Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
PELLEGRINI ROSANNA
( programma)
Grandezze fisiche e unità di misura. Il sistema SI. Cinematica del punto materiale. Scalari e vettori. Moto in 2D. Le leggi di Newton e della dinamica. Lavoro ed energia. Conservazione dell'energia. Il centro di massa di un corpo solido. Quantità di moto del punto materiale. Quantità di moto di un sistema di particelle. Conservazione della quantità di moto. Equilibrio di corpi solidi. Principi di statica applicati al corpo umano. Momento meccanico e il suo utilizzo nel corpo umano. Statica dei fluidi. Dinamica dei fluidi. Concetti generali sul moto dei fluidi. Equazione di continuità legge di Bernoulli. Pompa e cuore. Stenosi e aneurisma. TIA. Tensione superficiale e legge di Laplace. Fluidi reali Moto laminare e turbolento. Hagen-Poiseuille. Misurazione della pressione sanguigna. Fisica dell'apparato circolatorio e respiratorio. Lavoro cardiaco e potenza .. Temperatura. Equilibrio termico e legge Zero della termodinamica. Dilatazione termica. Le leggi del gas e la temperatura assoluta. L’equazione di stato del gas ideale. Calore ed energia interna. Calore specifico. Calorimetria. Conduzione di calore. Capacità di calore e calore specifico. La prima legge della termodinamica.. Metabolismo umano e prima legge. Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss. Conduttore e isolante carico isolato. Forze elettrostatiche e gravitazionali. Energia potenziale elettrica. Superfici equipotenziali. Corrente elettrica. Densità corrente. Resistenza, resistività e conducibilità. Il campo magnetico, movimento di una carica in un campo magnetico.
PRINCIPI DI FISICA R.A. Serway, J. W. Jewett Jr V/2015 casa editrice EdiSES
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-
PIUZZI EMANUELE
( programma)
Principi fondamentali di metrologia Le unità di misura e il Sistema Internazionale Campioni di misura Esperimento di misura con il calibro Cause di errore nella misura Giustezza, precisione e accuratezza Variabili aleatorie e probabilità Valore atteso, varianza e deviazione standard Incertezza tipo, propagazione dell’incertezza, incertezza estesa Valutazione di conformità in presenza di incertezza Campo elettrico e magnetico, tensioni e correnti Misura di tensione e di corrente Resistenza, legge di Ohm, resistori, misura di R Capacità, condensatore, reattanza capacitiva, misura di C Induttanza, induttore, reattanza induttiva, misura di L Potenza attiva e potenza reattiva Leggi di Kirchhoff Serie e parallelo di resistenze, partitore, carica del condensatore Sviluppo in componenti armoniche di un segnale Il filtraggio dei segnali: filtri passa-basso, passa-alto e passa-banda I semiconduttori e il loro drogaggio La giunzione p-n e il diodo a giunzione Transistor MOSFET Fotodiodo Fotocatodo Scintillatori Tubo fotomoltiplicatore
Dispense del docente
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, con particolare riguardo ai tessuti, organi ed apparati che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche micro e macroscopiche. Alla fine del corso lo studente dovrà inoltre essere in grado di collegare l’organizzazione strutturale dell’organismo umano alle funzioni corrispondenti. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie.
OBIETTIVI SPECIFICI
Alla fine del Corso lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura e la funzione di tessuti, organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
|
|
-
FISIOLOGIA
-
GENOVESIO ALDO
( programma)
1. Flussi ionici, potenziale di membrana, potenziale d’azione, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, sistema nervoso centrale, encefalo e midollo spinale. 2. Sistema nervoso periferico, muscolo scheletrico e contrazione muscolare. 3. La funzione cardiocircolatoria. Il muscolo cardiaco e le sue proprietà, il ciclo cardiaco, la gittata. cardiaca, organizzazione funzionale del sistema circolatorio, elettrocardiogramma. 4. Apparato respiratorio: funzione e meccanica respiratoria, spirometria. 5. Apparato digerente e metabolismo. 6. La funzione renale. 7. Apparato endocrino e ormoni, vista e udito. 8. Sistema somatosensoriale e sistema vestibolare.
Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Marini Nath
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
DOBROWOLNY GABRIELLA
( programma)
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Programma del corso di Istologia- a.a. 2019/2020
• Cenni di citologia; le cellule, ed i tessuti, rapporto tra struttura e funzione nei tessuti. • Metodi di indagine in citologia ed istologia; • Gli Epiteli di rivestimento: caratteristiche generali; classificazione e tipologia degli epiteli di rivestimento: epiteli monostratificati o semplici; pluristratificati o composti; cilindrici pseudostratificati, epiteli di transizione; tipi cellulari; l'epidermide e l'endotelio. • Gli Epiteli ghiandolari esocrini: sviluppo e generalità sulle ghiandole; classificazione; ghiandole esocrine semplici e composte; modalità di secrezione e natura del secreto. • Il sistema endocrino e gli epiteli ghiandolari endocrini; generalità e classificazione; l'ipofisi, la tiroide, la ghiandola surrenale ed il pancreas endocrino. • Il tessuto Connettivo propriamente detto: classificazione; la sostanza fondamentale o amorfa; tipi di cellule varietà di tessuto connettivo; • Tessuto adiposo: generalità e classificazione in tessuto adiposo bianco e bruno; plasticità dell'organo adiposo; adipochine. • Il tessuto cartilagineo: generalità; tipi di cellule e matrice cellulare; accrescimento della cartilagine per apposizione ed interstiziale; la cartilagine ialina, elastica e fibrosa; funzioni ed istofisiologia della cartilagine; • Tessuto Osseo: generalità e struttura delle ossa; classificazione in osso non lamellare e lamellare; osso compatto e spugnoso; l'osteone; tipi di cellule e sostanza intercellulare; istogenensi del tessuto osseo: ossificazione intramembranosa e endocondrale; il rimodellamento osseo. • Sangue: generalità; il plasma e tipi di cellule; formula leucocitaria; i vasi sanguigni; • L'emopoiesi e le linee differenziative. • Tessuto muscolare caratteristiche generali della struttura del tessuto e delle sue proprietà contrattili: Tessuto muscolare striato scheletrico; organizzazione del muscolo scheletrico dalla fibra muscolare alle miofibrille; il reticolo sarcoplasmatico, il sarcomero e la contrazione muscolare; tipi di cellule; le cellule satelliti e la rigenerazione muscolare Tessuto muscolare striato cardiaco: Tessuto muscolare liscio • Tessuto nervoso: generalità; i neuroni e loro classificazione; trasporto assonico e dendritico; sinapsi interneuronali; la neuroglia del SNC e del SNP; la guaina mielinica e la mielinizzazione; le fibre nervose.
Elementi di Istologia e cenni di Embriologia- ed. Piccin ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI, L. BONSI, M. BOUCHÉ, P. BRUN, R. CANIPARI, R. CASTRICONI, P. CASTROGIOVANNI, C. CICCARELLI, L. DE ANGELIS, A. D’ALESSIO, P. DE CESARIS, M. DE FELICI, M. DE MATTEI, V. DESIDERIO, M. DI ROSA, A. DOLFI, S. DUPONT, F. FAZI, A. FILIPPINI, N. GAGLIANO, M. GRANO, R. IMBESI, E. MARCENARO, A. MUSARÒ, C. NERVI, G.P. PAPACCIO, G. RICCI, A. RICCIOLI, A. SALUSTRI, B.M. SCICCHITANO, S. SIVORI, V. TIRINO, E. VICINI, D. VIRGINTINO, E. ZIPARO
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, con particolare riguardo ai tessuti, organi ed apparati che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche micro e macroscopiche. Alla fine del corso lo studente dovrà inoltre essere in grado di collegare l’organizzazione strutturale dell’organismo umano alle funzioni corrispondenti. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie.
OBIETTIVI SPECIFICI (ANATOMIA UMANA)
Alla fine del modulo di Anatomia Umana lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura di organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
-
NOTTOLA STEFANIA ANNARITA
( programma)
1) Anatomia generale: La terminologia anatomica, gli organi e gli apparati 2) Apparato locomotore: Anatomia macroscopica di ossa, articolazioni e muscoli 3) Apparato cardiocircolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi sanguiferi e linfatici, degli organi linfoidi ed emopoietici 4) Splancnologia: Anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati Digerente, Respiratorio, Urinario, Genitale ed Endocrino 5) Neuroanatomia: Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico 6) Apparati della sensibilità specifica: Cenni di Anatomia macroscopica e microscopica degli apparati della Vista e dell’Udito 7) Apparato tegumentario: Cenni sugli aspetti strutturali della cute e degli annessi cutanei 8) Elementi essenziali di anatomia topografica del corpo umano
Anatomia per le Lauree Triennali e Magistrali, Macchiarelli et al., II Edizione (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2020)
Anatomia, Seeley, Amenta et al. (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi)
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
-
DOBROWOLNY GABRIELLA
( programma)
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Programma del corso di Genetica- a.a. 2019/2020 • La cellula ed i suoi componenti: la cellula eucariotica e procariotica; gli organelli cellulari; il citoscheletro e le strutture cellulari per la comunicazione tra cellule. • Il nucleo: gli acidi nucleici e la loro struttura; il genoma dei procarioti e degli eucarioti; la struttura dei cromosomi; la cromatina e la sua organizzazione. • Il gene e le sequenze codificanti e non codificanti. • Accrescimento e divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti; il ciclo cellulare e meccanismi di controllo; replicazione del DNA e forcella di replicazione; le tappe della mitosi. • Il ciclo riproduttivo e la riproduzione sessuate: diversità biologica e tappe della meiosi; la determinazione del sesso nell'uomo. • Modelli di ereditarietà: le leggi di Mendel, l'ereditarietà poligenica, la pleiotropia, dominanza incompleta, la codominanza, l'epistasi e l'ereditarietà legata al sesso. I cromosomi sessuali; condizioni patologiche associate a non disgiunzione cromosomica. • I geni e la loro mappatura; l'importanza della ricombinazione genetica. • I geni e l’espressione del materiale genetico: gli RNA ed i loro ruoli; il codice genetico; l'mRNA e la trascrizione, l' RNA-polimerasi, la maturazione dell' mRNA e lo splicing negli eucarioti; il dogma centrale della biologia molecolare. • La sintesi proteica: le tappe della traduzione ed i ribosomi • Mutazioni puntiformi e cromosomiche • Controllo dell’espressione del materiale genetico: controllo positivo e negativo; l'operone-lac e l'operone-trp; controllo trascrizionale; complessi rimodellanti la cromatina, controllo post-trascrizionale e post-traduzionale. • Il DNA ricombinante: definizione e panoramica sulle recenti tecniche biotecnologiche
Genetica e biologia molecolare Peter H. Raven, G. B. Johnson, K. A. Mason, Jonathan B. Losos, S.R. Singer, a cura di P. Bonaldo e P. Braghetta Ed. Piccin
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
CONTI CINZIA
( programma)
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Morfologia, struttura, composizione chimica e riproduzione della cellula batterica
Struttura e composizione chimica delle spore batteriche
Metabolismo (cenni). Genetica dei batteri
Meccanismi di patogenicità e virulenza batterica
Concetto di microbiota
Antibiotici, disinfezione e sterilizzazione (generalità)
Struttura e moltiplicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite
Azione patogena dei virus
Microbiologia e microbiologia clinica Per le professioni sanitarie e Odontoiatria 2/Ed De Grazia S. - Ferraro D. - Giammanco G. Pearson Editore
MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti (Casa Editrice Ambrosiana) Quarta Edizione
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |