Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
GIANCOLA STEFANO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici.
Uno dei seguenti testi (in particolare i primi due): “Elementi di Fisica Biomedica” – Scannicchio, Giroletti – EdiSES - 2015 "Fisica applicata alle scienze mediche" - Contessa, Marzo - Casa Editrice Ambrosiana - 2019 “Fisica” – Miele e Pisanti – EdiSES – 2011 “Elementi di Fisica” – Ragozzino – EdiSES – 2008
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina; - essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della biochimica nella formazione culturale del fisioterapista.
-
LENDARO EUGENIO
( programma)
BIOCHIMICA 1) Atomo e struttura della materia. 2) Legami chimici: Legame Ionico. Legame Covalente omeopolare e eteropolare. Legame Dativo. Legame Idrogeno. Legame idrofobico o di van der Waals. 3) L’acqua e le sue caratteristiche chimico fisiche. 4) La chimica del carbonio. Gruppi funzionali principali: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine. 5) Le macromolecole: carboidrati-polisaccaridi, amminoacidi-proteine, lipidi, basi azotate -acidi nucleici. 6) Metabolismo. Concetti base. Metabolismo ossidativo del glucosio. 7) Trasporto attraverso le membrane biologiche. 8)Trasduzione dei segnali cellulari
Neil A. Campbell - Biologia vol.1-La chimica della vita e la cellula - Zanichelli
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
Cammillacci Ivana
( programma)
Programma fisiologia anno 2020/2021 Membrana cellulare : omeostasi, feedback negativo e positivo, struttura membrana plasmatica, composizione liquidi intra e extracellulari , comunicazione tra cellule , tipologia di canali transmembrana , trasporti transmembrana , potenziale di riposo. Sistema nervoso : classificazione dei neuroni , guaina mielinica e funzioni , potenziale di riposo, potenziale d'azione, periodo refrattario, propagazione dell'impulso nervoso, conduzione saltatoria, sinapsi , principali neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica, segnale afferente e efferente del midollo, differenze funzionali tra il sistema simpatico e parasimpatico. Sistemi sensoriali: orecchio e sistema uditivo, occhio e sistema visivo, fisiologia del gusto, olfatto e trasduzione del segnale olfattivo. Sistema muscolare : struttura tessuto muscolare scheletrico, sarcomero e sua struttura, modello dello scivolamento dei miofilamenti , fasi della contrazione muscolare , giunzione neuromuscolare , contrazione isotonica, contrazione isometrica, tipi di fibre muscolari e loro classificazione, unita' motorie , metabolismo anaerobico alattacido, aerobico lattacido, aerobico Sistema motorio : il movimento, i sistemi motori, classificazione generale dei movimenti, fuso neuromuscolare e funzioni, riflessi : arco riflesso, riflesso da stiramento, riflessi di fuga, riflessi estensori crociati. Sistema cardiaco : composizione del sangue, proprieta' intrinseche del cuore ,miocardio comune, potenziale d'azione del miocardio comune, miocardio specifico,potenziale del miocardio specifico ,ciclo cardiaco,regolazione della funzione cardiaca,scambio capillare . Sistema digerente : la deglutizione, la peristalsi e il controllo della mobilita', le secrezioni gastro-intestinali, i sali biliari e la bile, gli enzimi digestivi, bilancio elettrolitico, il bilancio di acqua, la defecazione. Il sistema respiratorio : la meccanica respiratoria, l'inspirazione e l'espirazione, volume polmonare e capacita' polmonare, la genesi del ritmo respiratorio, i centri di regolazione del sistema respiratorio, composizione dell'aria, carico e scarico dei gas sistemico ed alveolare, il trasporto dell'ossigeno, il trasporto dell'anidride carbonica, regolazione chimica del respiro. Sistema urinario : funzioni del rene, il nefrone,formazione dell'urina, valori dei soluti nel plasma e nell'urina,filtrazione glomerurale , velocita' di filtrazione glomerurale ,assorbimento a livello del tubulo contorto prossimale ,ansa di Henle , tubulo contorto distale e dotto collettore , composizione media dell'urina, definizione di clerance.
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
BUSINARO RITA
( programma)
Introduzione allo studio dell’anatomia: orientamento del corpo nello spazio, posizione anatomica. Piani e sezioni del corpo. Regioni anatomiche
Il tessuto osseo.Osso compatto e osso spugnoso.
Sviluppo e accrescimento dell’osso. Il rimodellamento osseo.
Lo scheletro
Ossa del cranio. Cavità dell’orbita .Cavità nasali e seni paranasali.
La colonna vertebrale: vertebra tipo e regioni vertebrali; curve della colonna vertebrale.
Gabbia toracica.
Cingolo toracico e arto superiore.
Cingolo pelvico e arto inferiore.
Articolazioni: sinartrosi, diartrosi, anfiartrosi.
Articolazione temporomandibolare.
Articolazioni intervertebrali.
Articolazione sternoclavicolare.
Articolazione scapolo-omerale.
Articolazione del gomito.
Articolazione del polso e della mano.
Articolazione coxo-femorale.
Articolazione del ginocchio.
Articolazione tibio-fibulare.
Articolazioni della caviglia e del piede.
Muscolo scheletrico. Unità motoria.
Muscolatura assile: muscoli della testa e del collo; muscoli del rachide; muscoli del torace; muscoli della parete addominale; muscoli del pavimento pelvico.
Muscoli del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
Muscoli del cingolo pelvico e dell’arto inferiore.
Mediastino. Cuore. Grande e piccola circolazione. Struttura dei vasi. Principali arterie e vene. Sistema linfatico.
Apparato respiratorio.
Apparato digerente e organi annessi (fegato, colecisti e vie biliari, pancreas).
Apparato urinario: anatomia macroscopica; struttura microscopica del nefrone.
Apparato Riproduttore
Apparato endocrino: ipofisi, asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas; gonadi.
Organizzazione del sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico; Vie afferenti ed efferenti; Sistema nervoso somatico e autonomo. Midollo spinale. Encefalo. Vie motrici e della sensibilità somatica nel sistema nervoso centrale.
Martini Ober Nath Bartholomew Petti Visual Anatomia e fisiologia, EdiSes Editore Prometheus Atlante di Anatomia EdiSes Editore Gartner, Hiatt Atlante di Istologia Piccin Editore
-
BUSINARO RITA
( programma)
Introduzione allo studio dell’anatomia: orientamento del corpo nello spazio, posizione anatomica. Piani e sezioni del corpo. Regioni anatomiche
Il tessuto osseo.Osso compatto e osso spugnoso.
Sviluppo e accrescimento dell’osso. Il rimodellamento osseo.
Lo scheletro
Ossa del cranio. Cavità dell’orbita .Cavità nasali e seni paranasali.
La colonna vertebrale: vertebra tipo e regioni vertebrali; curve della colonna vertebrale.
Gabbia toracica.
Cingolo toracico e arto superiore.
Cingolo pelvico e arto inferiore.
Articolazioni: sinartrosi, diartrosi, anfiartrosi.
Articolazione temporomandibolare.
Articolazioni intervertebrali.
Articolazione sternoclavicolare.
Articolazione scapolo-omerale.
Articolazione del gomito.
Articolazione del polso e della mano.
Articolazione coxo-femorale.
Articolazione del ginocchio.
Articolazione tibio-fibulare.
Articolazioni della caviglia e del piede.
Muscolo scheletrico. Unità motoria.
Muscolatura assile: muscoli della testa e del collo; muscoli del rachide; muscoli del torace; muscoli della parete addominale; muscoli del pavimento pelvico.
Muscoli del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
Muscoli del cingolo pelvico e dell’arto inferiore.
Mediastino. Cuore. Grande e piccola circolazione. Struttura dei vasi. Principali arterie e vene. Sistema linfatico.
Apparato respiratorio.
Apparato digerente e organi annessi (fegato, colecisti e vie biliari, pancreas).
Apparato urinario: anatomia macroscopica; struttura microscopica del nefrone.
Apparato Riproduttore
Apparato endocrino: ipofisi, asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas; gonadi.
Organizzazione del sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico; Vie afferenti ed efferenti; Sistema nervoso somatico e autonomo. Midollo spinale. Encefalo. Vie motrici e della sensibilità somatica nel sistema nervoso centrale.
Martini Ober Nath Bartholomew Petti Visual Anatomia e fisiologia, EdiSes Editore Prometheus Atlante di Anatomia EdiSes Editore Gartner, Hiatt Atlante di Istologia Piccin Editore
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
NERVI CLARA
( programma)
Fondamenti di Citologia: organizzazione strutturale delle cellule e dei tessuti. ISTOLOGIA Tessuti Epiteliali: Epiteli di Rivestimento: generalità, organizzazione, classificazione e descrizione dei vari tipi di Epitelio. Caratteri Citologici e specializzazioni. Sistemi di giunzione intercellulare. Epiteli Ghiandolari: Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto Connettivo: Elementi cellulari e sostanza intercellulare (fibre e matrice). Tessuto connettivo propriamente detto (denso e lasso). Tessuto adiposo. Tessuti Connettivi di Sostegno: Tessuto Cartilagineo: Cartilagine ialina, elastica e fibrosa. Pericondrio. Tessuto Osseo: Osso compatto e Spugnoso. Periostio e Endostio. Istogenesi della cartilagine e del tessuto osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento osseo e Rimodellamento osseo e meccanismi di riparazione delle fratture. Sangue. Cellule del sangue circolante. Midollo osseo ed Emopoiesi. Tessuto linfoide. Cenni sul sistema immunitario. Tessuto muscolare: liscio, striato, cardiaco. Tessuto nervoso e nevroglia. Sinapsi.
Fondamenti di ANATOMIA E FISIOLOGIA, Martini, Nath (EdiSES) ANATOMIA E FISIOLOGIA, Thibodeau (Casa Editrice Ambrosiana) Per approfondimento: ISTOLOGIA per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo, P Comoglio, et al.(Piccin) Atlante a colori e testo di ISTOLOGIA, Gartner, Hiatt (Piccin)
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
Grasso Giuseppe
( programma)
Scienza, logica, filosofia, filosofia della scienza: definizione e oggetto di studio; il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Scienza e pseudoscienza: il problema sociale della pseudo-scienza Scienza, filosofia e metafisica: realismo e anti-realismo; scienza e valori; Le neuroscienze sociali. L'empatia: Le basi neurofisiologiche dell'empatia e la motivazione all'aiuto.
Dispense fornite durante il corso.
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
Maietta Lina
( programma)
Programma/Contenuti I - La ricerca in psicologia generale: oggetto di studio e metodi. II - Processi cognitivi: percezione, apprendimento, memoria, attenzione, pensiero e ragionamento. II - Emozioni e Motivazioni.
La psicologia scientifica. Nuovo trattato di psicologia generale, 2008 (Canestrari)
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
DELLA POSTA SILVIA
( programma)
Contenuti dell'insegnamento: - Lo statuto scientifico della pedagogia (teoria e prassi del sapere pedagogico) - Gli ambiti del sapere pedagogico - La pedagogia e il rapporto con le altre scienze - Pedagogia sociale, le sue principali questioni e le principali aree di ricerca e intervento - Narrazione - La categoria pedagogica della cura
Il corso intende sviluppare obiettivi generali di apprendimento idonei all’acquisizione, da parte degli studenti, di specifiche conoscenze e competenze pedagogiche in ambito sanitario, con particolare riferimento per la categoria della cura. Nello specifico, il corso si propone di: - Descrivere i temi fondativi della pedagogia generale e della pedagogia sociale - Mettere in relazione la pedagogia con le altre scienze dell’educazione e umano-sociali - Riconoscere i principali ambiti del sapere pedagogico - Approfondi temi specifici (narrazione e categoria pedagogica della cura) - Comunicare in modo efficace e chiaro i contenuti e gli obiettivi del corso anche attraverso l’utilizzazione dello specifico lessico pedagogico - Sviluppare capacità di apprendimento (autonomia di giudizio e pensiero critico) in relazione al nesso tra il pensare/agire educativo - Correlare le conoscenze pedagogiche alla individuazione delle competenze dei professionisti dell’ambito sanitario
Frabboni, F., Pinto Minerva, F. (2003). Introduzione alla pedagogia generale. Bari: Editori Laterza.
Studiare le seguenti parti (da – a): Parte Prima. L’identità della pedagogia: pp. 5-62 Parte Seconda. La pedagogia tra le scienze: pp. 63-68; pp. 76-87; pp. 128-182 Parte Quarta. Le stagioni dell’educazione: pp. 241-277
Loiodice, I. 2020. La pedagogia generale. Scienza del pensare/agire dell’educazione in Loiodice, I. (a cura di) 2020. Pedagogie. Sguardi plurali sul sapere dell’educazione (pp. 1-23). Bari: Progedit.
Sarsini, D. (2020). La pedagogia sociale in Mariani, A., Cambi, F., Gioisi, M., Sarsini, D. Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione. Nuova edizione (pp.131-136). Roma: Carrocci editore.
Della Posta, S. (2016). Narrarsi nell’era digitale. Metis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, VI (1). Disponibile in: http://www.metisjournal.it/metis/anno-vi-numero-1-062016-biografie-dellesistenza/167-saggi/814-narrarsi-nellera-digitale.html
Ulteriori dispense fornite dal docente.
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |