Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036524 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: acquisire procedure e metodi per la conoscenza quantitativa di fenomeni relativi a collettività osservate, attraverso una trattazione sistematica, unitaria e sufficientemente estesa, con la graduale acquisizione di concetti, terminologia e metodi specifici e lo svolgimento di appropriate applicazioni, anche al fine di abituare alla trattazione di problemi concreti e mettendo in pratica nozioni apprese teoricamente.Programma: Il corso ha come scopo principale quello di consentire agli studenti di acquisire i metodi fondamentali per la conoscenza quantitativa di fenomeni collettivi relativi a collettività che sono interamente osservate.Attraverso una trattazione sistematica, unitaria e sufficientemente estesa, lo studente è condotto con gradualità all'acquisizione dei concetti, della terminologia e dei metodi specifici. Viene anche addestrato a mettere in pratica le nozioni, apprese teoricamente, mediante lo svolgimento di appropriate applicazioni che hanno anche lo scopo di abituarlo alla trattazione di problemi concreti.
|
|
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Programma Nofroniinferenza statistica, calcolo delle probabilita,’statistica di baseObiettivi NofroniCapacità di operare un’analisi statistica e saper distinguere le varie teorie sul calcolo della probabilità
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Programma ScaringellaARCHITETTURA HARDWARERAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONIExcel BASI DI DATIobjectives SCARINGELLA
The course aims to provide students with the fundamental principles of computer science and communications programs dell'utlizzo major technological
-
FRANCIOSA PAOLO GIULIO
( programma)
PROGRAMMA: • Architettura hardware • Rappresentazione delle informazioni • Excel • Basi di dati (cenni)
Appunti dalle lezioni
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
(obiettivi)
Programma VichiIntroduzione alla statistica • Statistica e fenomeni collettivi, l'unità statistica e i suoi caratteri, le modalità del carattere, i caratteri e il tempo, classificazione dei caratteri, relazioni tra caratteri• Fonti dei dati statistici• Definizione di statistica descrittiva e statistica inferenziale• Distribuzioni unitarie, di frequenza assoluta, relativa, percentuale e cumulate, distribuzioni di frequenza per caratteri quantitativi (suddivisione in classi).Sintesi della distribuzione di un carattere • Posizione: media aritmetica e sue proprietà, moda e mediana per distribuzioni unitarie, di frequenza e per caratteri suddivisi in classi• Variabilità: varianza e sue proprietà, coefficiente di variazione.Obiettivi VichiObiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente degli elementi fondamentali della Statistica descrittiva e l’introduzione a livello elementare delle conoscenze di base sulla raccolta e la sintesi dei dati. Lo studente dovrebbe essere in grado di distinguere i diversi tipi di caratteri e saper calcolare e interpretare le sintesi appropriate di una distribuzione secondo un carattere.
-
VICHI MAURIZIO
( programma)
Introduzione alla statistica descrittiva ed inferenziale. Le unità Statistiche e le variabili statistiche. Classificazione delle variabili. Gli indici statistici: medie e misure di variabilità; Le relazioni statistiche: connessione e correlazione; Campione, variabile aleatoria, intervalli di confidenza e test statistici
I testi adottati saranno stabiliti con il docente
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
SECS-S/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036525 -
SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: implementare conoscenze su aspetti delle scienze umane e psico-pedagogiche, con particolare attenzione all’analisi della tematica della relazione e comunicazione educativa e terapeutica, sia in relazione alla progettazione/realizzazione di un intervento di prevenzione, verso l'utenza e/o di formazione professionale, come risposta a nuovi fabbisogni professionali all'interno delle strutture sanitarie che in relazione alla realizzazione di interventi di accoglienza, informazione e counselling da parte degli operatori dei servizi sanitari verso i pazienti presi in carico da tali servizi.Programma: Il Corso si propone come obiettivo primario quello di aumentare le conoscenze degli allievi sugli aspetti delle scienze umane e psico-pedagogiche ponendo particolare rilievo ad analizzare la tematica della relazione e comunicazione educativa e terapeutica sia in relazione alla progettazione/realizzazione di un intervento di prevenzione verso l'utenza e/o di formazione professionale come risposta a nuovi fabbisogni professionali all'interno delle strutture sanitarie che in relazione alla realizzazione di interventi di accoglienza, informazione e counselling da parte degli operatori dei servizi sanitari verso i pazienti presi in carico da tali servizi.
|
|
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di far acquisire conoscenzedi base sulla psicologia e la promozione della salute, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: 1) Modello biopsicosociale e psicologia della salute 2) Correlati neurali e modelli psicologici delle emozioni e della disregolazione emozionale 3) Processi attenzionali 4) Modello psicofisiologico dello stress 5) Burnout.
Competenze acquisite:
Lo studente dovrà essere in grado di: 1) leggere criticamente articoli scientifici pertinenti alla materia; 2) eseguire delle presentazioni di risultati scientifici e modelli teorici, mediante presentazione in power point; 3) orientarsi nella progettazione di ricerche nell’ambito della psicologia della salute
-
CASAGRANDE MARIA
( programma)
Il corso tratterà: 1) I principali modelli psicologici e neuropsicologici delle emozioni e della (dis)regolazione emozionale, 2) Il modello psicofisiologico dello stress. Il corso si propone di far acquisire alcune conoscenze teoriche sui modelli psicologici e neuropsicologici delle emozioni e della (dis)regolazione emozionale e sulla psicofisiologia dello stress. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere criticamente alcuni aspetti teorici trattati e di realizzare delle presentazioni di articoli scientifici internazionali.
Articoli scientifici internazionali, che saranno indicati dal docente durante la prima lezione.
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Programma GazzanigaStoria del concetto di salute e malattia – principali aspetti storici ed etici della relazione tra operatori sanitari e pazienti – Origini storiche della bioetica – Nascita e strutturazione della deontologia professionale. Obiettivi GazzanigaConoscere e saper discutere le principali tappe dell’evoluzione del concetto di salute e malattia – Conoscere e saper discutere i principi etici che regolano la relazione tra operatore sanitario e paziente – Conoscere le tappe storiche dell’evoluzione del pensiero bioetico, nonché i principali temi bioetici di interesse professionale
-
GAZZANIGA VALENTINA
( programma)
OBIETTIVI: Conoscere e saper discutere le principali tappe dell’evoluzione del concetto di salute e malattia – Conoscere e saper discutere i principi etici che regolano la relazione tra operatore sanitario e paziente – Conoscere le tappe storiche dell’evoluzione del pensiero bioetico, nonché i principali temi bioetici
Programma: Medicina come scienza e come cultura (4 ore) Origini storiche della bioetica (2 ore) Documenti di bioetica (2 ore) Evoluzione del concetto di malattia dall'antichità al medioevo (4 ore) Evoluzione del concetto di malattia dall'evo moderno al contemporaneo (4 ore) Storia degli oggetti e degli strumenti medici e storia del libro medico (4 ore)
M Conforti, G Corbellini, V Gazzaniga, Dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
Programma Scalmato - Le parole”chiave” della didattica e della formazione (glossario)- I fondamenti della disciplina: il passaggio di paradigma dalla Pedagogia alle Scienze dell’educazione; - Animare e facilitare l’apprendimento attraverso la didattica attiva- Le teorie e classificazioni più importanti degli obiettivi formativi e principali elementi della teoria della valutazione degli apprendimenti- Le tecniche di didattica tradizionale e le tecniche di didattica attiva- Il ruolo del formatore come facilitatore dell’apprendimento nell’ottica della didattica non tradizionaleObiettivi Scalmato Saper usare correttamente la terminologia specifica della didattica- Saper definire il campo delle discipline pedagogiche e il fondamento epistemologico delle scienze dell’educazione - Conoscere e saper individuare gli elementi caratterizzanti le principali teorie e modelli di apprendimento basato sulla didattica attiva- Conoscere e saper descrivere la Teoria degli obiettivi formativi: cosa sono , come si distinguono, come , quando e in che modo si valutano-Saper rilevare e argomentare le differenze tra i metodi didattici tradizionali e le metodologie didattiche attive - Saper individuare le competenze del formatore nell’ottica della didattica attiva
-
FAVA FRANCESCA
( programma)
-le scienze psicopedagogiche, la pedagogia -la pedagogia medica e l'allenaza terapepeutica -Introduzione alla didattica e pedagogia speciale -Cosa sono I bisogni educative speciali -Nascita e storia della pedagogia speciale: Jan Marc Itard, Edouard Séguin, Maria Montessori -Didattica dell’inclusione -Metodologie: le pratiche della scoperta dell’identità e dell’ascolto -Teatroterapia -Disabilità cognitiva e narrazione -Case Studies studenti attraverso lo studio del PEI (Esercitazioni pratiche)
f.fava, Il teatro come metodo educativo. Una guida per educatori e professionisti socio-sanitari, Roma, Carocci, 2018 SLIDE (selezione) fornite a lezione Bibliografia consigliata 1. Mura F., Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi, idee, Francoangeli, 2012 2. Goussot A., La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenza, Aras, 2015 3. Orioli W., Teatroterapia. Prevenzione, educazione e riabilitazione, Erikson, 2016 4. Salis F., Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo della pedagogia speciale, Anicia, 2016
|
2
|
M-PED/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(obiettivi)
Programma CalabreseLa sociologia come scienza sociale, le sue implicazioni all’ambiente dal punto di vista socio-demografico ed ambientale con cenni di antropologia, etnologia.Obiettivi CalabreseIl corso si propone di far conoscere allo studente la sociologia come scienza sociale, le sue implicazioni all’ambiente dal punto di vista socio-demografico ed ambientale con cenni di antropologia, etnologia
-
GRECO EMILIO
( programma)
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici attraverso i quali accedere all’analisi del complesso intreccio socio-sanitario, utili a poter operare concretamente nel campo della comunicazione biomedica attraverso le sue molteplici applicazioni professionali. In particolare sarà approfondita una prospettiva interdisciplinare (attraverso la sociologia e le altre scienze sociali) per sviluppare modelli interpretativi più complessi e articolati
Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie. vol. 1, p. 1-277, SOVERIA MANNELLI:RUBBETTINO EDITORE, ISBN: 9788849848670
|
3
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036298 -
APPROFONDIMENTI MULTIDISCIPLINARI INTEGRATI
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: affrontare, con approfondimenti specialistici, ambiti disciplinari inerenti gli aspetti tecnico-assistenziali orientando gli obiettivi formativi verso gli aspetti organizzativi propri della classe di laurea. Programma: Il corso si propone di aumentare le conoscenze degli operatori in ambito sanitario su elementi di gestione clinica e manageriale con riferimenti alle più recenti innovazioni tecnico-professionali, in una valutazione mulitdisciplinare. In particolare verranno trattati argomenti inerenti la Medicina Interna, la Diagnostica per immagini, la Microbiologia Clinica e la Farmacologia quali:definizione e quadri clinici di insufficienza renale cronica, definizione e quadri clinici di insufficienza renale acuta-terapia nell’Insufficienza Renale Cronica-Terapia nell’Insufficienza Renale Acuta; istituzioni di radiologia indirizzata allo studio posturale, gestione della sezione di radiologia nei traumatismi ossei, organizzazione di un servizio per politraumatizzati, risonanza e TAC;concetti strutturali batteriologici,micologici e virologici, Implicazioni clinico-microbiologiche delle principali sindromi infettive;farmacocinetica, farmacodinamica, neurotrasmissione, principali classi di farmaci, principi di tossicologia, tossicodipendenze.
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso di Diagnostica per Immagini ha i seguenti obiettivi: 1) Fornire nozioni sulla radioprotezione e sulla normativa vigente in merito alla radioprotezione dei lavoratori professionalmente esposti o occasionalmente esposti alle radiazioni ionizzanti allo scopo di tutelare la salute dei lavoratori e dei pazienti dalle esposizioni indebite; 2) Fornire nozioni sulla formazione dell'immagine radiologica, sulle apparecchiature radiologiche moderne, sulla esecuzione e sulla preparazione necessaria per effettuare esami radiologici convenzionali con indicazioni di limiti e possibilità diagnostica della radiologia convenzionale; 3) Fornire nozioni sulla formazione dell'immagine TC, sulle apparecchiature per tomografia computerizzata, sulla esecuzione dell'esame, sulle ricostruzioni 3 D e sulle tecniche di rendering, sulla preparazione necessaria per effettuare esami TC con indicazioni di limiti e possibilità diagnostica della TC; 4) Fornire nozioni sulla formazione dell'immagine RM, sulle apparecchiature per risonanza magnetica, sulla esecuzione dell'esame, sulle controindicazioni e le esclusioni all'esame di risonanza magnetica, sull'uso dei mezzi di contrasto paramagnetici ed organospecifici, con indicazioni di limiti e possibilità diagnostica della risonanza magnetica; 5) Fornire nozioni sulla formazione dell'immagine ecografica, sulle apparecchiature ecografiche moderne, sulla esecuzione e sulla preparazione necessaria per effettuare esami ecografici, sulle possibilità applicative della ecografia in interventistica, sulle nuove tecnologie in ecografia (3D, Doppler, elastosonografia) con indicazioni di limiti e possibilità diagnostica della ecografia.
-
CARATOZZOLO MARCELLO
( programma)
1) Unità di misura e legislazione della radioprotezione, la divisione in classi di rischio, tabelle di radiosensibilità dei tessuti, il medico autorizzato e l'esperto qualificato. Principi di funzionamento del tubo radiogeno, le fonti di radiazioni naturali, la radiobiologia, la medicina nucleare, misure di prevenzione in radiodiagnostica e in medicina nucleare, zone controllate e zone sorvegliate (procedure). Classificazione dei lavoratori esposti in classi di rischio A e B, limiti di dose, controlli della sorveglianza medica, protocolli per visite periodiche e visite eccezionali (6 ore)
2) La radiologia convenzionale, la mammografia, tecniche stratigrafiche: principi di funzionamento, indicazioni e limiti di dose. (2 ore)
3) La TC. Principi di funzionamento della TC ed evoluzione tecnologica nelle apparecchiature TC dalla TC singolo strato alla TC multistrato spirale, i mezzi di contrasto iodati in TC. Indicazioni agli esami TC spirale, follow-up e limite di dose. Ricostruzioni multiplanari e tecniche speciali in TC utilizzate nella diagnostica (colonscopia virtuale) (4 ore)
4) La RM: principi fisici di funzionamento, tecnologia costruttiva delle macchine RM, limiti di utilizzo, indicazioni e controindicazioni relative ed assolute. RM: tipi di sequenze e differenze. Sequenze in diffusione. Utilizzo del mezzo di contrasto paramagnetico e utilizzo delle ricostruzioni e delle sequenze in RM. (4 ore)
5) Gli ultrasuoni: principi fisici di utilizzo in medicina. Evoluzione tecnologica della diagnostica ecografica. Indicazioni della metodica e suoi limiti. L'ecografia: utilizzo in medicina, indicazioni, preparazioni dei pazienti, limiti e sviluppi tecnologici (Doppler, mezzi di contrasto, elastosonografia) con implicazioni nella diagnostica. (4 ore)
Il docente fornirà agli studenti copia integrale delle diapositive delle lezioni del corso, al termine di ogni lezione, e i concetti e le nozioni riportati nelle diapositive costituiranno oggetto della verifica scritta. Non si ritiene opportuno indicare un libro di testo perché le nozioni spiegate durante le lezioni obbligherebbero all'acquisto di più libri di testo. Le diapositive del corso andranno così a costituire il "libro di testo" su cui effettuare la preparazione all'esame scritto.
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
Programma BadianiAnestetici localiFarmacocinetica:Farmacologia del S.N.A: Farmacodinamica: FarmacologiaObiettivi BadianiIl corso ha lo scopo di consentire allo studente di apprendere le basi biochimiche dei fenomeni vitali, al fine di acquisire conoscenze atte alla comprensione di patologie provocate da alterazioni di processi biochimici; apprendere le modalità di funzionamento e i meccanismi generali di controllo funzionale di diversi organi del corpo umano in condizioni fisiologiche; comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci; acquisire conoscenze relative al trattamento di pazienti, da sottoporre ad intervento chirurgico.
-
CAPRIOLI DANIELE
( programma)
Farmacologia generale - Aspetti di farmacocinetica: assorbimento, legame alle proteine plasmatiche, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Concetti di biodisponibilità ed emivita. - Aspetti di farmacodinamica: recettore, meccanismi, concetto di agonista e antagonista, potenza ed efficacia di un farmaco, indice terapeutico. Farmacologia speciale - Farmaci antinfiammatori: glucocorticoidi e antinfiammatori non steroidei (FANS). - Concetti di antibioticoterapia: tossicità selettiva, concentrazione minima inibente (MIC) o battericida (MBC) di un antibiotico; meccanismi di resistenza agli antibiotici, meccanismo d’azione delle principali classi di antibiotici di maggiore interesse in campo odontoiatrico e di igiene dentale (Penicilline e Cefalosporine, Macrolidi, Fluorochinoloni). - Cenni sui principali farmaci antifungini e antivirali - Metabolismo del calcio e bifosfonati - Principali agenti disinfettanti del cavo orale, delle superfici e delle attrezzature
Saranno fornite dispense e slides agli studenti
|
2
|
BIO/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Programma Raponi1) Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica con particolare riferimento a: Generalità batteri e virusInfezione e malattiaParete cellulare, colorazione GramFlagelli, pili, plasmidi, sporeAerobiosi anaerobiosiTrasferimento materiale geneticoAzione patogena, esotossine endotossineColtivazione ed antibiogrammaGram positivi: stafilococco, streptococco, BacillusMicobatteriVirus: azione patogena, moltiplicazione, Virus a DNA e RNAInfezioni cavo oraleInfezioni cardiache, profilassi in odontostomatologiaInfezioni basse vie aereeEpatiti virali2) Concetti organizzativi ed alle implicazioni applicative della diagnostica dei principali agenti infettivi.Obiettivi RaponiIl corso si propone di aumentare le conoscenze degli operatori in ambito sanitario su elementi di gestione clinica e manageriale con riferimenti alle più recenti innovazioni tecnico-professionali, in una valutazione mulitdisciplinare. In particolare verranno trattati argomenti inerenti la Medicina Interna, la Diagnostica per immagini, la Microbiologia Clinica e la Farmacologia quali:definizione e quadri clinici di insufficienza renale cronica, definizione e quadri clinici di insufficienza renale acuta-terapia nell’Insufficienza Renale Cronica-Terapia nell’Insufficienza Renale Acuta; istituzioni di radiologia indirizzata allo studio posturale, gestione della sezione di radiologia nei traumatismi ossei, organizzazione di un servizio per politraumatizzati, risonanza e TAC;concetti strutturali batteriologici,micologici e virologici, Implicazioni clinico-microbiologiche delle principali sindromi infettive;farmacocinetica, farmacodinamica, neurotrasmissione, principali classi di farmaci, principi di tossicologia, tossicodipendenze
-
RAPONI GIAMMARCO
( programma)
PROGRAMMA:
1) Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica con particolare riferimento a: • Generalità batteri e virus • Infezione e malattia • Parete cellulare, colorazione Gram • Flagelli, pili, plasmidi, spore • Aerobiosi anaerobiosi • Trasferimento materiale genetico • Azione patogena, esotossine endotossine • Coltivazione ed antibiogramma • Gram positivi: stafilococco, streptococco, Bacillus • Micobatteri • Virus: azione patogena, moltiplicazione, Virus a DNA e RNA • Infezioni cavo orale • Infezioni cardiache, profilassi in odontostomatologia • Infezioni basse vie aeree • Epatiti virali
2) Concetti organizzativi ed alle implicazioni applicative della diagnostica dei principali agenti infettivi.
Eudes Lanciotti : “Biologia e Microbiologia sanitaria”, Zanichelli editore. Madigan M.T. et al.: ”Brock. Biologia dei Microrganismi” vol. 2 Microbiologia Biomedica, Pearson ed. Madigan M.T. et al.: ”Brock. Biologia dei Microrganismi” vol. 3 Microbiologia Biomedica, Pearson ed.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Programma MitterhoferAnatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie. Gli alimenti ed il ruolo dei principali elementi costituenti, nella patologia: Na, K, Ca, glucosio, proteine, lipidi, urati.Cenni di patologia e relativa valutazione nutrizionale: insufficienza renale, ipertensione arteriosa, gotta, calcolosi renale, obesità, FR di mallattia CV e danno renale.Sindrome nefrosica, disprotidemia, e dislipidemia; nefropatia diabetica; iperomocisteinemia e trombofilia.Insufficienza renale terminale e trattamenti dialitici sostitutivi. La malnutrizione del paziente in dialisiObiettivi Mitterhofer Il corso si propone di far conoscere allo studente il ruolo dei principali elementi costituenti degli alimenti, nella patologia: Na, K, Ca, glucosio, proteine, lipidi, urati. Con riferimento a cenni di patologia e relativa valutazione nutrizionale
-
MITTERHOFER ANNA PAOLA
( programma)
Malattie internistiche multidisciplinari. Il diabete come esempio di malattia sistemica multidisciplinare e multiprofessionale. Diabete e danno: renale, micro e macrovascolare, neurologico, oculare, parodontale. Ipoacusia e diabete. Il piede diabetico
Bibliografia da Pub Med
|
2
|
MED/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036526 -
TIROCINIO I
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
Il tirocinio si propone di fornire agli studenti della laurea magistrale opportunità per sviluppare competenze nei processi professionali avanzati, gestionali, formativi e di ricerca nel proprio campo specifico e nell’area della classe di appartenenza.
Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture sanitarie Universitarie e/o convenzionate.
Il Consiglio di corso può identificare altre strutture non universitarie presso le quali può essere svolto il tirocinio, previa valutazione della loro adeguatezza didattica e conseguente convenzione.
Le sedi devono essere pertinenti agli obiettivi della LM e quindi non solo clinico-professionali, ma anche direzioni di servizi, centri di formazione, centri di ricerca.
Per la supervisione dei tirocini e le attività di laboratorio è attivato un sistema di tutorato finalizzato a sostenere i processi di apprendimento sul campo e l’applicazione delle metodologie gestionali, formative, professionali e di ricerca apprese.
Ogni CFU corrisponde a 25 ore, quindi in totale sono previste 750 ore di tirocinio comprensive delle attività di studio guidato.
Percorso formativo di Tirocinio:
1-Elaborazione di progetti
per sviluppare competenze metodologiche applicate a specifici contesti, per esempio:
- a partire da un problema reale elaborare un progetto di miglioramento
- collaborare ad un progetto di ricerca
- progettare e gestire un percorso formativo, es. una lezione o un seminario
- progettare un percorso evidence based (es.a partire da un problema/decisione, ricercare le evidenze, ipotizzare le strategie di implementazione ad uno specifico contesto pratico)
2-Esperienze sul campo presso un servizio a carattere tecnico,gestionale, formativo, di ricerca.
Le esperienze sul campo non possono essere effettuate nella sede lavorativa dello studente .
Eventuali assenze devono essere recuperate. L’orario di frequenza giornaliero è definito con il Tutor professionale tenendo conto delle opportunità formative e delle esigenze della sede di tirocinio.
La frequenza deve essere certificata dal Tutor professionale su apposito modulo .
Al termine di ciascun anno di corso si effettua un esame costituito da approcci multi metodo come: elaborati, report, progetti,diari, portfolio,colloquio
|
|
-
SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
Il tirocinio si propone di fornire agli studenti della laurea magistrale opportunità per sviluppare competenze nei processi professionali avanzati, gestionali, formativi e di ricerca nel proprio campo specifico e nell’area della classe di appartenenza.
Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture sanitarie Universitarie e/o convenzionate.
Il Consiglio di corso può identificare altre strutture non universitarie presso le quali può essere svolto il tirocinio, previa valutazione della loro adeguatezza didattica e conseguente convenzione.
Le sedi devono essere pertinenti agli obiettivi della LM e quindi non solo clinico-professionali, ma anche direzioni di servizi, centri di formazione, centri di ricerca.
Per la supervisione dei tirocini e le attività di laboratorio è attivato un sistema di tutorato finalizzato a sostenere i processi di apprendimento sul campo e l’applicazione delle metodologie gestionali, formative, professionali e di ricerca apprese.
Ogni CFU corrisponde a 25 ore, quindi in totale sono previste 750 ore di tirocinio comprensive delle attività di studio guidato.
Percorso formativo di Tirocinio:
1-Elaborazione di progetti
per sviluppare competenze metodologiche applicate a specifici contesti, per esempio:
- a partire da un problema reale elaborare un progetto di miglioramento
- collaborare ad un progetto di ricerca
- progettare e gestire un percorso formativo, es. una lezione o un seminario
- progettare un percorso evidence based (es.a partire da un problema/decisione, ricercare le evidenze, ipotizzare le strategie di implementazione ad uno specifico contesto pratico)
2-Esperienze sul campo presso un servizio a carattere tecnico,gestionale, formativo, di ricerca.
Le esperienze sul campo non possono essere effettuate nella sede lavorativa dello studente .
Eventuali assenze devono essere recuperate. L’orario di frequenza giornaliero è definito con il Tutor professionale tenendo conto delle opportunità formative e delle esigenze della sede di tirocinio.
La frequenza deve essere certificata dal Tutor professionale su apposito modulo .
Al termine di ciascun anno di corso si effettua un esame costituito da approcci multi metodo come: elaborati, report, progetti,diari, portfolio,colloquio
-
SCAGNETTO ENRICA
( programma)
PROGRAMMA DEL TIROCINIO:
Fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per formulare un questionario su tema scelto dalla commissione di tirocinio, relativo alle seguenti discipline Metodologia di ricerca Sociologia Statistica ed Epidemiologia
CFU 30: 1° anno 15 CFU: 12 ore didattica frontale articolate in tre seminari da 4 ore per gruppi di lavoro multidisciplinari (ogni gruppo 5 studenti).
Il lavoro consisterà nel: - Stesura del progetto - Realizzazione delle informazioni - Rilevazione delle informazioni - Analisi dei dati
Valutazione in itinere (formativa): I docenti valutano lo stato di apprendimento in modalità collegiale, esponendo agli studenti eventuali errori di impostazione e/o approfondimenti, per la compilazione definitiva del questionario.
Valutazione certificativa con esame di idoneità in Ottobre.
2° anno 15 CFU attraverso l’applicazione, quindi la somministrazione del questionario raccolta, analisi ed elaborazione dei dati ottenuti.
Valutazione certificativa con esame di idoneità in Ottobre.
Per il tirocinio non vengono utilizzati testi d'esame
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE E TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
Il tirocinio si propone di fornire agli studenti della laurea magistrale opportunità per sviluppare competenze nei processi professionali avanzati, gestionali, formativi e di ricerca nel proprio campo specifico e nell’area della classe di appartenenza.
Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture sanitarie Universitarie e/o convenzionate.
Il Consiglio di corso può identificare altre strutture non universitarie presso le quali può essere svolto il tirocinio, previa valutazione della loro adeguatezza didattica e conseguente convenzione.
Le sedi devono essere pertinenti agli obiettivi della LM e quindi non solo clinico-professionali, ma anche direzioni di servizi, centri di formazione, centri di ricerca.
Per la supervisione dei tirocini e le attività di laboratorio è attivato un sistema di tutorato finalizzato a sostenere i processi di apprendimento sul campo e l’applicazione delle metodologie gestionali, formative, professionali e di ricerca apprese.
Ogni CFU corrisponde a 25 ore, quindi in totale sono previste 750 ore di tirocinio comprensive delle attività di studio guidato.
Percorso formativo di Tirocinio:
1-Elaborazione di progetti
per sviluppare competenze metodologiche applicate a specifici contesti, per esempio:
- a partire da un problema reale elaborare un progetto di miglioramento
- collaborare ad un progetto di ricerca
- progettare e gestire un percorso formativo, es. una lezione o un seminario
- progettare un percorso evidence based (es.a partire da un problema/decisione, ricercare le evidenze, ipotizzare le strategie di implementazione ad uno specifico contesto pratico)
2-Esperienze sul campo presso un servizio a carattere tecnico,gestionale, formativo, di ricerca.
Le esperienze sul campo non possono essere effettuate nella sede lavorativa dello studente .
Eventuali assenze devono essere recuperate. L’orario di frequenza giornaliero è definito con il Tutor professionale tenendo conto delle opportunità formative e delle esigenze della sede di tirocinio.
La frequenza deve essere certificata dal Tutor professionale su apposito modulo .
Al termine di ciascun anno di corso si effettua un esame costituito da approcci multi metodo come: elaborati, report, progetti,diari, portfolio,colloquio
-
SCAGNETTO ENRICA
( programma)
PROGRAMMA DEL TIROCINIO:
Fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per formulare un questionario su tema scelto dalla commissione di tirocinio, relativo alle seguenti discipline Metodologia di ricerca Sociologia Statistica ed Epidemiologia
CFU 30: 1° anno 15 CFU: 12 ore didattica frontale articolate in tre seminari da 4 ore per gruppi di lavoro multidisciplinari (ogni gruppo 5 studenti).
Il lavoro consisterà nel: - Stesura del progetto - Realizzazione delle informazioni - Rilevazione delle informazioni - Analisi dei dati
Valutazione in itinere (formativa): I docenti valutano lo stato di apprendimento in modalità collegiale, esponendo agli studenti eventuali errori di impostazione e/o approfondimenti, per la compilazione definitiva del questionario.
Valutazione certificativa con esame di idoneità in Ottobre.
2° anno 15 CFU attraverso l’applicazione, quindi la somministrazione del questionario raccolta, analisi ed elaborazione dei dati ottenuti.
Valutazione certificativa con esame di idoneità in Ottobre.
Per il tirocinio non vengono utilizzati testi d'esame
|
14
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |