Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione culturale del tecnico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario.
-
DE SIO LUCIANO
( programma)
Grandezze fisiche; Dimensioni; Unità di misura; Richiami di cinematica e dinamica; Spostamento, velocità, accelerazione; Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato; Moto circolare uniforme; Leggi di Newton; Lavoro ed energia; Quantità di moto; Meccanica e dinamica dei fluidi; Gas e liquidi incompressibili; Concetto di pressione; Principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede; Flusso, equazione di continuità, teorema di Bernoulli, tensione superficiale, pressione osmotica, dialisi; Cenni di termodinamica; Primo e secondo principio della termodinamica; Trasmissione del calore; Fondamenti di elettricità e magnetismo; Campo elettrico ,Campo magnetico, Onde.
"Fisica biomedica" Scannicchio Domenico , Ed. Edises.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Lo studente deve acquisisce la cultura di base in campo elettrico ed elettronico, i principi della progettazione meccanica, nonche nozioni elementari di gestione medica del disabile.
-
DE SIO LUCIANO
( programma)
Segnali analogici e digitali, metodi di misura, incertezza, classificazione degli errori ed incertezze, valor medio, deviazione standard, valutazione delle incertezze. Conducibilità nei solidi, conduttori semiconduttori,isolanti, correnti di fuga, potenza elettrica. Strumenti di misura: Amperometri, Voltmetri, strumenti a ferro mobile, misura della potenza elettrica. Conversione analogica-digitale, teorema del campionamento, valore efficace. Resistenza e permeabilità dei conduttori: effetto pelle, sensibilità, capacità parassite. Trasduttori: principi fisici di funzionamento, caratteristiche statiche: linearità, sensibilità, risoluzione, ripetibilità, isteresi, stabilità. Caratteristiche dinamiche: risposta in frequenza, banda passante, costante di tempo, tempo di assestamento. Variabilità del misurando, variabilità dell' uscita: incertezza.
“Misure elettriche “ Bandini Buti A. Berolini M. - “Misure elettriche. Metodi e strumenti”, Zingales Giuseppe, Ed. Utet, Università, 1992.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
La statistica viene applicata in tantissimi campi ed è indispensabile per programmare, eseguire, interpretare gli studi e le ricerche. Si occupa della presentazione, organizzazione e sintesi dei dati: tabelle, grafici, ci permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti da un piccolo campione per una popolazione più ampia. L’obiettivo primario di pressoché tutti i metodi statistici è quello di comprendere il comportamento di un fenomeno tenendo conto degli effetti di questa variabilità. L’obiettivo è quello di dare agli studenti una visione generale di cosa sia la statistica oggi e l’importanza che riveste in tutti i campi ma soprattutto in ambito sanitario.
-
GIOACCHINI ROSANNA
( programma)
Introduzione alla statistica medica Finalità della statistica Termini e definizioni Dati e concetto di funzione Metodi di rilevazione e presentazione dei dati Ricerca osservazionale e sperimentale Il disegno d’indagine Strumenti per la ricerca scientifica: griglia d’osservazione, questionario e intervista Tabelle Grafici Distribuzioni di frequenza Frequenze assolute, relative, cumulate Classi di frequenza Contingenze Misure di connessione e Chi quadro Variabilità della distribuzione dei dati Misure di tendenza centrale: media, mediana e moda Misure di dispersione: range, range interquartile e deviazione standard Misure di posizione: valore di z, i 5 valori di sintesi, il diagramma box-plot Analisi della varianza, Errori sistematici e casuali Relazioni tra variabili: il concetto di correlazione Teoria della probabilità Le varie definizioni del concetto di probabilità Probabilità totale e composta, legge dei grandi numeri Elementi di calcolo combinatorio Teorema di Bayes e tests diagnostici Dalla probabilità all’inferenza Distribuzioni di probabilità, gradi di libertà Distribuzione normale e di t di Student Inferenza, statistiche, parametri, stimatori e stime Stima della media di una popolazione Teoria dei campioni e tipi di campionamento
Elementi di statistica medica – Pasquale Bruno lantieri, Domenico Riss – Editore FELTRINELLI
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione culturale del tecnico.
-
LENDARO EUGENIO
( programma)
CHIMICA Struttura della materia Unità di misura Gas – Liquidi – Solidi Concetto di mole. Soluzioni. Proprietà colligative. Equilibri chimici. Acidi/Basi deboli. Concetto di pH. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Reazioni RedOx. Chimica del carbonio Macromolecole
Chimica e propedeutica Biochimica Betteleim, Brown, Campbell, Farrell. EdiSES L Binaglia e B Giardina – Chimica e propedeutica Biochimica – ed. Mc Graw Hill
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Obiettivi Lo studente dovrà raggiungere i crediti formativi di tirocinio da svolgersi in strutture sanitarie ospedaliere ed extra-ospedaliere, in laboratori ed officine ortopediche tramite l'aquisizione di esperienze di: analisi della prescrizione medica, lettura e comprensione degli esami clinici, valutazione del paziente e individuazione dei problemi di natura ortopedica; osservazione della progettazzione degli apparecchi ortopedici e osservazione del rilevamento delle misure mediante calco gessato negativo.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Divenire coscienti della necessità delle basi istologiche, anatomiche e fisiologiche apprese per analizzare sintomi derivanti da un difetto di forma e funzione, specialmente della psico e neuro-motricità. Saper riferire i principi della Fisiologia generale (i.e. omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare); · Descrivere i concetti generali della Fisiologia dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso ed endocrino. · Spiegare le basi neurali del movimento volontario · Acquisire padronanza nel linguaggio medico-scientifico per comunicare adeguatamente sia con altri operatori del settore sanitario che con il pubblico. · Acquisire un metodo di analisi che permetta di continuare uno studio autonomo e un aggiornamento professionale.
-
BABILONI CLAUDIO
( programma)
• Omeostasi: ambiente interno ed esterno e compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo). • Proprietà biofisiche della membrana: la membrana plasmatica, trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporti di membrana passivi e attivi, movimento di ioni attraverso la membrana, canali ionici (voltaggio e ligando dipendenti), genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione), potenziale di equilibrio, concetti di osmosi, tonicità. • Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. • Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso. Cellule della neuroglia (astrociti, microglia, oligodendrociti, cell. Schwann, cellule ependimali) e neuroni (classi funzionali). Funzioni della mielina, sinapsi, neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica (sinapsi eccitatorie e inibitorie), riflessi spinali, arco riflesso semplice. I Sistemi somatomotori. Aree corticali e sottocorticali associate a funzioni linguistiche. Le afasie. • Sistema respiratorio: funzioni del sistema respiratorio, respirazione interna ed esterna, vie aeree superiori e inferiori, pleura, pressioni polmonari, surfactante, tensione superficiale, legge di Laplace, meccanica polmonare (inspirazione, espirazione), legge di Boyle, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, chemocettori e controllo nervoso della respirazione. Composizione dell’aria atmosferica, Legge di Dalton, membrana respiratoria, fattori che regolano gli scambi gassosi a livello alveolare, valori di pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nell’area alveolare, trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi a livello tissutale. • Sistema cardiocircolatorio: Cuore: muscolo cardiaco, valvole cardiache, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione, potenziale di azione cardiaco e propagazione del potenziale di azione), ciclo cardiaco, elettrocardiogramma e dipolo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: circolazione sistemica e circolazione polmonare, forze che regolano il flusso del sangue (gradiente pressorio e resistenza), funzioni del sistema arterioso e venoso,tono vasomotore, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), barocettori, controllo nervoso e renale della pressione arteriosa. Metodi per la misurazione della pressione arteriosa. • Sistema renale: principali funzioni renali, il nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezioni tubulari, iperosmoticità dell’interstizio midollare renale, concentrazione dell’urina (aldosterone e ormone antidiuretico), ruolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Alla fine del corso di insegnamento della Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno: • saper riferire i principi della Fisiologia generale (i.e. omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare); • descrivere i concetti generali della Fisiologia dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso ed endocrino. • spiegare le basi neurali del movimento volontario
Martini, Nath. Fondamenti di anatomia e fisiologia. Casa Editrice EDISES
Altri supporti didattici Diapositive con le lezioni e prove di autovalutazione per la preparazione alla prova scritta (archivio elettronico indicato dai docenti).
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo generale Conoscere l’organizzazione morfologico-strutturale dei tessuti in rapporto alla loro funzione
Obiettivi specifici conoscere la morfologia e la struttura dei tessuti umani essere consapevole del rapporto tra struttura e funzione nei tessuti saper descrivere ed interpretare una struttura istologica Saper applicare i contenuti della disciplina alle tematiche di biomedicina e, prospetticamente, alla isto-fisiopatologia delle malattie umane.
-
NERVI CLARA
( programma)
Fondamenti di Citologia: organizzazione strutturale delle cellule e dei tessuti. Tessuti Epiteliali: Epiteli di Rivestimento: generalità, organizzazione, classificazione e descrizione dei vari tipi di Epitelio. Caratteri Citologici e specializzazioni. Sistemi di giunzione intercellulare. Epiteli Ghiandolari: Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto Connettivo: Elementi cellulari e sostanza intercellulare (fibre e matrice). Tessuto connettivo propriamente detto (denso e lasso). Tessuto adiposo. Tessuti Connettivi di Sostegno: Tessuto Cartilagineo: Cartilagine ialina, elastica e fibrosa. Pericondrio. Tessuto Osseo: Osso compatto e Spugnoso. Periostio e Endostio. Istogenesi della cartilagine e del tessuto osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento osseo e Rimodellamento osseo e meccanismi di riparazione delle fratture. Sangue. Cellule del sangue circolante. Midollo osseo ed Emopoiesi. Tessuto linfoide. Cenni sul sistema immunitario. Tessuto muscolare: liscio, striato, cardiaco. Tessuto nervoso e nevroglia. Sinapsi.
Fondamenti di ANATOMIA E FISIOLOGIA, Martini, Nath (EdiSES) ANATOMIA E FISIOLOGIA, Thibodeau (Casa Editrice Ambrosiana) Per approfondimento: ISTOLOGIA per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo, P Comoglio, et al.(Piccin) Atlante a colori e testo di ISTOLOGIA, Gartner, Hiatt (Piccin)
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivo generale Conoscere i rapporti tra struttura e funzione dei diversi sistemi, apparati e organi del corpo umano. Obiettivi specifici Al termine del corso e dopo aver studiato tutti gli argomenti riportati nel programma, lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere e comprendere l’organizzazione macroscopica e microscopica dei diversi apparati, sistemi ed organi del corpo umano. 2. Applicare le conoscenze di base dell’anatomia per comprendere le relazioni tra morfologia e funzione dei vari organi del corpo umano in condizioni sia fisiologiche che patologiche. 3. Interpretare le conoscenze di base apprese usando capacità critica e di giudizio sviluppata mediante le lezioni di tipo interattivo. 4. Utilizzare un linguaggio anatomico appropriato il cui uso viene sollecitato durante le discussioni in aula. 5. Ricavare informazioni da diverse fonti interpretandole e confrontandole avendo sviluppato un approccio critico alle stesse durante il corso.
-
FABRIZI CINZIA
( programma)
Scheletro assile e scheletro appendicolare. Articolazioni: caratteristiche generali e classificazione. Apparato cardiovascolare (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale). Sistema linfatico (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): generalità, timo, milza, linfonodo. Apparato digerente (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari, pancreas esocrino. Apparato respiratorio (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità nasale, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario: rene (anatomia microscopica, macroscopica e funzionale), vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili. Apparato endocrino: concetto di asse ipotalamo-ipofisario; anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, tiroide, surrene, epifisi, paratiroidi, pancreas endocrino. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema nervoso centrale (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): midollo spinale ed encefalo. Sistema nervoso periferico: generalità. Vie sensitive e vie motorie. Meningi craniche e spinali. Sistema ventricolare cerebrale e circolazione del liquor cefalorachidiano. Sistema nervoso autonomo: generalità. Generalità su recettori e organi di senso (occhio, orecchio, gusto e olfatto).
Anatomia & Fisiologia K.S. Saladin Anatomia & Fisiologia Martini-Nath Anatomia & Fisiologia Thibodeau, Patton
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1051496 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biofisiche, biochimiche, biologiche e genetiche dei processi fisiopatologici.
|
|
-
BIOLOGIA E GENETICA
(obiettivi)
Il Corso di Biologia e Genetica si propone di fornire le basi per la conoscenza della struttura e delle funzioni delle cellule e degli organismi viventi, con particolare riguardo alla variabilità genetica e ai meccanismi di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-
CARRATURO ANTONIO
( programma)
Insegnamento di BIOLOGIA E GENETICA (Prof. Antonio Carraturo) Programma Introduzione alla Biologia. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La cellula: teoria cellulare. Cellule eucariotiche e procariotiche: differenze e aspetti comuni. Gli organelli cellulari. Le membrane cellulari: struttura e composizione, proprietà generali, modello a mosaico fluido, permeabilità. Trasporto di membrana, gradienti di concentrazione, trasporto attivo, passivo, diffusione facilitata. Introduzione al metabolismo. Organismi autotrofi ed eterotrofi, catabolismo, anabolismo. Cenni sulla catalisi enzimatica. La glicolisi, struttura dei mitocondri, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa. Acidi nucleici: generalità, composizione, proprietà generali, differenze chimiche e proprietà di RNA e DNA. La struttura del DNA. Il DNA come depositario dell' informazione genetica. Classi di RNA. Il ciclo cellulare. La replicazione del DNA. La mitosi. Regolazione del ciclo cellulare. Meiosi e crossing over. Ereditarietà. Un gene una proteina. La Trascrizione: il nucleo cellulare. RNA polimerasi, fattori di trascrizione generali, promotori. Regolazione dell' espressione genica. La Traduzione: il ribosoma. Attivazione degli aminoacidi. Il codice genetico; degenerazione del codice; inizio della Traduzione, elongation, terminazione. Le leggi di Mendel. Geni e cromosomi. Mutazioni genetiche. Oncogeni e geni oncosoppressori. I cromosomi umani. Anomalie cromosomiche. Cariotipo. Albero genealogico. Malattie genetiche.
Testi consigliati. - Sadava D; Hillis D.M.; Heller H. C.; Hacher S. D. Elementi di Biologia e Genetica . Editore Zanichelli (V edizione italiana, 2019) - Solomon E.P., Martin C.E., Martin D.W., Berg L.R. Elementi di Biologia. Edizioni Edises (2017)
|
3
|
BIO/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi Conoscenze nel campo della microbiologia
-
RAGONA GIUSEPPE
( programma)
Batteriologia generale. Classificazione dei microrganismi. La cellula procariotica: Batteri e Archea. Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Nutrizione e crescita batterica. Trasmissione. Metabolismo batterico. Riproduzione batterica. Sporulazione. Genetica batterica. Azione patogena dei batteri. Farmaci ad azione antibatterica. Disinfezione e sterilizzazione.
Microbiologia clinica di Lanciotti IV edizione Casa Editrice Ambrosiana
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula, agli apparati ed ai sistemi. Il corso è rivolto allo studio degli aspetti fondamentali dell’eziologia generale, della patologia congenita e della patologia genetica, dei meccanismi di danno, degli adattamenti cellulari e della morte cellulare, dell’infiammazione, dei processi riparativi, dell’immunologia ed immunopatologia e dell’ oncologia.
-
CHECQUOLO SAULA
( programma)
Lo stato di salute e le sue alterazioni: Concetto di omeostasi. Adattamento. Definizione di malattia. Definizione di Eziologia e Patogenesi. Patologia ambientale: cause chimiche, fisiche di malattia. Squilibri nutrizionali. Patologia genetica: Concetto di mutazione genica. Genotipo. Fenotipo. Malattie ereditarie o genetiche. Malattie congenite non ereditarie o patologie dello sviluppo prenatale. Patologia cellulare: Cause del danno. Danno reversibile ed irreversibile. Risposte cellulari al danno. Morfologia del danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Adattamento cellulare: Concetto di stress cellulare. Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Displasia. Metaplasia. Il processo infiammatorio: 1. Angioflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Cellule partecipanti. Definizione di Essudato: formazione e tipi. Mediatori cellulari dell’infiammazione. Diapedesi leucocitaria. Molecole di adesione. Chemiotassi. Fagocitosi. 2. Istoflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Mediatori. Definizione di granuloma. La febbre: Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione. Il processo riparativo: Rigenerazione e reintegrazione connettivale. La riparazione delle ferite dermo-epidermiche. La rigenerazione assonale. La riparazione delle fratture ossee. Neoplasie: Introduzione allo studio dei tumori. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Definizione e classificazione delle neoplasie. Tumori benigni e maligni. Invasione e Metastasi. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Proliferazione cellulare e progressione tumorale.
Pontieri. Patologia Generale – editore PICCIN Materiale didattico fornito durante il corso e caricato come files PDF sulla piattaforma E-learning.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |