Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052499 -
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE DELLA COMUNICAZIONE
|
|
-
STORIA DELLA MEDICINA
-
OTTINI LAURA
( programma)
Storia ed evoluzione del concetto di salute e malattia. Paleopatologia. Principali rivoluzioni scientifiche in medicina (medicina razionale, medicina scientifica, medicina sperimentale, medicina molecolare). Origini storiche della bioetica.
Breve storia delle idee di salute e malattia CAROCCI
|
1
|
MED/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
OTTINI LAURA
( programma)
Omeostasi, salute e malattia. Modelli patogenetici. Agenti fisici, chimici, biologici come causa di malattia. Accrescimento patologico. Modificazione della differenziazione cellulare. Infiammazione: Definizione, eziologia e classificazione. Cancerogenesi: Induzione, promozione e progressione neoplastica. Interazione gene-ambiente.
Elementi di Patologia Generale, IV Edizione, PICCIN Le basi della patologia generale, Lakhani e AA.VV., cea
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE
-
CALABRESE BARBARA
( programma)
La Psicologia della educazione e dello svillupo le sue origini fino all'apprendimento motivazionale, l'insengante i le valuzioni nei contesti educativi, i processi e l'attività educazionali, apprendimento come processo mentale, apprendimento come processo emotivo, apprendimento come processo meccanico, apprendimento come processo contenitivo, apprendimento come processo sociale, il condizionamento classico, ; piaget, Vijgotskije l'approccio socio-culturale, lo sviluppo cerebrale, la corteccia cereberale, il modello di apprendimento di Piaget e lo stadio di sviuppo fino alla teoria organismica.
Edizione Nane Autrice Barbara Calabrese " La ricerca del benessere come molla dell'evoluzione " pubblicato 2017
|
1
|
M-PSI/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
M-PSI/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
-
SCALMATO VALERIA
( programma)
I fondamenti della disciplina: il passaggio di paradigma dalla Pedagogia alle Scienze dell’educazione; Le parole”chiave” della formazione (glossario) Le teorie dell’apprendimento degli adulti Le teorie e classificazioni più importanti degli obiettivi formativi Principali elementi della teoria della valutazione degli apprendimenti Le tecniche di didattica tradizionale e le tecniche di didattica attiva La natura del ruolo del formatore
-ISFOL, Lavorare per progetti, Roma, 2004 (parti e sezioni scelte). - Materiale selezionato
|
2
|
M-PED/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
|
2
|
SPS/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Il corso intende rispondere alla crescente e diffusa richiesta di formazione sui temi della bioetica. Gli studenti affronteranno implicazioni etico-epistemologiche di una serie di questioni riguardanti diverse aree della ricerca biologica. Il corso sarà svolto secondo modalità didattiche interattive finalizzate a consolidare e verificare in itinere la comprensione e il dominio degli argomenti.
-
RUFO FABRIZIO
( programma)
Gli studenti saranno invitati a confrontarsi con i dilemmi morali legati alle nuove acquisizioni della ricerca scientifica e con le trasformazioni che questa trasformazione comporta nel rapporto tra scienza e società. Il confronto avverrà anche attraverso l'esame di situazioni simulate, narrate, immaginarie o reali, e di esempi di casi concreti tratti dalla attualità. Il programma del corso sarà incentrato sui seguenti argomenti: - I principi della bioetica - Bioetica e ricerca scientifica - Elementi di biopolitica: il Codice di Norimberga, il consenso informato, la salute come sistema complesso - Etica ambientale - Implicazioni etiche e sociali della biotecnologie - Il rapporto tra scienza e società: la questione della cittadinanza scientifica
G. Berlinguer, Storia della salute, Giunti, Firenze, 2011
|
2
|
M-FIL/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035992 -
SCIENZE STATISTICHE DEMOGRAFICHE ED EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
Acquisire le nozioni di base di statistica medica. Conoscere i principali metodi statistici descrittivi e inferenziali e loro utilizzo al fine di una corretta impostazione della ricerca clinica ed in sanità pubblica. Acquisire le metodologie per interagire nell’ambito della ricerca e della valutazione delle attività sanitarie della prevenzione. Acquisire i principali strumenti per il trattamento automatico delle informazioni, la trasmissione di dati, l’utilizzo consapevole di internet, la posta elettronica certificata e la gestione dei dati sensibili.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere i principali strumenti per il trattamento delle informazioni, le reti per la trasmissione di dati, l’utilizzo di Internet e della posta elettronica e le principali regole per il trattamento dei dati sensibili.
-
BASILICI LUIGI
( programma)
Trasmissioni delle informazioni Mezzi Trasmissivi Reti Trasmissione Dati Tipologie Apparati Protocolli per la trasmissione delle Informazioni Posta Elettronica convenzionale Posta Elettronica Certificata La Firma elettronica e la Firma Digitale Codice Amministrazione Digitale AGID
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del modulo lo studente dovrà: • conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi fondamentali dell’epidemiologia, in particolare nell’ambito della medicina preventiva e della promozione della salute; • saper utilizzare le tecniche e gli strumenti dell’epidemiologia di base nelle diverse tipologie di studi scientifici; • essere in grado di leggere ed utilizzare gli studi epidemiologici e valutarne i risultati sulla base dell’interpretazione delle informazioni disponibili.
-
VILLARI PAOLO
( programma)
Programma del modulo: Modelli e tipologie di sistemi sanitari nel mondo. Evoluzione del sistema sanitario in Italia. Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano. I livelli essenziali di assistenza ed il federalismo in sanità. La programmazione sanitaria. La determinazione delle priorità in sanità. Strumenti e metodologie per la valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari. Le revisioni sistematiche e la meta-analisi.
Libri di testo: Manzoli, Villari, Boccia. Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-Ermes, Milano, 2015. Acquistabile anche in formato digitale: http://www.ediermes.it/index.php/libri/1171-epidemiologia-e-management-in-sanita-edizione-digitale.html?keyword=epidemiologia+e+man Materiale a disposizione dello studente: Le dispense delle lezioni e ulteriore materiale di studio fornito dal docente è a disposizione sulla piattaforma elearning del Corso di Studio: elearning2.uniroma1.it
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/42
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.
-
MANNOCCI ALICE
( programma)
Introduzione - Definizione della Statistica - Obiettivi della Statistica - Statistica descrittiva e inferenziale Statistica descrittiva: • Campione, unità statistica, dati e variabili - Popolazione, campione e unità statistica - I dati - Le variabili: qualitative e quantitative - Trasformazione delle variabile • Descrittiva per variabili qualitative - La distribuzione di frequenza - Frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza cumulativa - Le tabelle di frequenza e i grafici • Descrittiva per variabili quantitative - Misure di tendenza centrale: media aritmetica, mediana, moda - Misure di variabilità: varianza, deviazione standard, campo di variazione (range), distanza interquartile (quantili)
Statistica inferenziale: • Test d’ipotesi - Ragionamento deduttivo ed induttivo - Ipotesi nulla e alternativa: H 0 e H a - Test d’ipotesi - Test per variabile quantitativa: Test t-student; Mann Whitney, ANOVA e Wilcoxon. - Test d’ipotesi per variabili qualitative: Test del chi-quadrato ed Esatto di Fisher • L’analisi bivariata - Correlazione di Pearson - Correlazione di Spearman • Cenni di Analisi Multivariata regressione lineare - Modelli di regressione lineare semplici - Modelli di regressione lineare multivariata - Cenni sui modelli di regressione logistici • Cenni sulla georeferenziazione dei dati
Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva – J. Jekel, Ed. EdiSES. Biostatistica – M.Pagano, K. Gauvreau, Edizione Idelson-Gnocchi. Biostatistica W. Daniel EdiSES
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036217 -
SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
(obiettivi)
Conoscere finalità e strumenti operativi dell’ordinamento giuridico. Conoscere in maniera approfondita le nozioni di diritto privato. Conoscere e saper utilizzare le fonti del diritto ed elementi di diritto pubblico. Conoscere in maniera approfondita i principi di diritto dell’Unione Europea e le normative di riferimento in campo ambientale, della tutela nei luoghi di vita e di lavoro. Conoscere e saper applicare gli strumenti di valutazione economica applicati agli interventi di prevenzione.
|
|
-
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni di base del nostro ordinamento. Di conoscere le Fonti del diritto e le modalità di formazione delle leggi. Dovrà dimostrare di conoscere il procedimento di formazione del contratto ed i motivi della invalidità, rescissione e risoluzione. Dovrà avere appreso e sapere esporre i contenuti essenziali del decreto sulla sicurezza.
-
CAPPARELLI ANTONIO
( programma)
L'ordinamento giuridico. Le fonti del diritto: la Costituzione, le Leggi, i regolamenti, gli usi. Decreto Legge e Decreto Legislativo. Il codice civile. Capacità giuridica. Capacità di agire. Negozio giuridico. Elementi essenziali dei negozi. Elementi accidentali. Contratti. La formazione dell'accordo. Responsabilità pre contrattuale. Classificazione e categorie dei contratti. Efficacia del contratto. Invalidità del contratto. Rescissione e risoluzione.
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso introduce alla disciplina “Economia aziendale”, offrendo gli strumenti necessari per affrontare consapevolmente i temi e le problematiche che interessano l'azienda e il suo funzionamento, insieme ad una solida conoscenza del contesto economico e giuridico nonché degli attori che in esso operano. Nel corso delle lezioni vengono impartite conoscenze di base e di metodo, sugli aspetti economico aziendali, sui correlati profili giuridici, sulla dimensione quantitativa che pervade il mondo aziendale. Saranno illustrate le diverse funzioni e i sistemi nei quali le imprese operano (industriale, finanziario, della pubblica amministrazione), acquisendo gli strumenti relativi alla complessiva gestione dell'impresa. Risulterà agevole per lo studente, a conclusione del ciclo di lezione e superato l’esame con profitto, comprendere il cambiamento in corso nel contesto economico odierno, così da poterne anticipare gli effetti e coglierne per tempo le opportunità.
-
GIORNETTI ANDREA
( programma)
Fondamenti di economia aziendale: La classificazione delle aziende. Il soggetto giuridico. Il soggetto economico. L’economicità dell’impresa. L’equilibrio economico dell’impresa. L’equilibrio economico dell’impresa. L’efficienza aziendale. La gestione monetaria, finanziaria ed economica dell’impresa. La struttura finanziaria dell’impresa. L’Economia Aziendale: Scienza Economica ed Economia Aziendale: definizioni, condotta umana e aspetto economico. Il comportamento delle aziende: processi di decisione, esecuzione, controllo e modelli della razionalità obiettiva e limitata. Considerazioni su “governance” e sistema informativo. L’azienda: Nozione di azienda. L’organizzazione. Il patrimonio ed il capitale aziendale. Capitale netto e capitale di credito: indicatori finanziari, analisi e classificazione dello stato patrimoniale. La gestione. La classificazione delle aziende: Introduzione e principali classificazioni. La classificazione tra azienda di erogazione ed azienda di produzione/impresa. Il soggetto giuridico: Il soggetto giuridico: persona fisica. Il soggetto giuridico: persona giuridica. Le persone giuridiche pubbliche e private. Il soggetto economico: Modalità e forme di controllo. Definizione di gruppo di società. Le multinazionali. L’economicità dell’impresa: L’economicità aziendale stand alone. L’economicità nel Gruppo. Macroeconomicità ed economicità collettiva. L’equilibrio economico dell’impresa: L’equilibrio economico nel breve e nel medio-lungo termine. L’equazione economica e le modalità di calcolo dei flussi di costi e ricavi. Il ciclo di vita del prodotto, il ciclo monetario ed economico. La valutazione della congruità della remunerazione del capitale: risk free rate e CAPM. L’equilibrio finanziario dell’Impresa: Il fabbisogno finanziario di un’impresa. L’adeguata potenza finanziaria. L’efficienza aziendale: Efficienza ed economicità. La produttività fisico-tecnica. I costi. Classificazioni dei costi. Il controllo dei costi a livello di oggetto specifico. Direct costing. Tecnica delle configurazioni di costo. Il controllo dei costi a livello di azienda. Comportamento dei costi al variare del volume di attività aziendale: costi fissi/variabili e produttività economica. Comportamento di costi e ricavi al variare del volume di attività aziendale: break evenpoint e rischio aziendale. La gestione monetaria, finanziaria ed economica dell’impresa: Aspetto monetario, finanziario ed economico: la diversa natura delle entrate e delle uscite aziendali- Cenni sulle fonti di finanziamento e la loro scelta. Il capitale aziendale: Il capitale sociale. Il capitale di credito. L’autofinanziamento. La struttura finanziaria dell’impresa: Scelta delle fonti di finanziamento ed economicità aziendale. Introduzione ai cinque principi fondamentali sulla individuazione e la scelta delle fonti. I principio: scelta e valutazione delle fonti per il finanziamento dell’azienda nel complesso e non per singoli investimenti. II principio: scelte finanziarie ed esigenze del mercato. III principio: le motivazioni prioritarie del soggetto economico. IV principio: fonti di finanziamento e fabbisogno finanziario. V principio: limiti del ricorso al capitale di credito.
ZANDA G.: Lineamenti di economia aziendale. III edizione, Kappa, 2007, Roma. Testi alternativi saranno comunicati dal docente ad inizio lezione, nonché saranno indicati, in quanto affissi al pubblico, mediante le apposite bacheche presente in prossimità della stanza del docente. Opportuna evidenza sarà altresì garantita tramite il sito internet dedicato all’insegnamento.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso la struttura e le regole dell’ordinamento italiano, quali le fonti del diritto, gli organi di governo, l’attività amministrativa e le autonomie locali. Dovrà dimostrare capacità di analisi critica delle libertà fondamentali riconosciute dalla Costituzione ed, in particolare, la tutela del diritto alla salute come diritto fondamentale. Dovrà conoscere l’organizzazione dello Stato e l’interazione tra i diversi organi dell’apparato burocratico esistente. Dovrà saper esercitare la sua attività professionale sia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale che in regime di autonomia. Dovrà saper redigere un valido ed efficace provvedimento amministrativo nell’esercizio della sua attività di prevenzione, di verifica e di controllo del contesto ambientale o lavorativo.
-
AGHILONE GRAZIELLA
( programma)
Le fonti del diritto. Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano. Le fonti comunitarie. Organi costituzionali e a rilevanza costituzionale. L’organizzazione della giustizia nell’ordinamento costituzionale italiano. La pubblica amministrazione. Le autonomie degli enti locali. Diritti e libertà. La tutela della salute nel Sistema giuridico italiano. La tutela degli ambienti di vita e di lavoro.
Barile P, Cheli E, Grassi S: Istituzioni di diritto pubblico. Cedam, 2016.
|
2
|
IUS/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1184 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
2
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |