altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Codice
|
AAF1152 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Filosofia |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
6
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale: 1
Docente
|
MASINI FEDERICO
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 6
Docente
|
GENSINI STEFANO
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 7
Docente
|
BERTI SILVIA
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 8
Docente
|
BANCALARI STEFANO
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
BOTTI CATERINA
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: ENG
Docente
|
DE PALO MARINA
(programma)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Silvia Berti, Marina De Palo, Orietta Ombrosi.
Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
Per quanto attiene tedesco l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi.
Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|