|
1052002 -
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporana, stimolando un confronto costante e serratotra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale:principalmente le scienze dei processi sociali e culturali,le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visionepluridisciplinaresopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturalenell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccioarticolato e problematico alla societàsempre più globale e interconnessadel nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati,nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale. Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del CDL in SCTCD, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private,nelle attività di problem solving.
Canale: 1
-
PAPADIA ELENA
( programma)
La congiuntura rivoluzionaria di fine Settecento. Due culture politiche dell’Ottocento europeo: liberalismo e democrazia. Patria e libertà: il 1848 in Italia e in Europa. Il cesarismo democratico di Napoleone III. Edificare Stati, costruire nazioni: il caso italiano e quello tedesco. Il socialismo: Marx, Bakunin, la I e la II Internazionale. Il caso italiano, dalla I Internazionale al PSI. Imperi. La I guerra mondiale. Il nuovo ruolo egemonico degli Stati Uniti. la costruzione di una società dei consumi di massa. il New Deal. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS. L’Europa tra le due guerre. L’avvento del fascismo e la costruzione del regime. Il nazismo. Lo stalinismo. la II guerra mondiale. L’assetto dell’Europa nel secondo dopoguerra. La guerra fredda. La decolonizzazione. Il caso italiano: dal secondo dopoguerra al boom economico. Nuovi soggetti alla ribalta: le donne e gli afro-americani. L’Italia negli anni Sessanta. Gli anni Settanta in Italia e in Europa. Perestrojka. Reagan, Thatcher e la fase neoliberista. Gli anni di Craxi. La fine di un mondo: 1989-1991.
 Riguardo alla bibliografia del corso, NON SONO PREVISTE DISTINZIONI TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Il manuale consigliato, il cui studio è obbligatorio per tutti, è:
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier 2016; in alternativa: T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Vol. I, L'Ottocento; vol. II, Il Novecento (fino al capitolo 18 compreso).
Al manuale dovrà essere affiancato lo studio di un libro a scelta, compreso in questa lista:
Arisi Rota, Arianna, Il Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, il Mulino 2019 Benigno, Francesco, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Torino, Einaudi, 2018 Del Pero, Mario, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2007, Roma-Bari, Laterza, 2008 (solo II e III parte) Forgacs, David, Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2015 Gelvin, J.L., Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Torino, Einaudi, 2006 Gentiloni, Umberto, Storia dell’Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, il Mulino, 2019 Papadia, Elena, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia, 1870-1900, Bologna, il Mulino, 2019 Prosperi, Adriano, Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2018 Scarpellini, Emanuela, L’Italia dei consumi. Dalle Belle époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2016. A quest'ultimo volume dovrà aggiungersi lo studio del saggio di E. Papadia, Il mondo della distribuzione, in "Storia d'Italia", Annale 27, I consumi, Torino, Einaudi, 2018, pp. 409-433. (il pdf si trova nella web cattedra, alla sezione "Materiali del corso").
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
GUISO ANDREA
( programma)
Parte prima. La nascita del mondo moderno: 1. L'Io liberato; 2. Lo spazio politico e giuridico; 3. Cittadini; 4. Reale e immaginaria: la nazione nel discorso pubblico del XVII-XIX secolo; 5. Guerra e pace: le relazioni internazionali dall'età moderna alla crisi del 1914
Parte seconda Il Diluvio. La prima guerra mondiale e il tentativo di costruzione di un nuovo ordine globale. 1. La Grande Guerra 2. Le origini del Secolo americano 3. Guerra e rivoluzione 4. Democrazia e cooperazione internazionale 5. L'antidemocrazia
Parte terza. Crisi globale e guerra 1. 1929. La trasformazione dello Stato e dell'economia 2. L'ordine della razza 3. La notte delle democrazie 4. Di nuovo guerra 5. 1941. Svolta e ambiguità del conflitto
Parte quarta Il mondo diviso 1. L'emergere delle sfere di influenza 2. Atlantismo ed europeismo 3. Le due Europe 4. Una guerra fredda globale
Parte quinta. Nuove questioni in un mondo diviso 1. La questione atomica e il significato della politica 2. Regioni in fiamme. Medio oriente e sud-Est asiatico 3. Nord e Sud del mondo. La decolonizzazione 4. La fine della legittimità bipolare 5. Gli anni della contestazione studentesca
Parte sesta. L'età della frattura 1. La fine del sistema di Bretton Woods e la crisi energetica 2. La distensione e i suoi limiti 3. Il neoliberalismo 4. La seconda guerra fredda
Parte settima La fine della guerra fredda e il disordine postbipolare 1. Il crollo del Muro 2. L'Europa della moneta unica 3. La globalizzazione finanziaria 4. Oltre lo Stato: l'idea di governance 5. Nazione e globalizzazione 6. Postpolitica e postdemocrazia
 Raffaele Romanelli, Ottocento e Novecento, Laterza, 2 voll.
(Date degli appelli d'esame)
-
CIGLIONI LAURA
( programma)
Il corso si propone di indagare i processi politici, economici, sociali e culturali che hanno presieduto alla nascita e allo sviluppo del mondo contemporaneo. Analizzando i principali nodi problematici legati allo studio del Novecento, e le loro radici di lungo periodo nell’Ottocento, il corso intende fornire gli strumenti, propri del metodo storico, per comprendere la formazione nel tempo e la complessità delle società del XXI secolo. Il corso si articola in due parti. La prima prende in esame gli eventi compresi tra la I guerra mondiale (analizzata quale snodo fondamentale di questioni e problemi di più lungo periodo) e le crisi degli anni Trenta, fino allo scoppio della II guerra mondiale. La seconda parte offre un quadro interpretativo e affronta gli sviluppi chiave dell’epoca post-1945. Particolare attenzione è dedicata alla guerra fredda (tanto alle fase delle origini quanto a quella della sua conclusione), ai processi di globalizzazione e – inserita in queste più ampie prospettive – alla storia d’Italia. I principali temi analizzati sono: le origini della guerra fredda e il mondo bipolare; le fasi del processo di integrazione europea; la decolonizzazione e il “Terzo Mondo”; la società del benessere e la distensione; le crisi degli anni Settanta; le trasformazioni della tecnologia e la società post-industriale; la fine della guerra fredda e la ridefinizione del sistema internazionale; le trasformazioni dell’economia globale tra XX e XXI secolo; prospettive sul XXI secolo.
 Testi d'esame:
1) R. Romanelli, "Novecento. Lezioni di storia contemporanea", Il Mulino, 2013.
2) Un libro a scelta tra i seguenti volumi:
- F. Romero, "Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa", Giulio Einaudi Editore, 2009, Torino - G. Formigoni, "La politica internazionale dal XX al XXI secolo", il Mulino 2007 - J. J. Sheehan, "L'età posteroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea", Laterza 2009 - A. Varsori, "Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017", Il Mulino 2018
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1022334 -
INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento in oggetto consiste nel fornire allo studente i fondamenti teorici, coadiuvati da opportune capacità tecniche di base, relativamente all'area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare, nella durata dell’insegnamento, lo studente avrà l’opportunità di apprendere conoscenze essenziali concernenti: lo sviluppo delle nuove tecnologie (incluso, le architetture hardware, i sistemi operativi, la manipolazione dei media, i principi della buona progettazione, le interfacce multimodali e i sistemi informativi); l’immagazzinamento e la gestione dei dati e delle informazioni (incluso, la creazione e la manipolazione delle basi di dati, i modelli descrittivi, l’integrità dei dati e i linguaggi di interrogazione); l’analisi semantica dei dati (incluso, i principi di programmazione e le tecniche di intelligenza artificiale); le reti di elaboratori (incluso, le topologie, i modelli, le architetture, i servizi cloud, gli algoritmi di instradamento e la sicurezza); e, infine, la creazione dei siti e portali WEB per mezzo dei Content Management Systems (CMSs).
Nello specifico, le finalità principali dell’insegnamento in oggetto possono essere dettagliate nel modo seguente: 1. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito i fondamenti teorici relativi all'area tematica denominata con il termine TIC. In particolare, lo studente avrà acquisito piena conoscenza degli strumenti tecnologici che vengono oggigiorno utilizzati all'interno di una qualsiasi realtà produttiva (e.g., impresa, azienda, industria). Congiuntamente, lo studente avrà acquisito piena comprensione delle possibilità offerte dalle più recenti tecnologie nel supportare specifici campi di applicazione (e.g., manifatturiero, gestionale, commerciale). In aggiunta, lo studente avrà appreso, in maniera sostanziale, la capacità di gestire dati e informazioni digitali all’interno di un qualsiasi ciclo lavorativo. Infine, lo studente avrà sviluppato adeguate competenze tecniche atte alla manipolazione di base sia degli strumenti tecnologici, sia delle relative risorse digitali. 2. Al termine dell’insegnamento, lo studente saprà relazionarsi con le più recenti tecnologie di interfacciamento uomo-macchina oggi esistenti; saprà, inoltre, relazionarsi con gli strumenti più comuni che governano le attuali realtà produttive (i.e., sistemi informativi); saprà, in aggiunta, utilizzare funzionalità di base di alcuni degli strumenti più diffusi all'interno del mondo della TIC (i.e., linguaggio di interrogazione delle basi di dati, framework per lo sviluppo dei portali). Infine, saprà utilizzare i concetti e i costrutti basilari che consentono l’analisi approfondita dei dati (i.e., machine/deep learning, script di programmazione in MATLAB). 3. Al termine del corso, attraverso mirate attività di gruppo intente a sviluppare una base di dati e un mini-portale per la gestione di una Piccola e Media Impresa (PMI) didattica, nonché, attraverso materiale didattico addizionale (e.g., siti di riferimento, dispense liberamente fruibili online), lo studente avrà sviluppato adeguate capacità critiche per discernere autonomamente, in base a una specifica problematica, gli strumenti tecnologici più adatti da utilizzare, il contenuto informativo più consono da veicolare, nonché il tipo di analisi dei dati più efficace da effettuare. 4. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare, con linguaggio adeguato e in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte, le proprie competenze e le proprie esperienze in ambito TIC. 5. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito sia una mentalità tecnica di base, sia un eccellente bagaglio culturale e terminologico, da potergli consentire di proseguire lo studio e l’ampliamento, in modo autonomo, delle tematiche acquisite.
Canale: 1
-
AVOLA DANILO
( programma)
L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare:
Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale).
Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query).
Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).
 MODULO A: “Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A.
MODULO B: “Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B.
MODULO C: “Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MARINI MARCO RAOUL
( programma)
L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare: Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale). Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query). Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).
 MODULO A: “Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A. MODULO B: “Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B. MODULO C: “Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |