Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034958 -
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA
(obiettivi)
Fattori di rischio coronarico, sintomi cardiovascolari, insufficienza cardiaca, angina pectoris e cardiopatia ischemica, arresto cardiaco. Il paziente oncologico: principi di trattamento e complicazioni. Principali quadri di patologie endocrine. Il paziente con affezioni dell’apparato urinario: principi di trattamento e complicanze. Disordini ematologici e principi di trattamento nel paziente onco-ematologico. Il trapianto di midollo: complicanze.
|
|
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo di Oncologia deve: Acquisire una adeguata conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia e clinica delle principali neoplasie. Saper interpretare i principali esami di laboratorio per la diagnostica delle malattie neoplastiche.
-
DE MARCHIS LAURA
( programma)
biologia dei tumori con riferimento a carcinogenesi; principi di chemioterapia , target terapia e immunoterapia; carcinoma della mammella, dell'ovaio , dello stomaco, del colon retto, del polmone con riferimento ad epidemiologia , prevenzione , stadiazione ; terapia
 mc gran hill oncologia clinica
|
1
|
MED/06
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo di Malattie Cardiovascolari sarà in grado di: A) Acquisire una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del Sistema Cardiovascolare , sotto Il profilo eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico. B) Essere in grado di interpretare gli elementi di base del Corso di Elettrocardiografia: patologia ischemica ed aritmie. C) Conoscenza e capacità di interpretazione della Sindrome Coronarica Acuta: Angina Instabile, NSTEMI, STEMI.
-
CICIARELLO FRANCESCO LUIGI
( programma)
Cenni di anatomia dell’apparato respiratorio • Parete toracica e muscolatura, cavo pleurico, polmoni, vie aeree superiori ed inferiori, mediastino, centri di regolazione della ventilazione
Cenni di fisiologia della respirazione • Meccanica ventilatoria, scambi gassosi, perfusione polmonare, rapporto ventilazione/per fusione, diffusione
Insufficienza Respiratoria: • Definizione • Fisiopatologia • Diagnosi • Classificazione
Ipossiemia e Ipercapnia • Definizione • Meccanismi fisiopatologici • Segni e sintomi
Curva della saturazione ossiemoglobinica
Principali cause di insufficienza respiratoria: • Da ridotta efficienza della pompa ventilatoria (patologia del SNC, patologia dei muscoli, respiratori, patologia della parete toracica) • Patologie delle vie aeree/parenchima polmonare (ostruzione delle vie aeree centrali, malattie delle vie aeree periferiche/parenchima)
Patologie Respiratorie - Segni e sintomi (definizione-patogenesi-clinica) • Dispnea • Cianosi • Emottisi • Tosse • Vomica • Disfonia
Approccio strumentale-diagnostico delle malattie dell’apparato respiratorio: • Pulsossimetria • EGA • PFR
Quadri clinici di patologie respiratorie e cenni di trattamento: • Edema polmonare acuto cardiogeno • Edema polmonare acuto non cardiogeno (ARDSS) • Tamponamento cardiaco
 Dispense fornite dal docente (PDF dei power point presentati a lezioni e già presenti su piattaforma e-learning). Medicina interna per le scienze infermieristiche - Raffaele Antonelli Incalzi -Piccin
|
1
|
MED/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Al termine del modulo di Malattie dell'apparato cardiovascolare lo studente deve: - Aver acquisito una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del Sistema Cardiovascolare, sotto Il profilo eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico. - Essere in grado di interpretare gli elementi di base del Corso di Elettrocardiografia: patologia ischemica ed aritmie. - Conoscere e saper interpretare la Sindrome Coronarica Acuta: Angina Instabile, NSTEMI, STEMI.
-
CICIARELLO FRANCESCO LUIGI
( programma)
Semeiotica Cardiovascolare. Fisiopatologia della cardiopatia ischemica Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica Approccio al paziente con dolore toracico Flusso coronarico ed ischemia miocardica L ischemia miocardica ; angina stabile e sindromi coronariche acute Sindromi coronariche acute (SCA): Angina instabile , NSTEMI e STEMI, fisiopatologia, patologia ed aspetti clinici. L’elettrocardiogramma e interpretazione rapida : corso base I°: fisiologia, applicazione , interpretazione ; corso avanzato II°: la patologia ischemica e le aritmie. Le aritmie cardiache Ipertensione arteriosa e la cardiopatia ipertensiva Le malattie valvolari : soffi e rumori cardiaci e vascolari ; le patologie valvolari.
 Dispense fornite dal docente (PDF dei power point presentati a lezioni e già presenti su piattaforma e-learning). Medicina interna per scienze infermieristica - Raffaelle Antonelli Incalzi - Piccin.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo di Malattie Endocrinologiche e Metaboliche deve: Acquisire una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del Sistema Endocrino-metabolico, sotto Il profilo eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico. Essere consapevole della rilevanza epidemiologica e socio-economica delle principali malattie endocrino-metaboliche. Acquisire le nozioni per l’interpretazione dei principali esami di laboratorio per la diagnostica delle suddette patologie endocrino-metaboliche. Conoscere i principi per l’esecuzione dei principali esami diagnostici e per la corretta educazione terapeutica del paziente con malattie endocrino-metaboliche.
-
POZZA CARLOTTA
( programma)
1. Funzionamento degli assi ormonali 2. Ormoni 2. Fisiologia e Fisiopatologia dell'ipotalamo-ipofisi (anteriore e posteriore) 3. Fisiologia e Fisiopatologia della Tiroide 4. Fisiologia e Fisiopatologia del Surrene 5. Fisiologia e Fisiopatologia del testicolo e dell'ovaio 6. Fisiologia e Fisiopatologia delle paratiroidi 7. Diabete mellito e complicanze 8. Test dinamici in endocrinologia
 Materiale didattico fornito dal docente (sotto forma di slides in PDF) Monaco - Santarelli Endocrinologia per i corsi di laurea delle professioni sanitarie - SEU Medicina interna per le scienze infermieristiche – Raffaele Antonelli Incalzi – PICCIN
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEFROLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Conoscenza delle principali Patologie dell’Apparato Urinario con aspetti Anatomo Patologici e funzionali, nonché l’approccio diagnostico e terapeutico ed esse connesse.
OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza Clinica e ragionata delle Patologie Nefrologiche
RISULTATI ATTESI CONOSCENZE Conoscere le più rilevanti malattie nefrologiche e delle vie urinarie sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico.
ABILITÀ Saper effettuare una valutazione clinica del paziente affetto da una patologia dell’apparato urinario con cenni su le principali metodologie diagnostiche.
-
LAI SILVIA
( programma)
Cenni di anatomia del rene e delle vie urinarie Elementi di fisiologia renale L’esame delle urine Semeiotica del rene e delle vie urinarie Malattie cistiche renali Le grandi sindromi nefrologiche: reperti urinari minimi, sindrome nefritica, sindrome nefrosica Infezioni renali e delle vie urinarie (pielonefrite acuta e croinica, cistiti) Colica e calcolosi renale L’insufficienza renale acuta L’insufficienza renale cronica L’emodialisi La dialisi peritoneale Il trapianto renale
 Testo consigliato Medicina interna per scienze infermieristiche [Antonelli Incalzi - Piccin Editore 2012]
|
1
|
MED/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo di Malattie del Sangue deve: Acquisire una adeguata conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia e clinica delle principali malattie del sangue. Saper interpretare i principali esami di laboratorio per la diagnostica delle malattie del sangue.
|
1
|
MED/15
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035016 -
INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
(obiettivi)
Raccolta, rappresentazione ed elaborazione dei dati epidemiologici. Morbosità prevalente ed incidente, mortalità, concetto di letalità, distribuzione endemica ed epidemica, generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici, sperimentali, misure di associazione e stima del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità, la degenza media. Conoscenza dell’hardware e software. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel. Coscienza del servizio di posta elettronica. Programmi per la ricerca sul web.
|
|
-
STATISTICA
(obiettivi)
Raccolta, rappresentazione ed elaborazione dei dati epidemiologici.
|
2
|
MED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Il modulo di informatica ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e la capacità di utilizzare con vantaggio nella propria professione i principali applicativi software di produttività individuale, ed in particolare per la redazione di documenti mediante i word processor, l’archiviazione di dati in un database, e l’elaborazione di dati mediante i fogli di calcolo.
|
1
|
INF/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
Morbosità prevalente ed incidente, mortalità, concetto di letalità, distribuzione endemica ed epidemica, generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici, sperimentali, misure di associazione e stima del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità, la degenza media.
|
3
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035908 -
INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA'
(obiettivi)
Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali processi morbosi a carico del sistema nervoso. Malattie delle meningi, dell’encefalo, del sistema extrapiramidale, del rachide, della trasmissione neuromuscolare, dei nervi periferici,epilessia, malattie demielinizzanti. Trattamento dei pazienti in neuro riabilitazione. La prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti immobilizzati. Assistenza al paziente geriatrico. Principi di assistenza domiciliare al paziente affetto da patologie croniche.
|
|
-
MEDICINA NELLE CRONICITA'
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali di Medicina Interna nell'ambito della patologie croniche, e quindi sarà in grado di: essere attivamente partecipe al processo di cura; di conoscere ed utilizzare il lessico corretto nell'ambito della medicina interna per interfacciarsi e collaborare fattivamente con le altre figure professionali; di mettere in campo gli interventi infermieristici necessari per rispondere ai bisogni del paziente.
-
DI SABATO FRANCESCO
( programma)
Le Broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) Anemie Il dolore Principali patologie dell'apparato gastroenterico L'Ipertensione arteriosa Il diabete l'Insufficienza renale acuta e cronica le cefalee Le malattie cerebrovascolari
 Testi di riferimento: Brunner Suddarth – Infermieristica medico-chirurgica. Casa Editrice Ambrosiana. Raffaele Antonelli Incalzi: Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Casa editrice PICCIN Testi di riferimento: Brunner Suddarth – Infermieristica medico-chirurgica. Casa Editrice Ambrosiana. Raffaele Antonelli Incalzi: Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Casa editrice PICCIN
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione di elementi di Anatomia del sistema nervoso; Patologie del sistema nervoso con particolare riferimento all'emergenza neurochirurgica cranica e spinale; Elementi di neuroradiologia; Indicazioni al trattamento medico-chirurgico ed infermieristico delle più frequenti patologie neurochirurgiche.
-
MISSORI PAOLO
( programma)
Patologia cranica
Tumori cerebrali primitivi e secondari, Emorragie cerebrali, Idrocefalo, Trauma cranico:
definizione, classificazione, epidemiologia, fisiopatologia, scale di valutazione, linee guida, presidi preventivi, politrauma, timing, morbosità, mortalità. Trauma cranico in età pediatrica. Second impact syndrome.
Sintomatologia: perdita di coscienza, amnesia, cefalea, vomito, disorientamento, agitazione psicomotoria.
Semeiologia: deficit neurologici focali, riflesso di Cushing, postura, coma.
Diagnosi radiologica con Rx, TC e RMN.
Trattamento chirurgico: Indicazione chirurgica, approcci chirurgici, craniotomia, craniectomia, craniectomia decompressiva, cranioplastica acrilica, cranioplastica autologa, monitoraggio PIC, CPP, PO2 tissutale, derivazione liquorale. Tracheotomia.
Complicanze chirurgiche: duplice intervento, reintervento, fistole liquorali.
Terapia medica ed intensiva: farmaci, ventilazione, pressione arteriosa, posizione, pressione intracranica, pressione endotoracica, pressione endoaddominale e sindrome compartimentale, potenziali evocati somatosensoriali od uditivi (SSEP, BAEF), doppler trasncranico, SjO2, coma barbiturico, nutrizione parenterale, nutrizione enterale. Complicanze mediche: crisi comiziali, infezioni, ipertermia, decubiti, diabete insipido, equilibrio idroelettrolitico, ipopituitarismo, embolie polmonari.
Prognosi: Scale di valutazione, vertigini, memoria, cefalea, stato cognitivo, sindrome Parkinsoniana, deficit neurologici focali, “minimal responder”, stato vegetativo persistente o permanente, sindrome di locked-in, indipendenza emergente, morte cerebrale e trapianto d’organi.
Sequele: Esami neuroradiologici, esami neurofisiologici, capacità lavorativa, riabilitazione.
Patologia spinale
Tumori spinali primitivi e secondari, Emorragie spinali, Idrocefalo, Trauma spinale:
definizione, classificazione, epidemiologia, cause, fisiopatologia, scale di valutazione, linee guida, presidi preventivi, politrauma, timing, morbosità, mortalità. Shock spinale. Trauma spinale in età pediatrica.
Sintomatologia e semeiologia: valutazione del deficit sensitivo-motorio completo o incompleto e sindromi correlate.
Diagnosi radiologica con Rx, TC e RMN:
Trattamento chirurgico: Indicazione e controindicazione chirurgica. Anatomical landmarks. Laminectomia, laminotomia, laminoplastica, stabilizzazione vertebrale anteriore e/o posteriore. Fusione ossea.
Complicanze chirurgiche: Infezioni. Dislocazione/ rottura fissaggio. Malposizionamento. Fistole liquorali. Decubiti. Instabilità secondaria. Stenosi tardiva.
Trattamento conservativo: Indicazione e controindicazione. Presidi e controlli clinico-radiologici. Complicanze.
Terapia medica ed intensiva: Farmaci e protocolli. Assistenza respiratoria. Tracheotomia. Pressione arteriosa. Posizione. Nutrizione parenterale, nutrizione enterale.
Prognosi: Scale di valutazione. Terapia medica e riabilitativa. Funzione sfinteriale. Reinserimento ambientale. Cellule staminali e trapianto.
 La neurologia della Sapienza, Alfredo Berardelli (Autore), Giorgio Cruccu (Autore), seconda edizione
|
1
|
MED/26
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: saper elaborare ed attuare piani di assistenza infermieristica per pazienti affetti da patologie che richiedono trattamento medico specialistico.
-
Zenobi Carla
( programma)
lo studente, al termine del corso, saprà pianificare e attuare il piano di assistenza per la seguente tipologia di pazienti:
1. Assistenza al paziente con patologie cardiache (angina pectoris, paziente portatore di pace-maker); 2. Assistenza al paziente con patologie respiratorie (polmonite, BPCO, TBC); 3. Assistenza al paziente con IVU 4. Assistenza al paziente neurologico (cefalea, epilessia, ICTUS cerebri,morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer); 5. Assistenza al paziente neurochirurgico cerebrale 6. Assistenza al paziente con patologia immunitaria (AIDS) 7. Assistenza al paziente con patologia infiammatoria dell’intestino (colite ulcerosa, morbo di Chronn) 8. Assistenza al paziente oncologico, cure palliative e terapia del dolore
 Brunner Suddarth – Infermieristica medico-chirurgica. Casa Editrice Ambrosiana. Lynda Juall Carpenito - Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche. Casa Editrice Ambrosiana. Lynda Juall Carpenito-Moyet – Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Casa Editrice Ambrosiana Barbara L.Yoost, Lynne R. Crawford – Mappe concettuali per l’assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA'
(obiettivi)
Al termine del modulo lo studente conoscerà: - la definizione, i segni clinici e le complicanze delle fratture e avrà compreso l’iter diagnostico e riparativo e i diversi trattamenti in traumatologia (cruenti ed incruenti). - la definizione e la differenza tra distorsione articolare e lussazione articolare, l’iter diagnostico ed il trattamento delle più frequenti distorsioni e lussazioni articolari; - il quadro clinico e i principali trattamenti di alcune patologie ortopediche pediatriche. - Conoscerà i meccanismi traumatici del menisco e avrà compreso l’iter diagnostico clinico e strumentale ed il trattamento delle lesioni meniscali.
|
1
|
MED/48
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035556 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO II
(obiettivi)
Lo studente acquisisce capacità tecniche e relazionali finalizzate all'assistenza del paziente in ambito clinico medico e chirurgico sia generale che specialistico. Lo studente acquisisce inoltre capacità relazionali con la famiglia del paziente.
-
Zenobi Carla
( programma)
Lo studente a conclusione del II anno di corso deve essere in grado di: -affrontare un caso clinico con la raccolta dei dati e la formulazione di una diagnosi infermieristica reale, potenziale, problemi collaborativi (tassonomia NANDA) e lo sviluppo di un piano di assistenza (NIC e NOC). -saper effettuare i calcoli mentali necessari per effettuare una diluizione di farmaco di media difficoltà, anche per la somministrazione in pompa infusionale -Dimostrare di possedere tutte le abilità relative al programma del I anno, ed inoltre le competenze ed abilità necessarie per: - gestione e somministrazione della terapia orale, parenterale, topica; la chemioterapia; la diluizione dei farmaci - inserzione e gestione del s.n.g. - le stomie digestive – irrigazione di una stomia -gestione del catetere venoso periferico e centrale -la trasfusione di sangue ed emoderivati -il prelievo di sangue venoso periferico; l’emocoltura -inserzione e gestione del catetere vescicale - tipi di ferite e modalita’ di cicatrizzazione ;medicazione delle ferite chirurgiche -tipi di drenaggio: a piatto, a caduta, in aspirazione, drenaggio di bulau -esecuzione e monitoraggio ecg - gestire le pompe infusionali - somministrare e gestire la nutrizione clinica: enterale e parenterale -programmare attuare valutare l’assistenza infermieristica pre-intra-post- operatoria e pre-intra-post esami endoscopici ed invasivi
 L. Saiani, A. Brugnolli: Trattato di Cure Infermieristiche III edizione. Casa Editrice Ildenson Gnocchi Kozier - Erb - Berman - Snyder - Frandsen :Fondamenti di assistenza infermieristica secondo Kozier e Erb - concetti, procedure e pratica- Casa Editrice PICCIN Lois White, Gena Duncan, Wendy Baumle: Fondamenti di Infermieristica. Edises Editore G. Ledonne, S. Tolomeo: Calcoli e dosaggi farmacologici. Le responsabilità dell'infermiere. CEA L.J. Carpenito: Piani di assistenza infermieristica CEA L.J. Carpenito: Manuale tascabile delle Diagnosi Infermieristiche CEA
(Date degli appelli d'esame)
|
20
|
MED/45
|
-
|
600
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |