Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
GILIBERTI CLAUDIA
( programma)
1. GRANDEZZE FISICHE E OPERAZIONI VETTORIALI La Fisica; il concetto di grandezza fisica: definizione operativa; misura di una grandezza fisica: unità di misura; il sistema internazionale; grandezze fondamentali e grandezze derivate; multipli e sottomultipli; conversioni tra unità di misura; dimensioni fisiche e equazioni dimensionali; misure dirette e indirette; errori di misura: errori casuali e sistematici; cifre significative e incertezza associate alle misure; grandezze scalari e grandezze vettoriali; operazioni vettoriali: somma e differenza di vettori; prodotto di un vettore per uno scalare; prodotto scalare; prodotto vettoriale.
2. MECCANICA Cinematica: il punto materiale; il sistema di riferimento; traiettoria e legge oraria; la velocità media e la velocità istantanea; il moto rettilineo uniforme: legge oraria; l’accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato: legge oraria; la caduta libera di un corpo: equazioni del moto; lo spostamento, la velocità e l’accelerazione come vettori; i moti curvilinei: accelerazione tangenziale e radiale; il moto circolare uniforme e le sue grandezze; il moto armonico. Dinamica: il concetto di forza; la forza come grandezza vettoriale; primo, secondo e terzo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; la forza peso e l’accelerazione di gravità; massa e peso; la reazione vincolare; le forze di attrito; la forza elastica. Statica: il corpo rigido; il baricentro e il centro di massa; il baricentro negli uomini; equilibrio del corpo umano; condizioni di equilibrio di corpi rigidi; momento meccanico di una forza; le leve di primo, secondo, terzo genere; vantaggio di una leva; le leve del corpo umano.
3. LAVORO ED ENERGIA Lavoro di una forza: lavoro motore, lavoro resistente, lavoro nullo; la potenza; il lavoro di una forza costante: la forza peso; il lavoro di una forza non costante: la forza elastica; il concetto di energia; energia cinetica; teorema dell'energia cinetica; forze conservative e forze dissipative; energia potenziale: energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica; principio di conservazione dell’energia meccanica.
4. MECCANICA DEI FLUIDI Statica: stati di aggregazione della materia; i fluidi; densità, pressione; il principio di Pascal; la pressione idrostatica; la legge di Stevino; la pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli. Dinamica: fluidi ideali e condizione di stazionarietà; portata ed equazione di continuità; ramificazioni di un condotto; il teorema di Bernoulli; applicazioni biologiche: aneurisma e stenosi; fluidi reali; il moto laminare; la viscosità; la legge di Hagen-Poiseuille; resistenza meccanica di un condotto; resistenza meccanica nel sistema circolatorio; il regime turbolento e il numero di Reynolds; Applicazioni: lo sfigmomanometro e la misura della pressione arteriosa; il sistema respiratorio: la resistenza delle vie aeree e flusso laminare/turbolento nelle vie aeree; il circuito idrodinamico del sangue.
5. ELETTRICITA’ Carica elettrica, conservazione e quantizzazione della carica; conduttori, semiconduttori e isolanti; elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; elettroscopio a foglie: definizione operativa di carica elettrica; la legge di Coulomb e la bilancia di torsione; la forza di Coulomb nella materia; il campo elettrostatico e il vettore campo elettrico; linee di forza del campo elettrico; il lavoro nel campo elettrostatico; energia potenziale elettrostatica; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziali; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; campo elettrostatico nei conduttori; i condensatori e la capacità; la corrente elettrica; la resistenza elettrica; prima e seconda legge di Ohm; la resistività; i circuiti elettrici; effetto termico della corrente: effetto Joule e potenza elettrica; analisi circuitale: resistenze in serie e in parallelo; Applicazioni: conduzione elettrica nel sistema nervoso umano: l’impulso nervoso e il modello a cavo dell’assone; la corrente elettrica nel corpo umano: effetti dell’elettricità sul corpo umano.
6. MAGNETISMO E ONDE ELETTROMAGNETICHE Le proprietà magnetiche della materia; paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo: la permeabilità magnetica; le calamite; fenomeni magnetici: interazione magnete-magnete e i poli magnetici; il campo magnetico terrestre; intensità, direzione e verso del campo magnetico; linee di forza del campo magnetico; confronto campo elettrico, campo magnetico; l’elettromagnetismo: esperienza di Oersted e azione di correnti su magneti; esperienza di Faraday e esperienza di Ampere: interazione magnete-corrente e forza tra correnti; il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; la legge di Ampere; la legge di Biot Savart; il campo elettromagnetico; la propagazione del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche; parametri di un’onda periodica: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza; lo spettro elettromagnetico.
7. OTTICA La luce e le onde elettromagnetiche; ottica geometrica e ottica fisica; interazione della luce con la materia: riflessione, rifrazione, diffusione, assorbimento; l’indice di rifrazione; la legge di Snell; la riflessione totale e le fibre ottiche; la dispersione della luce e il prisma; cenni di diffrazione; i sistemi ottici: specchio piano e specchio sferico concavo e convesso; le lenti: lenti convergenti e divergenti; miopia, ipermetropia e correzione tramite lenti; i raggi principali delle lenti e la costruzione delle immagini; la formula delle lenti sottili; ingrandimento; il potere diottrico; . Applicazioni: la macchina fotografica; il microscopio composto; la fisica dell’occhio: le proprietà ottiche dell’occhio; l’accomodamento; punti prossimo e remoto; il modello dell’occhio ridotto; il potere risolutivo dell’occhio.
8. IL SUONO Fenomeni ondulatori; definizione, classificazione e tipi di onde; onde trasversali e longitudinali; onde piane, sferiche, circolari; i raggi e i fronti d’onda; onde armoniche: doppia periodicità spaziale e temporale; le grandezze caratteristiche di un’onda: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza. Il suono; emissione, propagazione e ricezione del suono; la velocità del suono; la propagazione del suono in un mezzo; il suono come onda di pressione; percezione dei parametri caratteristici: altezza, timbro e intensità del suono; grandezze energetiche del suono: potenza e intensità di una sorgente acustica; le frequenze udibili; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza di onde sonore; range in frequenza delle onde sonore; la propagazione delle onde sonore: assorbimento, riflessione, rifrazione, interferenza (costruttiva, ordinaria, distruttiva), diffrazione; orecchio esterno e diffrazione; la risonanza; i livelli sonori e il decibel: il livello di pressione sonora, il livello di intensità sonora, il livello di potenza sonora; suoni puri e suoni complessi; il teorema di Fourier; frequenza fondamentale e armoniche; analisi e sintesi; analisi in frequenza e spettro del segnale sonoro. Applicazioni: la fonazione: le frequenze formanti, il sonogramma e l’analisi del parlato. La fisica dell’apparato uditivo: orecchio esterno, inter-aural time difference e inter-aural intensity difference; il meato acustico e le onde stazionarie; l’orecchio medio come amplificatore di pressione; l’orecchio medio come adattatore di impedenza e meccanismi di protezione; l’orecchio interno come analizzatore di spettro; la fisica della coclea.
9. TERMODINAMICA Sistema termodinamico; il concetto di temperatura; equilibrio termico; scale di temperatura; la temperatura assoluta; i termometri; l’energia interna; il calore; flusso di calore ed equilibrio termico; energia, lavoro e calore; la caloria e l’esperimento di Joule; la trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento; conduttori ed isolanti termici; la quantità di calore, il calore specifico e la capacità termica; cambiamenti di stato; calore latente; i gas; le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle-Mariotte e leggi di Gay-Lussac; l’equazione di stato dei gas perfetti e la scala assoluta delle temperature; cenni di teoria cinetica dei gas; gas reali e temperatura critica; primo e secondo principio della termodinamica; il lavoro in una trasformazione termodinamica.
Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti, EdiSES Fisica per le professioni sanitarie, Davidovits, UTET
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
MANGONI MARIA LUISA
( programma)
- Struttura dell’atomo, e Natura del legame chimico; Concetto di mole; Soluzioni e concentrazioni (molarità, molalità, frazione molare e percentuale in peso). Pressione osmotica (3 ore) -Equilibri chimici, equilibri ionici in soluzioni acquose. Acidi, basi, definizione di pH e sistemi tampone. Cenni di elettrochimica (2 ore). - Struttura e proprietà delle molecole biologiche: acqua, glucidi, lipidi, proteine. Glucidi: mono,oligo e polisaccaridi. Polisaccaridi di riserva strutturale ed energetica. Glicoproteine, Proteoglicani (2 ore) -Lipidi: Classificazione e struttura. Proprietà degli acidi grassi. Prostaglandine, trombossani e leucotrieni. Grassi neutri. Fosfolipidi. Glicolipidi. Steroidi. Lipidi come componenti strutturali delle membrane. Trasporto di membrana: passivo e attivo (3 ore) -Proteine: Struttura e classificazione degli amminoacidi. Proprietà. Legame peptidico. Livelli di organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione (2 ore) -Proteine ed enzimi del sangue: struttura, funzione, significato diagnostico. Lipoproteine ad alta e bassa densità. Emoglobina e mioglobina. Trasporto ed utilizzo dell’ossigeno. Emoglobine mutanti:anemia a cellule falciformi. Proteina strutturale: collagene (3 ore) -Energia libera. Enzimi. Concetto di catalisi. Proprietà degli enzimi come catalizzatori. Classificazione. Inibizione enzimatica. Metabolismo: anabolismo e catabolismo. Cenni di bioenergetica. Sintesi di ATP. (2 ore) -Ossidazione del glucosio: glicolisi, ciclo di krebs e fosforilazione ossidativa. Regolazione ormonale del metabolismo glucidico. Fermentazione lattica ed alcolica. Gluconeogenesi. Metabolismo degli acidi grassi (sintesi e degradazione degli acidi grassi). Chetogenesi (3 ore)
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento, si consigliano i seguenti libri di testo
1)Purves, Sadava, Orians, Heller. Elementi di Biologia e Genetica. Ed. Zanichelli; 2) M. Samaja- R.Paroni . Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica Ed. PICCIN 3) Stefani & Taddei. Chimica Biochimica e Biologica Applicata. Ed. Zanichelli 4) P.C. Champe, R.A. Harvey, D.R. Ferrier- Le basi della biochimica-Ed. Zanichelli 5) Trudy McKee e James R. McKee- Biochimica le basi molecolari della vita- Ed. McGraw-Hill
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
FORTINA PAOLO
( programma)
Struttura e funzione dei geni e del genoma umano. DNA, RNA, RNA non codificanti, anatomia del genoma umano nucleare, mitocondriale, DNA a sequenza unica, DNA ripetitivo, DNA ripetitivo in tandem, struttura di un gene, pseudogeni, introni, trascritti alternativi, codice genetico. Mutazioni, polimorfismi, CNV, LOH, riarrangiamenti, mutazioni dinamiche. Progetto HapMap, 1000 Genome, The Cancer Genome Atlas (TCGA)
Analisi molecolare degli acidi nucleici. Estrazione degli acidi nucleici, enzimi di restrizione, elettroforesi, ibridazioen, Southern and Northern blotting, PCR, RT-PCR, TaqMan, ASO, ARMS, OLA, Sanger sequencing, microarray. Studio dell’espressione genica, mappaggio genico mediante microarray, principi di genome-wide association studies (GWAS). Tecnologie di next-generation sequencing tipo Illumina, Ion Torrent: whole genome sequencing, whole exome sequencing, whole transcriptome (WT), risequenziamento.
Principi di citogenetica. Cromosomi, centromeri, telomeri, cariotipo, tecniche di bandeggio, aberrazioni cromosomiche di numero e di struttura, consulenza genetica. Citogenetica molecolare: FISH, aCGH, microarray
Principi di diagnosticamolecolare. Talassemia, fibrosicistica, emocromatosi, Angelman, Prader-Willi, emofilie, distrofia di Duchenne/Becker, syndrome del fragile X malattia di Huntington. Proto-oncogeni, oncogeni, oncosoppressori, profilo molecolare mediante risequenziamento genico.
Genetica delle malattie complesse. Modello poligenico per la suscettibilità alle malattie complesse. Modello poligenico dei caratteri quantitativi. Modello poligenico per i caratteri binari (modello soglia). Rapporto dei rischi di ricorrenza. Studi sui gemelli. Studi di adozione. Analisi di segregazione.
Genetica di popolazione. Stima delle frequenze alleliche per marcatori genetici codominanti. Legge dell’equilibrio di Hardy-Weinberg. Stima delle frequenze alleliche per caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi, e legati al cromosoma X. Stima della frequenza dei portatori di caratteri recessivi. Unione casuale e sue eccezioni: stratificazione, unione assortativa, e consanguineità. Coefficiente di consanguineità e suo uso nel calcolo dei rischi di ricorrenza in unioni consanguinee.
Identificazione di geni malattia. Mappatura genica tramite analisi di linkage: analisi di lod-score e sibpairs. Mappatura per omozigosi. Modello “common disease/common variant” per la suscettibilità genetica delle malattie complesse. Studi di associazione genome-wide. Linkage disequilibrium. Risultati generali degli studi di associazione in malattie complesse. Concetto di “missing heritability”. Analisi di sequenziamento “whole exome” e “whole genome” per l’identificazione di geni malattia.
G. Neri, M. Genuardi. GeneticaUmana e Medica. Elsevier Masson, 2010 SecondaEdizione Nussabaum, McInnes, Willard: Thomson & Thomson - Genetics in Medicine, Elsevier (VIIIedizione)
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
-
GENOVESIO ALDO
( programma)
Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale, sonno, fisiologia generale della sensibilità, somestesia, dolore,fisiologia della visione, apparato uditivo, labirinto vestibolare, olfatto e gusto, organizzazione generale dei sistemi motori, midollo spinale e pool motoneuronali, riflessi spinali, vie discendenti motorie, locomozione, movimenti oculari, cervelletto, nuclei della base, controllo corticale del movimento, apprendimento e memoria.
Fisiologia Medica, Conti, Ediermes Capitoli richiesti: Organizzazione della corteccia cerebrale Somestesia Dolore Visione Udito Midollo spinale Vie discendenti motorie Nuclei della base Controllo corticlae del movimento.
Il materiale per lo studio dei canali ionici, potenziale d'azione, muscolo scheletrico e sistema autonomo verrà fornito a lezione.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
VACCARO ROSA
( programma)
Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano. Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli; generalità sul movimento. Cranio, colonna vertebrale, collo, parete toracica, parete addominale, arto superiore e inferiore. Apparato cardiocircolatorio e linfatico: Cuore e pericardio, arterie, vene e capillari. Aorta e suoi rami primari; distribuzione delle principali arterie nella testa, nel tronco e negli arti. Vene cave e loro radici. Generalità sul circolo linfatico. Apparato respiratorio: naso e cavità nasali, seni paranasali, laringe e albero tracheo-bronchiale, polmoni e pleure. Mediastino. Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari annesse. Faringe, esofago, stomaco. Intestino tenue e crasso. Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia generale del sistema nervoso, midollo spinale, tronco encefalico, encefalo. Meningi e liquor. Vie sensitive e motorie. Basi anatomiche dei circuiti di controllo del movimento. Sistema nervoso autonomo. Nervi cranici. Nervi spinali. Organi di senso: organizzazione anatomica dell’occhio e degli annessi oculari. Organizzazione dell’orecchio esterno, medio, interno.
Saladin K.S.: Anatomia e Fisiologia (Piccin). Martini, Bartholomew – Elementi di Anatomia Istologia e Fisiologia dell’Uomo (EdiSES). Marieb E.N, Keller S.M. - Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'uomo (Zanichelli). (uno a scelta dello studente)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
VICINI ELENA
( programma)
Tessuto epiteliale: membrana basale; struttura dei principali epiteli di rivestimento; classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole.
Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare; matrice amorfa e fibre.
Tessuto cartilagineo: tipi di cartilagine; pericondrio.
Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; osso compatto e spugnoso; osteone; periostio ed endostio.
Sangue: plasma; elementi corpuscolari; cenni sull'emopoiesi.
Tessuto muscolare: organizzazione morfo-funzionale del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso: neurone, cellule gliali.
Elementi di istologia e cenni di embriologia a cura di A. Filippini Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA Data pubblicazione: 2019 ISBN 978-88-299-2968-9
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
-
GIORDANI Roberta
( programma)
Elementi di sociologia della salute Elementi di sociologia della famiglia Interventi sociali a favore dei pazienti psichiatrici
G. Giarelli, E. Venneri. Sociologia della salute e della medicina. Franco Angeli, 2015 Paola Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, nuovi orizzonti e vecchi problemi. Social Issues, Franco Angeli 2017
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria A.A. 2020/2021 TRONCO COMUNE LAUREE IN ORTOTTICA, TERAPIA DELLA NEUROMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA, TERAPIA OCCUPAZIONALE E FISIOTERAPIA, LOGOPEDIA, TECNICHE PSICHIATRICHE MFIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. Maurizio Soldini OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI: Al completamento del Corso lo studente dovrà: - Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze - Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico - Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura - Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina CONTENUTI dell’ADF (Attività Didattica Formale): Il contenuto dell’ADF del SSD relativo a Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare. Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica nel contesto dello studio dello statuto epistemologico della bioetica. Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come: Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica. CONTENUTI dell’ADI (Attività Didattica Integrativa): L’ADI sarà caratterizzata da lavori individuali o di gruppo guidati dai singoli docenti su argomenti specifici concordati che si concretizzeranno in tesine ad hoc. PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO IL LINGUAGGIO COME MEDIUM MORALE I diversi linguaggi: ordinario, scientifico, filosofico, letterario. Il significato. Spiegare e comprendere. Teoria della conoscenza. Filosofia analitica e filosofia continentale. L’ermeneutica filosofica. Wittgenstein e Gadamer. La narrazione. Etica e narrazione, etica e letteratura. La narrativa e la poesia. Nursing e letteratura. Che cosa è la bioetica? BIOETICA COME SCIENZA. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICA Quale etica per la bioetica? L’etica delle virtù. Il carattere. Umanizzare le pratiche. Poesia e bioetica. TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
TESTI ADOTTATI: Obbligatorio: SOLDINI M., Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia, Il Convivio editore, 2020
Facoltativi: Per saggiare il linguaggio letterario: SOLDINI M., Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT), 2019
Per saggiare il linguaggio filosofico: SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Wittgenstein e il libro blu, Mattioli 1885, Fidenza, 2009 SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis, Milano, 2012 SOLDINI M., Il linguaggio letterario della bioetica, Libreria Editrice Vaticana, 2012 SOLDINI M., Misericordia e medicina, Mattioli 1885, Fidenza, 2017
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
CESTARI VINCENZO
( programma)
Nel quadro degli obiettivi del corso, si forniranno gli elementi fondamentali della psicologia scientifica, delle principali teorie e della relativa metodologia di ricerca. Le attività didattiche contempleranno quindi lezioni (20 ore) dedicate all’illustrazione delle teorie della psicologia e agli aspetti metodologici. Si precisa che la modalità (in presenza o telematica) con cui saranno svolte le lezioni dipenderà dalla situazione sanitaria relativa all’emergenza Covid-19 al momento dello svolgimento del corso, dalle relative indicazioni normative e dalla valutazione della reale possibilità di mettere in atto le procedure indispensabili per la completa tutela della salute degli studenti e dei docenti.
Aspetti storici: sarà presentato un quadro storico dello sviluppo della psicologia, dalla nascita ai nostri giorni. Metodologia: Metodi di ricerca in psicologia. Sistema nervoso e basi genetiche ed evolutive del comportamento: geni, interazione geni-ambiente in condizioni fisiologiche e patologiche. Aspetti fondamentali dei processi di apprendimento: dagli studi dei comportamentisti ai nostri giorni. Meccanismi della motivazione e dell’emozione: motivazione, pulsioni, meccanismi cerebrali della ricompensa, sonno, principali teorie delle emozioni. Memoria: lo studio della memoria dalla fine dell’800 ai nostri giorni. I diversi sistemi di memoria in condizioni fisiologiche e patologiche.
Psicologia Generale per le professioni medico-sanitarie, UTET, 2015 De Agostini Scuola Spa, Novara a cura di Marta Bassi, Antonella Delle Fave
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
CALABRESE BARBARA
( programma)
L’obiettivo dell’insegnamento sarà quello di analizzare l’ evoluzioni della Pedagogia come scienza tra storia ed evoluzione. Verrà fatta una analisi dei diversi criteri adottati dalle teorie dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento alla biologia e pedagogia, filosofia e pedagogia, pedagogia e medicina. Inoltre verrà condotta una analisi della cura, non solo come categoria della medicina ma, anche della pedagogia. Tutela dei minori e violenza assistita: come la pedagogia può promuovere la salute e prevenire le malattie.
Edizioni Nane Author Barbara Calabrese " La ricerca del benessere come molla dell'evoluzionie" pubblicato 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |