1023962 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore. Gli studenti saranno in grado di formulare dei giudizi personali relativi all'applicazione del Diritto Pubblico nel settore turistico e d'inquadrare la sua incidenza sulle attività professionali. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite sia per la ricerca, sia per la pratica lavorativa.
-
RINALDI ELEONORA
( programma)
Il corso partirà dall’analisi dei concetti di Ordinamento, Diritto e Stato. Esso proseguirà con l’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano, soffermandosi in particolare sui principi ordinatori del sistema delle fonti. La seconda parte del corso, dedicata all’organizzazione del pubblico potere, si soffermerà sull’analisi dei princìpi dell’organizzazione costituzionale, con particolare attenzione al tema della forma di governo. L’ultima parte del corso sarà dedicata ad un’introduzione allo studio dei diritti costituzionali (con particolare riguardo alle libertà individuali) e del principio di eguaglianza, cui seguirà un’introduzione allo studio delle attribuzioni della Corte costituzionale.
F. MODUGNO (a cura di), DIRITTO PUBBLICO, Giappichelli, Torino, ultima edizione: capitoli I, II (esclusi i paragrafi 11. Segue; 14. Segue.; 15; 16), IV (esclusa la Sezione III), V (esclusi i paragrafi 6 e 7), VI, X (paragrafi nn. 1 - 5 incluso – pp. 627-682), XII (paragrafi 1-6).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità. Il corso si propone di far acquisire le capacità di applicazione delle suddette conoscenze per lo studio delle risorse turistiche del patrimonio sia in ambito imprenditoriale che istituzionale. Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-economico e culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento. Svilupperanno le abilità pragmatico comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e Comunicazione).
-
RAGONE GIOVANNI
( programma)
Mediologia e comunicazione dei beni e dei territori
Il modulo comprende due parti:
MEDIOLOGIA Apprendimento teorico delle nozioni fondamentali della mediologia
COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI TERRITORI Apprendimento teorico degli scenari attuali della comunicazione delle istituzioni e delle risorse e patrimoni culturali, seguito da un lavoro sul campo (analisi di siti web e progettazione di strumenti di comunicazione sul web). In successione: a) lezioni di Comunicazione dei beni culturali; b) seminari opzionali e facoltativi sulla Comunicazione dei beni culturali; c) lezioni sulla analisi qualitativa della comunicazione delle istituzioni nell'ambito dei beni e attività culturali, e sullo storytelling dei territori e dei beni della cultura; d) lavoro di gruppo (solo per i partecipanti ai seminari) o individuale.
MEDIOLOGIA 1) Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018 Videolezioni e materiali sulla piattaforma didattica on line (accessibile su http://elearning2.uniroma1.it/)
COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO 1) S. Calabrese - G. Ragone (a cura di) Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperienziale, Liguori, Napoli 2016 2) A. Balzola – P. Rosa, L'arte fuori di sé, Feltrinelli, Milano 2011 3) D. Capaldi, Il museo elettronico. Un seminario di Marshall McLuhan, Meltemi, Milano 2018 4) Videolezioni e altri materiali disponibili in piattaforma didattica.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI (1) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1038063 -
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una specifica preparazione sul fenomeno del trasporto, che, come noto, rappresenta uno degli elementi costitutivi del cosiddetto «pacchetto turistico», disciplinato in Italia dal cosiddetto codice del turismo del 2011. Esso, pertanto, consente di acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle più importanti categorie concettuali del diritto marittimo ed aereo, concorrendo, così, a favorire una più chiara comprensione del complesso quadro normativo che attualmente governa il settore turistico, senza trascurare di considerare i profili empirici che tali conoscenze implicano. Lo studente dovrà essere in grado di approfondire con autonomia i principali problemi che si verificano a livello internazionale e l'importanza che essi hanno per la gestione del turismo. Lo studente dovrà essere in grado di aggiornare e contestualizzare in maniera autonoma le proprie conoscenze del settore del diritto della navigazione.
-
BOCCHESE DONATELLA
( programma)
Programma: durante il corso si fornirà una panoramica generale della normativa nazionale, europea ed internazionale che governa il fenomeno della navigazione marittima ed aerea, nel suo complesso. Saranno, altresì, trattati istituti tipici di tale settore, che non trovano riscontro in altri ambiti disciplinari.
Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:
- l’oggetto e i caratteri e le fonti del diritto della navigazione (10 ore) - i beni pubblici destinati alla navigazione (5 ore) - l'attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione (5 ore) - i servizi di navigazione (8 ore) - il regime amministrativo della nave e dell’aeromobile (4 ore) - la proprietà della nave e dell’aeromobile (6 ore) - l’esercizio della nave e dell’aeromobile (8 ore) - la navigazione da diporto (4 ore) - i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile (30 ore) - i danni a terzi sulla superficie (2 ore) - l’urto di navi e di aeromobili (2 ore) - l’assistenza ed il salvataggio (4 ore) - il trasporto dei passeggeri nella più recente versione del codice del turismo italiano (8 ore) Il materiale didattico di supporto ai temi trattati nel corso delle lezioni, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning "Sapienza" con Moodle [corso "Diritto della navigazione (12CFU)]
- L. TULLIO, Breviario di diritto della Navigazione, Milano, 2019 (terza edizione), limitatamente ai seguenti capitoli: I – II – IV – V – VI (esclusivamente i paragrafi da 47 a 57) - VII – IX – X (esclusivamente i paragrafi da 79 a 88) – XII – XIV (esclusivamente i paragrafi da 125 a 147 e da 154 a 206) – XVIII – XIX – XX. - D. BOCCHESE, Il trasporto dei passeggeri nella più recente versione del codice del turismo italiano, in attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015, relativa ai «pacchetti turistici» e ai «servizi turistici collegati» (p. da 429 a 451), scaricabile sub “pubblicazioni” dalla pagina personale del docente, presente sul sito della Facoltà di Lettere e Filosofia.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
IUS/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024479 -
INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali. Nell'ambito delle "conoscenze e capacità di comprensione" il corso prevede la presentazione delle conoscenze di base delle discipline della computer science, network science, web-science e delle Digital Humanities. Riguardo poi l'ambito della "utilizzazione delle conoscenze" il corso prevede l'applicazione di tali conoscenze di base al panorama attuale della "infosfera": vengono presentate analisi aggiornate sui fenomeni emergenti nelle applicazioni web, nelle applicazioni mobili, nelle applicazioni per la geo-referenziazione; speciale attenzione è dedicata alle analisi sociologiche dei Social Media, creando opportunità di comprensione dei fenomeni dal punto di vista tecnologico informatico. Nell'ambito della "capacità di trarre conclusioni" il corso prevede la realizzazione di un artefatto finale assegnato a piccoli gruppi di lavoro costituiti all'interno della classe; in tale artefatto è richiesta l'applicazione di metodi logico-argomentativi applicati attraverso una discussione di gruppo; la produzione finale dell'artefatto prevede inoltre lo studio di metodi e tecniche per la corretta citazione delle fonti e per la profonda comprensione della funzione della citazione nel supportare la propria argomentazione autonoma. Nell'ambito delle "abilità comunicative" viene prestata molta attenzione al superamento della prova finale di presentazione dell'artefatto nella quale a ciascun componente del gruppo, ciascuno studente, è richiesto di comunicare, con l'aiuto degli strumenti che egli stesso avrà scelto, il risultato finale delle analisi, delle ricerche e del dibattito di gruppo.
-
DE GASPERIS PAOLO
( programma)
Programma per 12 CFU - Scienze del turismo Esperienze ed esempi di Digital Humanities Audience development e Patrimonio storico artistico: casi di studio e tecnologie applicate. Informatica come scienza della rappresentazione ed elaborazione dei dati. TC Definizione di informatica, del concetto di dato e di informazione Descrizione della codifica binaria delle informazioni Descrizione del concetto di digitale e analogico Descrizione del concetto di usabilità, di interfaccia e di UX (user experience) Hardware, un breve accenno all’architettura del calcolatore Descrizione del computer come macchina universale Architettura del calcolatore con modello di Von Neumann e modello Harvard Memorie di massa, memorie volatili, unitàdi elaborazione e potenza di calcolo Software e algoritmo Definizione di algoritmo Definizione di software e descrizione dei diversi tipi di software Il concetto di file e i diversi tipi di file File multimediali ed immagini, il concetto di pixel, di immagine vettoriale e raster Breve storia dell’informatica L’evoluzione dell’informatica attraverso gli occhi di personaggi che hanno fatto la storia di questa disciplina: Pascal, Leibniz, Babbage, Lovelace, Zuse, Turing, Olivetti, Faggin, Apple, Tim Berners Lee Accenni al machine learning e alle intelligenze artificiali Reti, Internet e architetture client/server Descrizione delle diverse tipologie di reti: LAN, WAN, Internet Nascita di Internet Architettura client/server World Wide Web La nascita del Web al CERN di Ginevra Il protocollo HTTP Nascita del browser e del documento ipertestuale online Linguaggi di markup (XML e HTML) Linguaggio di marcatura, XML come standard e HTML Fogli di stile Linguaggi di programmazione per il Web Concetto di scripting e di elaborazione lato server Esempio con PHP di linguaggio di scripting Piattaforme di blogging e CMS Il Web 2.0 e internet come la conosciamo oggi Il blog e le diverse piattaforme CMS Accenni sui diversi CMS disponibili Software proprietario e Open Source Free Software Foundation, concetto di open source, software libero, licenze Strumenti per la produttività Realizzare una presentazione efficace, i software a disposizione e delle indicazioni per una buona impaginazione. Tecnologie di manifattura 3D e rappresentazione 3D Gamification e comunicazione interattiva del Patrimonio Data Visualization – Analisi dati e rappresentazione Realtà virtuale, realtà aumentata, mixed reality Strategie social per il digital heritage Digital learning App e soluzioni mobile
Programma per 6 CFU - Scienze della Moda e del Costume e Mediazione linguistica e interculturale Informatica come scienza della rappresentazione ed elaborazione dei dati. Definizione di informatica, del concetto di dato e di informazione Descrizione della codifica binaria delle informazioni Descrizione del concetto di digitale e analogico Descrizione del concetto di usabilità, di interfaccia e di UX (user experience) Hardware, un breve accenno all’architettura del calcolatore Descrizione del computer come macchina universale Architettura del calcolatore con modello di Von Neumann e modello Harvard Memorie di massa, memorie volatili, unitàdi elaborazione e potenza di calcolo Software e algoritmo Definizione di algoritmo Definizione di software e descrizione dei diversi tipi di software Il concetto di file e i diversi tipi di file File multimediali ed immagini, il concetto di pixel, di immagine vettoriale e raster Breve storia dell’informatica L’evoluzione dell’informatica attraverso gli occhi di personaggi che hanno fatto la storia di questa disciplina: Pascal, Leibniz, Babbage, Lovelace, Zuse, Turing, Olivetti, Faggin, Apple, Tim Berners Lee Accenni al machine learning e alle intelligenze artificiali Reti, Internet e architetture client/server Descrizione delle diverse tipologie di reti: LAN, WAN, Internet Nascita di Internet Architettura client/server World Wide Web La nascita del Web al CERN di Ginevra Il protocollo HTTP Nascita del browser e del documento ipertestuale online Linguaggi di markup (XML e HTML) Linguaggio di marcatura, XML come standard e HTML Fogli di stile Linguaggi di programmazione per il Web Concetto di scripting e di elaborazione lato server Esempio con PHP di linguaggio di scripting Piattaforme di blogging e CMS Il Web 2.0 e internet come la conosciamo oggi Il blog e le diverse piattaforme CMS Accenni sui diversi CMS disponibili Software proprietario e Open Source Free Software Foundation, concetto di open source, software libero, licenze Strumenti per la produttività Realizzare una presentazione efficace, i software a disposizione e delle indicazioni per una buona impaginazione.
Testi consigliati per gli studenti frequentanti di Scienze del Turismo (12CFU): Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci editore, 2019 Fabio Viola, Vincenzo Idone Cassone, L'arte del coinvolgimento, Hoepli, 2017 Per gli studenti non frequentanti di Scienze del Turismo i testi sono obbligatori e complementari alle dispense disponibili sulla piattaforma Moodle.
==========================================================================
Testi consigliati per gli studenti frequentanti di Scienze della Moda e del Costume e Mediazione linguistica e interculturale (6CFU): Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci editore, 2019 Il testo è obbligatorio per gli studenti non frequentanti ed è complementare alle lezioni e alle dispense disponibili sulla piattaforma Moodle
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
INF/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|