Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034958 -
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA
(obiettivi)
Fattori di rischio coronarico, sintomi cardiovascolari, insufficienza cardiaca, angina pectoris e cardiopatia ischemica, arresto cardiaco. Il paziente oncologico: principi di trattamento e complicazioni. Principali quadri di patologie endocrine. Il paziente con affezioni dell’apparato urinario: principi di trattamento e complicanze. Disordini ematologici e principi di trattamento nel paziente onco-ematologico. Il trapianto di midollo: complicanze.
|
|
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di dare la definizione biologica di tumore; tappe dell’oncogenesi, definizione e modalità di diffusione metastatica; epidemiologia dei tumori e fattori di rischio, cenni di prevenzione oncologica; approccio al paziente oncologico, esami diagnostici, stadiazione, sistema TNM; cenni di terapia oncologica. Deve, inoltre, saper riconoscere i principali segni e i sintomi della malattia oncologica, le controindicazioni e principali effetti collaterali dei trattamenti radioterapici e chemioterapici; la preparazione del paziente che deve essere sottoposto a radioterapia; la preparazione dei farmaci neoplastici.
-
FATTORUSO SILVIA
( programma)
Storia naturale, sopravvivenza e risposta alla terapia Diagnosi, stadiazione, fattori prognostici, markers tumorali Prevenzione e diagnosi precoce Terapia medica dei tumori Radioterapia Tossicità dei farmaci neoplastici Terapia del dolore Tumore della mammella Tumore polmonari Tumori ginecologici Tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile Tumore del tratto gastro-enterico Melanoma Linfomi
Angelo Raffaele Bianco.- Manuale di Oncologia Medica – 4 edizione - Masson
|
1
|
MED/06
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere la fisiopatologia delle principali malattie dell'apparato respiratorio (malattie infiammatorie acute e croniche, malattie ostruttive e restrittive). Deve saper riconoscere i principali sintomi e segni delle comuni patologie respiratorie, deve saper interpretare i valori della saturimetria e dell'EGA, conoscere le finalità e la modalità di esecuzione dell'esame spirometrico.
|
1
|
MED/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Il Corso Integrato di malattie dell’Apparato Cardiovascolare per Studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ha come obiettivo quello di fornire le fondamentali basi fisiopatologiche, i percorsi diagnostici e terapeutici delle più frequenti e rilevanti patologie cardiologiche con particolare riguardo all’approccio infermieristico all’assistenza dei pazienti critici.
-
CAVALLETTI CRISTINA
( programma)
Approccio al paziente cardiopatico Le principali indagini strumentali La cardiopatia ischemica L'insufficienza cardiaca l'embolia polmonare le valvulopatie le aritmie
CARDIOLOGIA per Scienze motorie e Scienze Infermieristiche Autore : Calabrò Raffaele; D'Andrea Antonello; Sarubbi Berardo Editore: Idelson - Gnocchi Agli studenti saranno fornite dispense su tutti gli argomenti trattati a lezione, oltre alle minute delle diapositive proiettate.
|
1
|
MED/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione del Sistema Endocrino; acquisire un’adeguata terminologia endocrinologica; riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie endocrinologiche; saper assistere i pazienti che presentino alterazioni acute endocrinologiche.
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEFROLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione del Sistema Endocrino; acquisire un’adeguata terminologia endocrinologica; riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie endocrinologiche; saper assistere i pazienti che presentino alterazioni acute endocrinologiche.
-
MOBILIA PASQUALE
( programma)
Cenni di semeiotica; anomalie urinarie; alterazioni elettrolitiche e dell’equilibrio acido-base Disidratazione, cause e conseguenze; stati edematosi: cause e conseguenze; Diselettrolitemia: cause e conseguenze Disordini dell’Equilibrio acido base respiratorio e metabolico: cause e conseguenze Alterazioni qualitative urinarie: emoglobinuria, ematuria, cilindruria, proteinuria, microalbuminuria; Alterazioni urinarie quantitative e di altro tipo e cause: poliuria (IRC, osmotica, da diuretici, Diabete mellito e insipido, polidipsia,), oliguria, anuria. Pollachiuria, disuria. Infezioni vie urinarie. Insufficienza renale cronica Funzione omeostatiche dei reni: eliminazione dei cataboliti e sostanze estranee, equilibrio pressorio, idroelettrolitico e acido base; ormonale. Definizione di clearance renale di una sostanza. Definizione di IRC e sua stadiazione in base a GFR Eziopatogenesi, fisiopatologia e quadro clinico. Cenni di terapia e ruolo della dieta ipoproteica Insufficienza renale acuta Pre-renale o funzionale, Post –renale o ostruttiva, Renale o intrinseca: eziopatogenesi; quadro clinico, esami di laboratorio,decorso e prognosi, cenni di terapia Glomerulonefriti Definizione di Sindrome nefrosica, sindrome nefritica, anomalie urinarie. Glomerulonefriti primitive: post- infettive; rapidamente progressive; con S. Nefrosica Pricipali Glomerulonefriti secondarie: cenno Diagnostica di laboratorio. Cenni di terapia. Dialisi e trapianto. Tipi di dialisi: peritoneale e extracorporea (emodialisi). Meccanismi di depurazione e ultrafiltrazione. Emodialisi: principali componenti dell’emodialisi Emodialisi: tipi di accesso vascolare: vantaggi e complicanze. Emodialisi: svolgimento della seduta; complicanze. Dialisi peritoneale: vantaggi, sistemi di depurazione; complicanze Il trapianto renale: tipi, vantaggi, controindicazioni e principali complicanze. Rigetto acuto e cronico. Cenni di terapia
• Medicina interna ed. 2013 Autori: Massini - Izzi - Marchetti - Passeretti - Pelosio - Recine Editore: McGraw-Hill • Medicina interna per scienze infermieristiche ed. 2012 Autori: Antonelli Incalzi Editore: Piccin • Renal Nursing ed. 2014 Autori: Thomas Editore: Wiley Lingua: Inglese
|
1
|
MED/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
Il Corso Integrato di malattie dell’Apparato Cardiovascolare per Studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ha come obiettivo quello di fornire le fondamentali basi fisiopatologiche, i percorsi diagnostici e terapeutici delle più frequenti e rilevanti patologie cardiologiche con particolare riguardo all’approccio infermieristico all’assistenza dei pazienti critici.
-
RAIMONDI GIANFRANCO
( programma)
I componenti del sangue L'esame emocromocitometrico Le anemie Le poliglobulie I gruppi sanguigni La trasfusione Il sistema emostatico
Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano. Metodologia clinica di esplorazione morfofunzionale. di Fradà Giovanni, Fradà Giovanni jr.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/15
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035016 -
INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
(obiettivi)
Raccolta, rappresentazione ed elaborazione dei dati epidemiologici. Morbosità prevalente ed incidente, mortalità, concetto di letalità, distribuzione endemica ed epidemica, generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici, sperimentali, misure di associazione e stima del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità, la degenza media. Conoscenza dell’hardware e software. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel. Coscienza del servizio di posta elettronica. Programmi per la ricerca sul web.
|
|
-
STATISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere le nozioni di base sulle principali tecniche per l’analisi dati mediante il software Excel. Inoltre lo studente conoscerà i principi base e le modalità di utilizzo della banca dati bibliografica PubMed. Al completamento del corso lo studente deve essere in grado di operare su tabelle di dati importate in Excel in modo critico per stabilire, data una richiesta di elaborazione, quale siano le funzioni più indicate per effettuare l’elaborazione stessa. Inoltre lo studente sarà in grado di effettuare ricerche bibliografiche anche complesse.
|
2
|
MED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Raccolta, rappresentazione ed elaborazione dei dati epidemiologici. Morbosità prevalente ed incidente, mortalità, concetto di letalità, distribuzione endemica ed epidemica, generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici, sperimentali, misure di associazione e stima del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità, la degenza media. Conoscenza dell’hardware e software. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel. Coscienza del servizio di posta elettronica. Programmi per la ricerca sul web. Inoltre lo studente sarà in grado di effettuare ricerche bibliografiche anche complesse.
-
RAIMONDO DOMENICO
( programma)
1. Il sistema di elaborazione, periferiche e sistema operative • Cenni
2. Fogli di calcolo • Programmi e formati file per fogli di calcolo (celle, format celle, righe, colonne, indirizzi, Copia e Incolla) • Uso di funzioni e riferimenti (riferimenti relativi / assoluti, uso del simbolo $, calcolo percentuale (uso di Formato Celle Percentuale), ordinamento, trascinamento, funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, CONTA.VALORI, CONTA.NUMERI, CONTA.SE, SE • Funzioni condizionali ed algebra booleana • Rappresentazione dati e grafici. 3. PubMed • Database PubMed, contenuti ed utilizzo • Vocabolario MeSH • Richieste complesse: creazione formule con algebra booleana e campi di ricerca specifici • Filtri per la raffinazione dei risultati • Ricerca avanzata ed uso della cronologia per ricerche combinate
Titolo: Informatica per le professioni infermieristiche e ostetriche Autore: Stefano Terzoni Editore: Hoepli Anno: 2010 ---- Titolo: Informatica di base Autori: A. Marengo, A. Pagano Editore: McGraw-Hill Education Anno edizione: 2016
|
1
|
INF/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base per comprendere i concetti di fattori di rischio e di determinanti di salute/malattia in un’ottica di prevenzione sia in ambito territoriale che delle strutture sanitarie. Tra le competenze acquisite, lo studente deve essere in grado di: -riconoscere fattori di rischio individuali, ambientali e ipotizzare relazioni causali con patologie di interesse; -applicare linee guida e protocolli per la corretta gestione igienistica di pazienti ed operatori sanitari; -leggere e commentare criticamente dati della letteratura o di indagini ad hoc.
|
3
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035908 -
INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA'
(obiettivi)
Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali processi morbosi a carico del sistema nervoso. Malattie delle meningi, dell’encefalo, del sistema extrapiramidale, del rachide, della trasmissione neuromuscolare, dei nervi periferici,epilessia, malattie demielinizzanti. Trattamento dei pazienti in neuro riabilitazione. La prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti immobilizzati. Assistenza al paziente geriatrico. Principi di assistenza domiciliare al paziente affetto da patologie croniche.
|
|
-
MEDICINA NELLE CRONICITA'
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve saper definire correttamente lo “human functioning”e la disabilità secondo il modello biopsicosociale proposto dall’ICF ( International Classification of Functioning, Disability and Health- OMS) in un'ottica di valorizzazione della persona e delle sue capacità residue. Deve inoltre, saper mettere in atto un piano assistenziale riabilitativo che tenga conto dei principi generali di trattamento riabilitativo in caso di disabilità conseguente a patologie neurologiche, di trattamento riabilitativo in caso di disabilità conseguente a patologie ortopediche e i principi generali di trattamento riabilitativo nella riabilitazione respiratoria.
-
MARCHITTO NICOLA
( programma)
Biologia e fisiopatologia dell’invecchiamento Concetto di fragilità e disabilità. Sindrome da immobilizzazione e sue complicanze, con particolare riferimento alle ulcere da pressione. Cadute, sincope e fratture Dolore e cure palliative Malnutrizione nell’anziano. Incontinenza urinaria e sue complicanze.
Manuale Merck di Geriatria (disponibile online)
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere gli aspetti clinici (etiopatogenesi; fisiopatologia; clinica), infermieristici e riabilitativi (disabilità, figure professionali, progetto e programma riabilitativo) delle patologie neurologiche/neurochirurgiche ed il relativo trattamento Al completamento del corso lo studente deve saper fare una:
- valutazione infermieristica del paziente - diagnosi infermieristica - formulazione dell’indice di complessità assistenziale - pianificazione degli interventi infermieristici - pianificazione/attivazione dei modelli assistenziali
-
CURRA' ANTONIO
( programma)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere gli aspetti clinici (etiopatogenesi; fisiopatologia; clinica), infermieristici e riabilitativi (disabilità, figure professionali, progetto e programma riabilitativo) delle patologie croniche - dell'apparato respiratorio (con particolare attenzione a BPCO, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria cronica) - dell'apparato cardiovascolare (con particolare attenzione a scompenso cardiaco cronico, cuore polmonare cronico, arteriopatia obliterante periferica) - dell'apparato muscolo-scheletrico (con particolare attenzione a patologie su base artrosica degenerativa, osteoporosi, incidenza e prevalenza dei traumatismi dell'anziano fragile) - del sistema nervoso centrale e periferico (con particolare attenzione alle malattie cerebrovascolari, demielinizzanti, del sistema nervoso periferico, alle demenze, ai disordini del movimento, alle epilessie)
A. Berardelli G. Cruccu. Neurologia della Sapienza, Edises
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/26
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA CLINICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di elaborare un piano di assistenza infermieristica alla accettazione ed alla dimissione, per un paziente dell’area medica con patologie che rivestono carattere di cronicità ed elaborarne la cartella infermieristica; saper eseguire correttamente le principali metodiche tecnico assistenziali infermieristiche durante la diagnosi e la cura delle principali affezioni mediche di tipo cronico.
-
FIORINI PATRIZIA
( programma)
La dimensione socio-culturale e bio-fisiologica dell’invecchiamento L’anziano fragile Raccolta dati alla persona anziana e strumenti di valutazione Identificazione dei Bisogni di Assistenza Infermieristica prevalenti nelle persone anziane La rete dei servizi per la persona anziana La riabilitazione e il team riabilitativo Promuovere interventi di educazione alla salute finalizzati ad adottare stili di vita positivi ed orientati all’autoassistenza Le cadute accidentali Assistenza infermieristica alla persona anziana e alla persona adulta con patologie degenerative di carattere neurologico: Persona affetta da demenza senile di tipo Alzheimer Persona affetta da morbo di Parkinson
Feil N. (1996) Il metodo Validation. Una nuova terapia per aiutare gli anziani disorientati. Milano: Sperling & Kupfer Editori. Jones M. (1999) Gentlecare, un modello positivo di assistenza per l'Alzheimer. Roma: Carocci Faber. Mongardi M. (2011) L’assistenza all’anziano – ospedale, territorio, domicilio. Milano: MC Graw Hill
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA'
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di elaborare un piano di assistenza infermieristica alla accettazione ed alla dimissione, per un paziente dell’area medica con patologie che rivestono carattere di cronicità ed elaborarne la cartella infermieristica; saper eseguire correttamente le principali metodiche tecnico assistenziali infermieristiche durante la diagnosi e la cura delle principali affezioni mediche di tipo cronico.
-
BERNARDIS RICCARDO
( programma)
I percorsi assistenziali riferiti a: patologie cerebrovascolari, sclerosi multipla, sclerosi sistemica progressiva, m. di Parkinson, demenza senile, m. di Alzheimer, epilessia, cure palliative. La competenza infermieristica all’interno della rete assistenziale e nei modelli organizzativi per la cronicità. Prevenzione e riduzione dei fattori di rischio e ambientali favorenti il declino della funzionalità fisica, la riduzione della qualità di vita, l’isolamento sociale e l’insorgenza di disabilità. Interventi finalizzati alla prevenzione dei rischi e riduzione di eventi avversi (infezioni, cadute, stati confusionali, agitazione psicomotoria). Prevenzione e trattamento dei problemi più frequenti: disfagia, malnutrizione, cadute, dolore, incontinenza, problemi cognitivi. Pianificazione e gestione in équipe multidisciplinari, attraverso un approccio multidimensionale, dalla fase di accertamento del bisogno alla definizione del progetto terapeutico. Interventi educativi per la partecipazione attiva dell'assistito e della sua famiglia nelle decisioni e nei programmi assistenziali.
Smeltzer S. C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2011) Brunner- Suddarth “ Infermieristica medico-chirurgica” Volume 1-2 . Ambrosiana Mongardi M., (2010) “L’assistenza all’anziano –Ospedale, territorio, domicilio” McGraw-Hill
|
1
|
MED/48
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035556 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO II
(obiettivi)
Lo studente alla fine del secondo anno deve essere in grado di: identificare e soddisfare i bisogni di media complessità della persona malata, erogare e valutare gli interventi infermieristici, sviluppare la sua capacità relazionale con l’utente e con i colleghi inserendosi con la propria attività nell’organizzazione del servizio, rispettare i principi deontologici della professione nei rapporti con la persona assistita con l'equipe assistenziale. Sa applicare correttamente le procedure relative alle prestazioni diagnostico terapeutiche, sa comprendere e utilizzare in modo efficace la comunicazione non verbale, sa utilizzare i sistemi informatici per la raccolta e l’analisi dei dati del paziente e per la ricerca infermieristica.
-
VISANI NADIA
( programma)
Lo studente a conclusione del II anno di corso deve essere in grado di: identificare i bisogni di salute e di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulare i relativi piani assistenziali. Obiettivi specifici: - Effettuare accertamento per apparati e per modelli nell'adulto e un completo esame obiettivo generale nel bambino e nell’adulto; - Raccogliere i dati infermieristici utilizzando la cartella didattica del II anno di corso; - Identificare in ordine di priorità di intervento le diagnosi infermieristiche ed i problemi collaborativi utilizzando la tassonomia NANDA ed il modello teorico di Gordon; - Pianificare i principali interventi correlati a condizioni cliniche/assistenziali affrontate durante il percorso di studi relativi alle Diagnosi infermieristiche e ai Problemi Collaborativi individuati; - Conoscere la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico – terapeutiche; - Indicare i criteri di valutazione del risultato dell'assistenza infermieristica erogata alla Persona assistita - saper correlare i risultati degli esami strumentali e di laboratorio ai quadri clinici affrontati; - Conoscere ed applicare i principali riferimenti normativi e deontologici della professione infermieristica; - Orientare o potenziare la competenza relazionale nell’ambito dell’assistenza infermieristica.
- L. White: Fondamenti di Infermieristica - Vol. II, EdiSES - Brunner Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. I e II volume, CEA Milano - G.Leddone, S. Tolomeo; Calcoli e dosaggi farmacologici: la responsabilità degli infermieri. CEA Milano
(Date degli appelli d'esame)
|
20
|
MED/45
|
-
|
600
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |