Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004105 -
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
-
D'ACHILLE Emanuela
( programma)
• La metodologia clinica e l’evidence based nursing • La ricerca delle prove di efficacia di interesse infermieristico nella letteratura scientifica. • Linee guida di buona pratica; protocolli; procedure. • Il pensiero critico nel processo assistenziale • La teoria di riferimento dei Modelli funzionali della salute di M. Gordon • Il Modello bifocale della pratica clinica di L.J. Carpenito • La pianificazione dell'assistenza: diagnosi, criteri di esito, interventi, indicatori di esito • Accertamento infermieristico e valutazione clinica: tipologia e fonti dei dati, metodi e tecniche d'indagine. Analisi e classificazione dei dati. Strumenti per la registrazione dei dati o Accertamento di I livello, classificazione e interpretazione dei dati o Accertamento di II livello; gli strumenti di valutazione (scale di valutazione delle attività di vita quotidiana, della funzionalità, del dolore, dello stato mentale) • Il ragionamento diagnostico: osservazione, ipotesi, controllo dell'ipotesi, enunciato diagnostico. • Validazione dell'ipotesi diagnostica secondo la tassonomia Nanda delle diagnosi infermieristiche • La documentazione sanitaria e infermieristica o Definizioni e scopi della documentazione infermieristica o Principi e regole per la registrazione e la conservazione dei dati di pertinenza infermieristica o Considerazioni giuridiche e deontologiche relative alla responsabilità professionale nella documentazione infermieristica
Lynda J. Carpenito-Moyet - CEA - 2015 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE. APPLICAZIONE ALLA PRATICA CLINICA – Casa Editrice Ambrosiana
-
CIONCO EMANUELA
( programma)
Obiettivo principale
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente ( processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo in relazione al soddisfacimento dei bisogni della persona assistita
Obiettivo medio
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito: le conoscenze necessarie all’applicazione del processo di nursing nelle procedure diagnostiche-terapeutiche rivolte alla persona assistita; le tecniche relative all’attuazione del processo assistenziale in relazione alle procedure diagnostiche terapeutiche rivolte alla persona assistita ; Contenuti Bisogno di eliminazione eliminazione intestinale • le caratteristiche delle feci: • la stipsi, diarrea, • il fecaloma e svuotamento manuale • il clistere evacuativo • la raccolta dei campioni per esami batteriologici, chimico-fisico, e ricerca di sangue occulto
eliminazione urinaria le caratteristiche delle urine e alterazioni o le caratteristiche delle urine e alterazioni o alterazioni della diuresi e della minzione o peso specifico o la raccolta dei campioni per esami batteriologici, chimico fisico e delle 24h
assistenza alla persona nelle funzioni escretorie vomito e caratteristiche: assistenza alla persona che vomita;
bisogno di respirare: respiro normale e alterato rilevazione della frequenza resp e caratteristiche del respiro. Assistenza durante l’ espettorato
parametri vitali: fc, fr, tc, PA, saturazione, dolore ossigenoterapia
bisogno di mantenere la temperatura corporea normale temperatura corporea, decorso febbrile, termogenesi e termodispersione, termoregolazione: definizione e descrizione curva termica circadiana: definizione e caratteristiche fattori che influenzano la temperatura corporea diversi tipi di febbre, segni e sintomi rilevazione tc: valori di normalità, sedi anatomiche di rilevazione e caratteristiche dei termometri; assistenza alla persona febbricitante MANDATO: identificare i significati dei seguenti termini: ipotermia, ipertermia iperpiressia, apiressia, apiretico, piressia, piretico, iperpiretico, isotermia
Frequenza cardiaca e polso: definizione e cenni di fisiologia valori di normalità e caratteristiche (frequenza, ritmo, ampiezza e qualità) fattori che influenzano la FC rilevazione polso: metodo palpatorio e auscultatorio: sedi MANDATO: identificare i significati dei seguenti termini: aritmie, aritmico, bradicardia, tachicardia, ritmo sinusale, ritmico
Pressione Arteriosa: definizione e cenni di fisiologia valori di normalità, caratteristiche e alterazioni patologiche; fattori che determinano la P.A.: gittata cardiaca, volemia, viscosità, elasticità delle pareti e resistenze periferiche; fattori che influenzano la P.A.; rilevazione Pressione Arteriosa: metodi, sedi, toni di Korotkoff e strumenti di rilevazione assistenza alla persona in ipo/ipertensione arteriosa MANDATO: ipotensione, ipertensione, toni di korotkoff, pressione diastolica/sistolica, ortostatismo, clinostatismo
Testo di riferimento S.M. Nettina, “Il manuale dell’Infermiere”, 7 ed. volumi 1 e 2, Piccin, 2001, Padova.
A.Berman, S. Snyder, C. Jackson, “ Nursing Clinico: Tecniche e procedure di Kozier”, II Edizione, EdiSES, 2011, Napoli.
R. Craven, C. Hirnel, S. Jensen, “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica”, Quinta Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, settembre 2013, Milano, vol. 1 e 2
Protocolli aziendali AUSL Viterbo per procedure.
Appunti del docente
(Date degli appelli d'esame)
-
Mantovani Tonina
( programma)
L’infermiere e l’uso dei farmaci. La somministrazione dei farmaci: - terminologia; - le forme farmaceutiche; - principio attivo - eccipienti; - il confezionamento di un medicinale; Aspetti generali: o Prescrizione e registrazione, Foglio Unico della Terapia, Somministrazione sicura dei farmaci, Procedure di somministrazione dei farmaci, I “10 Giusti” nel processo di Nursing. Responsabilità infermieristica: o Posologia prescritta, scelta del presidio, della sede o Somministrazione e responsabilità Le vie di somministrazione della terapia: o Orale, enterale, tramite sondino o Sublinguale o Per via topica: dermatologica, oftalmica, otologica, rinologica o Per via inalatoria o Per via rettale o Per via vaginale o Parenterale: intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa o Vie venose periferiche, vie venose centrali o Dispositivi o Calcolo e dosaggio dei farmaci o Ricostituzione dei farmaci.
La conservazione e gestione dei farmaci - Aspetti legislativi generali - Approvvigionamento e conservazione e smaltimento dei farmaci in Unità Operativa - Farmaci stupefacenti, richiesta e custodia
Il foglio illustrativo - Contenuto del Foglio Illustrativo
Berman A., Snyder S., Jackson C., Nursing clinico, Tecniche e procedure di Kozier, edizione italiana a cura di Alvaro R. e Brancato T.
|
6
|
MED/45
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034955 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
-
Ferri Fabrizio
( programma)
1. Principali agenti infettivi: classificazione e aspetti diagnostici 2. Il ruolo dell’immunità nella patogenesi, diagnostica e profilassi delle malattie infettive 3. Concetti fondamentali dell’epidemiologia applicata alle malattie infettive 4. Epatiti Virali acute e croniche 5. Infezione da HIV 6. Le endocarditi 7. Le meningiti batteriche 8. Principali infezioni delle vie respiratorie 9. Principali infezioni delle vie urinarie e altre MST (Malattie Sessualmente Trasmesse) 10. Esantemi Infettivi 11. Principali infezioni dell’apparato digerente 12.Patologie da “importazione”: la Malaria e il virus Ebola e altre malattie infettive emergenti 13.Tubercolosi
|
2
|
MED/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-
CARDONI FRANCESCA
( programma)
Definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Nozioni di infortunio e malattia professionale Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità "Valutazione dei rischi" Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure Dispositivi di protezione collettivi e individuale Rischi professionali per l'infermiere
Per un corretto espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso, avvalendosi anche degli Appunti dell’Insegnamento, in versione .pdf, resi disponibili dal docente Mutti A, Corradi M, Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti 2014 Rotella A, Campurra G, Ravalli C, Manuale Medicina del lavoro. IPSOA Manuali HSE, 2016 Pira E, Romano C, Carrer P, Manuale di Medicina del lavoro. Edizione Minerva Medica, 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
-
Fossati Pierpaolo
( programma)
Cenni di fisica delle radiazioni Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Cenni di Radiobiologia Normativa sulla radioprotezione Unità di misura utilizzate in radioprotezione I dispositivi per la radioprotezione individuale Radioprotezione in ambienti sanitari (ospedale)
Dispense fornite dal docente al termine del corso
La bibliografia sarà comunicata alla fine delle lezioni
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
-
OLIVA VALERIO
( programma)
1. Conoscere gli elementi base di Radio protezione 1.1 Onde elettromagnetiche 1.2 Radiazioni Ionizzanti e NON Ionizzanti 1.3 Metodo di predizione deterministico e stocastico 1.4 I principi della radioprotezione e le raccomandazioni: giustificazione della pratica, ottimizzazione della protezione, limitazione delle dosi individuali 1.5 Dispositivi Radio protezione
Testi consigliati (fornita agli studenti in files formato pdf)
1. AA.VV. La Radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori. Regione Lombardia – Sanità. ottobre 2001 2. AA.VV. Istituo Superiore Sanità- La protezione del paziente in radioterapia. volume 15. aprile 2002
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035555 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO I
|
15
|
MED/45
|
-
|
450
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589388 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
|
|
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
-
NAPOLETANO CHIARA
( programma)
Introduzione alla Biochimica Clinica:Fattori che influenzano il dato di laboratorio, modalità di esecuzione del prelievo di sangue,trattamento e conservazione dei campioni biologici, attendibilità di un risultato analitico
Emocromo e le anemie
Cenni sul metabolismo dei glucidi, studio e monitoraggio del diabete. Proteine nella diagnostica.
Indici di funzionalità epatica.
Le lipoproteine e lipidi plasmatici.
Gli indicatori di patologia cardiovascolare.
Diagnostica della funzione renale, esame delle urine.
Studio dei fattori della coagulazione.
Emogas-analisi
Biochimica clinica e medicina di laboratorio di M. Ciaccio e G.Lippi, Editore: Edises
|
1
|
MED/46
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
-
RUGHETTI AURELIA
( programma)
Mutazioni geniche ed alterazioni genomiche. Il processo di trasformazione tumorale: processo multifasico, Monoclonalità, Eterogeneità del tumore. Classi di geni importanti nella trasformazione tumorale: Oncogeni, oncosoppressori, cicline, geni correttori di bozze, geni induttori dell’apoptosi e della sopravvivenza cellulare. Cooperazione genica per la trasformazione tumorale. Caratteristiche della cellula tumorale caratteristiche morfologiche, indice mitotico, inversione nucleo citoplasma. Tumori benigni e maligni: caratteristiche. Invasività e metastasi. Neoangiogenesi. Sistema di stadiazione: TNM. Edema: trasudato/essudato; cause: alterazioni pressione idrostatica e/o pressione oncotica. Embolia: definizione-embolia liquida, gassosa, solida. Cause e conseguenze. Trombosi: definizione. Cause e conseguenze. Triade di Virchow (danno endoteliale, variazione pressione idrostatica, alterazioni della coagulabilità del sangue). Infarto: Definizione e cause. Shock: cause (cardiogeno, ipovolemico, emorragico, anafilattico, neurogeno, settico). Meccanismi emodinamici dello shock. Conseguenze sulla funzinalità dell’organismo. Shock reversibile ed irreversibile. Aterosclerosi: Definizione. Fattori di rischio. Meccanismo infiammatorio dello sviluppo della placca ateromasica. Stria lipidica, ateroma. Cellule coinvolte: macrofagi/foam cells, cellule miointimali, piastrine, linfociti. Complicazioni della placca (restringimento del lume, trombosi, embolia, fissurazione della placca) e conseguenze (infarto). Fisiopatologia cardiaca: Alterazioni del miocardio. Aritmie. Alterazioni delle valvole cardiache. Infarto ischemico. Meccanismi di compenso: ipertrofia e dilatazione cardiaca. Cuore polmonare. Insufficienza cardiaca (acuta e cronica). Edema polmonare, edema periferico.
NB: questo modulo didattico è integrato con il modulo didattico di Patologia e Fisiopatologia Generale condotto dal Prof.H.Rahimi (1 CFU), nell’ambito dell’insegnamento “Basi Fisiopatologiche delle Malattie”
Patologia Generale e Fisiopatologia, Pontieri, Piccin
-
RAHIMI KOSHKAKI HASSAN
( programma)
Componenti, organizzazione e funzionalità delle cellule eucariote. Eziologia cellulare: Omeostasi, Malattia. Danno cellulare: Cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia. Meccanismi del danno cellulare: Danno da radicali liberi, danno ipossico e danno metabolico. Risposta cellulare al danno. Adattamento cellulare: Atrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia, Displasia. Danno reversibile: Degenerazioni cellulari. Malattie da accumulo. Danno irreversibile: Necrosi. Apoptosi.
Immunità: componenti del sistema immunitario, risposta naturale e di memoria. Orgnai linfoidi primari e secondari. Cellule della risposta immune (NK, macrofagi, dendritiche, granulociti, linfociti T e B). Fattori solubili della risposta immune: citochine e complemento.
Infiammazione: Angioflogosi: attivazione e migrazione cellulare, edema ed essudati, mediatori dell’infiammazione, chemiotassi. Meccanismi di rimozione dell’agente flogogeno: ruolo neutrofili e macrofagi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. La febbre. Ipertermie non febbrili. Istoflogosi: granulomi, mediatori dell’infiammazione cronica.
G.M. Pontieri : Elementi di patologia generale e fisiopatologia per i cosi di laurea in professioni sanitarie.
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
GENTILE MASSIMO
( programma)
PROGRAMMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Viterbo Anno accademico 2017/2018
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA - Microbiologia e malattie dell’uomo - Diversità dei microrganismi: procarioti, eucarioti, dimensioni - Classificazione biologica e nomenclatura BATTERI - Struttura della cellula batterica: forma, composizione chimica, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare strutture esterne e accessorie - Riproduzione batterica, produzione di spore, crescita dei microrganismi - Metabolismo: reazioni cataboliche e anaboliche - Fattori di patogenicità: potere patogeno, meccanismo d’azione patogeno dei batteri - Caratteristiche generali delle malattie da infezione - Relazione fra microrganismi e ospite (flora normale, patogeni veri e opportunisti) - Classificazioni delle malattie infettive - Modalità di trasmissione - Farmaci antibatterici, disinfezione e sterilizzazione: antibiotici, agenti naturali e artificiali di disinfezione - Diagnosi delle infezioni microbiche: raccolta del campione biologico, diagnoasi diretta e indiretta VIRUS - Caratteristiche generali dei virus: struttura, dimensioni, classificazione - Replicazione virale: virus a DNA e virus a RNA - Iolamento e identificazione dei virus - Patogenesi delle infezioni virali - Profilassi e terapia antivirale: vaccini, farmaci antirilai - Virologia speciale: virus dell’HIV, virus epatici - Diagnosi delle infezioni virali: ricerca diretta, indiretta e tecniche molecolari MICETI E PARASSITI - Caratteristiche dei miceti: muffe, lieviti e funghi dimorfi - Fasi della malattia micotica: micosi - Farmaci antimicotici - Parassiti: protozoi ed elminti
Testi consigliati: Microbiologia e microbiologia clinica, seconda edizione, S. De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco, Edizioni Pearson 2017 Microbiologia clinica, terza edizione, Eudes Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana, 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |