contesti di pratica e di ricerca azione. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di approfondire i temi legati alle scritture professionali con particolare riferimento ai contesti educativi e dell'alta formazione e di costruire e utilizzare in modo esperto strumenti di rilevazione e analisi.
Dispensa Sposetti P., Le scritture professionali in educazione, Nuova Cultura, Roma, 2017.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|