Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivo primario di questo corso è la discussione critica di concetti e leggi della fisica classica basata su definizioni operative. La trattazione di parti rilevanti della fisica generale, come i fenomeni magnetici, l’ottica geometrica e la cosiddetta “fisica moderna” (relatività, meccanica quantistica, radioattività, ottica fisica…) benché alla base di molte usuali tecniche di diagnostica, saranno ridotte all’essenziale. Attraverso questa semplice introduzione alla fisica, l’acquisizione del “metodo” fornirà allo studente gli strumenti per porsi in modo operativo ma anche culturalmente critico di fronte alle problematiche di fisica e della tecnologia fisica che affronterà nel corso di laurea.
-
GILIBERTI CLAUDIA
( programma)
. GRANDEZZE FISICHE E OPERAZIONI VETTORIALI La Fisica; il concetto di grandezza fisica: definizione operativa; misura di una grandezza fisica: unità di misura; il sistema internazionale; grandezze fondamentali e grandezze derivate; multipli e sottomultipli; conversioni tra unità di misura; dimensioni fisiche e equazioni dimensionali; misure dirette e indirette; errori di misura: errori casuali e sistematici; cifre significative e incertezza associate alle misure; grandezze scalari e grandezze vettoriali; operazioni vettoriali: somma e differenza di vettori; prodotto di un vettore per uno scalare; prodotto scalare; prodotto vettoriale.
2. MECCANICA Cinematica: il punto materiale; il sistema di riferimento; traiettoria e legge oraria; la velocità media e la velocità istantanea; il moto rettilineo uniforme: legge oraria; l’accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato: legge oraria; la caduta libera di un corpo: equazioni del moto; lo spostamento, la velocità e l’accelerazione come vettori; i moti curvilinei: accelerazione tangenziale e radiale; il moto circolare uniforme e le sue grandezze; il moto armonico. Dinamica: il concetto di forza; la forza come grandezza vettoriale; primo, secondo e terzo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; la forza peso e l’accelerazione di gravità; massa e peso; la reazione vincolare; le forze di attrito; la forza elastica. Statica: il corpo rigido; il baricentro e il centro di massa; il baricentro negli uomini; equilibrio del corpo umano; condizioni di equilibrio di corpi rigidi; momento meccanico di una forza; le leve di primo, secondo, terzo genere; vantaggio di una leva; le leve del corpo umano.
3. LAVORO ED ENERGIA Lavoro di una forza: lavoro motore, lavoro resistente, lavoro nullo; la potenza; il lavoro di una forza costante: la forza peso; il lavoro di una forza non costante: la forza elastica; il concetto di energia; energia cinetica; teorema dell'energia cinetica; forze conservative e forze dissipative; energia potenziale: energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica; principio di conservazione dell’energia meccanica.
4. MECCANICA DEI FLUIDI Statica: stati di aggregazione della materia; i fluidi; densità, pressione; il principio di Pascal; la pressione idrostatica; la legge di Stevino; la pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli. Dinamica: fluidi ideali e condizione di stazionarietà; portata ed equazione di continuità; ramificazioni di un condotto; il teorema di Bernoulli; applicazioni biologiche: aneurisma e stenosi; fluidi reali; il moto laminare; la viscosità; la legge di Hagen-Poiseuille; resistenza meccanica di un condotto; resistenza meccanica nel sistema circolatorio; il regime turbolento e il numero di Reynolds; Applicazioni: lo sfigmomanometro e la misura della pressione arteriosa; il sistema respiratorio: la resistenza delle vie aeree e flusso laminare/turbolento nelle vie aeree; il circuito idrodinamico del sangue.
5. ELETTRICITA’ Carica elettrica, conservazione e quantizzazione della carica; conduttori, semiconduttori e isolanti; elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; elettroscopio a foglie: definizione operativa di carica elettrica; la legge di Coulomb e la bilancia di torsione; la forza di Coulomb nella materia; il campo elettrostatico e il vettore campo elettrico; linee di forza del campo elettrico; il lavoro nel campo elettrostatico; energia potenziale elettrostatica; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziali; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; campo elettrostatico nei conduttori; i condensatori e la capacità; la corrente elettrica; la resistenza elettrica; prima e seconda legge di Ohm; la resistività; i circuiti elettrici; effetto termico della corrente: effetto Joule e potenza elettrica; analisi circuitale: resistenze in serie e in parallelo; Applicazioni: conduzione elettrica nel sistema nervoso umano: l’impulso nervoso e il modello a cavo dell’assone; la corrente elettrica nel corpo umano: effetti dell’elettricità sul corpo umano.
6. MAGNETISMO E ONDE ELETTROMAGNETICHE Le proprietà magnetiche della materia; paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo: la permeabilità magnetica; le calamite; fenomeni magnetici: interazione magnete-magnete e i poli magnetici; il campo magnetico terrestre; intensità, direzione e verso del campo magnetico; linee di forza del campo magnetico; confronto campo elettrico, campo magnetico; l’elettromagnetismo: esperienza di Oersted e azione di correnti su magneti; esperienza di Faraday e esperienza di Ampere: interazione magnete-corrente e forza tra correnti; il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; la legge di Ampere; la legge di Biot Savart; il campo elettromagnetico; la propagazione del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche; parametri di un’onda periodica: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza; lo spettro elettromagnetico.
7. OTTICA La luce e le onde elettromagnetiche; ottica geometrica e ottica fisica; interazione della luce con la materia: riflessione, rifrazione, diffusione, assorbimento; l’indice di rifrazione; la legge di Snell; la riflessione totale e le fibre ottiche; la dispersione della luce e il prisma; cenni di diffrazione; i sistemi ottici: specchio piano e specchio sferico concavo e convesso; le lenti: lenti convergenti e divergenti; miopia, ipermetropia e correzione tramite lenti; i raggi principali delle lenti e la costruzione delle immagini; la formula delle lenti sottili; ingrandimento; il potere diottrico; . Applicazioni: la macchina fotografica; il microscopio composto; la fisica dell’occhio: le proprietà ottiche dell’occhio; l’accomodamento; punti prossimo e remoto; il modello dell’occhio ridotto; il potere risolutivo dell’occhio.
8. IL SUONO Fenomeni ondulatori; definizione, classificazione e tipi di onde; onde trasversali e longitudinali; onde piane, sferiche, circolari; i raggi e i fronti d’onda; onde armoniche: doppia periodicità spaziale e temporale; le grandezze caratteristiche di un’onda: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza. Il suono; emissione, propagazione e ricezione del suono; la velocità del suono; la propagazione del suono in un mezzo; il suono come onda di pressione; percezione dei parametri caratteristici: altezza, timbro e intensità del suono; grandezze energetiche del suono: potenza e intensità di una sorgente acustica; le frequenze udibili; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza di onde sonore; range in frequenza delle onde sonore; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, interferenza (costruttiva, ordinaria, distruttiva), diffrazione; orecchio esterno e diffrazione; la risonanza; i livelli sonori e il decibel: il livello di pressione sonora, il livello di intensità sonora, il livello di potenza sonora; suoni puri e suoni complessi; il teorema di Fourier; frequenza fondamentale e armoniche; analisi e sintesi; analisi in frequenza e spettro del segnale sonoro. Applicazioni: la fonazione: le frequenze formanti, il sonogramma e l’analisi del parlato. La fisica dell’apparato uditivo: orecchio esterno, inter-aural time difference e inter-aural intensity difference; il meato acustico e le onde stazionarie; l’orecchio medio come amplificatore di pressione; l’orecchio medio come adattatore di impedenza e meccanismi di protezione; l’orecchio interno come analizzatore di spettro; la fisica della coclea.
9. TERMODINAMICA Sistema termodinamico; il concetto di temperatura; equilibrio termico; scale di temperatura; la temperatura assoluta; i termometri; l’energia interna; il calore; flusso di calore ed equilibrio termico; energia, lavoro e calore; la caloria e l’esperimento di Joule; la trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento; conduttori ed isolanti termici; la quantità di calore, il calore specifico e la capacità termica; cambiamenti di stato; calore latente; i gas; le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle-Mariotte e leggi di Gay-Lussac; l’equazione di stato dei gas perfetti e la scala assoluta delle temperature; cenni di teoria cinetica dei gas; gas reali e temperatura critica; primo e secondo principio della termodinamica; il lavoro in una trasformazione termodinamica.
Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti, EdiSES Fisica per le professioni sanitarie, Davidovits, UTET
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative per comprendere i principali processi chimici che avvengono nell’organismo. L’ allievo del Corso deve apprendere i principi essenziali alla comprensione dei fenomeni chimici che determinano il corso degli eventi fisiologici, acquisendo le informazioni di Chimica e Biochimica necessarie a garantire l’apprendimento ragionato della Fisiologia e della Patologia.
-
CHIARALUCE ROBERTA
( programma)
I principali legami chimici. Legami deboli. Legame idrogeno. Soluzioni. Soluti elettroliti e non elettroliti. Solubilità dei gas nei liquidi. L'acqua: struttura e proprietà. Concetto di acidità e basicità. Prodotto ionico dell' acqua e pH. Generalità sui sistemi tampone fisiologici. Chimica del Carbonio: cenni. I principali gruppi funzionali: generalità, struttura e nomenclatura. Monosaccaridi e disaccaridi. Legame glucosidico. Amminoacidi. Legame peptidico. Le proteine: aspetti biochimici e fisiologici. Proteine deputate al trasporto di ossigeno. Gli enzimi: concetti generali. Regolazione dell'attività enzimatica Vitamine: generalità. Lipidi. Classificazione e proprietà generali. Membrane biologiche: struttura e meccanismi di trasporto. Movimento di ioni attraverso le membrane biologiche. Vie metaboliche e trasferimento di energia. I mitocondri e l'integrazione delle reazioni che producono energia. Reazioni biosintetiche: generalità. Gli ormoni: caratteristiche chimiche e funzionali.
- M.V. Catani, V. Gasperi, A. Di Venere, I. Savini, Guerrieri, L. Avigliano. APPUNTI DI BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI. Seconsa edizione (Piccin)
- STEFANI Massimo, TADDEI Niccolò CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA Seconda edizione (Zanichelli)
- SAMAJA M., PARONI R. CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA Ultima edizione (Piccin)
- Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi, Cinzia Antognelli e Vincenzo Nicola Talesa BIOCHIMICA E BIOLOGIA 2/ED - PER LE PROFESSIONI SANITARIE (McGraw-Hill Education)
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Lo studente dovrà saper comprendere l'organizzazione strutturale e le funzioni delle cellule e dei mezzi di comunicazione cellulare attraverso i recettori e la trasduzione del segnale. Conoscerà i mezzi di riproduzione delle cellule ed il ciclo cellulare, la duplicazione del DNA e l'organizzazione del genoma di virus, batteri, cellule.
-
PETRUCCI SIMONA
( programma)
Introduzione alla Biologia. - Caratteristiche generali degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Struttura e funzione cellulare. - Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti, cenni sui virus. - Struttura e funzioni delle membrane biologiche, meccanismi di trasporto. Compartimenti intracellulari. Mitocondri e respirazione cellulare. Citoscheletro. - Struttura del nucleo e del nucleolo, organizzazione della cromatina, cromosomi. Metabolismo cellulare - Le forme di energia utilizzate dagli esseri viventi. La formazione dell’ATP dal glucosio: cenni sulla fermentazione e respirazione cellulare: il mitocondrio come fonte ATP. Il ruolo dell’ATP. Comunicazione cellulare - Le giunzioni cellulari, i recettori e loro meccanismo di azione. Flusso dell’informazione genetica. - Il dogma centrale della biologia: dal DNA alle proteine. - La trascrizione: RNA polimerasi, maturazione dell’RNA, rRNA, tRNA. Il codice genetico: caratteristiche e suo funzionamento. La traduzione: ruolo dei ribosomi e dei tRNA, sintesi proteica; il destino post-sintetico delle proteine. Riproduzione degli organismi pluricellulari. - Ciclo cellulare. - Duplicazione del DNA: modello semiconservativo. - Mitosi. - Variabilità genetica e riproduzione sessuata. - Aploidia e diploidia. Gametogenesi e meiosi. Fecondazione e determinazione del sesso. - Basi cromosomiche dll’ereditarietà. - Geni e cromosomi.
Campbell. Biologia e Genetica. Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H. Elementi di biologia e genetica. Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica.
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà comprendere come è costituito il genoma umano e come avviene l'espressione dell’informazione genica e il controllo genetico, nonché la sintesi dei prodotti genici.
-
PETRUCCI SIMONA
( programma)
Conoscenze di base: I nucleotidi, il modello a doppia elica del DNA, meccanismo di replicazione semiconservativo. Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA, il codice genetico, la traduzione. Geni e mutazioni geniche: Il gene. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. Conseguenza delle mutazioni. Struttura e funzione dei cromosomi: I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi) loro significato, assortimento indipendente e ricombinazione. Organizzazione del genoma umano. Anomalie cromosomiche: Il cariotipo normale e patologico Anomalie di numero (aneuploidia, poliploidia) e di struttura (delezioni, inversioni e traslocazioni). Principali sindromi associate ad anomalie cromosomiche Leggi di Mendel: Esperimenti di Mendel. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Disegno degli alberi genealogici e modelli di trasmissione: autosomico dominante e autosomico recessivo, X-linked dominante e X-linked recessivo, Y-linked. Eredità monogenica nell’uomo. Eredità non mendeliana. Patologie multifattoriali.
Campbell. Biologia e Genetica. Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H Elementi di biologia e genetica. Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica. Neri G. e Genuardi M. Geentica umana e medica.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo di questo corso è acquisire le nozioni sulla comunicazione tra neuroni, sulla decodificazione ed elaborazione delle informazioni sensitive, le caratteristiche dei riflessi spinali. Lo studente comprenderà come avvengono il controllo corticale deimovimenti volontari, e come si realizzano quelli involontari ed automatici, anche attraverso la comprensione della funzione del sistema muscolare. Saprà, infine, riconoscere gli effetti neurologici delle malattie e lesioni interessanti i vari livelli del sistema nervoso.
-
AVOLI MASSIMO
( programma)
1. Cellule eccitabili e comunicazione interneuronale: Potenziale di riposo e permeabilita’ della membrana cellulare. Correnti ioniche. Cotrasportatori e pompe ioniche elettrogeniche. Potenziale d’azione e sua propagazione. Sinapsi chimiche ed elettriche. Neurotrasmettitori e recettori sinaptici. Registrazioni elettrofisiologiche dell’attivita’ neuronale (potenziali di campo, registazioni intacellulari e degli ioni estracellulari). Cellule gliali.
2. Sistemi sensoriali e riflessi spinali. Sistema somato-sensoriale: tatto, dolore, analgesia, temperatura. Caratteristiche morfofunzionali dei circuiti sensoriali. Inibizione reciproca, retograda ed anterograda. Recetori propriocettivi. Tono muscolare e riflessi mono e polisinaptici. Elementi neuronali nel midollo spinale. Funziond dei motoneuroni alfa e gamma, ed interneuroni. Controllo del midollo spinale da centri localizzati nel cervello proprio. Esterocettori per temperatura, pressione, etc... Specifiche vie neuronali corrispondenti. Homunculus sensoriale.
3. Sistema motorio e sistemi extrapiramidali: Locomozione. Circuiti neuronali per la pianificazione e l’esecuzione del movimento. Aree corticali primarie ed associative. Homunculus motorio. Integrazione sensoriale-motoria. Effetti indotti dalla lesione del motoneurone corticospinale e spinomuscolare. Movimenti automatici e volontari. Nuclei sottocorticali. Funzioni cerebellari. Funzioni dei gangli della base. Postura ed equilibrio.
4. Funzioni corticali superiori e comportamento: Apprendimento e memoria: modelli e funzioni. Coscenza e motivazione. Circuiti neuronali responsabili per le dipendenze. Sonno e veglia.
5. Meccanismi fondamentali che sottendono alcune sindromi neurologiche: Epilessia. Dolore. Ictus. Sclerosi multipla. Sclerosi laterale amiotrofica. Malattie extrapiramidali.
Compendio di fisiologia umana - Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autori: Midrio - Azzena - De Lorenzo - De Luca - Losano - Orizio - Pagliaro - Reggiani 2012 Editore: Piccin
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Il corso si propone di insegnare la divisione in parti del corpo umano con i relativi piani di riferimento, il tutto nell'ambito di una corretta terminologia anatomica
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso fornirà le basi per una buona conoscenza istologica del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso da cui lo studente potrà trovare le applicazioni specifiche professionali
-
BOITANI CARLA
( programma)
Tessuto cartilagineo. Le cellule e la matrice cartilaginea. Struttura e proprietà funzionali. Tessuto osseo. Istologia del tessuto osseo spugnoso e compatto. Le cellule e la matrice ossea. Rimodellamento dell'osso. Tessuto muscolare striato scheletrico. Organizzazione istologica. Struttura della fibra muscolare. Meccanismi di contrazione muscolare. La placca motrice. Istogenesi e rigenerazione del tessuto muscolare. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Organizzazione generale. Tipi di neuroni. Le fibre nervose. Le sinapsi. Struttura generale dei nervi. Le cellule di nevroglia. Sviluppo del sistema nervoso.
Saladin K.S.: Anatomia e Fisiologia (Piccin).
Martini, Bartholomew – Elementi di Anatomia Istologia e Fisiologia dell’Uomo (EdiSES)
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle origini della sociologia e sulle maggiori teorie di riferimento. Saranno analizzati diversi temi quali: la salute come costruzione sociale, il concetto di diversità e di alterità; analisi delle disuguaglianze di salute e dei determinanti di salute. Alla fine del corso lo studente saprà facilitare la relazione d’aiuto nei diversi contesti socio-sanitari.
-
GRECO EMILIO
( programma)
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici attraverso i quali accedere all’analisi del complesso intreccio socio-sanitario, utili a poter operare concretamente nel campo della comunicazione biomedica attraverso le sue molteplici applicazioni professionali. In particolare sarà approfondita una prospettiva interdisciplinare (attraverso la sociologia e le altre scienze sociali) per sviluppare modelli interpretativi più complessi e articolati
Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie. vol. 1, p. 1-277, SOVERIA MANNELLI:RUBBETTINO EDITORE, ISBN: 9788849848670
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente dovrà:
- Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze
- Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico
- Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura
- Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:Al completamento del Corso lo studente dovrà:- Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze- Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico- Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale):Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica nel contesto dello studio dello statuto epistemologico della bioetica.Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica. CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa):L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc.PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICOIL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALEI diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario.Il significato. Spiegare e comprendere. Filosofia analitica e filosofia continentale.L’ermeneutica filosofica.Wittgenstein e Gadamer.La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura.La narrativa e la poesia.Nursing e letteratura.Che cosa è la bioetica? BIOETICA COME SCIENZA. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICAQuale etica per la bioetica? L’etica delle virtù.Il carattere.Umanizzare le pratiche.Poesia e bioetica.TESTI CONSIGLIATI:Obbligatori: SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006Facoltativi:SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
TESTI CONSIGLIATI:
Obbligatori:
SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012
SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012
SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006
Facoltativi:
SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009
SOLDINI M., Uomo, LietoColle, Faloppio, 2010
SOLDINI M., In controluce, LietoColle, Faloppio, 2009
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
-
- Apprendere nozioni di basi riguardanti le funzioni cognitive e di personalità
- Apprendere nozioni elementari di metodologia del colloquio clinico, dell’osservazione del comportamento e utilizzare informazioni desumibili dai test psicologici.
- Sviluppare competenze interpersonali e comunicative in ambito professionale.
- Individuare, comprendere ed affrontare le diverse reazioni psicologiche da parte del paziente
- Migliorare la consapevolezza del terapista riguardo le proprie reazioni di adattamento, sia difensive che propositive, di fronte alla persona malata, prevenendo un eventuale sviluppo di burn out
-
VOZELLA Maria
( programma)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze sui disturbi principali, delle varie funzioni psichiche, di tipo comportamentale, cognitivo e affettivo. E' prevista una premessa sul concetto di normalità e patologia ed un approfondimento sul concetto di struttura e personalità secondo un'ottica di analisi del comportamento e di diagnosi multi dimensionale. Verranno trattati in particolare i vari meccanismi psicofisiologici funzionali e disfunzionali alla base di molti dei disturbi del comportamento umano. Saranno curate particolari area del funzionamento psichico relative all’età evolutiva, all’adolescenza e dell’età adulta nonché manifestazioni psicopatologiche con particolare attenzione per i disturbi d’ansia, quelli fisici stress correlati, disturbi depressivi, disturbi dell’alimentazione e i disturbi da dipendenza da sostanze. Verranno focalizzate le modalità di comunicazione e interazione con il paziente psichiatrico al fine di favorire il rapporto di riabilitazione.
Rossi N. (2004). Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie. Il Mulino. Oldham J.M., Bender D.S., Skodol A.E., Del Corno F., Lingiardi V. (2017). Trattato sui disturbi di personalità. Cortina Raffaello.
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Il corso sarà finalizzato ad un approfondimento teorico e pratico sulla influenza che le relazioni interpersonali esercitano sui comportamenti normali e patologici, al fine di far comprendere allo studentele relazioni familiari e l’importanza che esse esercitano sia sullo sviluppo psicologico dell’individuo, sia sull’emergere di manifestazioni di sofferenza che possono talvolta assumere una forma sintomatica.
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |