Gruppo opzionale:
GRUPPO 39 CFU a scelta in B - (visualizza)
|
39
|
|
|
|
|
|
|
|
1021848 -
MODELLI DI ANALISI DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di: struttura dei sistemi energetici, relazioni costitutive, articolazione in sub-sistemi e loro funzionamento; mercati delle principali commodities energetiche; metodi di analisi quantitativa dei sistemi energetici, modelli bottom-up, forecasting e analisi mediante scenari; sviluppo dei sistemi energetici nel tempo, azioni di indirizzo, meccanismi di regolazione; metodologie di programmazione energetica generale e locale; ottimizzazione dei sistemi energetici e tecniche di energy management; pianificazione strategica e valutazione degli investimenti nel settore energetico.
|
6
|
ING-IND/19
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044014 -
PROGETTAZIONE DI EDIFICI ECO-SOSTENIBILI
(obiettivi)
Fornire agli studenti nozioni nei seguenti settori: energetica degli edifici; risparmio energetico negli edifici; materiali e soluzioni standard ed innovativi per l’architettura bioclimatica; software previsionali e progettuali.
-
PIRAS GIUSEPPE
( programma)
Disegno automatico. Premesse teoriche, principali entità grafiche, impostazioni iniziali del disegno. Comandi di modifica oggetti. Uso dei layer e dei blocchi. Uso dello spazio carta. La fase di stampa. Utilizzo di software per il Building Information Modeling. Redazione di un progetto: input dati iniziali; definizione delle strutture disperdenti e degli impianti; calcolo finale e considerazioni. Applicazione del software ad un edificio. Interventi di riqualificazione energetica negli edifici. Comportamento degli edifici. Software e applicazioni (Revit, Dynamo, Refinery). È possibile ottenere una copia del programma per studenti su: http://students.autodesk.com/
Bioarchitettura. Archetipi bioclimatici nella storia dell’architettura. Sistemi passivi per il controllo termico (guadagno diretto, indiretto e isolato). Strategie per la progettazione eco-efficiente. Il ciclo di vita delle risorse e la sua importanza nella fase progettuale. La certificazione energetico-ambientale degli edifici. Esempi di architettura ecosostenibile.
Il ruolo del clima. Temperatura e umidità relativa, radiazione solare, vento, precipitazioni. Dati di progetto, dati per la valutazione energetica degli edifici. Definizione di strategie di progettazione sulla carta bioclimatica.
Energetica degli edifici. Generalità e normativa di riferimento. Procedure di calcolo. Utilizzo di software commerciali. Redazione di un progetto: input dati iniziali; definizione delle strutture disperdenti e degli impianti; calcolo finale e considerazioni. Applicazione del software ad un edificio. Interventi di riqualificazione energetica negli edifici. Comportamento degli edifici. Software e applicazioni.
Rinnovabili. Energia solare termica, impianti solari con collettori piani, efficienza di raccolta dell’energia solare, riscaldamento dell’acqua sanitaria, produzione di energia termica per riscaldamento; Energia fotovoltaica, effetto fotovoltaico, tipologie di celle fotovoltaiche, materiali semiconduttori, drogaggio p, drogaggio n, la giunzione PN, tipologia e componenti di impianti stand alone e grid connected, potenza di picco, principio di funzionamento di un impianto FV, energy storage. Energia geotermica, il gradiente geotermico, sistema geotermico, sistema geotermico HDR, classificazione delle risorse geotermiche, utilizzazione della risorsa geotermica, impianti a bassa entalpia, uso diretto del calore, sistemi di captazione, la pompa di calore; Energia eolica, mini e micro-eolico, impianti.
Controllo dell’ambiente. Acustica: grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati; illuminotecnica: grandezze fondamentali, requisiti illuminotecnici di un ambiente confinato. Benessere ambientale da un punto di vista termico, luminoso, acustico. Elementi sul controllo attivo dell’ambiente. Elementi di LCA (Life Cycle Assessment). Legislazione vigente e normative.
Ventilazione degli edifici. Generalità e normativa di riferimento. Procedure di calcolo. Esempi e applicazioni. Qualità dell’aria in ambienti confinati, concetto di qualità dell’aria, sostanze inquinanti, indicatori di qualità dell’aria, controllo dell’inquinamento indoor, calcolo della portata di ventilazione, i filtri, implicazioni energetiche della ventilazione.
Sistemi di illuminazione sostenibile. Generalità e normativa di riferimento. Illuminazione naturale e artificiale. Aspetti progettuali. Procedure di calcolo.
Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici; G. Piras, E. Pennacchia, Legislazione Tecnica, 2018. Analisi energetica degli edifici - Elementi progettuali; F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Esculapio Editore, 2019.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052082 -
RADIATION PROTECTION
(obiettivi)
Fornire una conoscenza approfondita dell’interazione delle radiazioni ionizzanti con i sistemi biologici, delle grandezze fisiche utilizzate per quantificarla e degli accorgimenti tecnici e normativi applicati per la salute dei lavoratori e della popolazione.
-
REMETTI ROMOLO
( programma)
Sorgenti di radiazioni: forza della sorgente, densità della sorgente; tipi di sorgente, radiazione cosmica primaria e secondaria, Materiali radioattivi naturali (NORM) e materiali radioattivi naturali intensificati tecnologicamente (TENORM), sorgenti radioisotopiche, costante specifica gamma, tubo a raggi X, LINAC, Ciclotrone, generatori di neutroni, esplosioni nucleari. Campi di radiazione: densità spettrale di flusso di particelle e di energia, densità angolare di flusso di particelle e di energia, flusso di particelle, flusso di energia, fluenza spettrale di particelle e di energia, fluenza angolare di particelle e di energia, fluenza di particelle, fluenza di energia. Radianza di particelle e radianza di energia. Complementi sull’interazione delle radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti: Stopping power per collisione anelastica, per collisione elastica e per irraggiamento nei tessuti biologici, LET ristretto e LET infinito; coefficiente di attenuazione di deposizione di energia, coefficiente di attenuazione di assorbimento dell'energia. Grandezze di conversione dell’energia (Kerma, Esposizione e Cema). Grandezze di deposizione dell’energia (energia depositata, energia impartita, energia lineale, energia specifica, dose assorbita). Equilibrio di radiazione: equilibrio di particelle cariche, equilibrio dei raggi delta, camera ad aria libera; relazione fra grandezze di campo e grandezze radioprotezionistiche; relazione fra dose assorbita e esposizione in EPC; relazione fra kerma e dose assorbita; relazione fra dose assorbita e kerma all’interfaccia aria-tessuto biologico; teoria della cavità di Bragg e Gray. Effetti fisico-chimici: Ionizzazione, riscaldamento, luminescenza, termoluminescenza, formazione di tracce nucleari, cambiamento dello stato chimico. Effetti biologici: radiosensibilità e radioresistenza cellulare, meccanismi di cancerogenesi, effetti stocastici somatici e genetici, reazioni tissutali. Grandezze di protezione: relazione fra rateo di sopravvivenza cellulare in funzione della dose assorbita per alto e basso LET; Dose Equivalente HT, fattori di peso WR , il sievert; L'equivalente di dose, il rem, evoluzione dal rem al sievert, il fattore di qualità Q e l’efficacia biologica relativa EBR; fattori WR per vari tipi di radiazioni, interpretazione del WR per i neutroni; Dose efficace, i fattori WT; dose equivalente impegnata HT(τ); dose equivalente collettiva. Grandezze operative: H*(d), H’(d,W), Hp(d), sfera ICRU, campo espanso, campo allineato. Irradiazione esterna: dose efficace e dose equivalente ai vari organi per geometria AP, PA, LAT, ROT, ISO Irradiazione interna: vie di ingresso della radioattività, tempo di dimezzamento effettivo, Modellizzazione del tratto respiratorio, comportamento F, M e S per il particolato e Classi SR0, SR1 e SR2 per gas e vapori. Modellizzazione del tratto gastro-intestinale, tempi di residenza medi, costante "lambda b" e valori f1. Modello complessivo di uptake di cobalto e cesio, di stronzio, radio e uranio, di torio, plutonio e americio. Modello biocinetico dell'uranio. Dati anatomici e fisiologici (ICRP 89). Calcolo della dose conferita a un organo, organo sorgente, organo bersaglio. Whole Body Counter, analisi degli escreti per scintillazione liquida e spettrometria alfa. Normativa: raccomandazioni ICRP (Pubblicazione n. 103), Normativa nazionale (D.Lgs. 230/95 ss.mm.ii.), Direttive EURATOM. Analisi della futura normativa nazionale sulla base della Direttiva EURATOM 59/2013.
Martin A., Harbison S., Beach K., "An_Introduction_to_Radiation_Protection"; sixth edition 2012, Hodder Arnold
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ING-IND/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1017832 -
CENTRALI TERMICHE
(obiettivi)
Il corso mira, per mezzo di un approccio ingegneristico organico alla energetica ed alla tecnologia dei generatori di vapore, ad aiutare gli studenti a costruire un telaio di base di strumenti teorici e tecnici con cui affrontare i problemi pratici delle centrali termiche per potenza, industria, servizi ed applicazioni speciali. Con questo intento il corso intende offrire un ampio spettro di proficue informazioni per il progetto di piccoli e grandi generatori per centrali termiche tramite l’acquisizione dei principi fondamentali dei processi coinvolti.RISULTATI ATTESI:Gli studenti che seguono questo corso acquisiscono la capacità necessaria nel campo della progettazione termica ed idraulica di generatori di vapore per grandi e piccole centrali diventando in breve tempo ingegneri progettista o gestionali come pure componenti di team di ricerca o esperti in servizi di consulenza
|
6
|
ING-IND/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592719 -
FLUID MACHINERY
|
6
|
ING-IND/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052120 -
NUCLEAR REACTOR THEORY
(obiettivi)
The objective of the course is to provide a general comprehension of the physical phenomena underlying the slowing-down and diffusion/transport of neutrons in media without and with nuclear fuel, and to illustrate the mathematical tools necessary to carry out criticality calculations. As a learning outcome, the student is expected to be able to perform and interpret analytical calculations relative to the neutronic design of a nuclear reactor, both in static and dynamic conditions.
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1044282 -
IMPIANTI NUCLEARI
(obiettivi)
Capacità di progettazione di sistemi e componenti nucleari, con particolare riguardo ai requisiti della sicurezza nucleare per l’intero impianto. Ability to design systems and components of nuclear reactors, with particular reference to the requirements of nuclear safety for the whole NPP
-
CARUSO GIANFRANCO
( programma)
Elementi di progettazione nucleare, termofluidodinamica e tecnologica dei componenti e circuiti dei reattori nucleari con particolare riferimento ai reattori ad acqua leggera, ai reattori a gas ad alta temperatura e ai reattori veloci a metallo liquido. Recenti orientamenti sulla progettazione nucleare e studio dell’invecchiamento degli impianti per poterne prolungare la vita in condizioni di sicurezza. Progetto nucleare e termomeccanico delle barrette di combustibile e dei fasci di barrette costituenti gli elementi di combustibile. Contenitori primari del nocciolo in acciaio e in cemento armato precompresso, dimensionamento di schermi termici e dispositivi interni. Generatori di vapore, Condensatori e torri di raffreddamento. Controllo, strumentazione e schermaggio dei reattori. Principi di sicurezza negli impianti nucleari. Cenni sulla valutazione degli incidenti nei reattori termici ad acqua leggera e nei reattori veloci a sodio. Le esercitazioni comprendono metodi di analisi degli aspetti di termo fluidodinamica monofase e bifase tipici di impianti convenzionali e nucleari: applicazioni della conservazione dell’energia in condizioni bifase, deflussi bifase scambio termico anche in condizioni di crisi termica, instabilità, transitori di portata, circolazione naturale e forzata. Al termine del corso viene organizzata una visita didattica presso il sito di Borgo Sabotino (Reattore CIRENE e Centrale di Latina)
- M. Cumo, Impianti Nucleari – Collana Manuali – Edizioni Sapienza, - G. Caruso, Esercitazioni di Impianti Nucleari – Aracne Editore - Dispense del docente reperibili su piattaforma elearning: http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1842 - (dispense in inglese)
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|