Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589902 -
SCIENZE MEDICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso si esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie.
Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente)
Verrà al contempo approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine)
Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
Alla fine del corso lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali.
Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo.
|
|
-
SCIENZE MEDICHE I
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso si esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie.
Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente)
Verrà al contempo approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine)
Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
Alla fine del corso lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali.
Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo.
|
3
|
MED/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE MEDICHE III
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso si esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie.
Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente)
Verrà al contempo approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine)
Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
Alla fine del corso lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali.
Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo.
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE MEDICHE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso si esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie.
Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente)
Verrà al contempo approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine)
Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
Alla fine del corso lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali.
Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo.
|
3
|
MED/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036345 -
analisi dei dati e delle fonti per la comunicazione scientifica e medica
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze e le competenze finalizzate alla formulazione e alla interpretazione di risposte statisticamente corrette a domande scientifiche ben poste nel campo delle discipline medico-biologiche caratterizzate da un approccio quantitativo.
Il corso enfatizza l'analisi e l'interpretazione dei dati allo scopo di mostrare come l’interpretazione dei risultati sia legata alle modalità con cui è stata ottenuta e prodotta l'informazione.
Seguendo un approccio problem solving, gli studenti saranno introdotti alla metodologia statistica con particolare riguardo agli aspetti applicativi delle tecniche di statistica inferenziale, nonché all’interpretazione dei risultati.
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di capire se una ricerca è stata impostata correttamente e se i dati sono stati correttamente analizzati; sarà inoltre in grado di leggere ed interpretare i risultati di analisi statistiche e/o rapporti di ricerca in campo medico/scientifico.
Nello specifico gli studenti apprenderanno i principi metodologici sia per una corretta impostazione e valutazione delle tecniche di analisi statistica applicate in campo scientifico, medico e biologico, sia per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti.
Attraverso esercitazioni in aula lo studente sarà in grado di leggere i risultati di analisi statistiche e spiegarle utilizzando correttamente il linguaggio statistico; sarà, altresì, in grado di comunicare in modo rigoroso e sintetico, i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio.
Attraverso la presentazione di banche dati statistiche in ambito medico/scientifico, lo studente sarà in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a dati, analisi statistiche secondarie e articoli scientifici.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1039 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio intende fornire agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze acquisite con la frequenza dei corsi
-
LIUCCIO MICHAELA
( programma)
Il tirocinio intende fornire agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze acquisite con la frequenza dei corsi
Il tirocinio intende fornire agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze acquisite con la frequenza dei corsi
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1007 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese. Alla prova finale sono assegnati 9 crediti.L’elaborato sarà la sintesi di una ricerca bibliografica oppure una relazione su un’attività di tipo sperimentale condotta dallo studente in laboratorio o sul campo, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea.La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale.La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |