1017479 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell'interpretazione di testi specialistici e documenti in lingua inglese. Tale padronanza verrà acquisita attraverso lo sviluppo, in maniera integrata, delle quattro abilità di base della lingua (listening, speaking, reading and writing), e l’approfondimento sistematico dei principali aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali della lingua inglese. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio B1per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello B2. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza del General English almeno pari al livello intermedio B1. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia (reading-comprehension, listening-comprehension, matching, fill in the gaps, traduzione, etc.). Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale del Business English, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore economico internazionale i contenuti presentati in lingua inglese. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. Verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di articoli, documenti, report e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze economiche. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo e comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi sia scritti che orali e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza del linguaggio specialistico che permetta loro di applicare tale conoscenza sia nel prosieguo dei loro studi che nel campo professionale. Si auspica che vengano potenziate sia la comprensione che la capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e abilità permetteranno agli studenti di proseguire lo studio della lingua inglese specialistica anche in modo autonomo quando verranno a contatto con il mondo del lavoro.
-
VACCARELLI Francesca
( programma)
Il corso si articola in due moduli (modulo A, 6 CFU, e modulo B, 3 CFU) e fornisce agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare le prove d’esame. Le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali - parlato, ascolto, lettura e scrittura. In entrambi i moduli, particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione della terminologia dell’inglese specialistico delle scienze economiche e all’acquisizione delle caratteristiche di base della morfologia e della sintassi inglese. Nel modulo A, lo studio dei processi di word-formation, che contribuiscono alla creazione del lessico e dei neologismi tipici dei linguaggi specialistici delle scienze economiche, sarà oggetto di approfondimento continuo. Tali aspetti saranno affrontati concentrandosi in particolare sulle seguenti tematiche: - Brexit; - Belt and Road Initiative;- Gender pay gap;- Labour market and welfare state;- EU economic policy. La didattica sarà impostata e condotta su corpora autentici in lingua inglese, tratti da quotidiani (in particolare: Financial Times, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Bloomberg), periodici (The Economist, Time Magazine), dizionari sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, repertori lessicografici e siti web specifici (ad esempio, il sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: http://eur-lex.europa.eu/, dell’International Monetary Fund: https://www.imf.org, dell’Eurostat https://ec.europa.eu/eurostat/ o dell’OCSE: https://www.oecd.org/italy/) Il modulo B, oltre a curare gli aspetti terminologici, si concentrerà sulle speaking, listening and writing skills, analizzando due aspetti specifici: 1) funzionamento dei mercati e intervento del governo nei mercati; 2) globalizzazione, povertà e disuguaglianza. Alla fine del corso verrà fornita agli studenti un wordlist specifica relativa all'economia. Il numero di ore dedicate a ciascun argomento può variare a seconda delle conoscenze, delle competenze e del livello linguistico degli studenti. 1) La prima parte del corso (12 ore) coprirà i seguenti argomenti: - Rational decision making; - Demand; - Price Elasticity of demand (PED); - Cross Elasticity of demand (XED); - Income Elasticity of demand (YED); - Supply and Price Elasticity of Supply (PES); - Price determination and price mechanism; - Consumer and producer surplus; - Indirect Taxes and subsidies; - Alternative views of consumer behavior; - Government Intervention in markets and Government Failure. 1) La seconda parte del corso (12 ore) coprirà i seguenti argomenti: - Globalisation: - Specialisation and Trade; - Patterns of Trade and Terms of Trade; - Trading blocks and the World Trade Organisation (WTO); - Restrictions on free trade; - The balance of payments; - International competitiveness; - Poverty and Inequality; - Measures of development; - The Human Development Index; - Factors influencing growth and development: - Strategies Influencing Growth and Development; - International Institutions (i.e. The World Bank); - Market Failure in the financial question.
 MODULO A (sia per studenti del CdS L-33 che per studenti del CdS L-16): 1. Dispense e materiale elettronico aggiornato a cura della docente e scaricabile dalla piattaforma Moodle all'indirizzo http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=1127; 2. Tonya Trappe & Graham Tullis, "Intelligent Business - Intermediate" (Coursebook), Longman-Pearson Education Ltd, 2005, Harlow - ISBN: 978-0-582-84796-5.
Studenti L-33 e L-16 frequentanti (non meno del 70% delle ore del corso): del Coursebook andranno preparate 5 units selezionate con la docente. Studenti L-33 e L-16 non frequentanti: del Coursebook andranno preparate tutte le units.
Grammatiche e dizionari consigliati: - Grammatica di livello intermedio: si consiglia R. Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, intermediate level, with keys. E’ possibile utilizzare un’altra grammatica di livello intermedio se già la si possiede. - Dizionario inglese/italiano. - Longman Business English Dictionary (+ CD-rom), Longman-Pearson Education Ltd, Harlow, ultima edizione.
Webgrafia di riferimento Dictionaries - http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni) - http://www.collinsdictionary.com/ (dizionario monolingue e thesaurus) - http://dictionary.cambridge.org/it/ (dizionario monolingue e bilingue ENGITA) - http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue) - http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi) - http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue) - http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations) - http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi) - http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
Newspapers - Magazines - Official Websites - http://www.bbc.com/news (website della BBC) - http://www.economist.com/ (website dell'Economist) - https://ec.europa.eu/eurostat/ (website dell’Eurostat) - http://eur-lex.europa.eu/ (website ufficiale della Gazzetta Ufficiale Europea) - https://www.federalreserve.gov/ (website del Federal Reserve System) - http://www.ft.com/home/europe (website del Financial Times) - https://www.imf.org (website dell’International Monetary Fund) - http://international.nytimes.com/ (website dell'International New York Times) - https://www.oecd.org/italy/ (website dell’OECD) - http://www.telegraph.co.uk/ (website del Daily Telegraph) - http://www.theguardian.com/uk (website del Guardian)
MODULO B (solo per studenti del CdS L-33): Brewer Q., Economics, Edexcel A-level, Hodder Education, 2019. Word List, One Stop CLIL, MacMillan, 2019.
(Date degli appelli d'esame)
-
Arpaia Veronica
( programma)
Il corso si articola in due moduli (modulo A, 6 CFU, e modulo B, 3 CFU) e fornisce agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare le prove d’esame. Le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali - parlato, ascolto, lettura e scrittura. In entrambi i moduli, particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione della terminologia dell’inglese specialistico delle scienze economiche e all’acquisizione delle caratteristiche di base della morfologia e della sintassi inglese. Nel modulo A, lo studio dei processi di word-formation, che contribuiscono alla creazione del lessico e dei neologismi tipici dei linguaggi specialistici delle scienze economiche, sarà oggetto di approfondimento continuo. Tali aspetti saranno affrontati concentrandosi in particolare sulle seguenti tematiche: - Brexit; - Belt and Road Initiative;- Gender pay gap;- Labour market and welfare state;- EU economic policy. La didattica sarà impostata e condotta su corpora autentici in lingua inglese, tratti da quotidiani (in particolare: Financial Times, The Telegraph, The Guardian, Washington Post, New York Times, Bloomberg), periodici (The Economist, Time Magazine), dizionari sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, repertori lessicografici e siti web specifici (ad esempio, il sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: http://eur-lex.europa.eu/, dell’International Monetary Fund: https://www.imf.org, dell’Eurostat https://ec.europa.eu/eurostat/ o dell’OCSE: https://www.oecd.org/italy/) Il modulo B, oltre a curare gli aspetti terminologici, si concentrerà sulle speaking, listening and writing skills, analizzando due aspetti specifici: 1) funzionamento dei mercati e intervento del governo nei mercati; 2) globalizzazione, povertà e disuguaglianza. Alla fine del corso verrà fornita agli studenti un wordlist specifica relativa all'economia. Il numero di ore dedicate a ciascun argomento può variare a seconda delle conoscenze, delle competenze e del livello linguistico degli studenti. 1) La prima parte del corso (12 ore) coprirà i seguenti argomenti: - Rational decision making; - Demand; - Price Elasticity of demand (PED); - Cross Elasticity of demand (XED); - Income Elasticity of demand (YED); - Supply and Price Elasticity of Supply (PES); - Price determination and price mechanism; - Consumer and producer surplus; - Indirect Taxes and subsidies; - Alternative views of consumer behavior; - Government Intervention in markets and Government Failure. 1) La seconda parte del corso (12 ore) coprirà i seguenti argomenti: - Globalisation: - Specialisation and Trade; - Patterns of Trade and Terms of Trade; - Trading blocks and the World Trade Organisation (WTO); - Restrictions on free trade; - The balance of payments; - International competitiveness; - Poverty and Inequality; - Measures of development; - The Human Development Index; - Factors influencing growth and development: - Strategies Influencing Growth and Development; - International Institutions (i.e. The World Bank); - Market Failure in the financial question.
 MODULO A: 1. Dispense e materiale elettronico aggiornato a cura della docente e scaricabile dalla piattaforma Moodle all'indirizzo http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=1127; 2. Tonya Trappe & Graham Tullis, "Intelligent Business - Intermediate" (Coursebook), Longman-Pearson Education Ltd, 2005, Harlow - ISBN: 978-0-582-84796-5.
Studenti L-33 frequentanti (non meno del 70% delle ore del corso): del Coursebook andranno preparate 5 units selezionate con la docente. Studenti L-33 non frequentanti: del Coursebook andranno preparate tutte le units.
Studenti L-16 frequentanti (non meno del 60% delle ore del corso): del Coursebook andranno preparate 3 units selezionate con la docente. Studenti L-16 non frequentanti: del Coursebook andranno preparate 10 units selezionate con la docente.
Grammatiche e dizionari consigliati: - Grammatica di livello intermedio: si consiglia R. Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, intermediate level, with keys. E’ possibile utilizzare un’altra grammatica di livello intermedio se già la si possiede. - Dizionario inglese/italiano. - Longman Business English Dictionary (+ CD-rom), Longman-Pearson Education Ltd, Harlow, ultima edizione.
Webgrafia di riferimento Dictionaries - http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni) - http://www.collinsdictionary.com/ (dizionario monolingue e thesaurus) - http://dictionary.cambridge.org/it/ (dizionario monolingue e bilingue ENGITA) - http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue) - http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi) - http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue) - http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations) - http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi) - http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
Newspapers - Magazines - Official Websites - http://www.bbc.com/news (website della BBC) - http://www.economist.com/ (website dell'Economist) - https://ec.europa.eu/eurostat/ (website dell’Eurostat) - http://eur-lex.europa.eu/ (website ufficiale della Gazzetta Ufficiale Europea) - https://www.federalreserve.gov/ (website del Federal Reserve System) - http://www.ft.com/home/europe (website del Financial Times) - https://www.imf.org (website dell’International Monetary Fund) - http://international.nytimes.com/ (website dell'International New York Times) - https://www.oecd.org/italy/ (website dell’OECD) - http://www.telegraph.co.uk/ (website del Daily Telegraph) - http://www.theguardian.com/uk (website del Guardian)
MODULO B: Brewer Q., Economics, Edexcel A-level, Hodder Education, 2019. Word List, One Stop CLIL, MacMillan, 2019.
|
9
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |