Gruppo opzionale:
Una lingua a scelta - (visualizza)
 |
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1010052 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
I. Corso monografico istituzionale, obiettivi formativi: il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per effettuare l'analisi del lessico, linguistica e del discorso, effettuare il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere politologico. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo.
II. Lettorato: I corsi forniscono l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche corrisponderanno al livello B1/B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici).
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado: 1) di leggere, comprendere e tradurre, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico o internazionalistico in lingua francese; 2) di collocare storicamente, di commentare secondo l'analisi del discorso e linguistica i testi analizzati; 3) di possedere la conoscenza della lingua francese (livello B2 del QCER), con particolare riguardo ad alcune strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale e al lessico socio-politico contemporaneo; 4) di comprendere e effettuare brani dettati, traduzioni di brani riferiti all'attualità politica francese.
-
SALERNI PAOLA
( programma)
Avviamento all'analisi di testi istituzionali, di tipologia politica e amministrativa: modulo 1- testi delle Costituzioni francesi in successione storica; modulo 2- esempi di discorsi di carattere politico e dibattiti parlamentari; modulo 3- estratti di tipo amministrativo, analizzati in modo contrastivo, dal XVIII secolo ad oggi, in particolare esempi di decreti riferiti all'amministrazione e alla politica urbanistica francese. All'interno dei moduli si farà riferimento in particolare al discorso sulla gestione politica e pubblica della città di Parigi. Per lo sviluppo dei moduli saranno insegnate le seguenti nozioni: "l'énonciation, la deixis, pronoms personnels er prise de responsabilité du dit, les mots-événements, la reclassification, les modalités d'énonciation (assertive, déontique, épistémique, boulique, axiologique, autonymique), l'hétérogénéité, l'éthos (prédiscursif et discursif), la manipulation, l'incorporation, le genre 'discours politique', contextes et stratégies énonciatives, notions de lexicologie, le lexique socio-politique". Parte del materiale sarà fornito dalla docente.
 Per studenti frequentanti: - il testo di riferimento per le nozioni teoriche è il seguente: Rachele Raus, "FESP: le français pour les étudiants de Sciences politiques", Napoli, Simone, 2017 (II edizione), capitoli 2,3,4,5,6,7,8,10. Gli "exercices" saranno svolti durante le lezioni secondo una scelta effettuata dalla docente. Le esercitazioni in classe si svolgeranno sui testi presenti nel volume, che dovrà quindi essere recuperato già per la prima lezione del corso. Durante il semestre la docente fornirà anche altre campionature testuali riferite agli argomenti del programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al testo indicato preparando le seguenti parti: - Rachele Raus, "FESP: le français pour les étudiants de Sciences politiques", Napoli, Simone, 2017 (II edizione), capp. 2,3,4 (fino a pag. 93),5,6,7 (fino a pag.141), 8,10 (fino a pag.188 (paragrafo10.4.2) con gli "exercices" dei capitoli 1, 4, 5, 8, 12 (i due discorsi di F. Hollande).
Per tutti: Thomine Alice, Histoire des politiques d'urbanisme à Paris. XVIe-XXe siècles. In: École pratique des hautes études. Section des sciences historiques et philologiques. Livret-Annuaire 20. 2004-2005. 2006. pp. 308-312; https://www.persee.fr/doc/ephe_0000-0001_2004_num_20_1_11514 Fichier pdf généré le 18/05/2018
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
FRA |
1017479 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell'interpretazione di testi specialistici e documenti in lingua inglese. Tale padronanza verrà acquisita attraverso lo sviluppo, in maniera integrata, delle quattro abilità di base della lingua (listening, speaking, reading and writing), e l’approfondimento sistematico dei principali aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali della lingua inglese. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio B1per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello B2. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza del General English almeno pari al livello intermedio B1. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia (reading-comprehension, listening-comprehension, matching, fill in the gaps, traduzione, etc.). Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale del Business English, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore economico internazionale i contenuti presentati in lingua inglese. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. Verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di articoli, documenti, report e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze economiche. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo e comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi sia scritti che orali e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza del linguaggio specialistico che permetta loro di applicare tale conoscenza sia nel prosieguo dei loro studi che nel campo professionale. Si auspica che vengano potenziate sia la comprensione che la capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e abilità permetteranno agli studenti di proseguire lo studio della lingua inglese specialistica anche in modo autonomo quando verranno a contatto con il mondo del lavoro.
|
9
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1010053 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze generali della lingua e della cultura spagnola e ispanoamericana e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio della lingua spagnola e dei fenomeni sociolinguistici contemporanei.
Obiettivi specifici Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira a sviluppare le 4 abilità di base: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di valori soglia (B1 del QCER) e intende presentare agli studenti gli aspetti fondamentali del sistema linguistico spagnolo (fonetica, morfologia, sintassi, lessico e pragmatica). Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi, sociolinguistici e storico-culturali dei Paesi di lingua spagnola. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti nella LS, scritti e orali, per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.
-
MARIOTTINI LAURA
( programma)
Il laboratorio linguistico tratterà i seguenti temi grammaticali:
Pronunciación y ortografía. Acentuación. Artículos. Adjetivos y pronombres (sujeto y complemento, demostrativos, posesivos). Complemento directo e indirecto. Comparativos y superlativos. Muy/mucho. Hay/Ser/Estar. Indicativo: presente, pretérito perfecto, pretérito indefinido, pretérito imperfecto, pretérito pluscuamperfecto. Usos del pasado. Futuro y condicional. Imperativo afirmativo y negativo. Perífrasis verbales. Preposiciones y marcadores del discurso. Subjuntivo: presente, pretérito perfecto. Introducción a la sintaxis del subjuntivo: oraciones independientes, oraciones subordinadas temporales y finales, oraciones subordinadas sustantivas. Conectores y organizadores de la argumentación.
Il corso monografico (tenuto in lingua spagnola) tratterà il tema della mediazione linguistica e culturale declinato nei seguenti ambiti e contesti: - ambito della politica - ambito socio-sanitario e del lavoro - ambito della cultura e del turismo - ambito giuridico e giudiziario - la migrazione latinoamericana in Italia e a Roma: paesaggi e narrazioni migranti - presupposti e atteggiamenti culturali nell'incontro con l'altro - varietà linguistiche
 Per il corso monografico: - Mariottini L., Tedeschi S., Sánchez Castellanos A. (2020) La mediación lingüística y cultural. Teorías y nuevos enfoques para el estudio de la lengua y cultura española e hispanoamericana, Hoepli. - Materiali scaricabili dal corso moodle.
Per il laboratorio linguistico: - ELExprés A1-A2-B1- Nueva edición. Curso intensivo de español Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios, SGEL
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
SPA |
1018159 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali: - formare studenti che, grazie alla propria curiosità e consapevolezza sulla natura e funzione delle lingue nonché sulle possibilità di apprenderle, sono capaci di divenire parte attiva in un mondo plurilingue e transnazionale - raggiungere una competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello base (A2 secondo rapporto ore/livello CEFR, B1 in caso di voto 28 o superiore) - primi approcci alla lettura, traduzione e contestualizzazione di testi tedeschi dell’ambito scienze politiche
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: alcuni elementari termini e principi di linguistica, alcune tecniche efficaci di apprendimento linguistico (inclusa la ricerca nel web), il lessico base quotidiano e primi termini scientifico-politici della lingua tedesca, le regole di grammatica base (inclusa pronuncia) della lingua tedesca, nozioni base su politica e istituzioni tedesche. Dovrà sapere: in generale, riconoscere e interpretare le lingue (inclusi dialetti, socioletti etc.) nella loro storicità e come espressioni di mondi possibili; giudicare in modo consapevole il proprio grado di competenza linguistica. Dovrà essere in grado di: comunicare in lingua tedesca a livello base (A2) in ambito quotidiano, leggere e tradurre testi tedeschi semplici anche in ambito scientifico politico, perfezionare le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ulteriori varietà linguistiche in modo autonomo.
-
SENF KURT JORG
( programma)
La materia richiede, in ogni singola unità didattica, l’alternarsi di più contenuti e approcci.
Inizio Corso: riflessioni sul metodo (Senf 2016, parte I), tra cui ragione o emozione, pratiche vecchie e nuove, Minimalvarianten, motori di ricerca per imparare le lingue. Il metodo trattato viene poi applicato durante il Corso.
Corso intero: riflessioni sulle principali caratteristiche della lingua tedesca (v. la progressione didattica proposta in Senf 2016 p. 347). Illustrate in modo schematico e discusse integrando aspetti filosofici, pedagogici, sociologici, storici, politici.
Prima metà del Corso: approccio pratico e dinamico alla comunicazione quotidiana sulla base dei dialoghi scelti del romanzo didattico di Enzensberger (1994 o 2004). Ascolto/comprensione, riproduzione, varianti. Seconda metà del Corso: avvicinamento al linguaggio istituzionale e scientifico scritto. Lettura, analisi linguistica comparata e traduzione di alcune pagine scelte del testo di Woynowski (2012, rilessioni su economia e bene comune). Parallelamente, il modulo Esercitazioni: ampio esercizio e rinforzo sia degli aspetti grammaticali (pronuncia/ortografia, declinazione, coniugazione dei verbi, sintassi, preposizioni, v. progressione Senf 2016) sia dell’uso lessicale e delle strategie comunicative. In entrambi i moduli: prime nozioni/letture sulle linee di sviluppo politico e istituzionale della Germania (BRD e DDR) dal 1945 a oggi. Un dettagliato percorso orientativo delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
 SENF J. (2016), Der Weg ist das Ziel. Imparare il tedesco in un mondo plurilingue, Roma, Sapienza Università Editrice - paragrafi scelti (v. p. 347); nozioni e esercizi di base su metodo e grammatica -
Gröger, Schlock und Zaza, giallo didattico contenuto in ENZENSBERGER H. M. et al (1994), Die Suche 1, Textbuch, Berlin, Langenscheidt, oppure in ENZENSBERGER H. M./ EISMANN V. (2004), Der Auftrag, Berlin, Langenscheidt - cap. 1-8; comunicazione quotidiana -
WOYNOWSKI B. (2012) Wirtschaft ohne Wachstum?! Notwendigkeit und Ansätze einer Wachstumswende. Uni Freiburg. https://www.wachstumimwandel.at/wp-content/uploads/Wirtschaften-jenseits-Wachstum_korrektur_2.pdf - p. 187-191 (pdf 201-205) e 273-279 (pdf 287-293); lettura/traduzione -
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
DEU |
|