Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
GILIBERTI CLAUDIA
( programma)
GRANDEZZE FISICHE E OPERAZIONI VETTORIALI La Fisica; il concetto di grandezza fisica: definizione operativa; misura di una grandezza fisica: unità di misura; il sistema internazionale; grandezze fondamentali e grandezze derivate; multipli e sottomultipli; conversioni tra unità di misura; dimensioni fisiche e equazioni dimensionali; misure dirette e indirette; errori di misura: errori casuali e sistematici; cifre significative e incertezza associate alle misure; grandezze scalari e grandezze vettoriali; operazioni vettoriali: somma e differenza di vettori; prodotto di un vettore per uno scalare; prodotto scalare; prodotto vettoriale. MECCANICA Cinematica: il punto materiale; il sistema di riferimento; traiettoria e legge oraria; la velocità media e la velocità istantanea; il moto rettilineo uniforme: legge oraria; l’accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato: legge oraria; la caduta libera di un corpo: equazioni del moto; lo spostamento, la velocità e l’accelerazione come vettori; i moti curvilinei: accelerazione tangenziale e radiale; il moto circolare uniforme e le sue grandezze; il moto armonico. Dinamica: il concetto di forza; la forza come grandezza vettoriale; primo, secondo e terzo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; la forza peso e l’accelerazione di gravità; massa e peso; la reazione vincolare; le forze di attrito; la forza elastica. Statica: il corpo rigido; il baricentro e il centro di massa; il baricentro negli uomini; equilibrio del corpo umano; condizioni di equilibrio di corpi rigidi; momento meccanico di una forza; le leve di primo, secondo, terzo genere; vantaggio di una leva; le leve del corpo umano. LAVORO ED ENERGIA Lavoro di una forza: lavoro motore, lavoro resistente, lavoro nullo; la potenza; il lavoro di una forza costante: la forza peso; il lavoro di una forza non costante: la forza elastica; il concetto di energia; energia cinetica; teorema dell'energia cinetica; forze conservative e forze dissipative; energia potenziale: energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica; principio di conservazione dell’energia meccanica. MECCANICA DEI FLUIDI Statica: stati di aggregazione della materia; i fluidi; densità, pressione; il principio di Pascal; la pressione idrostatica; la legge di Stevino; la pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli. Dinamica: fluidi ideali e condizione di stazionarietà; portata ed equazione di continuità; ramificazioni di un condotto; il teorema di Bernoulli; applicazioni biologiche: aneurisma e stenosi;
fluidi reali; il moto laminare; la viscosità; la legge di Hagen-Poiseuille; resistenza meccanica di un condotto; resistenza meccanica nel sistema circolatorio; il regime turbolento e il numero di Reynolds; Applicazioni: lo sfigmomanometro e la misura della pressione arteriosa; il sistema respiratorio: la resistenza delle vie aeree e flusso laminare/turbolento nelle vie aeree; il circuito idrodinamico del sangue. ELETTRICITA’ Carica elettrica, conservazione e quantizzazione della carica; conduttori, semiconduttori e isolanti; elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; elettroscopio a foglie: definizione operativa di carica elettrica; la legge di Coulomb e la bilancia di torsione; la forza di Coulomb nella materia; il campo elettrostatico e il vettore campo elettrico; linee di forza del campo elettrico; il lavoro nel campo elettrostatico; energia potenziale elettrostatica; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziali; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; campo elettrostatico nei conduttori; i condensatori e la capacità; la corrente elettrica; la resistenza elettrica; prima e seconda legge di Ohm; la resistività; i circuiti elettrici; effetto termico della corrente: effetto Joule e potenza elettrica; analisi circuitale: resistenze in serie e in parallelo; Applicazioni: conduzione elettrica nel sistema nervoso umano: l’impulso nervoso e il modello a cavo dell’assone; la corrente elettrica nel corpo umano: effetti dell’elettricità sul corpo umano. MAGNETISMO E ONDE ELETTROMAGNETICHE Le proprietà magnetiche della materia; paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo: la permeabilità magnetica; le calamite; fenomeni magnetici: interazione magnete-magnete e i poli magnetici; il campo magnetico terrestre; intensità, direzione e verso del campo magnetico; linee di forza del campo magnetico; confronto campo elettrico, campo magnetico; l’elettromagnetismo: esperienza di Oersted e azione di correnti su magneti; esperienza di Faraday e esperienza di Ampere: interazione magnete-corrente e forza tra correnti; il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; la legge di Ampere; la legge di Biot Savart; il campo elettromagnetico; la propagazione del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche; parametri di un’onda periodica: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza; lo spettro elettromagnetico. OTTICA La luce e le onde elettromagnetiche; ottica geometrica e ottica fisica; interazione della luce con la materia: riflessione, rifrazione, diffusione, assorbimento; l’indice di rifrazione; la legge di Snell; la riflessione totale e le fibre ottiche; la dispersione della luce e il prisma; cenni di diffrazione; i sistemi ottici: specchio piano e specchio sferico concavo e convesso; le lenti: lenti convergenti e divergenti; miopia, ipermetropia e correzione tramite lenti; i raggi principali delle lenti e la costruzione delle immagini; la formula delle lenti sottili; ingrandimento; il potere diottrico; . Applicazioni: la macchina fotografica; il microscopio composto; la fisica dell’occhio: le proprietà ottiche dell’occhio; l’accomodamento; punti prossimo e remoto; il modello dell’occhio ridotto; il potere risolutivo dell’occhio. IL SUONO Fenomeni ondulatori; definizione, classificazione e tipi di onde; onde trasversali e longitudinali; onde piane, sferiche, circolari; i raggi e i fronti d’onda; onde armoniche: doppia periodicità spaziale e temporale; le grandezze caratteristiche di un’onda: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza. Il suono; emissione, propagazione e ricezione del suono; la velocità del suono; la propagazione del suono in un mezzo; il suono come onda di pressione; percezione dei parametri caratteristici: altezza, timbro e intensità del suono; grandezze energetiche del suono: potenza e intensità di una sorgente acustica; le frequenze udibili; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza di onde sonore; range in frequenza delle onde sonore; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, interferenza (costruttiva, ordinaria, distruttiva), diffrazione; orecchio esterno e diffrazione; la risonanza; i livelli sonori e il decibel: il livello di pressione sonora, il livello di intensità sonora, il livello di potenza sonora; suoni puri e suoni complessi; il teorema di Fourier; frequenza fondamentale e armoniche; analisi e sintesi; analisi in frequenza e spettro del segnale sonoro. Applicazioni: la fonazione: le frequenze formanti, il sonogramma e l’analisi del parlato. La fisica dell’apparato uditivo: orecchio esterno, inter-aural time difference e inter-aural intensity difference; il meato acustico e le onde stazionarie; l’orecchio medio come amplificatore di pressione; l’orecchio medio come adattatore di impedenza e meccanismi di protezione; l’orecchio interno come analizzatore di spettro; la fisica della coclea. TERMODINAMICA Sistema termodinamico; il concetto di temperatura; equilibrio termico; scale di temperatura; la temperatura assoluta; i termometri; l’energia interna; il calore; flusso di calore ed equilibrio termico; energia, lavoro e calore; la caloria e l’esperimento di Joule; la trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento; conduttori ed isolanti termici; la quantità di calore, il calore specifico e la capacità termica; cambiamenti di stato; calore latente; i gas; le leggi dello
stato gassoso ideale: legge di Boyle-Mariotte e leggi di Gay-Lussac; l’equazione di stato dei gas perfetti e la scala assoluta delle temperature; cenni di teoria cinetica dei gas; gas reali e temperatura critica; primo e secondo principio della termodinamica; il lavoro in una trasformazione termodinamica.
D. Scannicchio E. Giroletti Elementi di fisica biomedica Ed. Edises
P. Davidovits Fisica per le professioni sanitarie Ed. Utet
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
CAPUOZZO ELISABETTA
( programma)
Elementi di chimica generale e di chimica organica
- Struttura dell’ atomo. Elementi e composti. Principali legami chimici - Proprietà dell’ acqua. Prodotto ionico dell’ acqua e pH. Acidi, basi e tamponi - Chimica del carbonio. I principali gruppi funzionali: generalità, struttura e nomenclatura
Molecole e macromolecole biologiche: relazione tra struttura e funzione
- Classificazione dei glucidi. Glucidi di riserva e strutturali - Aminoacidi. Legame peptidico - Le proteine: organizzazione strutturale. Proteine globulari e fibrose - Classificazione e ruolo biochimico dei lipidi
Principali processi metabolici e loro regolazione
- Gli enzimi. Meccanismi di regolazione dell’ attività enzimatica - Metabolismo dei glucidi - Metabolismo dei lipidi - Metabolismo degli amminoacidi - Le ossido riduzioni biologiche. ATP e fosforilazione ossidativa - Vitamine idrosolubili e liposolubili: struttura e funzione - Ormoni e neurotrasmettitori: struttura chimica e meccanismo di azione
Massimo Stefani e Niccolò Taddei – CHIMICA BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA - Zanichelli Ed. M. Bertoldi,D. Colombo,F. Magni, O. Marin, P.Palestini-CHIMICA E BIOCHIMICA-Edises Ed. A. Lehninger, D. Nelson, M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA Zanichelli Ed. Tymoczko JL, Berg JM, Stryer L – PRINCIPI DI BIOCHIMICA Zanichelli Ed.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica. L'ordine temporale delle lezioni coincide con quello del programma
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica. Le lezioni seguiranno l'ordine temporale indicato dal programma
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
-
BABILONI CLAUDIO
( programma)
• Omeostasi: ambiente interno ed esterno e compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo). • Proprietà biofisiche della membrana: la membrana plasmatica, trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporti di membrana passivi e attivi, movimento di ioni attraverso la membrana, canali ionici (voltaggio e ligando dipendenti), genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione), potenziale di equilibrio, concetti di osmosi, tonicità. • Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. • Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso. Cellule della neuroglia (astrociti, microglia, oligodendrociti, cell. Schwann, cellule ependimali) e neuroni (classi funzionali). Funzioni della mielina, sinapsi, neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica (sinapsi eccitatorie e inibitorie), riflessi spinali, arco riflesso semplice. Cenni sui sistemi visivo, uditivo, vestibolare e somatosensoriale. I sistemi motori. Aree corticali e sottocorticali associate a funzioni linguistiche. Le afasie. • Sistema respiratorio: funzioni del sistema respiratorio, respirazione interna ed esterna, vie aeree superiori e inferiori, pleura, pressioni polmonari, surfactante, tensione superficiale, legge di Laplace, meccanica polmonare (inspirazione, espirazione), legge di Boyle, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, chemocettori e controllo nervoso della respirazione. Composizione dell’aria atmosferica, Legge di Dalton, membrana respiratoria, fattori che regolano gli scambi gassosi a livello alveolare, valori di pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nell’area alveolare, trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi a livello tissutale. • Sistema cardiocircolatorio: Il sangue. Cuore: muscolo cardiaco, valvole cardiache, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione, potenziale di azione cardiaco e propagazione del potenziale di azione), ciclo cardiaco, elettrocardiogramma e dipolo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: circolazione sistemica e circolazione polmonare, forze che regolano il flusso del sangue (gradiente pressorio e resistenza), funzioni del sistema arterioso e venoso,tono vasomotore, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), barocettori, controllo nervoso e renale della pressione arteriosa. Metodi per la misurazione della pressione arteriosa. • Sistema digerente: principali strutture e funzioni del sistema digerente. La motricità del tubo digerente, le secrezioni digestive, la digestione, l’assorbimento e l’escrezione. Le basi nervose ed endocrine della digestione. Il sistema nervoso enterico. Il controllo della minzione.
Libro consigliato
Saladin – Anatomia e Fisiologia (Piccin, ultima edizione: 2019)
Martini, Bartholomew – Elementi di Anatomia Istologia e Fisiologia dell’Uomo (EdiSES)
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
CASINI ARIANNA
( programma)
PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA PER IL CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ISTOLOGIA E FISIOLOGIA Introduzione allo studio dell’anatomia umana: l’organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Classificazione degli apparati e/o sistemi.
Apparato tegumentario Generalità sulla pelle e su i suoi annessi.
Apparato locomotore.
Generalità sulle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi. Tipi di movimento delle Diartrosi. Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. Cranio. Colonna vertebrale: struttura della vertebra tipo; caratteristiche regionali delle vertebre; colonna vertebrale nel suo insieme e curve fisiologiche. Articolazioni della colonna vertebrale. Articolazioni cranio-vertebrali. Muscoli e fasce del collo. Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci e toraco-appendicolari. Muscoli del dorso: spino-appendicolari, spino-costali e generalità sui muscoli profondi del dorso. Bacino: ossa, articolazioni, muscoli e fasce della parete dell’addome e della pelvi. Arto superiore: scheletro, articolazioni e muscoli. Arto inferiore: scheletro, articolazioni e muscoli.
Apparato circolatorio Cuore: descrizione macroscopica, generalità sulla sua morfologia interna e sulla sua struttura. Generalità sul pericardio. Grande e piccolo circolo: struttura delle arterie, dei capillari e delle vene. Generalità sulla circolazione fetale. Decorso, rapporti e rami delle principali arterie. Decorso e rapporto delle principali vene.
Apparato digerente Organizzazione generale della parete del canale alimentare. Descrizione macroscopica e generalità sulla struttura dei seguenti organi : cavità buccale, faringe, esofago, stomaco ed intestino. Le ghiandole salivari maggiori, fegato e pancreas esocrino: forma , posizione, rapporti e generalità sulla loro struttura . Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Descrizione macroscopica e organizzazione strutturale delle vie aeree: fosse nasali, rinofaringe, laringe, trachea e bronchi. I polmoni: forma, posizione e organizzazione strutturale. Generalità sulle pleure.
Apparato urinario Reni: forma, posizione, generalità sul comportamento del peritoneo e sulla loggia renale. Organizzazione del parenchima renale: la sostanza corticale e la sostanza midollare. Il nefrone, generalità sulla sua struttura. Generalità sulle vie urinarie: calici, pelvi renale, uretere, vescica ed uretra.
Sistema nervoso: architettura ed organizzazione anatomo-funzionale. Sistema nervoso centrale: formazioni assiali (midollo spinale e tronco encefalico) e formazioni soprassiali (cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo e telencefalo). Ventricoli cerebrali, meningi. Sistema nervoso periferico: nervi encefalici, nervi spinali, plessi nervosi. Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale generale del sistema ortosimpatico e del sistema parasimpatico.
E’ data piena libertà allo studente di scegliere il testo secondo i propri intendimenti, esistendone di ottimi e vari in commercio. Comunque, a puro titolo informativo, si riportano i seguenti: Testi consigliati: Anatomia e fisiologia. NETTER F.H., THIBODEAU G.A. Ed Edra Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo. Con espansione online Elaine N. Marieb,Suzanne M. Keller/ III edizione, Zanichelli Ambrosi G. et al.: Anatomia dell’Uomo, Ed. Edi-Ermes.
Fondamenti di anatomia e fisiologia. Con software di simulazione Frederic H. Martini, Judi L. Nath, E. F. Bartholomew IV ed, Edises Anatomia e istologia umana - con tavole di F.H. Netter - Autore/i: Carinci - Gaudio - Marinozzi - Morini - Onori | Editore: Elsevier - Masson Anatomia funzionale dell'apparato locomotore. Rezzani R. / ED Piccin
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
DE ANGELIS LUCIANA
( programma)
Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli.Epiteli di rivestimento: mucose e sierose.Caratteristiche e localizzazioni dei seguenti epiteli: pseudostratificato,pavimentoso semplice, cilindrico semplice, transizione.Specializzazioni della superficie: ciglia, villi intestinali, microvilli Epiteli ghiandolari: definizione di ghiandole esocrine e endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine. Modalità di secrezione: merocrina,apocrina,olocrina. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi ; funzioni e localizzazione del tessuto connettivo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea, modalità di crescita della cartilagine, tipi di cartilagine; pericondrio Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; tipi di ossificazione; Sangue:ematocrito, plasma; globuli rossi; formula leucocitaria, globuli bianchi,. Piastrine. Midollo osseo Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale Tessuto muscolare liscio organizzazione strutturale Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi Nevroglia, struttura generale dei nervi
martini Visual Anatomia e Fisiologia Elementi di Istologia (Filippini) Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
-
GRECO EMILIO
( programma)
L’obiettivo dell’insegnamento sarà quello di analizzare l’ evoluzioni della Pedagogia come scienza tra storia ed evoluzione. Verrà fatta una analisi dei diversi criteri adottati dalle teorie dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento alla biologia e pedagogia, filosofia e pedagogia, pedagogia e medicina. Inoltre verrà condotta una analisi della cura, non solo come categoria della medicina ma, anche della pedagogia. Tutela dei minori e violenza assistita: come la pedagogia può promuovere la salute e prevenire le malattie.
Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie. vol. 1, p. 1-277, SOVERIA MANNELLI:RUBBETTINO EDITORE, ISBN: 9788849848670
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria A.A. 2020/2021 TRONCO COMUNE LAUREE IN ORTOTTICA, TERAPIA DELLA NEUROMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA, TERAPIA OCCUPAZIONALE E FISIOTERAPIA, LOGOPEDIA, TECNICHE PSICHIATRICHE MFIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Maurizio Soldini OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI: Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale): Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica nel contesto dello studio dello statuto epistemologico della bioetica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica. CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa): L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc. PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Teoria della conoscenza. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Che cosa è la bioetica? BIOETICA COME SCIENZA. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICA Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica. TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
PICCARDI LAURA
( programma)
Il corso si propone la duplice finalità formativa e informativa. Gli argomenti trattati concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. I principali argomenti sono: attenzione, emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio, ragionamento e soluzione di problemi. La scelta del testo monografico di approfondimento, il cui studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente all'inizio del corso.
GM Zucco, MR Baroni, S Roncato (2013) Elementi di Psicologia Generale. Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e le professioni sanitarie. McGraw Hill
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
CALABRESE BARBARA
( programma)
Il programma di Pedagogia generale si svilupperà per trasmettere tutte le conoscenze relative all' apprendimento sin dalla nascita fino all'età adultita, con riferimenti alle scuole pedagogiste e psicologiche.
Edizioni Nane Author Barbara Calabrese " La ricerca del benessere come molla dell'evoluzione" pubblicato 2017
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |