Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
Marchetti Enrico
( programma)
PROGRAMMA 1. introduzione: leggi fisiche, grandezze primarie e le loro unità di misura, grandezze derivate, errori di misura. 2. i vettori e la loro algebra 2.1. Somma di vettori 2.2. Sottrazione di vettori 2.3. Prodotto scalare di due vettori 2.4. Prodotto vettoriale di due vettori. 3. La cinematica 4. primo principio della dinamica (principio di Galileo) 5. Secondo principio della dinamica (Newton): forza e accelerazione. 6. Terzo principio della dinamica: azione e reazione. 7. La forza elastica 8. La quantità di moto 8.1. Definizione 8.2. La conservazione della quantità di moto. 9. Lavoro 9.1. Energia meccanica 9.1.1. Energia cinetica 9.1.2. Energia potenziale 9.1.3. Conservazione dell'energia meccanica. 9.1.4. Teorema di Noether (enunciato) 9.2. Lavoro ed energia 9.3. Potenza meccanica 10. La carica elettrostatica 10.1. La carica elettrica e l’elettricità 10.2. Conduttori ed isolanti 10.3. La legge di Coulomb 10.4. Potenziale elettrico 10.5. Correnti elettriche 10.5.1. Leggi di Ohm 10.5.2. Resistenze in serie ed in parallelo 11. Termodinamica 11.1. Temperatura, pressione e volume 11.1.1. Misura della temperatura 11.1.2. Scale termometriche: Celsius ed assoluta 11.2. La legge zero della termodinamica 11.3. Temperatura e calore 11.4. Calore e lavoro 11.5. Equivalente meccanico della caloria 11.6. La prima legge della termodinamica 11.6.1. Alcuni casi speciali 11.6.2. Metabolismo umano e fitness 11.6.3. Motori endotermici 11.7. Seconda legge della termodinamica 11.8. Cenni sulla visione atomica della termodinamica e sulla meccanica statistica 11.8.1. Il numero di Avogadro 11.8.2. La pressione e gli atomi 11.8.3. Il calore come grandezza media 11.8.4. Legge di Boltzmann 12. La statica dei fluidi 12.1. Cos’è un fluido 12.2. Principio di Pascal 12.3. Teorema di Archimede
 [1] Contessa Gian Marco, Marzo Giuseppe Augusto, Fisica applicata alle scienze mediche, Zanichelli, 2019. [2] Halliday, D., Resnick, R., Walker, J., Fisica, 7a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2015. [3] Scannicchio D., Giroletti E., Elementi di fisica biomedica, EdiSES, 2015. [4] Nitti L., Tommasi R., Fisica, 2000 quiz a scelta multipla per le scienze biomediche, Casa Editrice Ambrosiana, 2021 [5] Cerbino Roberto, Problemi di fisica biomedica, Edises, 2019. [6] MARCHETTI, ENRICO, Dispense del corso di Fisica Generale, 2017.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
-
ACCONCIA MARIA CRISTINA
( programma)
1. INTRODUZIONE
2. STATISTICA DESCRITTIVA 2.1. Scale di misura 2.2. Sintesi dei dati 2.2.1. Indici di tendenza centrale 2.2.2. Indici di variazione 2.2.3. Presentazione dei dati: Tabelle e grafici
3. PROBABILITA' 3.1. Operazioni sugli eventi 3.2. Probabilità condizionata 3.3. Test diagnostici (Sensibilità e specificità; Valore predittivo positivo e valore predittivo negativo) 3.4. Distribuzioni teoriche di probabilità (distribuzione Normale e Normale standardizzata; distribuzione t di Student); Teorema del limite centrale 3.5. Intervalli di confidenza
4. STATISTICA INFERENZIALE: NOZIONI SULLA TEORIA DEI TEST DI SIGNIFICATIVITA' 4.1. Ipotesi nulla e ipotesi alternativa 4.2. Test a una coda o a due code 4.3. Errore di I tipo, di II tipo e potenza del test 4.4. Dimensione dello studio 4.5. Significatività statistica e significatività clinica 4.6. Livello di significatività e intervallo di confidenza
5. CONFRONTO FRA PROPORZIONI 5.1. Gruppi indipendenti: test della probabilità esatta di Fisher 5.2. Gruppi indipendenti: test χ2 (chi quadrato)
6. TEST PARAMETRICI: CONFRONTO FRA MEDIE 6.1. Due gruppi indipendenti: test t di Student 6.2. Due gruppi appaiati: test t di Student
7. TEST NON PARAMETRICI 7.1. Due gruppi indipendenti: test U di Mann-Whitney 7.2. Due gruppi appaiati: test di Wilcoxon
8. CORRELAZIONE E REGRESSIONE 8.1. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson 8.2. Coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman 8.3. Regressione lineare semplice
 A scelta uno dei seguenti: Camussi A., Möller F., Ottaviano E., Sari Gorla M., Metodi statistici per la sperimentazione biologica seconda edizione. Zanichelli, Bologna, 1995. Colton T., Statistica in Medicina. Ed. Piccin, Padova, 1983.
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-
CHIARALUCE ROBERTA
( programma)
Stati della materia. Gas, definizioni. Equazione generale di stato. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge di Dalton. Numero atomico, numero di massa, peso atomico, peso molecolare, peso formula e numero di Avogadro. Isotopi. I principali legami chimici. Elettronegatività. Legami deboli. Legame idrogeno. L'acqua. Soluzioni. Soluti elettroliti e non elettroliti. Solubilità dei gas nei liquidi. Le proprietà colligative. Proprietà generali delle reazioni chimiche. Reversibilità. Equilibrio chimico. Legge di azione delle masse. Principio di Le Chatelier. Effetto della temperatura sulla velocità di reazione. Concetto di acidità e basicità. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Soluzioni tampone. Sistemi tampone fisiologici. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico: generalità.
Chimica del Carbonio: cenni. I principali gruppi funzionali: generalità, struttura e nomenclatura. Il concetto di aromaticità. Isomeria. Monosaccaridi e disaccaridi. Legame glicosidico. Lipidi: classificazione e proprietà generali. Nucleotidi e acidi nucleici. Amminoacidi. Punto isoelettrico. Legame peptidico. Proteine: struttura e funzione. Mioglobina ed emoglobina. Enzimi.
 Samaja M., Paroni R.: CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA (Piccin) RISTAMPA RIVEDUTA E CORRETTA (Marzo 2013)
Massimo Stefani, Niccolò Taddei : CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - Seconda edizione (Zanichelli)
Bertoldi, M., Colombo, D., Magni, M., Marin, O., Palestini, P. CHIMICA E BIOCHIMICA (EdiSES)
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
-
FRANCHITTO ANTONIO
( programma)
- Organizzazione generale del corpo umano Principi di terminologia anatomica, organizzazione del corpo umano, i sistemi e gli apparati. - Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento. Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e inferiore; elementi di anatomia topografica, di anatomia radiologica e di biomeccanica. - Apparato circolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi e dei principali centri linfatici. - Apparato respiratorio: Anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree e del polmone. - Apparato digerente: Anatomia macroscopica e microscopica del canale alimentare e delle ghiandole annesse. - Apparato Urinario: Anatomia macroscopica e microscopica del rene e delle vie urinarie. - Apparato genitale: a) femminile: anatomia macroscopica e microscopica dell’ovaio e delle vie genitali, genitali esterni; b) maschile: anatomia macroscopica e microscopica del testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse, genitali esterni. - Apparato endocrino: Anatomia macroscopica e microscopica dell’ipofisi ed epifisi, tiroide e paratiroidi, timo, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, componenti endocrine del testicolo e dell’ovaio. - Apparato tegumentario - Sistema Nervoso Centrale: Anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo con elementi di anatomia clinica; le vie nervose. - Sistema Nervoso Periferico: Generalità nervi spinali ed encefalici; anatomia topografica dei plessi spinali; Sistema Nervoso Autonomo. - Recettori e organi di senso: Recettori di senso, apparato della vista, apparato uditivo e vestibolare, organi del gusto e dell’olfatto.
 Testi suggeriti: S. Saladin Anatomia & Fisiologia - Edizioni Piccin Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia – Edra Martini/Bartholomew Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo - Edizioni EdiSES AA. VV. Anatomia Umana, Principi - EdiErmes
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
FRANCHITTO ANTONIO
( programma)
- Organizzazione generale del corpo umano Principi di terminologia anatomica, organizzazione del corpo umano, i sistemi e gli apparati. - Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento. Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e inferiore; elementi di anatomia topografica, di anatomia radiologica e di biomeccanica. - Apparato circolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi e dei principali centri linfatici. - Apparato respiratorio: Anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree e del polmone. - Apparato digerente: Anatomia macroscopica e microscopica del canale alimentare e delle ghiandole annesse. - Apparato Urinario: Anatomia macroscopica e microscopica del rene e delle vie urinarie. - Apparato genitale: a) femminile: anatomia macroscopica e microscopica dell’ovaio e delle vie genitali, genitali esterni; b) maschile: anatomia macroscopica e microscopica del testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse, genitali esterni. - Apparato endocrino: Anatomia macroscopica e microscopica dell’ipofisi ed epifisi, tiroide e paratiroidi, timo, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, componenti endocrine del testicolo e dell’ovaio. - Apparato tegumentario - Sistema Nervoso Centrale: Anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo con elementi di anatomia clinica; le vie nervose. - Sistema Nervoso Periferico: Generalità nervi spinali ed encefalici; anatomia topografica dei plessi spinali; Sistema Nervoso Autonomo. - Recettori e organi di senso: Recettori di senso, apparato della vista, apparato uditivo e vestibolare, organi del gusto e dell’olfatto.
 Testi suggeriti: S. Saladin Anatomia & Fisiologia - Edizioni Piccin Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia – Edra Martini/Bartholomew Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo - Edizioni EdiSES AA. VV. Anatomia Umana, Principi - EdiErmes
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
GIAMPIETRI CLAUDIA
( programma)
1. Anatomia generale - principi di terminologia anatomica; l'organizzazione del corpo umano; i sistemi e gli apparati; struttura degli organi. 2. Apparato locomotore - generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento. Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e inferiore; elementi di anatomia topografica 3. Apparato cardiovascolare - anatomia macroscopica / microscopica del cuore e dei grossi vasi. Descrizione dettagliata del muscolo cardiaco, scheletro fibroso, organizzazione della muscolatura cardiaca e sistema delle valvole cardiache. 4. Splancnologia - anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale. 5. Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico - anatomia macroscopica del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo. Generalità sui nervi spinali ed encefalici; generalità sul Sistema Nervoso Autonomo
 - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia - Martini/Bartholomew – Edises - Anatomia & Fisiologia – Saladin - PICCIN- Anatomia Umana e Istologia - Carinci et al. – Elsevier - Anatomia dell’uomo – Ambrosi et al. – Edi Ermes - Principi di Anatomia Umana - Artico et al. - Edi Ermes - Anatomia Umana e Istologia - Carinci et al. – Elsevier
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
BATTISTELLI CECILIA
( programma)
1° settimana Introduzione alla biologia, caratteristiche degli esseri viventi, concetto di specie, selezione naturale, la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti, cenni sui virus, le macromolecole biologiche, l’acqua, effetto idrofilico ed idrofobico, reazioni di condensazione ed idrolisi, i polisaccaridi, struttura e funzione delle proteine, ripiegamento delle proteine, chaperoni, acidi nucleici. 2° settimana La membrana plasmatica,: struttura e permeabilità, fluidità della membrana e modello a mosaico fluido, proteine di membrana, lipidi, trasporto di soluti, secrezione cellulare, fagocitosi ed endocitosi, sistema di membrane intracellulari: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi, i lisosomi. 3° settimana Il citoscheletro: filamenti intermedi, microfilamenti e microtubuli, i centrosomi, ciglia e flagelli, proteine motrici, matrice extracellulare e proteoglicani, interazioni cellula-cellula, giunzioni, desmosomi, enzimi, ATP idrolisi e produzione, ossidoriduzioni, i mitocondri, fosforilazione ossidativa e fermentazione. 4° settimana Il nucleo, il complesso del poro, la cromatina, livelli di organizzazione della cromatina, la natura del materiale genetico (esperimenti di Griffith, Avery, Hershey), struttura degli acidi nucleici, il legame fosfodiesterico, la regola di Chargaff, esperimento di Franklin, Watson e Crick, la doppia elica, struttura del DNA, interazione DNA-proteine, la duplicazione del DNA, esperimento di Meselson e Stahl, enzimi del replisoma. 5° settimana Il dogma della biologia molecolare, il flusso dell’informazione genetica, il gene, esperimento di Beadle e Tatum, la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti, maturazione dell’RNA eucariotico, lo splicing alternativo, la metilazione del DNA, modifiche istoniche, interazione DNA-proteine, motivi proteici d’interazione, il codice genetico, esperimento di Nirenmberg e Matthaei, classi di RNA, la tRNA sintetasi, la traduzione in procarioti ed eucarioti, i ribosomi, il legame peptidico, destino delle proteine, modifiche post-traduzionali, turnover delle proteine. 6° settimana Il ciclo cellulare, cromosomi e geni, il genoma, aploidia e diploidia, concetto di allele, struttura dei cromosomi mitotici: cromatidi e centromero, fasi del ciclo cellulare e punti di controllo, regolazione del ciclo cellulare: cicline e cdk, oncogeni ed oncosoppressori, mitosi e meiosi, riproduzione asessuata e sessuata. Esercitazione di laboratorio. 7° settimana Omeostasi, il cancro, proprietà delle cellule tumorali, mutazioni coinvolte nell’oncogenesi, classi di geni critici per il cancro: proto-oncogeni ed oncosoppressori, funzioni dei proto-oncogeni, mutazioni che trasformano un proto-oncogene in oncogene, geni oncosoppressori e ipotesi dei due colpi, evoluzione clonale del tumore, cellule staminali cancerose. 8°settimana Mutazioni somatiche e germinali, morfologiche e letali, condizionali e biochimiche, mutazioni puntiformi, effetto delle mutazioni sulla proteina, aploinsufficienza, dominanti negativi, origine delle mutazioni, sistema di riparazione del DNA per excisione di nucleotidi, mutazioni cromosomiche: poliploidie e aneuploidie e patologie ad esse correlate, alterazioni strutturali: delezioni, inversioni, duplicazioni e traslocazioni. 9°settimana principi dell’ereditarietà: I e II legge di Mendel, principio della segregazione e correlazione con la meiosi, co-dominanza, allelia multipla, interazioni tra geni, i caratteri multifattoriali, reincrocio per la determinazione del genotipo, ereditarietà legata ai cromosomi sessuali, i geni associati. 10° settimana Approfondimento su concetti di biologia cellulare e metodologie per lo studio dell'espressione genica.
 Solomon, Martin, Berg : Elementi di Biologia ed. EdiSES Russell, Hertz, McMillan : Elementi di Biologia Cellulare, Elementi di Genetica ed. EdiSES Raven, Johnson et al., Biologia Cellulare/ Elementi di Biologia e Genetica ed. Piccin Sadava, Hillis, Heller, Hacker: Elementi di biologia e genetica ed. Zanichelli
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
SORIANI ALESSANDRA
( programma)
EZIOLOGIA GENERALE Concetto di malattia e stato di salute. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia. MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE Adattamenti cellulari (risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: necrosi e apoptosi. INFIAMMAZIONE Cause dell’infiammazione; infiammazione acuta; mediatori dell’infiammazione; cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione; trasudato ed essudato; meccanismi di difesa: il complemento e la fagocitosi; infiammazione cronica; aspetti sistemici dell’infiammazione; la febbre; cenni sui processi riparativi. PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Immunobiologia e immunopatologia ONCOLOGIA Definizione di neoplasia; cause dell’insorgenza del cancro. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione; geni oncosoppressori e loro meccanismi di inattivazione. La componente ereditaria nei tumori; invasività e metastasi. FiSIOPATOLOGIA DEL CUORE E DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anomalie congenite del cuore e dei grossi vasi; le aritmie cardiache. Emorragia; ischemia; iperemia. Ipertensione e ipotensione; trombosi
 Pontieri Patologia e Fisiopatologia Generale (per corsi in Professioni Sanitarie) Casa Editrice Piccin
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |