Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595663 -
BUILDING DESIGN AND H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
|
|
-
H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
-
D'Amico Alessandro
( programma)
Sect.1.[I] HBIM basis Introduction to HBIM Regulatory and procedural aspects BIM and HBIM Level of Development and Level of Accuracy Sect.2.[II]HBIM operations HBIM and the Knowledge Framework The evolution phases of the historical heritage (4D of BIM) Detailed modeling for HBIM Representation techniques for constructive knowledge Sect. 3. [III] HBIM applications Building heritage management (6D of BIM) Seismic risk and construction heritage: HBIM for safety measures and anti-seismic devices HBIM for decay mapping and cracking patterns
Dispense dei docenti
|
3
|
ICAR/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
BUILDING DESIGN FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
-
CURRA' EDOARDO
( programma)
The aim of the course is giving to the students methods and notions to make them able to approach the rehabilitation project. The course presents them criteria to select the different operative and technical solutions in conservation/modification existing heritage. The principal topic of the course is the (existing building design) both in conservation and in rehabilitation of the building organism with different phases of knowledge and understanding of the specific spatial and technique components The student has to show ability to spot components of the historic building organism and to find spatial, technique and pathology characteristics; ability in understanding building organism characteristics in order to locate new structuring rules, both in spaces and in functional components, which will conduct to the definitive planning proposal.
The course, included in the number of the last year disciplines, is based on the knowledge acquired by students in previous courses (particularly the courses of: Building design, architectural survey, history of architecture and structural engineering). On one hand, the lessons guide to 'analysis and understanding of the historic building construction” The field of interest includes minor architecture, which compose the building fabrics of old towns, and the historical perspective of industrial settlements of the nineteenth and twentieth centuries.
The lessons are organized in 4 sections.
1t Section: History of construction
2nd Section: Rehabilitation project Theoretical aspects of architectural rehabilitation, as they emerge from the critical analysis of operative and methodological praxis and of theory. From their formulation or adoption in the ancients past to the present.
3nd Section: Pre-modern and modern technique The building organism and the procedures of the constructive tradition regarding the technological units and the related technologic elements.
4th Section: The architectural decay The available techniques in evaluation of architectural and materials decay, and the restoration of components or technological units performances. Critical Analysis of remarkable cases.
Each section includes a dedicated workshop.
Corso di PRRE: Letture e Dispense del corso Umberto Menicali I materiali dell’edilizia storica, Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Editore La Nuova Italia Scientifica: Roma 1992 Giovanni e Ippolito Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli 1987 Francesco Giovannetti Manuale del recupero di Città di Castello, DEI: Roma, 1992
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595645 -
FOUNDATION AND EARTH RETAINING STRUCTURES
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per progettare opere di sostegno e fondazioni superficiali e profonde. Saranno trattati sia gli aspetti teorici che quelli tecnologici analizzando anche le diverse fasi della progettazione a partire dalle indagine in situ, alla caratterizzazione geotecnica del suolo fino alla definizione del modello geotecnico di sottosuolo, per finire con la scelta della soluzione più conveniente considerando sia la praticabilità che gli stati limite finali. Gli studenti saranno in grado di progettare: opere di sostegno (muri a gravità e a mensola, paratie a sbalzo); valutare la capacità portante di fondazioni superficiali e profonde; cedimenti indotti dalla struttura.
-
FONTANELLA ENZO
( programma)
1. Criteri di programmazione e articolazione delle indagini geotecniche
2. Caratterizzazione geotecnica e modello geotecnico del sottosuolo
3. Requisiti generali di progetto
4. Caratteristiche meccaniche dei depositi naturali (richiami) 4.1 Resistenza non drenata di depositi coesivi 4.2 Resistenza in tensioni efficaci – scelta dei parametri 4.3 Caratteristiche di rigidezza – profili tipici
5. Prove in sito
6. Fondazioni superficiali 6.1 Tipologie di fondazione – soluzioni tipiche 6.2 Tecnologie delle fondazioni superficiali e criteri di dimensionamento 6.3 Carico limite di fondazioni superficiali 6.4 Tensioni indotte 6.5 Calcolo dei cedimenti 6.6 Cedimenti e distorsioni ammissibili
7. Interazione terreno struttura 7.1 Metodo del trapezio delle tensioni 7.2 Modello di Winkler
8. Fondazioni profonde 8.1 Tecnologie delle fondazioni profonde 8.2 Carico limite di un palo isolato e in gruppo a carichi verticali 8.3 Carico limite di un palo isolato e in gruppo a carichi orizzontali
9. Opere di sostegno 9.1 La spinta delle terre: Teoria di Rankine, Metodo di Coulomb 9.2 Tipologie e tecnologie di muri di sostegno, e paratie in c.a 9.3 Analisi della sicurezza di muri di sostegno 9.4 Analisi della sicurezza di paratie a sbalzo 9.5 Analisi della sicurezza di paratie ancorate
• Lancellotta - Geotechnical Engineering, Spon Text (2nd Edition). • Budhu – Soil Mechanics and Foundations, John Willey & Sons, (3rd Edition). • Clayton - Earth Pressure and Earth-Retaining Structures, (3rd Edition) • Bowles -Foundation analysis and design, McGraw- Hill Book • Poulos & Davis - Pile foundation - analysis and design
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
ICAR/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595646 -
WATER AND SOLID WASTE TREATMENT PLANTS
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente capacità di progettazione e di gestione di impianti di trattamento, smaltimento e/o recupero sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque reflue sia di origine civile che di origine industriale. Vengono quindi fornite allo studente le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione delle tecnologie mediante concetti relativi ai processi biologici, chimici e fisici che costituiscono la base del trattamento sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque di rifiuto.
Il corso fornisce allo studente i processi base e le tecnologie per affrontare le problematiche connesse al trattamento di acque reflue e rifiuti solidi di origine urbana. Lo studente disporrà al termine degli studi del background per gestire sia la fase di progettazione che la gestione dei reflui liquidi e solidi (knowledge and understanding). Durante il corso verrà sviluppata la progettazione o di un impianto di depurazione o di un sistema di raccolta rifiuti in ambiente urbana (applying knowledge) in cui le scelte progettuali saranno a carico dello studente (making judgements).
-
VIOTTI PAOLO
( programma)
calcolo delle portate e delle concentrazioni addotte ad un impianto di reflui civili richiami di biologia dei microorganismi (metabolismo etc.) richiami sulla reattoristica sedimentazione impianto CFSTR con e senza ricircolo equazioni di progetto - dimensionamento del sistema di ossidazione del substrato carbonioso nitrificazione e denitrificazione letti percolatori biodischi digestione aerobica digestione anaerobica disidratazione dei fanghi biologici merceologia dei rifiuti legislazione in materia di rifiuti urbani e non le fiere di trattamento la raccolta differenziata tipologie di approccio il trattamento dei RSU per il recupero e per il riciclo la produzione di compost la produzione di CSS lo smaltimento discarica incenerimento compostaggio produzione di energia dai rifiuti
testi forniti dal docente
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
ICAR/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
9 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10595649 -
HYDRAULIC INFRASTRUCTURES
(obiettivi)
La conoscenza delle principali costruzioni idrauliche tra cui gli acquedotti, le fognature, le sistemazioni fluviali e le opere di captazione delle acque.
|
9
|
ICAR/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595658 -
URBAN HEALTH AND SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi formativi del corso
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
|
|
-
SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di sviluppare una capacità critica di comprensione della mobilità sostenibile e della rigenerazione urbana secondo un approccio integrato, e segnatamente di: Analizzare il processo di riqualificazione urbana innescato da pratiche di incentivazione al cammino, attraverso l’accoglimento delle richieste esigenziali del pedone e il ridisegno degli spazi della mobilità non motorizzataIllustrare approcci e strumenti per la creazione di un’isola ambientale per consentire lo studio dell’efficacia e sviluppare un senso critico sulla reale applicazione dei concetti teoriciApprofondire le relazioni tra politiche urbane, trasporti, sostenibilità e uso del suolo Sviluppare la capacità di elaborare un piano a scala di quartiere per la creazione dell’isola ambientale che consenta agli studenti di applicare le conoscenze teoriche maturate nel corso e definire un documento appropriato alla comunicazione tecnica e scientifica dei contenuti di piano.
-
CORAZZA MARIA VITTORIA
( programma)
MODULO: SUSTAINABLE TRANSPORT INTRODUZIONE AL TRASPORTO SOSTENIBILEDefinizione, politiche, strumenti regolatoriI MODI NON MOTORIZZATI COME ELEMENTO CHIAVE PER PROMUOVERE LA MOBILITA' SOSTENIBILERichieste esigenziali di pedoni e ciclistiIl ruolo dell'isola ambientalePROGETTARE UN PEDESTRIAN REALMCaratteristiche e prestazioni nel progetto di aree dedicate ai pedoniLivelli di servizioMITIGARE IL TRAFFICO VEICOLARETraffic calming e politiche di contenimento e mitigazioneCREARE LUOGHIAttrattori e funzioni in un'isola ambientaleTassonomia dei luoghiGenius LociBENEFICI AMBIENTALIBenefici ambientali e salutogenici derivanti dall'applicazione dell'isola ambientale
MODULO: SUSTAINABLE TRANSPORT Gehl, J., Life between buildings, Island Press, London, 2011Fonseca, F. et al., SPN: Smart Pedestrian Net. A smart approach to evaluate built environment attributes and their influence on walkability; fundamentals, assessment and application, Universidade do Minho, Guimaraes, 2020Pennsylvania Department of Transportation, Traffic Calming Handbook, 2012
|
3
|
ICAR/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
URBAN HEALTH
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.Obiettivi formativi del corso• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito.• Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali.• Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio• Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica• Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti.• Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:• Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti.• Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali• Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
-
Appolloni Letizia
( programma)
PROGRAMMA DELLE LEZIONI:MODULO: Urban HealthINTRODUZIONE ALLA SALUTE URBANAAmbiente e salute costruitiDefinizioni, politicheAPPROCCIO ALLA SALUTE URBANADefinizioni, politicheUrban Health: design e strategieUrban Health: best practice e casi studio a confrontoAMBIENTI PEDONABILI E ATTIVITÀ FISICADefinizioni, politicheAssetto urbano e attività fisicaProgettazione di aree pedonali, analisi di casi studioSPAZI VERDI E SALUTEDefinizioni, politicheImpatto del verde sulla salute e sull'ambienteRequisiti degli spazi urbani verdi.Buone abitudiniCLIMA E SALUTEDefinizioni, politicheImpatto sulla salute del cambiamento climaticoStrategie per ridurre il cambiamento climaticoINQUINAMENTO DELL'ARIA ESTERNADefinizioni, politicheEffetti sulla salute dell'inquinamento atmosfericoBuone pratiche per ridurre l'inquinamento dell'aria esternaRUMORE E SALUTEDefinizioni, politicheEffetti del rumore sulla saluteStrategie per ridurre il rumore ambientaleABITAZIONE E SALUTEAmbiente di vita nelle sue componenti che influenzano la saluteComfort termoigrometrico e ventilazioneQualità dell'aria internaQUALITÀ DELL'UNITÀ ABITATIVA E DELL'ORGANIZZAZIONE EDILIZIA: GLI SPAZI ABITATIVIRequisiti dimensionaliStrategie e buone pratiche per lo spazio vitaleORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DEL CORSO:MODULO: SALUTE URBANA
materiale fornito dal docente
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
12 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589464 -
PROJECT EVALUATION
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è di fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d’intervento discusso e condiviso con il committente, prima di progettare il processo produttivo teso a trasformare un bene in uno ad utilità maggiore. Le esigenze espresse nel piano d’intervento, attraverso una serie di scelte di carattere tecnico, ambientale, finanziario, economico, sociale e procedurale si devono tradurre in un progetto che, simulando il manufatto edilizio o il piano d’intervento commissionato, combini i fattori della produzione conseguendo l’equilibrio ottimale fra il minimo costo dell’intervento ed il massimo valore di mercato del bene finale. A tal fine si presenteranno gli aspetti economici necessari a pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire ed eventualmente alienare un opera; si introdurrà lo studente alla logica e alla metodologia estimativa e si spiegheranno i criteri di stima necessari ad effettuare le scelte economiche sia di valore sia di convenienza, che permettono di sviluppare un progetto di intervento sostenibile nelle diverse fasi del suo ciclo di vita
|
6
|
ICAR/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589473 -
ARCHITECTURAL DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile le conoscenze di base circa il farsi materiale e operativo dell'architettura. La didattica ha dunque per oggetto la comunicazione/apprendimento di quel complesso di principi, nozioni, regole d'arte, cognizioni scientifiche e tecniche che concorrono a definire la effettiva ed efficace costruibilità dell'opera di architettura e che, ancora alla metà dell'ottocento, erano compresi sotto la denominazione di "Arte del Costruire".
|
6
|
ICAR/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
(obiettivi)
Principali obiettivi del corso I principali obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principali metodi di geofisica applicate aventi lo scopo di definire le principali caratteristiche fisiche e geometriche del sottosuolo. Il corso fornisce gli strumenti necessari a mettere in grado lo studente a compiere scelte appropriate in modo indipendente al fine di dare risposte al problema proposto. Al fine del corso lo studente sarà in grado di seguire un’indagine geofisica e valutarne i risultati ottenuti.
|
6
|
GEO/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|