Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035808 -
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E TOSSICOLOGICHE
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
-
CARDELLI PATRIZIA
( programma)
Patologia Clinica L’organizzazione del laboratorio Clinico, Il rischio nel laboratorio clinico, rischi connessi con il prelievo, trasporto, lavorazione e conservazione del campione biologico. Valutazione della funzionalità epatica, marcatori di sintesi, sintesi, secrezione, necrosi, colestasi. La bilirubina, gli itteri pre- intra- e post-epatici. la transferrina, interesse diagnostico della transferrina desialata. Ceruloplasmina, alfa-fetoproteina. Diagnostica di laboratorio nell’insufficienza epatica, Cenni del catabolismo proteico e degli acidi nucleici, la determinazione dell’azoto non proteico nel sangue e nelle urine, Ammoniemia, azotemia, acido urico. Valutazione della funzionalità renale, creatinina sierica e clearance della creatinina, GFR stimato, urea plasmatica, dosaggio della cistatina C, marcatori di danno tubulare il laboratorio nella diagnosi dell’insufficienza renale acuta (IRA) e cronica (IRC), IRA pre- intra- e post-renale, ematuria, proteinuria, diagnostica urinaria, raccolta e conservazione del campione, esame urine chimico fisico e microscopico del sedimento. Valutazione dell’emostasi, la coagulazione e la fibrinolisi, fisiopatologia dell’emostasi, il laboratorio nell’emostasi, tempo di protrombina, tempo di tromboplastina parziale attivato, fibrinogeno, ATIII, fattori della coagulazione, fattori e regolatori della fibrinolisi, attivazione della fibrinolisi, degradazione del fibrinogeno e della fibrina, i D-dimeri. Monitoraggio delle terapie anticoagulanti, terapia anticoagulante orale (TAO), terapia antitrombotica. Malattie troboemboliche, difetti congeniti ed acquisiti dell’emostasi. Il laboratorio negli stati trombofilici, omocisteina. Esame emocromocitometrico e sua interpretazione. Ferro, indicatori del suo metabolismo. La velocità di eritrosedimentazione (VES). Le emoglobinopatie cenni. Liquor, esame chimico fisico e microscopico. Marcatori tumorali: nel carcinoma della prostata antigene prostatico specifico (PSA); tumori della mammella, CA-15.3, MCA, TPA, TPS; tumori del polmone, CEA, CYFRA-21, TPA, NSE; tumori della tiroide tireoglobulina, calcitonina; carcinoma ovario, CA-125, TAG-72; carcinoma del colon-retto, CEA, CA 19.9, TPA; tumori del pancreas, CA-19.9, CA-195, CA-50; epatocarcinoma, alfa fetoproteina. Altri indicatori di progressione neoplastica, idrossiprolina, hCG, catecolamine e 5-idrossi-indolacetico, ferritina, beta 2 microglobulina, enzimi sierici come marcatori tumorali. Cenni di Citopatologia Concetto e obiettivi della prevenzione. Caratteristiche di un test di screening.. Screening cervico-vaginale. Sede e modalità del prelievo citologico cervico-vaginale. Allestimento del materiale. Definizione di adeguatezza e cause di inadeguatezza del campione. Cancerogenesi della cervice uterina:ruolo dell’infezione da HPV, sottotipi e rischio correlato La classificazione di Papanicolaou. La classificazione di Bethesda
 Patologia clinica “Medicina di laboratorio, logica e patologia clinica” III edizione. Autori: I. Antonozzi e E. Gulletta. Piccin editore “Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio” (II edizione) M. Ciaccio, G. Lippi, editore EdiSES
(Date degli appelli d'esame)
|
4
|
MED/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA
-
CAPRIOLI DANIELE
( programma)
Lo studente dovrà aver acquisito: Farmacologia generale - Aspetti di farmacocinetica: assorbimento, legame alle proteine plasmatiche, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Concetti di biodisponibilità ed emivita. - Aspetti di farmacodinamica: recettore, meccanismi, concetto di agonista e antagonista, potenza ed efficacia di un farmaco, indice terapeutico. Farmacologia speciale - Farmaci antinfiammatori: glucocorticoidi e antinfiammatori non steroidei (FANS). - Concetti di antibioticoterapia: tossicità selettiva, concentrazione minima inibente (MIC) o battericida (MBC) di un antibiotico; meccanismi di resistenza agli antibiotici, meccanismo d’azione delle principali classi di antibiotici di maggiore interesse in campo odontoiatrico e di igiene dentale (Penicilline e Cefalosporine, Macrolidi, Fluorochinoloni). - Cenni sui principali farmaci antifungini e antivirali. - Metabolismo del calcio e bifosfonati. - Principali agenti disinfettanti del cavo orale, delle superfici e delle attrezzature. - Preparazioni per la Medicina Nucleare. - Farmaci di primo soccorso.
 Appunti in aula e slide comprensive fornite dal docente.
|
1
|
BIO/14
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
-
DE BIASE LUCIANO
( programma)
Conoscere le principali patologie cardiovascolari dal punto di vista fisiopatologico e dei segni e sintomi Epidemiologia delle malattie cardiovascolari I fattori di rischio cardiovascoalre In particolare: aterosclerosi; malattie ostruttive delle coronarie e degli altri vasi arteriosi; ipertensione arteriosa essenziale e secondaria; flebotrombosi; embolia polmnare; la trombosi nelle malattie cardiovacolari; lo scompenso cardiaco; le urgenze cardiovascolari Apprendere le relazioni fra le patologie cardiovascolari e le indicazioni all'esecuzione di esami di laboratorio
|
1
|
MED/11
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
GASTROENTEROLOGIA
-
CORLETO VITO DOMENICO
( programma)
fisiopatologia dell'apparato digerente , maggiori malattie con riferimento alle alterazioni biochimiche e molecolari relative all'apparato digerente .
 manuale di gastroenterologia per tecnici di laboratorio biomedico edito da unigastro
|
1
|
MED/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA INTERNA
-
DI ROSA ROBERTA
( programma)
Le aree di competenza del tecnico di laboratorio nell’ambito clinico (autonome, interdipendenti, dipendenti) La raccolta e l’analisi dei dati Il ragionamento clinico: l’osservazione e l’individuazione dei problemi, la ricostruzione fisiopatologica del caso Raccolta dell’anamnesi: generalità, anamnesi familiare, anamnesi fisiologica, anamnesi patologica (remota e prossima), anamnesi farmacologica e tossicologica Caratteristiche di un esame obiettivo generale, segmentale e per organo, con rilievo dei segni normali e ricerca di quelli patologici
 “Prendersi cura: la relazione terapeutica e la comunicazione medico paziente" a cura di Maria Caporale, Paolo Falaschi, Giuseppe Familiari, edizioni Universitalia capitoli selezionati Dispense del docente
|
1
|
MED/09
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
|
1
|
MED/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035811 -
METODOLOGIE DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE E STATISTICA
|
|
-
TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
-
ZAMPIERI MICHELE
( programma)
Biologia Molecolare Clinica, definizione e principali applicazioni. Mutazioni geniche, mutazioni puntiformi, mutazioni per sequenze ripetute e mutazioni su larga scala. Analisi molecolare di base a livello di DNA ed RNA per la ricerca di mutazioni ed alterata espressione genica. Isolamento di acidi nucleici. Endonucleasi di restrizione e loro applicazione nell’analisi di sequenza. Southern e Northern blotting. Tecniche basate sulla PCR (PCR, RT-PCR PCR quantitativa). Biologia molecolare nella diagnosi di malattie genetiche. Test genetici diretti e indiretti. Analisi dei polimorfismi del DNA, di sequenza (SNPs, RFLP) e di lunghezza (VNTR, STR). Tecniche per la ricerca di mutazioni note (ASO, reverse dot-blot, ARMS-PCR). Metodi per mutation scanning di mutazioni non note (DGGE, ASO, SSCP, sequenziamento del DNA genomico). Esempi di diagnosi molecolare di alcune malattie costituzionali, fibrosi cistica, emoglobinopatie, distrofie muscolari, X-fragile. DNA e medicina legale.
 Dispense del docente Kaplan JC., Delpech M. Biologia molecolare e medicina. Idelson-Gnocchi. Strachan T., Read A. Genetica molecolare umana. Zanichelli. Molecular Diagnostics: For the Clinical Laboratorian (2nd edition) by William B. Coleman and Gregory J. Tsongalis. Humana Press
|
1
|
BIO/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
-
MANCINI RITA
( programma)
Caratteristiche generali sui liquidi biologici Liquidi biologici neoplastici: versamento pleurico, ascitico Cenni sulle colture cellulari stabilizzate e primarie Allestimento colture primarie da liquido biologico neoplastico Allestimento colture primarie tumorali Cenni di biologia: DNA,RNA, Proteine Estrazione degli acidi nucleici e proteine Silenziamento genico Western Blot Cenni sull'utilizzo di modelli murini in ricerca
 Medicina di laboratorio Terza edizione antonozzi- gulletta Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA PER LA RICERCA
|
2
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFORMATICA
-
PAPASPYROPOULOS BASILE
( programma)
Impatto delle nuove tecnologie e sanità digitale: - Impatto delle nuove tecnologie e sistemi sanitari europei. - Introduzione alla Sanità Digitale, al mHealth e alle tecnologie applicate alla salute.
Principi di informatica sanitaria: - Principi di Informatica Sanitaria e introduzione all'informazione medica e sanitaria. - Dati, informazione e conoscenza; strutturazione, rappresentazione e gestione dei dati. - Strutturazione e organizzazione dell’informazione. Database ed elaborazione dei dati. - Metainformazione, big data e big data analytics. - Sistemi di classificazione, codificazione, nomenclature e sistemi terminologici (ICD, SDO, DRG, ecc.). - Standard e normativa per l’informatica sanitaria.
 Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso.
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |