-
ZOOLOGIA SISTEMATICA
Canale: 1
-
CERRETTI PIERFILIPPO
( programma)
Classificazione e filogenesi degli animali. Introduzione ai caratteri tassonomici rilevanti e alle tecniche di ricostruzione filogenetica (metodi cladistici e cluster analysis). Nomenclatura Zoologica (elementi). Categorie tassonomiche e taxa. Identificazione tassonomica (strumenti e applicazioni). Rapporti tra organismi viventi: associazioni intraspecifiche (differenze fra colonie e società; eusocialitànegli insetti), associazioni interspecifiche (i diversi livelli del rapporto di simbiosi; parassiti e parassitoidi), mimetismo, aposematismo. Distribuzione geografica degli organismi viventi, con particolare riferimento alle terre emerse. Cenni di biogeografia insulare (principi e applicazioni). Principali eventi di estinzione e radiazione “esplosiva” dal Precambriano (Ediacarano) al Cenozoico. Approfondito trattamento piani strutturali di artropodi, echinodermi, emicordati e cordati. Segmentazione corporea e tagmosi. Simmetria. Apparato scheletrico e locomozione, sistema digestivo, sistema circolatorio e respirazione, escrezione e osmoregolazione, sistema nervoso e organi di senso, riproduzione e sviluppo.
Sistematica - Il livello di approfondimento è generalmente quello della classe, con approfondimenti agli ordini per quanto riguarda il phylum degli artropodi e quello dei cordati, come segue:
Arthropodi (panoramica di tutte le classi), con approfondimenti su: 1. Aracnidi – scorpioni, ragni, pseudoscorpioni, opilioni e acari; 2. Insetti – libellule, "ortotteroidi" (grilli, cavallette, forbicine, mantidi, termiti, blatte e simili), emitteri, pidocchi, coleotteri, lepidotteri, ditteri, pulci, imenotteri. Echinodermi(panoramica di tutte le classi), Emicordati(panoramica di tutte le classi), Cordati(panoramica di tutti i subphyla e classi), con approfondimenti su Craniata: 1. pesci (agnati e gnatostomi); 2. anfibi (con descrizione di anuri e urodeli, e note su alcuni elementi della fauna italiana; 3.arcosauri viventi (uccelli e coccodrilli); 4. "rettili" (con descrizione dei cheloni e squamati, e note su alcuni elementi della fauna italiana; 5. mammiferi (con note sui taxa della fauna italiana).
Esercitazioni: Morfologia, anatomia e identificazione tassonomica dei taxa seguenti: - Artropodi: chelicerati, miriapodi, “crostacei” e insetti. - Echinodermi, emicordati e cordati.
Escursione sul campo: raccolta, smistamento e identificazione a livello di ordine di artropodi terrestri e delle acque interne
Le slides delle lezioni saranno fornite durante il corso attraverso la piattaforma e-learning e classroom. Qualsiasi trattato di Zoologia, che tratti di “invertebrati” e “vertebrati”, relativamente aggiornato, può essere adeguato al modulo di zoologia. Fra i testi più recenti si consiglia: Brusca et al., 2016. Invertebrates, Third Edition. [In English] Argano et al., 2007. Zoologia. Evoluzione e adattamento. Monduzzi editore Argano et al., 2007. Zoologia. Diversità animale. Monduzzi editore Hickman et al., 2016. Zoologia, McGraw-Hill, (XVI° edizione) Pough. et al., 2001. Zoologia dei Vertebrati, Casa editrice Ambrosiana
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
DI MARCO MORENO
( programma)
Programma
Classificazione e filogenesi degli animali. Introduzione ai caratteri tassonomici rilevanti e alle tecniche di ricostruzione filogenetica (metodi cladistici e cluster analysis). Nomenclatura Zoologica (elementi). Categorie tassonomiche e taxa. Identificazione tassonomica (strumenti e applicazioni). Rapporti tra organismi viventi: associazioni intraspecifiche (differenze fra colonie e società; eusocialità negli insetti), associazioni interspecifiche (i diversi livelli del rapporto di simbiosi; parassiti e parassitoidi), mimetismo, aposematismo. Distribuzione geografica degli organismi viventi, con particolare riferimento alle terre emerse. Cenni di biogeografia insulare (principi e applicazioni). Principali eventi di estinzione e radiazione “esplosiva” dal Precambriano (Ediacarano) al Cenozoico. Approfondito trattamento piani strutturali di artropodi. Segmentazione corporea e tagmosi. Simmetria. Apparato scheletrico e locomozione, sistema digestivo, sistema circolatorio e respirazione, escrezione e osmoregolazione, sistema nervoso e organi di senso, riproduzione e sviluppo.
Sistematica - Il livello di approfondimento è generalmente quello della classe, con approfondimenti agli ordini per quanto riguarda il phylum degli artropodi come segue:
1. Aracnidi – scorpioni, ragni, pseudoscorpioni, opilioni e acari; 2. Insetti – libellule, "ortotteroidi" (grilli, cavallette, forbicine, mantidi, termiti, blatte e simili), emitteri, pidocchi, coleotteri, lepidotteri, ditteri, pulci, imenotteri. Echinodermi(panoramica di tutte le classi),
Esercitazioni: Morfologia, anatomia e identificazione tassonomica dei taxa seguenti: - Artropodi: chelicerati, miriapodi, “crostacei” e insetti.
Testi adottati
Le slides delle lezioni saranno fornite durante il corso attraverso la piattaforma e-learning e classroom. Qualsiasi trattato di Zoologia, che tratti di “invertebrati” e “vertebrati”, relativamente aggiornato, può essere adeguato al modulo di zoologia. Fra i testi più recenti si consiglia: Brusca et al., 2016. Invertebrates, Third Edition. [In English] Argano et al., 2007. Zoologia. Evoluzione e adattamento. Monduzzi editore Argano et al., 2007. Zoologia. Diversità animale. Monduzzi editore Hickman et al., 2016. Zoologia, McGraw-Hill, (XVI° edizione) Pough. et al., 2001. Zoologia dei Vertebrati, Casa editrice Ambrosiana
•Brusca, Moore, Shuster 2016. Invertebrates (third edition). Sinauer Associates. Inc., Publishers. [in biblioteca] •Hickman et alii 2016. Zoologia. McGraw-Hill Education. •Westheide & Rieger 2011. Zoologia sistematica. Filogenesi e diversità degli animali. Zanichelli
|
6
|
BIO/05
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97566 -
CHIMICA ORGANICA
Canale: 1
-
IAZZETTI ANTONIA
( programma)
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO Blocco 1. Acidi e basi. (5 ore) Acidi e basi secondo Arrhenius, Lowry-Brönsted e Lewis. Fattori che influenzano la forza degli acidi e delle basi di Lowry-Brönsted: ibridazione, polarizzabilità, elettronegatività, effetto induttivo, risonanza, legame idrogeno, solvente.
Blocco 2. Idrocarburi (7 ore) Alcani e cicloalcani. Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche, isomeri di struttura, conformazione (tensione torsionale, tensione angolare), ibridazione e angolo di legame (caso del ciclopropano). Proiezioni di Newman. Proiezioni di Haworth. Reazioni degli alcani: ossidazione e alogenazione radicalica [cenni]. Alcheni. Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche, stabilità, isomeria geometrica. Nomenclatura E-Z per gli stereoisomeri degli alcheni. Reazioni degli alcheni: addizione di acidi alogenidrici [ionica (carbocationi: struttura, stabilità)], acqua, alogeni, epossidazione (reazione con peracidi), idrogenazione catalizzata da metalli di transizione (Pd) e calori di idrogenazione. Alchini Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche. Reazioni degli alchini: addizione di idrogeno catalizzata dal palladio (cenni), addizione di acidi alogenidrici (il carbocatione vinilico: ibridazione, stabilità), addizione di alogeni, addizione di acqua catalizzata da acido solforico e sali di mercurio (cenni), acidità degli alchini terminali (reazioni di addizione e di sostituzione nucleofila).
Blocco 3. Stereochimica (5 ore) Elementi di base Stereoisomeria. Chiralità. Centro chirale e centro stereogenico (o stereocentro). Enantiomeri e diastereoisomeri. Elementi di simmetria: centro di simmetria, asse di simmetria, piano di simmetria. Nomenclatura degli enantiomeri: il sistema R-S (Cahn, Ingold e Prelog). Attività ottica. Racemi. Potere rotatorio specifico. Eccesso enantiomerico. Composti con più centri chirali. Diastereoisomeri e forme meso. Proiezioni di Fischer.
Blocco 4. Alogenuri alchilici, alcoli, eteri e epossidi (7 ore) Alogenuri alchilici Struttura, proprietà fisiche. Nomenclatura IUPAC. Sostituzione nucleofila alifatica (SN), nucleofilia e basicità. SN1: meccanismo, stereochimica, coppie ioniche, fattori che influenzano la SN1 (alogenuro alchilico, gruppo uscente, nucleofilo, solvente: solventi polari protici, solventi polari aprotici, solventi non polari aprotici). SN2: meccanismo, stereochimica, fattori che influenzano la SN2 (alogenuro alchilico, gruppo uscente, nucleofilo, solvente). Competizione tra SN1 e SN2 (influenza della struttura del grupppo alchilico, del solvente, del nucleofilo). beta-Eliminazione. E1: meccanismo, regiochimica (orientamento secondo Saitseff). E2: meccanismo, regiochimica, stereochimica. Reazioni E2 nei sistemi cicloesanici. Competizione tra E1 e E2: effetto della struttura dell’alogenuro alchilico, del solvente, della base. Competizione tra SN e E: competizione tra SN1 e E1, competizione tra SN2 e E2 (effetto del gruppo alchilico, del nucleofilo/base, del solvente). Formazione di composto organometallici: formazione di alchilmagnesio (reazione dei reattivi di Grignard con acqua). Alcoli Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni degli alcoli: proprietà acido-base, reazione con acidi alogenidrici, con cloruro di tionile e con alogenuri del fosforo (cenni); reazione con cloruro di tosile (meccanismo di reazione e utilità sintetica), ossidazione a composti carbonilici e carbossilici (meccanismo generale dell’ossidazione con acido cromico; utilizzo del piridinio clorocromato); disidratazione degli alcoli. Eteri e epossidi Nomenclatura. Reazioni degli eteri: scissione acido-catalizzata con HX. Epossidi: nomenclatura, apertura degli epossidi (acido-catalizzata, nucleofila).
Blocco 5. Composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati (10 ore) Aldeidi e chetoni Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni di addizione: Reazione con idruri del boro e dell’alluminio, con alchini terminali, con i reattivi di Grignard, acido cianidrico, acqua, alcoli (acetali come gruppi protettori). Reazioni di addizione-eliminazione: reazione con ammine primarie e secondarie. Acidi carbossilici Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni degli acidi carbossilici: reazione acido-base, reazione con alcoli, con LiAlH4 (cenni), con SOCl2 (cenni), con PBr3 (cenni). Derivati degli acidi carbossilici Alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili. Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni dei derivati degli acidi: con acqua [cloruri degli acidi, anidridi, esteri (differenza tra esteri di alcoli 1°, 2° e 3°), ammidi], con alcoli (cloruri degli acidi, anidridi, esteri), con ammoniaca o ammine (cloruri degli acidi, anidridi, esteri), con organomagnesio (esteri), con LiAlH4 (esteri, ammidi: cenni).
Blocco 6. Enoli, enolati. (4 ore) Enoli ed enolati Tautomeria cheto-enolica in ambiente acido e in ambiente basico [fattori che influenzano l’equilibrio cheto-enolico (legame idrogeno, coniugazione)]. Condensazione aldolica, condensazione aldolica seguita dalla disidratazione (in ambiente acido e in ambiente basico), condensazione aldolica incrociata.
Blocco 7. I composti aromatici, fenoli e ammine (6 ore) Composti aromatici Aromaticità. Regola di Huckel. Composti aromatici, antiaromatici e non aromatici. Ioni aromatici. Composti eterociclici aromatici. Nomenclatura. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo, effetto dei sostituenti (reattività e orientamento), alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts. Fenoli Nomenclatura. Reazioni dei fenoli: acidità, formazione di esteri e di eteri (cenni). Ammine Nomenclatura. Chiralità. Inversione piramidale. Chiralità dei sali di ammonio quaternari. Basicità delle ammine alifatiche e aromatiche.
Blocco 8. Carboidrati e amminoacidi (4 ore) Carboidrati Struttura. Nomenclatura. Proiezioni di Fischer. Monosaccaridi D e L. Struttura ciclica dei monosaccaridi. Mutarotazione. Disaccaridi. Polisaccaridi. Amminoacidi e proteine Struttura degli amminoacidi. Chiralità. Proprietà acide e basiche.. Il legame peptidico.
Blocco 9 Riepilogo ed esercitazioni (12 ore)
B. Botta, CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE, Edi-Ermes, 2° Ed.
alternative: W. H. Brown, T. Poon “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA” Terza Edizione, EdiSES, Napoli 2005 H. Hart, L. E. Craine, D. J. Hart, C. M. Hadad “CHIMICA ORGANICA” Sesta Edizione, Zanichelli, Bologna 2008 P. Y. Bruice “ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA” Prima Edizione, EdiSES, Napoli 2007 J. McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA” Terza Edizione, Zanichelli, Bologna 2005
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
GOGGIAMANI ANTONELLA
( programma)
Blocco 1. Acidi e basi. (5 ore) Acidi e basi secondo Arrhenius, Lowry-Brönsted e Lewis. Fattori che influenzano la forza degli acidi e delle basi di Lowry-Brönsted: ibridazione, polarizzabilità, elettronegatività, effetto induttivo, risonanza, legame idrogeno, solvente.
Blocco 2. Idrocarburi (7 ore) Alcani e cicloalcani. Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche, isomeri di struttura, conformazione (tensione torsionale, tensione angolare), ibridazione e angolo di legame (caso del ciclopropano). Proiezioni di Newman. Proiezioni di Haworth. Reazioni degli alcani: ossidazione e alogenazione radicalica [cenni]. Alcheni. Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche, stabilità, isomeria geometrica. Nomenclatura E-Z per gli stereoisomeri degli alcheni. Reazioni degli alcheni: addizione di acidi alogenidrici [ionica (carbocationi: struttura, stabilità)], acqua, alogeni, epossidazione (reazione con peracidi), idrogenazione catalizzata da metalli di transizione (Pd) e calori di idrogenazione. Alchini Nomenclatura, ibridazione, struttura, proprietà fisiche. Reazioni degli alchini: addizione di idrogeno catalizzata dal palladio (cenni), addizione di acidi alogenidrici (il carbocatione vinilico: ibridazione, stabilità), addizione di alogeni, addizione di acqua catalizzata da acido solforico e sali di mercurio (cenni), acidità degli alchini terminali (reazioni di addizione e di sostituzione nucleofila).
Blocco 3. Stereochimica (5 ore) Elementi di base Stereoisomeria. Chiralità. Centro chirale e centro stereogenico (o stereocentro). Enantiomeri e diastereoisomeri. Elementi di simmetria: centro di simmetria, asse di simmetria, piano di simmetria. Nomenclatura degli enantiomeri: il sistema R-S (Cahn, Ingold e Prelog). Attività ottica. Racemi. Potere rotatorio specifico. Eccesso enantiomerico. Composti con più centri chirali. Diastereoisomeri e forme meso. Proiezioni di Fischer.
Blocco 4. Alogenuri alchilici, alcoli, eteri e epossidi (7 ore) Alogenuri alchilici Struttura, proprietà fisiche. Nomenclatura IUPAC. Sostituzione nucleofila alifatica (SN), nucleofilia e basicità. SN1: meccanismo, stereochimica, coppie ioniche, fattori che influenzano la SN1 (alogenuro alchilico, gruppo uscente, nucleofilo, solvente: solventi polari protici, solventi polari aprotici, solventi non polari aprotici). SN2: meccanismo, stereochimica, fattori che influenzano la SN2 (alogenuro alchilico, gruppo uscente, nucleofilo, solvente). Competizione tra SN1 e SN2 (influenza della struttura del grupppo alchilico, del solvente, del nucleofilo). beta-Eliminazione. E1: meccanismo, regiochimica (orientamento secondo Saitseff). E2: meccanismo, regiochimica, stereochimica. Reazioni E2 nei sistemi cicloesanici. Competizione tra E1 e E2: effetto della struttura dell’alogenuro alchilico, del solvente, della base. Competizione tra SN e E: competizione tra SN1 e E1, competizione tra SN2 e E2 (effetto del gruppo alchilico, del nucleofilo/base, del solvente). Formazione di composto organometallici: formazione di alchilmagnesio (reazione dei reattivi di Grignard con acqua). Alcoli Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni degli alcoli: proprietà acido-base, reazione con acidi alogenidrici, con cloruro di tionile e con alogenuri del fosforo (cenni); reazione con cloruro di tosile (meccanismo di reazione e utilità sintetica), ossidazione a composti carbonilici e carbossilici (meccanismo generale dell’ossidazione con acido cromico; utilizzo del piridinio clorocromato); disidratazione degli alcoli. Eteri e epossidi Nomenclatura. Reazioni degli eteri: scissione acido-catalizzata con HX. Epossidi: nomenclatura, apertura degli epossidi (acido-catalizzata, nucleofila).
Blocco 5. Composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati (10 ore) Aldeidi e chetoni Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni di addizione: Reazione con idruri del boro e dell’alluminio, con alchini terminali, con i reattivi di Grignard, acido cianidrico, acqua, alcoli (acetali come gruppi protettori). Reazioni di addizione-eliminazione: reazione con ammine primarie e secondarie. Acidi carbossilici Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni degli acidi carbossilici: reazione acido-base, reazione con alcoli, con LiAlH4 (cenni), con SOCl2 (cenni), con PBr3 (cenni). Derivati degli acidi carbossilici Alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili. Nomenclatura, proprietà fisiche. Reazioni dei derivati degli acidi: con acqua [cloruri degli acidi, anidridi, esteri (differenza tra esteri di alcoli 1°, 2° e 3°), ammidi], con alcoli (cloruri degli acidi, anidridi, esteri), con ammoniaca o ammine (cloruri degli acidi, anidridi, esteri), con organomagnesio (esteri), con LiAlH4 (esteri, ammidi: cenni).
Blocco 6. Enoli, enolati. (4 ore) Enoli ed enolati Tautomeria cheto-enolica in ambiente acido e in ambiente basico [fattori che influenzano l’equilibrio cheto-enolico (legame idrogeno, coniugazione)]. Condensazione aldolica, condensazione aldolica seguita dalla disidratazione (in ambiente acido e in ambiente basico), condensazione aldolica incrociata.
Blocco 7. I composti aromatici, fenoli e ammine (6 ore) Composti aromatici Aromaticità. Regola di Huckel. Composti aromatici, antiaromatici e non aromatici. Ioni aromatici. Composti eterociclici aromatici. Nomenclatura. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo, effetto dei sostituenti (reattività e orientamento), alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts. Fenoli Nomenclatura. Reazioni dei fenoli: acidità, formazione di esteri e di eteri (cenni). Ammine Nomenclatura. Chiralità. Inversione piramidale. Chiralità dei sali di ammonio quaternari. Basicità delle ammine alifatiche e aromatiche.
Blocco 8. Carboidrati e amminoacidi (4 ore) Carboidrati Struttura. Nomenclatura. Proiezioni di Fischer. Monosaccaridi D e L. Struttura ciclica dei monosaccaridi. Mutarotazione. Disaccaridi. Polisaccaridi. Amminoacidi e proteine Struttura degli amminoacidi. Chiralità. Proprietà acide e basiche.. Il legame peptidico.
Blocco 9 Riepilogo ed esercitazioni (12 ore)
B. Botta, CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE, Edi-Ermes, 2° Ed.
in alternativa: W. H. Brown, T. Poon “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA” Terza Edizione, EdiSES, Napoli 2005 H. Hart, L. E. Craine, D. J. Hart, C. M. Hadad “CHIMICA ORGANICA” Sesta Edizione, Zanichelli, Bologna 2008 P. Y. Bruice “ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA” Prima Edizione, EdiSES, Napoli 2007 J. McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA” Terza Edizione, Zanichelli, Bologna 2005
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
CHIM/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |