1022531 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società. L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. La parte generale del corso fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico, introduce alle principali tradizioni teoriche ed esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi. La seconda parte privilegia la dimensione applicata, allo scopo di comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali.
2. Capacità di applicarla: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Attraverso l’acquisizione di conoscenze di base relative al panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, si intende fornire un bagaglio di competenze e strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento.
3. Capacità critiche e di giudizio: indicare le attività che concorrono allo sviluppo di queste abilità. Per es.: espressione di proprie idee partecipando a discussioni in aula, o nella redazione di testi… L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Il continuo confronto tra approcci teorici e casi concreti di ricerca è orientato a stimolare la discussione in aula e a favorire la capacità di argomentare e sostenere le proprie opinioni.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso indicare le attività che concorrono allo sviluppo di queste abilità. Per es. redazione di relazioni scritte, presentazioni in aula, partecipazione a discussioni in aula… Il corso intende favorire le capacità degli studenti di presentare e comunicare le conoscenze acquisite con competenza e precisione attrverso una partecipazione attiva alle discussioni in aula. Nell'esame orale, la valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati ma anche della competenza argomentativa e della capacità dello studente di interpretare in maniera analitica ed autonoma le conoscenze acquisite.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: indicare gli strumenti forniti perché lo studente sappia, al termine del corso, proseguire autonomamente nello studio dei temi affrontati L’insegnamento è orientato a evidenziare i principali concetti e categorie teoriche, nonché i metodi, per comprendere, spiegare e intervenire in problemi sociali complessi. Questi concetti saranno utili per tutti coloro che vorranno autonomamente proseguire negli studi sociologici e/o applicarli in contesti operativi.
-
GALANTINO MARIA GRAZIA
( programma)
Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società. L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Attraverso un sintetico panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, si intende fornire un bagaglio di conoscenze di base e di strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento.
Il Corso è articolato in due parti. La parte generale fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico, introduce alle principali tradizioni teoriche ed esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi, quali Interazione sociale e vita quotidiana, Stratificazione e disuguaglianze sociali, Etnie e migrazioni, Istruzione e capitale culturale, Famiglie, Religione, Criminalità e devianza, Economia, Reti e organizzazioni. La seconda sezione privilegia la dimensione applicata, allo scopo di comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali. In particolare, sarà esaminato un problema di grande attualità, quale quello dell'immigrazione, con particolare riferimento alle sue implicazioni in termini di insicurezza.
STUDENTI FREQUENTANTI 1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2014), Fondamenti di Sociologia, Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV). 2) Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569
Il testo 2) può essere sostituito dal seguente:
Battistelli F. (2021) Italiani e stranieri. La rabbia e l’imbroglio nella costruzione sociale dell’immigrazione, Franco Angeli, Milano.E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/631
STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2014), Fondamenti di Sociologia, Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV). 2) Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569
3) Battistelli F. (2021) Italiani e stranieri. La rabbia e l’imbroglio nella costruzione sociale dell’immigrazione, Franco Angeli, Milano.E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/631
OPPURE 3) Becker Howard S., Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, tr. it., Meltemi, 2017. (oppure precedenti traduzioni/edizioni in italiano).
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1012749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire un’introduzione di base all’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo. Dopo una introduzione alle principali teorie antropologiche elaborate nel corso dello sviluppo e del consolidamento della disciplina sul piano accademico (evoluzionismo, funzionalismo, strutturalismo, antropologia simbolica, interpretativismo, postmodernismo) il corso svilupperà singole tematiche in una prospettiva teorico-critica e comparativa tra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei (cultura, identità, etnicità, genere, rito e mito, parentela, arte e creatività culturale, potere, vita economica, oralità e scrittura, percezione e cognizione, tempo e spazio, locale/globale, ibridazione/meticciato, immigrazione, etc.). Particolare attenzione sarà posta sull’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e sul tema della diversità culturale in una prospettiva teorico-critica. L’obiettivo del corso è quello di sviluppare nello studente: a) conoscenze di base relative alla storia dell’antropologia culturale come disciplina accademica e scientifica utile per leggere la contemporaneità b) conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione c) conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica d) competenze utili per definire un primo profilo che qualifichi lo studente nel settore disciplinare M/DEA-01 (discipline demoetnontropologiche)
Il corso intende sviluppare capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali.
Durante il corso gli studenti sono invitati a partecipare a discussioni attraverso letture critiche di testi e presentazioni.
-
BROCCOLINI ALESSANDRA MARIA PAOLA
( programma)
Temi e obiettivi del corso Il corso vuole fornire un’introduzione di base all’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo. Dopo una introduzione alle principali teorie antropologiche elaborate nel corso dello sviluppo e del consolidamento della disciplina sul piano accademico (evoluzionismo, funzionalismo, strutturalismo, antropologia simbolica, interpretativismo, postmodernismo) il corso svilupperà singole tematiche in una prospettiva teorico-critica e comparativa tra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei (cultura, identità, etnicità, genere, rito e mito, parentela, arte e creatività culturale, potere, vita economica, oralità e scrittura, percezione e cognizione, tempo e spazio, locale/globale, ibridazione/meticciato, immigrazione, etc.). Particolare attenzione sarà posta sull’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e sul tema della diversità culturale in una prospettiva teorico-critica. Nel corso delle lezioni uno spazio sarà dedicato alla metodologia della ricerca etnoantropologica e all'etnografia. Capacità che verranno acquisite L’obiettivo del corso è quello di sviluppare nello studente: a) conoscenze di base relative alla storia dell’antropologia culturale come disciplina accademica e scientifica utile per leggere la contemporaneità b) conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione c) conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica d) capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali; e) competenze utili per definire un primo profilo che qualifichi lo studente nel settore disciplinare M/DEA-01 (discipline demoetnontropologiche)
Testi e materiali d’esame per la laurea triennale di Sociologia e di Servizio Sociale (9 cfu).
Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono studiare i tre volumi in elenco: 1) Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2014. 2) Robert Deliège, Storia dell'antropologia, 2008, Il Mulino. 3) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, SEID, 2009 (solo i saggi di: Malinowski, Olivier de Sardan. Piasere, Bianco, Marcus). Il volume è esaurito. Si può trovare in fotocopia presso la Copisteria Photo Press di Via Salaria.
In aggiunta è consigliata (non obbligatoria) la lettura di almeno un volume a scelta tra quelli elencati: a) M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi b) U. Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino c) F. Remotti, Contro l'identità, Laterza d) U. Fabietti, L'identità etnica, Carocci e) U. Fabietti (et alii), Dal tribale al globale, Bruno Mondadori f) M. Aime, Eccessi di culture, Boringhieri g) F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, Laterza
Testi d’esame per la laurea triennale di Servizio Sociale (6 cfu) Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono studiare i due volumi in elenco: 1) Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2014. 2) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, SEID, 2009 (solo i saggi di Malinowski, Olivier de Sardan. Piasere, Bianco, Marcus). (idem, vedi sopra)
In aggiunta è consigliata la lettura di almeno un volume a scelta tra quelli elencati: a) M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi b) U. Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino c) F. Remotti, Contro l'identità, Laterza d) U. Fabietti, L'identità etnica, Carocci e) U. Fabietti (et alii), Dal tribale al globale, Bruno Mondadori f) M. Aime, Eccessi di culture, Boringhieri g) F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, Laterza
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
M-DEA/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di illustrare i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. Durante il corso viene fornita la conoscenza dei principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti, e sullo sviluppo dell’individuo. S’intende fornire chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi). Inoltre, viene posta particolare attenzione alle dinamiche relative alla “relazione d’aiuto” e quali siano le sue finalità, illustrando dettagliatemene quali siano le abilità psicologiche e comunicative necessarie per mettere in atto progetti di intervento efficaci in ambito sanitario.
2. Capacità di applicarla: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Lo studio dei principali aspetti teorici, concettuali e metodologici della psicologia sociale sono finalizzate al conseguimento di una capacità critica e di analisi di una ampia gamma di fenomeni sociali sia individuali sia inseriti in dinamiche di gruppo. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento: sia in ambito strettamente sociale, sia ambito sanitario (per ciò che concerne le professioni d’aiuto)
3. Capacità critiche e di giudizio: indicare le attività che concorrono allo sviluppo di queste abilità. Per es.: espressione di proprie idee partecipando a discussioni in aula, o nella redazione di testi… Le lezioni sono incentrate sulla presentazione delle tematiche centrali della psicologia sociale attraverso anche l’ausilio di proiezione di video esemplificativi che rappresentano un materiale importante per il confronto e la discussione in aula. Pertanto, gli studenti sono costantemente invitati a partecipare alle discussioni in aula, esponendo criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle le diverse tematiche proposte durante il corso. Inoltre, vengono affrontate discussioni di casi esplicativi al fine di comprendere come progettare interventi di prevenzione o riabilitativi in ambito sanitario al fine di aiutare le persone che sono in una condizione svantaggiata dal punto di vista mentale, fisico, economico o sociale.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso indicare le attività che concorrono allo sviluppo di queste abilità. Per es. redazione di relazioni scritte, presentazioni in aula, partecipazione a discussioni in aula… Durante le lezioni frontali viene incoraggiata la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale al fine di sviluppare capacità di analisi approfondita che tenga conto di tutti gli elementi che costituiscono l’oggetto di studio preso in esame e non solo di quelli più salienti (comportamento che genera errori sistematici quali il pregiudizio). Inoltre, gli studenti hanno l’occasione per esercitarsi nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto. Gli studenti, pertanto, possono esibire la propria padronanza espressiva ed il livello di analisi concettuale durante la partecipazione alle discussioni in aula, sugli argomenti principali proposti durante il corso. Gli studenti, inoltre, devono dimostrare di aver acquisito specifiche competenze comunicative che il professionista d’aiuto deve possedere per compiere al meglio il suo lavoro in ambito sanitario.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: indicare gli strumenti forniti perché lo studente sappia, al termine del corso, proseguire autonomamente nello studio dei temi affrontati Durante il corso, vengono forniti sia molteplici riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali, sia indicazioni sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. Al termine del corso, gli studenti sono in grado di utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio del corso. Gli studenti, inoltre, sono in grado di continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.
During the course several bibliographic references are provided for an in-depth study of the topics dealt with in the lectures, as well as information on websites where to carry out bibliographical research on the most recent studies published within the scientific disciplinary sector. At the end of the course students will be able to use both the knowledge and the methodological tools acquired to plan and carry out autonomously experimental studies in the field of social psychology by the means of theoretical and methodological paradigms. Students will also be able to keep updated on the latest lines of research in social psychology, demonstrating that they have developed the learning skills necessary to pursue their studies independently, as required in the degree course and subsequent ones.
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |