Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044751 -
MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
- Conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari. - Prevenzione cardiovascolare: conoscenza delle misure farmacologiche e non farmacologiche - Corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari. - Appropriatezza nel formulare l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica delle malattie cardiovascolari. - Interpretazione dei referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare - Corretta interpretazione dei referti di anatomia patologica cardiovascolare - Conoscenza delle indicazione alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi - Conoscenza dei farmaci di interesse cardiovascolare: - Classificazione - Farmacodinamica e farmacocinetica - Determinanti genetici e fisiopatologici della variabilità della risposta - Schemi di terapia cardiovascolare
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
- Conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari. - Prevenzione cardiovascolare: conoscenza delle misure farmacologiche e non farmacologiche - Corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari. - Appropriatezza nel formulare l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica delle malattie cardiovascolari. - Interpretazione dei referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare - Corretta interpretazione dei referti di anatomia patologica cardiovascolare - Conoscenza delle indicazione alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi - Conoscenza dei farmaci di interesse cardiovascolare: - Classificazione - Farmacodinamica e farmacocinetica - Determinanti genetici e fisiopatologici della variabilità della risposta - Schemi di terapia cardiovascolare
-
Erogato presso
1044751_1 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE in Medicina e chirurgia - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea LM-41 DE BIASE LUCIANO, SAVOIA CARMINE, BERNI ANDREA, TOCCI GIULIANO, AUTORE CAMILLO, GURGO DI CASTELMENARDO ANGELA MARIA, VOLPE MASSIMO, MAGRI' DAMIANO, RUBATTU SPERANZA DONATELLA, TESTA MARCO, PAGANNONE ERIKA, FERRUCCI ANDREA, MUSUMECI MARIA BEATRICE, FRANCIA PIETRO, BATTISTONI ALLEGRA (Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/11
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/11
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/11
|
15
|
60
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA CARDIACA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
- Conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari. - Prevenzione cardiovascolare: conoscenza delle misure farmacologiche e non farmacologiche - Corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari. - Appropriatezza nel formulare l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica delle malattie cardiovascolari. - Interpretazione dei referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare - Corretta interpretazione dei referti di anatomia patologica cardiovascolare - Conoscenza delle indicazione alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi - Conoscenza dei farmaci di interesse cardiovascolare: - Classificazione - Farmacodinamica e farmacocinetica - Determinanti genetici e fisiopatologici della variabilità della risposta - Schemi di terapia cardiovascolare
|
1
|
MED/23
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA VASCOLARE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
- Conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari. - Prevenzione cardiovascolare: conoscenza delle misure farmacologiche e non farmacologiche - Corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari. - Appropriatezza nel formulare l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica delle malattie cardiovascolari. - Interpretazione dei referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare - Corretta interpretazione dei referti di anatomia patologica cardiovascolare - Conoscenza delle indicazione alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi - Conoscenza dei farmaci di interesse cardiovascolare: - Classificazione - Farmacodinamica e farmacocinetica - Determinanti genetici e fisiopatologici della variabilità della risposta - Schemi di terapia cardiovascolare
|
1
|
MED/22
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/22
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1026403 -
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato respiratorio, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. - La capacità ad interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici - La capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato respiratorio, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, della loro azione, i principi fondamentali della loro farmacodinamica e della loro farmacocinetica. - Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici. -Conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato respiratorio, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. - La capacità ad interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici - La capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato respiratorio, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, della loro azione, i principi fondamentali della loro farmacodinamica e della loro farmacocinetica. - Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici. -Conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
|
1
|
MED/10
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/10
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/10
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA TORACICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato respiratorio, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. - La capacità ad interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato respiratorio. - La capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici - La capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato respiratorio, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, della loro azione, i principi fondamentali della loro farmacodinamica e della loro farmacocinetica. - Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici. -Conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
|
1
|
MED/21
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1030634 -
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
Articolazione del Corso L’insegnamento della Farmacologia si articola in maniera sequenziale ed unitaria in quattro segmenti didattici posti, rispettivamente, al primo semestre del terzo anno, al primo semestre ed al secondo semestre del quarto anno che si conclude con un esame per un totale di 8 CFU. Un modulo di Farmacologia del sistema nervoso centrale per 1 CFU è integrato all’interno del corso di Malattie del Sistema Nervoso. L’articolazione dei diversi argomenti di Farmacologia Speciale fa quindi riferimento alle corrispondenti materie cliniche specialistiche del IV e V anno. Al terzo anno è prevista una prova di esame (colloquio con voto) che riguarda il programma del primo semestre di insegnamento. Alla fine del quarto anno è previsto l’esame finale con voto. La valutazione della Farmacologia del sistema nervoso avviene nel contesto dell’esame di Malattie del Sistema Nervoso.
|
|
-
FARMACOLOGIA III
(obiettivi)
Articolazione del Corso L’insegnamento della Farmacologia si articola in maniera sequenziale ed unitaria in quattro segmenti didattici posti, rispettivamente, al primo semestre del terzo anno, al primo semestre ed al secondo semestre del quarto anno che si conclude con un esame per un totale di 8 CFU. Un modulo di Farmacologia del sistema nervoso centrale per 1 CFU è integrato all’interno del corso di Malattie del Sistema Nervoso. L’articolazione dei diversi argomenti di Farmacologia Speciale fa quindi riferimento alle corrispondenti materie cliniche specialistiche del IV e V anno. Al terzo anno è prevista una prova di esame (colloquio con voto) che riguarda il programma del primo semestre di insegnamento. Alla fine del quarto anno è previsto l’esame finale con voto. La valutazione della Farmacologia del sistema nervoso avviene nel contesto dell’esame di Malattie del Sistema Nervoso.
|
1
|
BIO/14
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/14
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1031172 -
IGIENE,MEDICINA DEL LAVORO,SANITA' PUBBLICA, MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria. Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale. Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi. Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età. Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali. Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
|
|
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria. Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale. Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi. Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età. Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali. Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
|
1
|
BIO/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA - EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria. Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale. Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi. Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età. Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali. Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
|
1
|
MED/42
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026499 -
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
|
|
-
BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
|
1
|
BIO/12
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
|
1
|
MED/13
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/13
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/13
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. - Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum. - La capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026489 -
MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato La capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista. Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
|
|
-
CHIRURGIA PLASTICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato La capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista. Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
|
1
|
MED/19
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato La capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista. Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
|
1
|
MED/35
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/35
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1035246 -
ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivo irrinunciabile del corso: Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie. Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici. Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici. Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
|
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA III
(obiettivi)
Obiettivo irrinunciabile del corso: Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie. Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici. Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici. Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
|
2
|
MED/08
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038705 -
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato - La conoscenza dei principi, anche classificatori, su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della informazione e comunicazione con il paziente e i suoi familiari, nonché con gli altri operatori familiari, nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all’informazione, l’istruzione e all’educazione sanitaria, e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici, gli interventi preventivi e riabilitativi. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica in psichiatria. - Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a rapporti genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche e i criteri di definizione degli schemi terapeutici in psichiatria. - Conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso in psichiatria.
|
|
-
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato - La conoscenza dei principi, anche classificatori, su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della informazione e comunicazione con il paziente e i suoi familiari, nonché con gli altri operatori familiari, nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all’informazione, l’istruzione e all’educazione sanitaria, e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici, gli interventi preventivi e riabilitativi. - La conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica in psichiatria. - Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a rapporti genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche e i criteri di definizione degli schemi terapeutici in psichiatria. - Conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso in psichiatria.
|
1
|
MED/25
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055891 -
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: Sapere: le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per 1'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione; saper interpretare i referti diagnostici; saper inquadrare a livello diagnostico le patologie del SNC e SNP. Essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 2
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: Sapere: le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per 1'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione; saper interpretare i referti diagnostici ; saper inquadrare a livello diagnostico le patologie del SNC e SNP. Essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
|
1
|
MED/36
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |