Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
MOSCA LUCIANA
( programma)
BASI CHIMICHE DEI PROCESSI FISIOPATOLOGICI:
• ATOMI, ELEMENTI E COMPOSTI: definizioni e proprietà, tavola periodica, legami chimici. • LO STATO GASSOSO: leggi dei gas, aria, gas tossici. • SOLUZIONI: definizione e unità di misura della concentrazione, proprietà dell'acqua, osmosi. • EQUILIBRIO CHIMICO: aspetto qualitativo e quantitativo. • EQUILIBRI IONICI: definizione e misura del pH, acidi, basi, idrolisi e tamponi, sistemi tampone biologici. • OSSIDO-RIDUZIONI: definizione ed esempi, ossidazioni di interesse biologico. • I COMPOSTI DEL CARBONIO: carbonio, ibridazione e idrocarburi: proprietà e classificazione. • I GRUPPI FUNZIONALI DELLE MOLECOLE ORGANICHE. • ISOMERIE: isomerie costituzionali e stereoisomeria, isomeria ottica e sua importanza biologica.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE:
• GLUCIDI: classificazione, struttura e proprietà, glucidi di riserva e strutturali, glicoproteine. • AMINOACIDI: struttura, dissociazione, legame peptidico. • PEPTIDI E PROTEINE: organizzazione strutturale e loro funzioni, proteine fibrose e globulari, collageno. • LIPIDI: classificazione, struttura e proprietà dei principali lipidi di interesse biologico.
PROCESSI METABOLICI E LORO REGOLAZIONE:
• ENZIMI: classificazione, proprietà generali, cinetica enzimatica e regolazione. Inibizione enzimatica. Allosteria. • VITAMINE: caratteristiche strutturali e meccanismo d'azione biochimico. • ORMONI: proteici e steroidei, struttura e proprietà. Vie e meccanismi di trasduzione del segnale, recettori di membrana e recettori nucleari. Secondi messaggeri, AMPciclico, proteine G, inositolo-3-fosfato. • EMOGLOBINA: struttura e funzione. Legame dell’ossigeno sul gruppo eme. Regolazione del legame dell’ossigeno, effetto Bohr, ruolo del 2,3,bisfosfoglicerato. • DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI PRINCIPALI NUTRIENTI: controllo della glicemia. Effetti dell’insuline e del glucagone. • GLUCIDI: glicolisi, gluconeogenesi, sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Ruolo dell’acetilCoA nel metabolismo. • LIPIDI: beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. • PROTEINE: metabolismo dell’azoto. Eliminazione del gruppo amminico degli aminoacidi, la transdeaminazione. Eliminazione dell’ammoniaca, ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. • PRINCIPI DI BIOENERGETICA: struttura dell’ATP. Ossido riduzioni mitocondriali, catena respiratoria. Meccanismo di fosforilazione dell’ADP. • MUSCOLO SCHELETRICO: struttura e funzione del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Metabolismo del muscolo scheletrico. Ruolo della lattico deidrogenasi e della fosfocreatina. Il ciclo di Cori.
Massimo Stefani e Niccolò Taddei - Chimica, biochimica e biologia applicata - Zanichelli
Michele Samaja e Rita Paroni – Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica - Piccin
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica. L'ordine temporale delle lezioni coincide con quello del programma
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica. Le lezioni seguiranno l'ordine temporale indicato dal programma
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
-
GRECO EMILIO
( programma)
L’obiettivo dell’insegnamento sarà quello di analizzare l’ evoluzioni della Pedagogia come scienza tra storia ed evoluzione. Verrà fatta una analisi dei diversi criteri adottati dalle teorie dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento alla biologia e pedagogia, filosofia e pedagogia, pedagogia e medicina. Inoltre verrà condotta una analisi della cura, non solo come categoria della medicina ma, anche della pedagogia. Tutela dei minori e violenza assistita: come la pedagogia può promuovere la salute e prevenire le malattie.
Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie. vol. 1, p. 1-277, SOVERIA MANNELLI:RUBBETTINO EDITORE, ISBN: 9788849848670
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria A.A. 2020/2021 TRONCO COMUNE LAUREE IN ORTOTTICA, TERAPIA DELLA NEUROMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA, TERAPIA OCCUPAZIONALE E FISIOTERAPIA MFIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Maurizio Soldini OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI: Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale): Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica nel contesto dello studio dello statuto epistemologico della bioetica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica. CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa): L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc. PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Teoria della conoscenza. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Che cosa è la bioetica? BIOETICA COME SCIENZA. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICA Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica.
TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
LEGGIO MARIA
( programma)
Il corso, dopo una breve introduzione anatomo-fisiologica, si occuperà dei meccanismi associati alla percezione generata a livello della corteccia visiva primaria e delle cortecce associative in condizioni normali e patologiche.
Letteratura scientifici specifica che verrà segnalata durante il corso delle lezioni
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
CALABRESE BARBARA
( programma)
L’obiettivo dell’insegnamento sarà quello di analizzare l’ evoluzioni della Pedagogia come scienza tra storia ed evoluzione. Verrà fatta una analisi dei diversi criteri adottati dalle teorie dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento alla biologia e pedagogia, filosofia e pedagogia, pedagogia e medicina. Inoltre verrà condotta una analisi della cura, non solo come categoria della medicina ma, anche della pedagogia. Tutela dei minori e violenza assistita: come la pedagogia può promuovere la salute e prevenire le malattie.
Edizioni Nane Autrice Barbara Calabrese " La ricerca del bennesere come molla per l'evoluzione" pubblicato 2017
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |