Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al metabolismo. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Core curriculum: acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
-
Consorti Rita
( programma)
PROGRAMMA DI FISICA
- Grandezze fisiche, unità di misura, analisi dimensionale, grandezze scalari e vettoriali, calcolo vettoriale, approssimazioni numeriche, misure ed errori.
- Funzioni e loro rappresentazione grafica.
- Cinematica: Spazio, Tempo, Velocità e Accelerazione; Leggi orarie del moto, Moto rettilineo uniforme, Moto rettilineo uniformemente accelerato; Accelerazione di gravità, Caduta dei gravi, Piano inclinato, Moto circolare e Moto Oscillatorio.
- Dinamica: Primo, Secondo e Terzo Principio; Definizione di Massa e Forza; Energia e Lavoro; Energia Potenziale e Cinetica; Conservazione dell’energia; Impulso e Quantità di Moto; Conservazione della Quantità di Moto.
- Statica: Composizione di forze (risultante); Sistemi di forze sghembe; Momento di una Forza; Coppia di forze e momento di una coppia; Baricentro, Condizioni di equilibrio dei corpi puntiformi ed estesi, liberi o vincolati; Leve; Carrucole.
- Cenni di Biomeccanica: biostatica umana.
- Proprietà dei solidi, liquidi e gas.
- Statica dei Fluidi: Concetto di pressione e sua misura; Pressione atmosferica, idrostatica; Legge di Pascal; Legge di Stevino; Principio di Archimede.
- Dinamica dei Fluidi: Equazione di continuità; Portata; Teorema di Bernouilli e sua conseguenza; Legge di Poiseuille; Dinamica della circolazione ematica.
- Cenni di Termologia: Temperatura, Calore, Scale termometriche, Capacità termica e calore specifico, Meccanismi di trasmissione del calore, Termoregolazione corporea.
- Cenni su alcuni Fenomeni Elettrici e Magnetici.
Riferimenti
- Fotocopie dei lucidi proiettati durante le lezioni. - P.F. Maggini “Lineamenti di Fisica Medica per Cinesiologi e Terapisti della Riabilitazione”, Marrapese Editore – Roma (in particolare cap. 6).
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al metabolismo.
-
PAPA ROSANNA
( programma)
Teoria atomica della materia. Struttura dell'atomo. Numero atomico. Numero di massa. Numeri quantici. Orbitali atomici. Principio di Pauli. Regola di Hund. Tavola periodica degli elementi. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche. Legame chimico. Legame ionico e covalente. Legami covalenti polari. Strutture di Lewis. La chimica del carbonio. Struttura e classificazione di: glicidi, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi. Gli enzimi. Digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine alimentari. Glicolisi. Ciclo del pentoso fosfato. Sintesi e degradazione del glicogeno. Demolizione e sintesi degli acidi grassi. Ciclo di Krebs. Ciclo dell’urea. Fosforilazione ossidativa
Bertoldi, Colombo, Magni, Marin; Palestini Chimica e Biochimica Editore: Edises
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
-
ARTINI MARCO
( programma)
CARATTERI GENERALI DELLA MATERIA VIVENTE • Teoria cellulare. I livelli di organizzazione delle forme viventi: organismi monocellulari ed organismi pluricellulari. COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE • L’acqua: struttura e proprietà; importanza biologica dell’acqua. • Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. • Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. • Le proteine: gli aminoacidi ed il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. • Gli acidi nucleici. L’acido desossiribonucleico (DNA): struttura, forma e funzione. L’acido ribonucleico (RNA): classificazione degli RNA, struttura e funzione. Il flusso di informazione tra le macromolecole biologiche. CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA: STRUTTURA E PRINCIPALI DIFFERENZE • La cellula procariotica: morfologia e metabolismo. La cellula eucariotica ed i suoi compartimenti : • La membrana plasmatica: composizione e struttura: modello a mosaico fluido. Permeabilità della membrana. Modalità di trasporto attraverso la membrana: trasporto passivo ed osmosi, diffusione facilitata e trasporto attivo. • Il sistema delle endomembrane: reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e perossisomi: struttura e funzione. Il traffico di vescicole, l’esocitosi e l’endocitosi. • Il citoscheletro: i microtubuli, i filamenti intermedi ed i microfilamenti; ruolo di actina e miosina nella contrazione muscolare. • Il mitocondrio: struttura e funzione, ipotesi dell’origine mediante endosimbiosi. • Il nucleo: struttura. Organizzazione della cromatina; eucromatina ed eterocromatina; gli istoni e le proteine non istoniche. Il cariotipo umano; morfologia dei cromosomi metafasici. Il nucleolo; l’organizzatore nucleolare quale sede per la sintesi degli rRNA. • Matrice extracellulare ed adesione cellulare LE VIE DEL METABOLISMO CELLULARE CHE LIBERANO ENERGIA CHIMICA • Ruolo dell’ATP negli organismi viventi. • La formazione di ATP dal glucosio: cenni sulla fermentazione e sulla respirazione cellulare. Il mitocondrio quale “generatore di energia”. FLUSSO DI INFORMAZIONE NELLA MATERIA VIVENTE • Il dogma centrale della biologia: dal DNA alle proteine • Duplicazione del DNA: Meccanismo molecolare della replicazione nei procarioti e negli eucarioti. • La trascrizione dell’RNA: meccanismo molecolare della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti; • Il codice genetico e le sue proprietà. • La traduzione in procatioti ed eucarioti: ruolo dei ribosomi e dei tRNA; • Modificazioni post traduzionali e destino post sintetico delle proteine. • Il concetto di gene e l’organizzazione del genoma • Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE CELLULARE • Le giunzioni cellulari CICLO CELLULARE E SUA REGOLAZIONE • Il ciclo cellulare (fasi G1, S, G2, M). • La mitosi e la meiosi I VIRUS • Struttura e caratteristiche delle particelle virali • Svolgimento dell’infezione virale: ciclo litico e ciclo lisogenico • Infezione virale nelle cellule eucariotiche
BIOLOGIA E GENETICA Neil A. Campbell, Jane B Reece Ed. Pearson
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
-
ARTINI MARCO
( programma)
GENETICA MENDELIANA • Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: la teoria cromosomica dell’ereditarietà; significato genetico della meiosi. • Gli esperimenti di Mendel e le leggi dell’ereditarietà: le leggi di Mendel, il reincrocio il genotipo ed il fenotipo. • L’ereditarietà legata al sesso: determinazione del sesso; inattivazione del cromosoma X. • Geni e cromosomi: il crossing over come causa della variabilità genetica addizionale. LE MUTAZIONI • La mutazione genica e le sue basi molecolari. • Mutazioni cromosomiche (delezioni, traslocazioni ed inversioni) e Mutazioni genomiche (poliploidie ed aneuploidie): definizioni. • Conseguenze delle mutazioni e loro importanza biologica.
BIOLOGIA E GENETICA Neil A. Campbell, Jane B Reece Ed. Pearson
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Core curriculum: conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Studio degli organi di senso, del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale.
-
Erriquez Angelo
( programma)
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Fisioterapia, sede San Filippo Neri.
Insegnamento di Basi Anatomo-Fisiologiche del corpo umano,1°anno 1°semestre.
Modulo di Fisiologia 3CFU ( pari a 36 ore)
Fisiologia della spalla Movimenti del cingolo scapolare Fisiologia dell’abduzione I tre tempi dell’abduzione e della flessione Fisiologia del Gomito: flesso-estensione.
Dinamica dell’articolazione radio-ulnare superiore ed inferiore
Il Polso: fisiologia dell’adduzione-abduzione fisiologia della flesso-estensione
La Mano: I muscoli motori della flessione ed estensione delle dita I muscoli interossei e lombricali Movimenti della trapezio-metacarpica Azione dei muscoli del pollice
Fisiologia dell’Anca: Movimenti dell’anca , fattori della coattazione articolare I muscoli abduttori e l’equilibrio trasversale del bacino Il Ginocchio: I movimenti delle superfici articolari nella flessione e nella rotazione assiale I menischi e la loro fisiologi Fisiologia dei legamenti collaterali e crociati I muscoli estensori, flessori del ginocchio
Caviglia e Piede: movimenti della caviglia, della sotto-astragalica e mediotarsica e tarso anteriore muscoli interossei e lombricali. I muscoli flessori, estensori, abduttori-pronatori e adduttori-supinatori La volta plantare
Rachide nel suo insieme cintura pelvica e articolazioni sacroiliache Rachide lombare: movimenti, muscoli della parete posteriore e laterale e loro azione Muscoli della parete addominale e loro azione. Fisiologia del Rachide dorsale Il diaframma e suo meccanismo di azione Muscoli della Respirazione. Rachide cervicale: fisiologia del rachide cervicale superiore ed inferiore. Azione dei muscoli paravertebrali, azione dello SCM e degli scaleni.
Fisiologia del Sistema nervoso:
Fisiologia dei tronchi nervosi Fisiologia della fibra muscolare striata e della giunzione neuromuscolare Fusi neuro muscolari- Fisiologia del midollo spinale
Kapandji (arto superiore, inferiore e tronco- tre volumi)
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso (risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire): Fornire allo studente quelle conoscenze basilari dell’Anatomia umana che gli consentano di acquisire competenze professionali in relazione alle modalità di funzionamento ed interazione dei sistemi, organi e apparati. A tale scopo, particolare cura sarà rivolta allo studio del sistema muscolo-scheletrico.
-
DE SANTIS ELENA
( programma)
TERMINOLOGIA ANATOMICA (2 ore) Il linguaggio dell’anatomia Anatomia di superficie Anatomia sezionale Cavità corporee APPARATO SCHELETRICO (8 ore) Anatomia dei segmenti scheletrici Classificazione delle ossa Scheletro assile Scheletro appendicolare Articolazioni APPARATO MUSCOLARE (8 ore) Muscolatura appendicolare Muscoli scheletrici e produzione dei movimenti Muscoli scheletrici superficiali Muscoli del cingolo scapolare Muscoli del cingolo pelvico SISTEMA NERVOSO (8 ore) Midollo spinale, nervi spinali e riflessi somatici Encefalo e nervi cranici Sistema nervoso autonomo e innervazione viscerale Le principali vie motorie e sensitive APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (2 ore) Cuore Arterie e vene della circolazione polmonare e della circolazione generale APPARATO RESPIRATORIO (2 ore) Naso, Faringe, Laringe Trachea, Bronchi, Polmoni
Anatomia Umana, K.S Saladin, Piccin Guida ai sentieri del corpo, A. Biel (II ed. ital) edi-ermes
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
RICCIOLI ANNA
( programma)
Concetto di tessuto, organo ed apparato
Tessuti epiteliali: Caratteristiche generali degli epiteli di rivestimento e loro localizzazione. Descrizione dell’epidermide Cenni su epiteli ghiandolari: organizzazione istologica delle ghiandole esocrine e endocrine.
Tessuti connettivi: Connettivo lasso, denso, adiposo. Composizione del sangue. Concetto di immunità cellulare e umorale. Tessuto osseo e cartilagineo: Organizzazione istologica della cartilagine ialina. Organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Ossificazione endocondrale ed intramembranosa. Meccanismo di riparazione delle fratture Tessuto muscolare: Organizzazione istologica e funzione del tessuto muscolare scheletrico. Cenni su tessuto muscolare liscio e cardiaco. Tessuto nervoso: Struttura e funzione del neurone e dei nervi.
ISTOLOGIA per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo et al.(PICCIN).
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
Conoscenze riguardanti principali ambiti della psicologia, filosofia, sociologia e pedagogia, per quanto concerne gli orientamenti attuali e le loro radici storiche. Acquisizione competenze relazionali, sociali, psicopedagogiche per interventi riabilitativi. Acquisizione della capacità di comprensione e relazione con l’utenza, capacità di lavorare in équipe multidisciplinare e interagire con colleghi e altri professionisti.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle origini e lo sviluppo della sociologia e sulle maggiori teorie di riferimento. Saranno approfonditi diversi temi della disciplina. Tra gli altri: cultura, alterità, diseguaglianze sociali, conflitto, costruzione sociale della salute e della malattia.
-
SANMARTIN MAURIZIO
( programma)
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Corso di Sociologia Generale – SPS/07 anno accademico 2018/2019 Docente: Dr. Maurizio SANMARTIN
PROGRAMMA: PARTE PRIMA: I CONTENUTI DELLA SOCIOLOGIA • Le origini della Sociologia • L’oggetto di studio della Sociologia e i confini con le altre Scienze • La Sociologia e le “sociologie” • Modelli di società e dinamiche evolutive • I concetti sociologici
PARTE SECONDA: I PROCESSI SOCIALI FONDAMENTALI • La vocazione sociale dell’uomo • La socializzazione • La stratificazione sociale • Meccanismi dello status sociale • Tipologia delle posizioni e dei ruoli • La regolazione sociale: valori, norme e riti • Il comportamento deviante
PARTE TERZA: ELEMENTI METODOLOGICI DI ANALISI SOCIOLOGICA • Le fasi della ricerca • Tecniche della ricerca sociologica • Strumenti di ricerca • Piano della ricerca • La ricerca per intervista • Il questionario • Altre tecniche
PARTE QUARTA: I RISULTATI DELLA RICERCA • Esempi di ricerche sociologiche in campo socio-sanitario (Burn-out, mobbing, valutazione della qualità percepita, ecc.)
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle origini e lo sviluppo della sociologia e sulle maggiori teorie di riferimento. Saranno approfonditi diversi temi della disciplina. Tra gli altri: cultura, alterità, diseguaglianze sociali, conflitto, costruzione sociale della salute e della malattia.
Risultati attesi; Conoscenza delle principali tematiche riguardanti la disciplina. Conoscenza delle principali tecniche di indagine sociologica.
Testi di riferimento: • Sociologia della salute e della medicina, Di Guido Giarelli e Eleonora Venneri, Franco Angeli Editore, 2015; • Manuale di sociologia della salute – vol 1, a cura di Costantino Cipolla, Franco Angeli Editore, 2007.
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Obiettivi del corso:Lo studente dovrà acquisire,attraverso l’approfondimento di alcune tematiche filosofiche inerenti l’essere umano, una maggiore consapevolezza nella relazione interpersonale ai fini del trattamento riabilitativo.Verranno pertanto evidenziati alcuni aspetti particolarmente inerenti la dimensione individuale e analizzati alcuni tra i più importanti contributi della filosofia moderna.Tali contributi saranno considerati alla luce dell’analisi della percezionee della descrizione della realtà del singolo individuo.La filosofia verrà quindi considerata principalmente come organizzazione logica dei pensieri e come contributo analitico alla conoscenza dei problemi legati all’individuo nelle varie possibili situazioni ;si rileggeranno quindi, in chiave filosofica ,anche il contributo di eminenti autori (Freud,Jung,Frankl e altri).Lo scopo delcorso è quindi creare un percorso ideale in cui la storia della filosofia tracci le linee guida per ampliare una consapevolezza professionale, ottenuta attraverso l’approfondimento delle riflessioni e degli apporti analitici dei grandi filosofi con particolare riferimento a tutto il 1900 sino ad oggi.
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali, con particolare attenzione allo studio della personalità e dei suoi processi fondamentali
-
BORGHI ANNA MARIA
( programma)
Introduzione alla disciplina della psicologia: illustrazione dei principali metodi ed approcci teorici (comportamentismo, cognitivismo, connessionismo, teorie embodied della cognizione) e analisi dei temi fondamentali della psicologia generale (Percezione e azione; Attenzione; Apprendimento e imitazione; Memoria e concetti; Linguaggio e comunicazione; Pensiero e ragionamento; Emozioni e motivazione). Si darà particolare rilievo ai temi delle affordance e della risonanza motoria, data la loro rilevanza applicativa.
1) manuale: Nicoletti, Rumiati e Lotto: Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino. 2) articolo Caruana, F., Borghi, A.M. (2013). Embodied cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 23-48. DOI: 10.1421/73973(articolo target).(l'articolo può essere scaricato dalla pagina web http://laral.istc.cnr.it/borghi/, sezione publications, n. 110) 3) Materiali ulteriori. Le slide delle lezioni saranno disponibili dopo una settimana dalla presentazione in aula sul sito http://laral.istc.cnr.it/borghi/ 4) almeno un articolo a scelta tra quelli che seguono, disponibili online e scaricabili dalla pagina web http://laral.istc.cnr.it/borghi/, sezione publications 169. Borghi, A.M. (2018). Affordances, context and sociality. Synthese. DOI: 10.1007/s11229-018-02044-1. 120. Scorolli, C., Miatton, M., Wheaton, L., Borghi, A.M. (2014). I give you a cup, I get a cup: A kinematics study on social intention. Neuropsychologia, 57, 196-204. 147. Lugli, L., Obertis, A., Borghi, A.M. (2017).Hitting is male, giving is female: Automatic imitation and complementarity during action observation. Psychological Research. 154. Scerrati, E., Lugli, L., Nicoletti, R., Borghi, A.M. (2017).The Multilevel Modality-Switch Effect: What Happens When We See the Bees Buzzing and Hear the Diamonds Glistening. Psychonomic Bulletin & Review, 24, 798-803.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
L'insegnamento ha Io scopo di infodurre ai temi generali della pedagogi4 di fornire conoscenze di base e di effet[uare una prima analisi pedagogica delle esperienze educative per coglierne gli elementi costitutivi,le implicazioni sociali ele criticità. Il corso si prefigge pertanto di approfondire il concetto di educazione attraverso le diverse correnti di pensiero pedagogico e alla luce dei cambiamenti in atto nel nostro tempo
-
TARANTINO PAOLO
( programma)
CONTENUTI . La pedagogia: introduzione e storia della pedagogia ,. Platone, Socrate ,. La Pedagogia nella famiglia, scuola, religiosa, ambientale e tra pari. . Dewey, Montessori, Freud, - I livelli dell'educazione e della formazione ,. La comunicazione azione multidirezionale, sintassi, semantica e pragmatica . Apprendimento e memoria . Teorie cognitive dell'apprendimento, comportamentismo, costruttivismo e apprendimento sociale - Concetto di normalità e handicap: svantaggio e menomazione
Materiale Didattico _ Testo " Lezioni di Pedagogia " di Natalino Natoli, Leda De Santis e Sabina Giannini. Ed Piccin - Slide del docente fu,g
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |