Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034956 -
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA
(obiettivi)
Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico; a comprendere l’effetto dei farmaci su diversi organi e apparati dell’uomo e a rilevare reazioni avverse. Anamnesi infermieristica ed esame obiettivo degli apparati dell’uomo. Vie di assorbimento dei farmaci e loro assorbimento. Meccanismi d’azione e tossicità. I principali farmaci utilizzati nelle più comuni affezioni mediche.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di essere consapevole dell’impatto epidemiologico delle patologie oggetto del corso integrato. Conoscere i sintomi ed i segni delle patologie del metabolismo. Riconoscere la presenza di complicanze acute del diabete, conoscere e mettere in atto trattamenti tempestivi. Riconoscere la presenza di complicanze croniche del diabete: malattie dell’apparato cardiovascolare, nefropatia, retinopatia e neuropatia. Conoscere programmi di prevenzione delle complicanze acute e croniche. Cenni di terapia, modalità di somministrazione dei farmaci di più comune impiego nel diabete. Conoscere nuove tecnologie nella terapia insulinica e nel monitoraggio glicemico. Conoscere le cause dell’ipertensione arteriosa. Riconoscere l’ictus ischemico ed emorragico ed i fattori di rischio. Comprendere le cause del dolore toracico riconoscere segni e sintomi per la diagnosi iniziale.
|
2
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
Origine e percorso di ricerca di nuovi farmaci Farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, agonisti ed antagonisti, i recettori ai farmaci e i processi di trasduzione del segnale farmacologico. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. I principali parametri farmacocinetici. Variabilità degli effetti dei farmaci su base genetica e in condizioni fisiologiche e patologiche. Tossicologia: obiettivi e metodologia. Farmacologia del sistema nervoso autonomo: agonisti ed antagonisti Farmacologia delle malattie infettive: antibiotici, antivirali e chemioterapici Farmacologia dell'apparato gastrointestinale: farmaci nell'ulcera peptica; antiemetici e procinetici; farmaci costipanti e lassativi, farmaci nelle malattie infiammatorie intestinali. Farmacologia del sistema endocrino: farmaci nel diabete Farmacologia dell'apparato respiratorio: farmaci nell’asma bronchiale Farmacologia dei processi infiammatori: farmaci antiinfiammatori non steroidei, cortisonici, farmaci antileucotrienici Neuropsicofarmacologia: farmaci nel trattamento delle malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson), farmaci anticonvulsivanti ed antiepilettici, analgesici centrali, ansiolitici ed ipnotici Farmacologia del sistema cardiocircolatorio e del ricambio elettrolitico: farmaci antiipertensivi, farmaci nell’insufficienza cardiaca, farmaci antianginosi, diuretici
|
1
|
BIO/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
BIO/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve saper elaborare un piano di assistenza per un paziente affetto da una patologia dell’area medica; deve saper eseguire correttamente le tecniche infermieristiche per la diagnosi e per la terapia delle principali affezioni mediche.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034953 -
INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere i fondamenti della ricerca e della tematica antropologica ed utilizzare l’approccio antropologico nelle relazioni interculturali; conoscere i problemi derivanti dall’inserimento degli immigrati nel nostro contesto socio-culturale, soprattutto in relazione al tema della salute; saper stabilire una relazione complessiva e contestualizzata con l’utenza in modo da saper operare in maniera produttiva in un ambiente pubblico istituzionale.
|
|
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Definire il significato di educazione alla salute Descrivere il percorso storico dell’educazione sanitaria/promozione alla salute; Descrivere le fasi di progettazione di un intervento di educazione/promozione della salute ed il ruolo dell’infermiere di comunità. Sviluppare un progetto di educazione alla salute rivolto alla collettività su tematiche a scelta di un gruppo di studenti, Definizione accurata del Nursing Transculturale e i suoi teorici, in primis Madleine Leininger, Modalità di applicazione del modello, nel contesto del territorio.
|
2
|
M-PSI/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ
(obiettivi)
Il Corso persegue l’obiettivo di sviluppare competenze professionali di tipo preventivo ed educativo per la gestione dei processi assistenziali di base e della comunità rispetto ai problemi prioritari di salute. Lo studente acquisirà conoscenze relative all’infermieristica Preventiva e di Comunità, ai modelli teorici di riferimento e ai concetti di educazione, prevenzione ed integrazione con la persona, con la famiglia e con la comunità di riferimento. Acquisirà capacità di analisi in relazione alla rete dei servizi presenti nel territorio, ai modelli organizzativo- assistenziali, al ruolo e funzioni dell’Infermiere di famiglia coerente con i cambiamenti socio – culturali della società odierna. Conoscenza della prevenzione in relazione ai fenomeni sociali di rilievo: immigrazione, sanità penitenziaria, Rems.
|
4
|
MED/45
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034957 -
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
(obiettivi)
Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente. Riconoscere ed impostare il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: infezioni chirurgiche, traumi, ferite, ulcere, ascessi, complicanze post-operatorie. Conoscere le principali modalità di alimentazione nel paziente chirurgico. Accessi venosi periferici e centrali. Conoscere e definire i percorsi di sterilità, asepsi e le figure professionali presenti nel blocco operatorio.
|
|
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente. Riconoscere ed impostare il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: infezioni chirurgiche, traumi, ferite, ulcere, ascessi, complicanze post-operatorie. Conoscere le principali modalità di alimentazione nel paziente chirurgico. Accessi venosi periferici e centrali. Conoscere e definire i percorsi di sterilità, asepsi e le figure professionali presenti nel blocco operatorio
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA SPECIALISTICA
(obiettivi)
Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente. Riconoscere ed impostare il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: infezioni chirurgiche, traumi, ferite, ulcere, ascessi, complicanze post-operatorie. Conoscere le principali modalità di alimentazione nel paziente chirurgico. Accessi venosi periferici e centrali. Conoscere e definire i percorsi di sterilità, asepsi e le figure professionali presenti nel blocco operatorio
|
1
|
MED/22
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
UROLOGIA
(obiettivi)
Richiami di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile. Cateterismi ed esami strumentali in Urologia. Conoscenza delle patologie urologiche più frequentemente oggetto di ricovero ospedaliero e intervento chirurgico: le patologie prostatiche: ipertrofia prostatica benigna e carcinoma prostatico; le neoplasie vescicali; tecniche endoscopiche di trattamento delle patologie prostatiche e vescicali; la calcolosi urinaria: diverse metodiche di trattamento; i tumori del rene e del testicolo. Esame del liquido seminale. Ipogonadismo. Varicocele. Idrocele. Criptorchidismo. Fimosi e frenulo breve. Cenni sulle più comuni disfunzioni sessuali maschili
|
1
|
MED/24
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di offrire allo studente gli elementi di metodo e di contenuto necessari per comprendere gli aspetti clinico-infermieristici in chirurgia. Dopo un’introduzione sui maggiori interventi chirurgici gastrointestinali verranno analizzate le responsabilità professionali derivanti durante le attività clinico-assistenziali. Verrà sviluppato il significato di Nursing perioperatorio, secondo le raccomandazioni dell’EBN, e le problematiche di natura medico-legale che possono presentarsi durante l’esercizio professionale.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |