Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035116 -
PATOLOGIA INFETTIVA
|
|
-
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
-
DE MARCO GABRIELLA
( programma)
Le indagini diagnostiche nelle patologie cutanee di natura infettiva. Le micosi.La terapia antibiotica,antimicotica ed antivirale. Le parassitosi e cenni di tecniche diagnostiche innovative (Dermatoscopia,tests allergologici,utilizzo del microscopio)
 Patologie cutanee del piede testo-atlante; GC Pranteda Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili: Pippione, Amerio et al.
|
1
|
MED/35
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE INFETTIVE
-
PENNICA ALFREDO
( programma)
Epidemiologia del piede diabetico Localizzazioni e fattori di rischio Fisiopatologia dell’ulcera infetta Le classificazioni La disfunzione del sistema immunitario Le infezioni (etiologia, clinIca e diagnosi) La terapia dell’ulcera infetta Linee guida nell’infezione del piede diabetico Flow chart di trattatamento
 Dispense e testi consigliati in corso di lezione
|
1
|
MED/17
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA
-
MACCARI STEFANIA
( programma)
Obiettivi dell'insegnamento: Gli obiettivi dell’insegnamento riguardano: 1) i principi fondamentali della farmacologia (Farmacodinamica e farmacocinetica); 2) Una particolare attenzione sarà data all’origine precoce delle malattie dell’adulto; 3) Etica sperimentale e legislazione; 5) modelli animali preclinici per lo studio della farmacologia; Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia generale. La parte infettiva in podologia sarà effettuata in modo interattivo nel saper fare una ricerca scientifica su PUBMED su un argomento di infezioni e lesioni in podologia a scelta degli stessi studenti su argomenti di loro interesse. Saper scrivere una sintesi della ricerca effettuata su più articoli.
Programma dell'insegnamento: Fondamenti di Farmacologia Parole chiave in farmacologia, nomi di farmaci, classificazione dei farmaci, regolamentazione europea dei farmaci; Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di farmaci; diffusione dei farmaci; modo di amministrazione; effetti secondari; 4 tipi di recettori; agonista/ antagonista; recettori dopaminergici, adrenergici, serotoninergici, glutammatergici, istaminici e glucocorticoidi: ruolo in fisiologia e patologia; sviluppo di un nuovo farmaco; studio preclinico fino alla registrazione e alla commercializzazione; sperimentazione etica e sua regolamentazione; Talidomide; esempio di una sperimentazione preclinica che utilizza un modello animale; modello animale epigenetico; Stress e farmacologia endocrina. Etica sperimentale e legislazione Definizione dello stress e risposta GAS (Hans Selye); omeostasi e carico allostasico; farmacologia clinica della corteccia surrenale. Recettori glucorticoidi; Asse ipotalamo-ipofisi-surrene e risposta allo stress. Differenze individuali nella risposta allo stress; stress e possibilità negli studi di medicina; dall'omeostasi alla patologia; disturbi bio-comportamentali e stress; Lo stress precoce della vita e programmazione del fenotipo nell'adulto; Modello animale di stress perinatale (PRS); Sistemi endocrini anti-stress e anti-stress. Ricerca nelle infezioni e lesioni in podologia Vari argomenti saranno trattati dalle verruche alle lesioni del piede del diabetico con l’aiuto di ricerche bibliografiche su PUBMED ed articoli in inglese
 Goodman and Gilman: Farmacologia e articoli scientifici
|
1
|
BIO/14
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA
-
CAVALLINI MARCO
( programma)
- Infezioni di interesse chirurgico acute e croniche - La medicazione e l’esplorazione dei tramiti fistolosi e recessi - L’esame colturale - La terapia antibiotica - Drenaggio chirurgico - Onicectomia - Le medicazioni avanzate - Ingegneria tessutale
 Cavallini M: Il Piede Diabetico Visto dal Chirurgo. Dip. Chirurgia P. Valdoni Editore, Roma 2003
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
-
CAPRIOTTI GABRIELA
( programma)
Scintigrafia ossea polibasica Scintigrafia con cellule autologhe marcate Tomografia ad emissione di positroni (PET) e tomografi ibridi
 Dispense e testi consigliati in corso di lezione
|
1
|
MED/36
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035125 -
PODOLOGIA SPECIALE II
|
|
-
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
-
VETRANO MARIO
( programma)
Principi di Posturologia Biomeccanica del piede e della caviglia Il ciclo del passo, fisiologico e patologico
 PODOLOGIA NON LINEARE. INTRODUZIONE. MORO FABIO, Marrapese Editore Trattato Di Biomeccanica Podalica. Ronconi Paolo, Ronconi Saulle, Timeo Editore
|
2
|
MED/34
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE PODOLOGICHE
|
2
|
MED/50
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-
DE CARLI ANGELO
( programma)
Esame obiettivo del piede, affezioni post-traumatiche, displasia congenita dell’anca, piede torto congenito, traumi distorsivi del collo piede, terapie conservative farmacologiche e strumentali
 Dispense e testi consigliati in corso di lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/33
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035120 -
PODOLOGIA D'URGENZA
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-
IORIO RAFFAELE
( programma)
Generalità sulle fratture Eziologia, patogenesi, anatomia patologica Quadro clinico Evoluzione e prognosi Fratture dell’arto inferiore Fratture dell’estremo superiore del femore Fratture della diafisi femorale Fratture di gamba Fratture del ginocchio Fratture del collo piede e del piede Distacchi epifisari Generalità lussazioni Distorsioni Generalità Distorsioni del ginocchio Lesioni traumatiche dei menischi Distorsioni del collo del piede Lesioni muscolari e tendinee Lesioni traumatiche dei muscoli Lesioni traumatiche dei tendini
 Dispense e testi consigliati in corso di lezione
|
2
|
MED/33
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANESTESIOLOGIA
-
ARCIONI ROBERTO
( programma)
- IL DOLORE fisiopatologia, classificazione, terapia. - OTI Trasporto O2, respirazione cellulare, stress ossidativo, meccanismo d’azione OTI -ANESTESIA GENERALE Apparrecchio di anestesia, farmaci anestesia, fasi dell’anestesia, ventilazione meccanica
 Dispense e testi consigliati in corso di lezione
|
1
|
MED/41
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA/DIABETOLOGIA
-
PUGLIESE GIUSEPPE
( programma)
Il diabete: epidemiologia e classificazione La diagnosi e le terapie Le complicanze acute del diabete Le complicanze micro e macrovascoalari Il piede diabetico: ulcera diabetica, piede diabetico acuto, piede di Charcot Gestione multidisciplinare del piede diabetico
 Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014 file:///C:/Users/M/Downloads/STANDARD_2014_May28.pdf Documento di Consenso Internazionale sul Piede Diabetico file:///C:/Users/M/Downloads/2010-piede_diabetico.pdf
|
1
|
MED/13
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
-
DE MARCO GABRIELLA
( programma)
anatomia della cute lesioni elementari patologie infettive (batteri, virs e miceti) eczemi (DIC e DAC) psoriasi patologie tumorali
 Patologie cutanee del piede. Testo Atlante G. Carlo Pranteda Editore: EMSI 2010 Piede diabetico vito dal chirurgo. M. Cavallini Editore: Dipartimento Chirurgia Vascolare 2003
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/35
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA
-
MERCANTINI PAOLO
( programma)
L’emostasi e condizioni di rischio per eventi emorragici. Diagnostica clinica e strumentale dell’arteriopatia critica. Drenaggi dei focolai settici. Rivascolarizzazioni dell’arto: chirurgia e procedure endovascolari Amputazioni del piede e di arto.
 Cavallini M: Il Piede Diabetico Visto dal Chirurgo. Dip. Chirurgia P. Valdoni Editore, Roma 2003
|
2
|
MED/18
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035589 -
TIROCINIO II
|
19
|
MED/50
|
-
|
475
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1419 -
LABORATORIO PROFESSIONALE
|
3
|
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |