Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034944 -
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA
(obiettivi)
Principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Struttura e comportamento chimico delle molecole. Le basi biochimiche del metabolismo. L’acqua e le proprietà delle soluzione acquose. Aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e lipidi. Struttura e funzione della cellula. Reazioni biologiche ed enzimi. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
PANI ROBERTO
( programma)
Richiami di matematica , trigonometria e geometria euclidea Unità di misura, sistema internazionale e grandezze fondamentali. Grandezze scalari e vettoriali, grandezze cinematiche. Richiami di fisica newtoniana Cinematica. Principi della dinamica. Forza peso , forza di attrito e reazione vincolare. Statica. Leve nel corpo umano. Lavoro, Energia cinetica e potenziale. Forze conservative. Teorema dell’energia cinetica e legge di conservazione dell’energia. Statica dei fluidi e applicazioni I fluidi e la densità. Pressione idrostatica. Variazione della pressione di un fluido in quiete, legge di Stevino. Misura della pressione. Principio di Pascal e applicazione, pressione relativa, Fisica della circolazione sanguigna e pressione del sangue nel corpo umano, Effetto della pressione idrostatica sul sistema circolatorio. Fleboclisi e drenaggio. Dinamica dei fluidi e applicazioni Fluidi non viscosi. Moto stazionario. Tubo di flusso. Portata ed equazione di continuità, principio di Archimede.Teorema di Bernoulli ed effetto Venturi. TIA e applicazioni del teorema di Bernoulli, aneurisma e stenosi. Fluidi viscosi, moto laminare e turbolento. Equazione di Poiseuille. Numeri di Reynolds, Riva-Rocci
• Elementi di Fisica Biomedica D. Scannicchio, E. Giroletti casa editrice EdiSES
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
ARESE MARZIA
( programma)
• Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali e loro proprietà (polare-apolare, acido-base). - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione, elettroliti. - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. La dialisi. - Acidi e basi, pH; acidi (basi) forti e deboli, equilibrio chimico, cenni sui tamponi biologici.
• Struttura e funzione delle molecole biologiche (riconoscimento molecolare e dei gruppi funzionali caratterizzanti): - Carboidrati: mono-, oligo- e polisaccaridi (glucosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa, cenni sui gruppi sanguigni). - Lipidi semplici e complessi (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi); membrane biologiche. - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobina, Mioglobina, Collageno, Insulina, Immunoglobuline. - Proteine di membrana e trasporto attivo (pompa sodio/potassio, complessi mitocondriali) - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sulla struttura/funzione di nucleotidi ed acidi nucleici. - Cenni sul metabolismo energetico, vie cataboliche/anaboliche, ATP.
prendere visione e scegliere in base ad esigenze personalizzate
- Bertoldi, Colombo ed altri, “Chimica e Biochimica” EdiSES - Roberti, Bistocchi, Antognelli,Talesa “Biochimica e Biologia per le prof. sanitarie” Ed. Mc Grow Hill Education - Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Ed. Piccin - Stefani, Taddei “Chimica & Biochimica” Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. Ed ETS
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
MAIONE ROSSELLA
( programma)
- Introduzione alla Biologia Cellulare Proprietà degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
- La struttura e le funzioni cellulari Membrane biologiche e trasporto attraverso le membrane. Compartimenti intracellulari. Citoscheletro e movimenti cellulari. Interazioni tra cellule e ambiente
- La conservazione e la trasmissione dell’informazione genetica Struttura e funzione del DNA. Concetto di gene. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Replicazione del DNA.
- L’espressione dell’informazione genetica Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare.
- Campbell, & Reece. Biologia e genetica (Ed. Pearson). - Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Elementi di Biologia e Genetica. (Ed. Zanichelli).
|
2
|
BIO/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
MAIONE ROSSELLA
( programma)
- Le basi cellulari della riproduzione Ciclo cellulare e mitosi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata. Aploidia e diploidia. Meiosi, gametogenesi e fecondazione. Mutazioni geniche e cromosomiche
- Cenni sulle principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle biotecnologie: Manipolazione e analisi del DNA Terapia genica Cellule staminali
- Campbell, & Reece. Biologia e genetica (Ed. Pearson). - Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Elementi di Biologia e Genetica. (Ed. Zanichelli).
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034952 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e le relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
PALMA ELEONORA
( programma)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere i diversi organi del corpo umano e le modalità di funzionamento; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri anatomici, istologici e fisiologici.
At the end of the course, Students must know the organs in the human body and their function; the dynamical integration of the various organs into systems; the general mechanisms of functional control under normal conditions; the normal values of the main functional parameters in healthy humans; they must also know some of the techniques used to measure anatomic, histological and physiological parameters.
Programma dell’insegnamento: Introduzione, tessuti epiteliali e ghiandolari. Generalità sulla cellula: la membrana plasmatica, il nucleo e gli organelli; Introduzione allo studio dell’istologia. Epiteli di rivestimento e ghiandolari: classificazione e caratteristiche citologiche.
Tessuti connettivi. Organizzazione strutturale generale. Tessuti connettivi propriamente detti: classificazione, istologia e funzione. Tessuti connettivi specializzati: cartilagine, osso e sangue. Classificazione, istologia e funzione.
Tessuti muscolari. Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale, istologia e funzione. Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale, istologia e funzione. Tessuto muscolare liscio: organizzazione strutturale, istologia e funzione.
Tessuto nervoso. Caratteri generali e struttura del neurone e della fibra nervosa. La sinapsi. Le cellule nevrogliali. Il sistema nervoso somatico ed autonomo; sistema nervoso centrale.
Organizzazione generale del corpo umano Principi di terminologia anatomica, organizzazione del corpo umano, organi cavi e pieni, i sistemi e gli apparati.
Apparato locomotore Morfologia generale dello scheletro delle articolazioni e dei muscoli della testa del tronco e degli arti superiore e inferiore. Vertebra tipo e caratteristiche morfologiche dei tratti cervicale, toracico, lombare e sacro-coccigeo; articolazioni tra le vertebre muscoli del rachide. Neurocranio, fosse craniche; splancnocranio: cavità orbitarie, cavità nasali e cavità buccale. Articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e mimici.
Apparato circolatorio e Fisiologia Cardiovascolare. Anatomia topografica del torace. Anatomia macroscopica e microscopica del pericardio e del cuore. Cuore: origine del battito cardiaco e attività elettrica del cuore, ciclo cardiaco, gittata cardiaca, controllo della gittata cardiaca. Arterie e vene della circolazione polmonare, arterie e vene della circolazione sistemica. Sistema circolatorio: la circolazione periferica, ritorno venoso, pressione arteriosa (sistolica-diastolica), controllo nervoso della pressione arteriosa.
Apparato respiratorio e Fisiologia della Respirazione. Anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree e del polmone, pleure e muscoli respiratori. Meccanica respiratoria, ventilazione polmonare, pressioni e volumi polmonari. Scambi gassosi a livello alveolare, scambi gassosi a livello tissutale. Regolazione della respirazione.
Apparato digerente: canale alimentare, ghiandole annesse e Fisiologia gastrointestinale Anatomia macroscopica e microscopica del canale alimentare. Cavità peritoneale. Anatomia topografica dell’addome. Anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole salivari maggiori, fegato e pancreas. Organizzazione del sistema gastrointestinale, sistema nervoso enterico. Motilità del sistema gastrointestinale, peristalsi. Digestione ed assorbimento: carboidrati, proteine e lipidi Secrezione: salivare, gastrica, pancreatica. La bile.
Apparato Genito-Urinario e Fisiologia renale Anatomia macroscopica e microscopica del rene e delle vie urinarie. Anatomia topografica del retro peritoneo; generalità organi genitali maschili e femminili. Principali funzioni renali, il nefrone, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, formazione dell’urina. Ormone antidiuretico, sistema renina-angiotensina e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato endocrino e Fisiologia dell’endocrino Generalità di anatomia macroscopica e microscopica dell’ipofisi, tiroide e paratiroidi, timo, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, componenti endocrine del testicolo e dell’ovaio. Meccanismi di regolazione ormonale, ormoni ipotalamici e ipofisari, ormoni surrenalici Ormoni tiroidei. Omeostasi del calcio. Regolazione della glicemia
Sistema Nervoso Centrale e Fisiologia del Sistema Nervoso e Muscolare. Generalità sul sistema nervoso; anatomia macroscopica e microscopica de tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo; vie nervose. Sistema nervoso centrale; fenomeni elettrici di membrana e loro propagazione (potenziale di riposo, e potenziale di azione), sinapsi e trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori. Muscolo scheletrico: contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Forza muscolare. I riflessi spinali. Sistema nervoso autonomo.
Testi consigliati: S. Saladin Anatomia & Fisiologia - Edizioni Piccin Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia – Elsevier Martini/Bartholomew Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo - Edizioni EdiSES
Per approfondire: Klinke Fisiologia edizioni Edises D.U. Silverthon Fisiologia Umana edizioni Pearson V. Monesi, Istologia, editore PICCIN.
S. Saladin Anatomia & Fisiologia - Edizioni Piccin
Martini/Bartholomew Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo - Edizioni EdiSES
Per approfondire: Klinke Fisiologia edizioni Edises D.U. Silverthon Fisiologia Umana edizioni Pearson V. Monesi, Istologia, editore PICCIN.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
ONORI PAOLO
( programma)
Analogo a quello indicato dal coordinatore Prof.ssa E. Palma.
Analoghi a quelli indicati dal coordinatore Prof.ssa E. Palma.
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Già compresi negli obiettivi riportati per l'insegnamento.
-
BOSCO DANIELA
( programma)
tessuto epiteliale-tessuto connettivo tessuto nervoso -tessuto muscolare anatomia microscopica dei seguenti organi ed apparati:apparato circolatorio,respiratorio,urinario,digerente ,genitale maschile e femminile
Ermes anatomia umana
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034950 -
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le teorie ed i modelli concettuali di riferimento dell’assistenza infermieristica che orientano l’agire professionale riconoscere le tappe fondamentali del percorso storico dell'assistenza infermieristica ed evidenziare il ruolo della metodologia scientifica e della comunicazione nell'assistenza; saper riconoscere, attraverso l’accertamento, i bisogni fondamentali dell’individuo sano e malato; saper osservare la persona, dal momento della sua presa in carico fino al momento della sua dimissione, ed essere in grado di intervenire con procedure corrette per la risoluzione dei problemi.
|
6
|
MED/45
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |