1010052 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di condurre lo studente ai seguenti obiettivi previsti dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL)
• comprensione di messaggi scritti B2
• comprensione di messaggi orali B2
• produzione di messaggi scritti B1
• produzione di messaggi orali B1
(per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare il sito Europass, disponibile nelle varie lingue della UE:
http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/fr (français)
http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it (italiano)
Il corso si pone gli obiettivi di portare lo studente
1) ad acquisire le competenze necessarie per comunicare comodamente durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua francese o in situazioni lavorative concrete nell’ambito economico generale e turistico in particolare;
2) ad approfondire aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua francese anche da un punto di vista interculturale francese – italiano;
3) ad acquisire parte della terminologia degli ambiti turistici ed economici, sociali, giuridici attraverso la lettura della stampa internazionale di lingua francese e di testi tecnici provenienti dai suddetti ambienti professionali;
4) a sviluppare delle strategie di apprendimento per il rafforzamento delle abilità linguistiche, anche in vista di poter continuare a praticare autonomamente lo studio della lingua.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di
• padroneggiare in lingua francese le situazioni comunicative più frequenti della vita quotidiana, dello studio e della professione;
• conoscere determinanti fatti culturali dei paesi di lingua francese ;
• essere in possesso di strategie di apprendimento individuali che permettono di continuare lo studio della lingua francese orale e scritta per la comunicazione pubblica e in ambito professionale in modo autonomo;
-
LEONCINI BARTOLI ANTONELLA
( programma)
1. Lezioni frontali in lingua francese scandite in tre moduli: - Modulo 1: « Structures grammaticales les plus fréquentes en français de spécialité » Modulo 2 : « Initiation à l’analyse textuelle en français de spécialité : domaines socio-économique, géopolitique et touristique » Module 3 : « Méthodologie de l’analyse textuelle et du compte-rendu » Il materiale da analizzare sarà distribuito dal docente. 2. Esercitazioni di Lingua francese
Una presentazione del corso avrà luogo la 1° settimana di lezione come da avviso posto nella bacheca di Lingua francese – Facoltà di Economia – 4° piano – Ala di Lingue e studio 447.
 Per il corso: C.DESOUTTER, C.ZORATTI, Vers les écrits professionnels. Principes et pratiques, Milano, LED, 2011. Altri testi bibliografici saranno indicati all’inizio del corso. Per le esercitazioni : B.TAUZIN , A.-L. DUBOIS, Objectif Express 2. Le monde professionnel en français, Hachette, Paris 2009. B.TAUZIN, A.-L. DUBOIS, Objectif Express 2 Cahier d’activités 2, Hachette, Paris, 2009 Siti, dizionari cartacei e on-line, grammatiche di riferimento saranno consigliati dal docente all’inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
1027102 -
LINGUA INGLESE - C1
(obiettivi)
Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello C1 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages European Framework; pertanto al termine del corso lo studente ha sviluppato le seguenti abilità linguistiche:
C1
Can understand a wide range of demanding, longer texts, and recognize implicit meaning. Can express him/herself fluently and spontaneously without much obvious searching for expressions. Can use language flexibly and effectively for social, academic and professional purposes. Can produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showing controlled use of organizational patterns, connectors and cohesive devices.
Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Laurea presso la Facoltà di Economia, le attività didattiche sono basate sull’analisi (comprensione, interpretazione e discussione) di un’ampia varietà di testi, scritti e orali, generati da e destinati a studiosi, professionisti ed esperti nelle discipline delle scienze sociali. In questo contesto la lingua inglese viene utilizzata come strumento per la letteratura scientifica internazionale e per dibattere tematiche interdisciplinari e interculturali.
-
SALVI RITA
( programma)
Programma
Lo studente può seguire 70 ore di lezione frontale, a sua scelta tra quelle indicate nell’orario generale affisso in bacheca e diffuso on line: http://elearning.uniroma1.it.
Sono inoltre previsti seminari e workshop su argomenti rilevanti per lo specifico corso di laurea.ᙦ
 Salvi R., Bowker J., Incelli E., Pontesilli A., English in Context: Explorations in a Grammar of Discourse, LED, Milano.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010053 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
1) acquisizione delle competenze necessarie per comunicare comodamente durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua spagnola o in situazioni lavorative concrete nell’ambito economico generale e turistico in particolare;
2) approfondimento degli aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua spagnola anche in una prospettiva interculturale spagnolo-italiano;
3) familiarizzazione dello studente con il lessico dell’ambito socio-economico attraverso la lettura della stampa internazionale di lingua spagnola;
4) sviluppo delle strategie di apprendimento per il rafforzamento delle abilità linguistiche, anche in vista di poter continuare a praticare autonomamente lo studio della lingua.
Risultati conseguiti dagli studenti frequentanti secondo il “Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue”
Comprensione: ascolto e lettura (livello B2/C1).
Parlato: interazione orale, produzione orale (livello B2).
Produzione scritta: (livello B1/B2).
Alla fine del corso, gli studenti frequentanti sono inoltre in grado di leggere e commentare articoli di stampa economica, giuridica e di economia del turismo, grazie all’acquisizione del lessico di specialità; sono anche in grado di redigere il proprio curriculum vitae, di scrivere una domanda di lavoro, di relazionarsi per scritto con il mondo dell’impresa.
-
MARRAS ANNA
( programma)
GRAMÁTICA - Los acentos - Algunos usos de SER/ESTAR - Verbos de cambio - Pronombres indefinidos - Presente histórico y presente continuo - Imperativo negativo y la forma con pronombres - Pretérito indefinido: todos - Pretérito imperfecto - Pretérito perfecto - Pretérito pluscuamperfecto - Contraste y coordinación entre pasados - Futuro : simple y compuesto (regulares e irregulares) - Gerundio (II) - Preposiciones (II): otros usos - Perífrasis verbales (II): infinitivo, gerundio, algunas de participio - Mecanismos de cohesión: deícticos, pronombres personales, sinónimos... - Modo subjuntivo : presente y pretérito imperfecto - Construcciones para expresar : 1. Valoraciones y opiniones 2. Deseo 3. Necesidad 4. Duda, incertidumbre posibilidad, probabilidad
- El Subjuntivo para expresar: 1. Opinión 2. Conveniencia 3. Transmitir instrucciones, sugerencias, órdenes, prohibiciones
- Discurso indirecto : transmitir en ámbito de presente - El condicional - Oraciones condicionales con SI en presente - Marcadores temporales de presente , pasado y futuro - Ya / todavía - Oraciones de relativo - Verbos recíprocos - Conectores (II) : aunque, a pesar de , si bien.. - Todos los recursos aprendidos en el primer nivel de forma más profundizada COMPRENSIÓN Y EXPRESION ORAL / ESCRITA - Hablar del carácter - Hablar del clima, del tiempo, de la geografía de un lugar. - Hablar y escribir sobre experiencias - Dar recomendaciones y consejos - Intercambiar puntos de vista - Expresar ideas y opiniones sobre temas abstractos - Hacer una presentación oral /escrita sobre un tema general - Relatar una historia - Relatar en pasado : experiencias personales y de otros, hechos y anécdotas, acontecimientos históricos, - Circunstancias y acciones anteriores a un hecho pasado - Comentar un texto o una opinión de otros - Hablar de temas de actualidad - El ocio: describir, proponer, aceptar, rechazar, aclarar propuestas. - Relatar lo dicho, lo explicado, en otra conversación - Escribir un texto expositivo sobre un tema del propio interés - Escribir una biografía LENGUAJES ESPECIALES Geografía, Instituciones: sistemas económicos y políticos de los países de Lengua española (España e Hispanoamérica). Lectura y comprensión de artículos de prensa especializada:Economia , finanzas: banca y bolsa, trabajo, turismo, medioambiente. .. Resúmenes y abstract de artículos de prensa económica. Correspondencia: Redacción de cartas ( estructura, forma y contenidos); redacción de una solicitud de empleo, CV, cartas de presentación. Creación de un glosario de terminolgía economica, contextualización del léxico económico aprendido.......
 Castro, Francisca (1999), Uso de la gramática española – Gramática y ejercicios de sistematización para estudiantes de E.L.E. Nivel elemental, Nivel intermedio, Nivel superior Madrid: Edelsa
Dizionari ( uno bilingue a scelta dello studente):
• Espasa Paravia, Il dizionario Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Torino, Paravia 2005. • Tam, L., Dizionario Spagnolo- Italiano, Italiano-Spagnolo, edizione tascabile, Hoepli, Milano, 1999. • Herder diccionarios, Italiano – Español/Español italiano, Barcelona, Herder, 2003. • Clave, Diccionario del español actual, SM, Madrid, 1999 • VOX- Universidad de Alcalá de Henares, Diccionario para la enseñanza de la lengua española, Bibliograf, Barcelona, 1995. • Clave -Diccionario de uso del español actual-, (1997), S.M., Madrid. (dizionario monolingue) • Altri dizionari bilingue e monolingue, potranno essere consultati presso la Biblioteca del Dipartimento.
n.b. Gli studenti non frequentanti potranno prendere visione dei contenuti delle lezioni svolte dal docente nel diario delle lezioni redatto dalla stessa docente e pubblicato su e-learning . I non frequentanti sono pregati comunque di prendere contatto con la docente nelle ore di ricevimento con un largo anticipo rispetto alla data dell’esame.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1018159 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si pone gli obiettivi formativi di portare lo studente
1. ad acquisire le competenze necessarie per comunicare comodamente durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua tedesca o in situazioni lavorative concreti nell’ambito economico generale e turistico in particolare;
2. ad approfondire aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua tedesca anche da un punto di vista interculturale tedesco – italiano;
3. a familiarizzare lo studente con il lessico dell’ambito socio-economico attraverso la lettura della stampa internazionale di lingua tedesca;
4. a sviluppare delle strategie di apprendimento per il rafforzamento delle abilità linguistiche, anche in vista di poter continuare a praticare autonomamente lo studio della lingua.
Gli obiettivi previsti corrispondono ai seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Referenza (QCER):
· comprensione di messaggi scritti: B1/B2
· comprensione di messaggi orali: B1
· produzione di messaggi scritti: B1
· produzione di messaggi orali: B1
(per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare i siti:
in lingua tedesca (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/de),
in lingua italiana (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it).
RISULTATI DI APPRENDIMNTO PREVISTI
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di
· padroneggiare in lingua tedesca le situazioni comunicative più frequenti della vita quotidiana, dello studio e della professione;
· conoscere la maggior parte dei fatti culturali dei paesi di lingua tedesca;
· essere in possesso di strategie di apprendimento individuali che permettono di continuare lo studio della lingua tedesca in modo autonomo.
|
9
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
DEU |
|