1044234 -
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, la materia si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle Antichità e Istituzioni Romane (conoscenze essenziali di alcuni aspetti della vita privata e delle istituzioni pubbliche romane) con il supporto di libri di testo, e di mettere in grado lo studente di applicare le conoscenze acquisite in rapporto alla valorizzazione turistica del patrimonio archeologico di Roma e del Lazio. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio della promozione e alla pedagogia del patrimonio culturale, sviluppando le capacità di formulare giudizi autonomamente, coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile e potendo svolgere delle ricerche sugli aspetti propri del settore disciplinare vincolati agli studi turistici.
-
NONNIS DAVID
( programma)
Aspetti della vita religiosa a Roma: gli spazi, il rito, i sacerdoti, gli dèi
Il corso, introdotto da alcune lezioni propedeutiche allo studio delle Antichità Romane, intende tracciare un profilo della vita religiosa a Roma tra Repubblica e Impero, attraverso l’analisi integrata di fonti letterarie e di altre fonti documentarie (monumenti, fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche).
Si prevede la seguente articolazione di massima dei contenuti: - lezioni introduttive di orientamento sui principali snodi strutturali e sulle essenziali coordinate spazio-temporali della storia di Roma antica, quale propedeutica alla studio delle Antichità Romane (10 ore); - introduzione allo studio della religione romana: alcune definizioni e terminologia (4 ore); - la divisione del tempo civico e degli spazi (6 ore); - il sacrificio pubblico (2 ore); - Gli auspicia e altre tecniche divinatorie (4 ore); - Il sacerdozio a Roma: i collegi maggiori e le sodalità (6 ore); - cenni sul culto di Ercole a Roma (4 ore).
- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
A - linee essenziali della Storia di Roma: un manuale a scelta tra: - G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014 - S. Roda (con contributi di S. Giorcelli, A. Pellizzari, M. Balbo, M.G. Castello e G. Masci), Storia Romana. Roma. Dallo stato-città all’impero senza fine, EdiSES, Napoli 2015
B - Aspetti della vita religiosa a Roma: gli spazi, il rito, i sacerdoti, gli dèi - A. Giardina (a cura di), Roma antica,Laterza, Roma - Bari 2016 (2ed.) (in particolare i seguenti saggi: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181; A. Fraschetti, Tra pagani e cristiani, pp. 307-327); - J. Scheid, Il sacerdote, in A. Giardina, L'uomo romano, Laterza, Roma - Bari 1989 (e edizioni successive), pp. 45-79; - J. Scheid, La vita religiosa a Roma alla fine della Repubblica e durante l'Impero, in A. Vauchez (a cura di), Storia dell'Italia religiosa. I. L'Antichità e il Medioevo", Laterza, Roma - Bari 1993, pp. 41-77 e 561-562; - A. Giardina, Accogliere gli dei, reprimere i culti, in A. Giardina, F. Pesando (a cura di), Roma caput mundi, Electa, Milano 2012, pp. 215-225.
Per gli studenti non frequentanti si suggerisce le seguenti letture integrative/sostitutive: - G. De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Carocci, Roma 2012 - A. Giardina (a cura di), Roma antica, Laterza, Roma - Bari 2016 (2ed.) (in particolare i saggi di: G. Traina, I mestieri, pp. 113-131; R. Volpe, Il suburbio, pp. 183-210; G. Cavallo, Segni e voci di una cultura urbana, pp. 247-279)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023962 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore. Gli studenti saranno in grado di formulare dei giudizi personali relativi all'applicazione del Diritto Pubblico nel settore turistico e d'inquadrare la sua incidenza sulle attività professionali. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite sia per la ricerca, sia per la pratica lavorativa.
-
MONTELLA GIOVANNA
( programma)
Introduzione metodologica circa lo studio della materia; Le famiglie giuridiche; I sistemi giuridici; Le fonti del diritto e la loro organizzazione; Costituzioni e costituzionalismo; Le forme di Stato; I diritti fondamentali; Potere e territorio (Diritto internazionale e diritto sovranazionale); Le forme di governo; L'organizzazione costituzionale; Giustizia costituzionale (controllo diffuso, accentrato e preventivo)
Morbidelli - Pegoraro - Rinella - Volpi, Diritto pubblico comparato, V^ Edizione, Giappichelli, Torino, 2016
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/09
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1056197 -
METODI DI ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti di studio per l'analisi critica dei diversi sistemi economici di produzione nel contesto attuale.
-
VASAPOLLO LUCIANO
( programma)
• Parte prima: economia tra scienza e “non scienza”: critica all’economia convenzionale nell’attuale fase della mondializzazione Categorie, dinamiche e critica del modo di produzione capitalista; le categorie fondamentali e la lettura con l’analisi marxiana nelle sfide attuali. Alcuni modelli per la valutazione della crescita economica quantitativa e le ricadute sui PVS. Parte seconda: crisi sistemica e critica applicata ai modelli di imprese e alle strutture di gestione e ai sistemi economici. Regolazione e pianificazione socio-economica a) Critica alla concorrenza conflittuale globale e competizione settoriale per tipologie d’ impresa. b) Critica dell’economia convenzionale ai problemi internazionali: strategie delle aree-polo. c) Scenari attuali capitalistici e applicazione del modello scientifico di Marx nell’attuale configurazione socio-produttiva. d) Dinamiche e attuazione delle politiche economiche nella competizione globale: le ricadute sui PVS. e) Per una teoria critica delle relazioni fra impresa, Stato e politica economica. f) Strategie di programmazione, regolazione e pianificazione socialista in economia. g) Modelli di sviluppo locale, nazionali e internazionali: pianificazione centralizzata e decentralizzata. h) Le alternative concrete: pianificazione e sviluppo solidale eco-socio-compatibile ed economie locali. i) Dai Sud del mondo alcuni progetti per lo sviluppo autodeterminato. Parte terza: scienza,progresso tecnico e contraddizioni istituzionali: le alternative di sistema a) Interdipendenza e dipendenza economica nella competizione globale. a.1. Sviluppo diseguale e sottosviluppo a.2. Effetti nell’Unione Europea nell’applicazione dell’economia convenzionale a. 3. Studi su singoli paesi e aree periferiche. b) Le contraddizioni dello sviluppo quantitativo (povertà, disoccupazione, impatto ambientale, crisi energetica, crisi alimentare): alternative in campo. b.1. Percorsi di compatibilità socio-ambientale: casi studio di Cuba, Venezuela, Bolivia, Ecuador. b.2. Modelli e teorie di economia socio-ecologico-politica. c) Alternative alla globalizzazione contro natura. Sistemi economici e percorsi alternativi: la sfida delle Americhe per l’armonia con la Madre Terra. c.1.Un sistema di sviluppo multicentrico: dall’ALBA, dai BRICS e altre alternative reali in campo. c.2. Progetti politico- economici e culturali per lo sviluppo pluripolare: dai Sud a Sud, popoli originari ed economie locali e settoriali, l’ALBA euro afro mediterranea: per lo sviluppo di alternative sistemiche.
TESTI DI RIFERIMENTO DA STUDIARE INTEGRALMENTE PER L’ESAME: 1. Vasapollo L., Piano Mercato e problemi della transizione, Edizioni Efesto 2018. 2. Monni S., Bernardi A. (a cura di), Parole chiave per l’impresa cooperativa, Il Mulino, 2019. o in sostituzione dei due testi precedenti: 1. Vasapollo L., Tratado de metodos de analisis de los sistemas economicos, mundializacion capitalista y crisis sitemica, Banco Central de Venezuela, 2013). 2. Vasapollo L., Arriola J., Martufi R., Volta la carta… Nuovo sistema economico monetario per un mondo pluripolare, Edizioni Efesto, 2020.
3. Vasapollo L. (a cura di), Rosa Blanca, Edizioni Efesto, 2019.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
SECS-S/03
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |