Gruppo opzionale:
45 CFU A SCELTA - (visualizza)
 |
45
|
|
|
|
|
|
|
|
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali
-
D'ORAZIO ANNUNZIATA
( programma)
Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. Saranno note le varie tipologie di impianto, il loro dimensionamento di massima, la verifica e la gestione con particolare attenzione alla normativa specifica e al problema della sicurezza
Criteri generali di progettazione di impianti ospedalieri; rapporto edificio-impianti. Richiami sulle condizioni di benessere per le persone all’interno dell’ospedale: qualità dell’aria, benessere termoigrometrico, visivo e acustico; normativa di riferimento. Qualità dell’aria e biocontaminazione. Verifica della qualità dell'aria interna. Igiene ospedaliera e valutazione del rischio. Protezione da rumore. Centrali termiche, frigorifere e di cogenerazione. Centrali di sterilizzazione: tecnologie e apparecchiature; normativa. Gas medicinali: impianti di produzione, accumulo, e distribuzione; normativa. Impianti idrosanitari nell'ospedale: accumulo, pressurizzazione, preparazione dell'acqua calda sanitaria. Reti di distribuzione e scarico. Problema della legionella. Impianti antincendio; prevenzione e protezione incendi; componenti; riserve acqua e rete di distribuzione; normativa. Problematiche relative a dimensionamento, gestione e manutenzione delle reti di trasporto dei fluidi a pressione negli ospedalieri. Qualità delle acque; caratteristiche e criticità delle utenze ospedaliere.
 Pizzetti - Condizionamento dell'aria e refrigerazione - Ed. Masson K. Breidenbach – Manuale del freddo. Gli impianti frigoriferi – Tecniche Nuove M. Vio, D. Danieli – le centrali frigorifere – Editoriale Delfino Normative di riferimento. P. Andreini, D. Pitimada – Riscaldamento degli edifici - Hoepli Gallizio - Impianti sanitari : progettazione e tecnica d'installazione degli impianti idraulici-sanitari-gas nell'interno degli edifici : piscine, impianti di irrigazione, grandi cucine, grandi lavanderie, grattacieli –Ed. Hoepli Appunti a cura del docente (Handouts written by the teacher, in Italian).
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
ING-IND/10
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia e delle più moderne tecniche terapeutiche.
Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base suiprincipi di funzionamento della strumentazione medicale standard e diavanguardia e delle più moderne tecniche terapeutiche.Il corso inoltre prevede di rendere gli studenticapaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverseapparecchiature elettromedicali
-
CAVAGNARO MARTA
( programma)
Il corso prevede una parte iniziale in cui sono illustrati i principi di base dei circuiti elettronici a bassa e alta frequenza e dell’interazione campo elettromagnetico-tessuto alla base delle applicazioni elettromedicali. Vengono introdotti i principi di base delle antenne usate in applicazioni mediche e le tecniche per il loro progetto.Verranno illustrate diverse tecniche e apparati diagnostici basati sull’acquisizione di segnali e sulla ricostruzione di immagini quali:- tomografia raggi X (CT);- risonanza magnetica nucleare (RMN)- tomografia ad emissione di protoni (PET);- termografia;- immagini a microonde (confocal imaging);- monitoraggio a distanza di parametri vitali (radar Doppler e UWB)- sensori di spostamento, forza e pressione;- sensori indossabili basati su tecnologia RFID;- strumentazione per analisi cliniche.Saranno inoltre presentate alcune tecniche terapeutiche, quali:- ipertermia e diatermia a microonde;- ablazione a radiofrequenza e microonde;- terapia fotodinamica.Il corso prevede diversi seminari e visite presso laboratori ed ospedali al fine di mostrare la strumentazione in uso e parlare con gli operatori, e la presentazione di software per l’analisi della strumentazione come CST, COMSOL, FEMLAB, etc
 Dispense forniti dai docentiMedical Instrumentation:Application and Design, J.G. Webster, Ed. Wiley and SonsImaging System for Medical Diagnostics, E. Krestel, Siemens PublicationsLaser-Tissue Interactions: Fundamentals and Applications, M.H. Niemz, Springer Ed.http://www.cis.rit.edu/htbooks/mriL. Occhialini, Risonanza magnetica nucleareC Westbrook, C. Kautt, MRI in practiceL.Landini, V. Positano, M. Santarelli, Advanced image processing in MRIJ. G. Webster, Electrical Impedance Tomography, ed. by J. G. Webster, Adam Hilser, Bristol and New York, 1990.G. d-Inzeo, C. Giacomozzi, and S. Pisa, Analysis of the stimulation of a nerve fiber surrunded by an inhomogeneus, anisotropic, and dispersive tissue, Applied Computational Electromagnetics Society Journal, vol. 7, 2, pp. 179-190, Winter 1992. N. G. Genqer, M. Uzuoglu, Y, Z. Ider, Sensitivity Matrix Analysis of the Back-Projection Algorithmin Electrical Impedance Tomography, IEEE, 1992, pp. 1682-1683F. Santosa, M. Vogelius, A backprojection algorithm for Electrical Impedance Tomography, SIAM Journal on Applied Mathematics, Vol. 50, No. 1, pp. 216-243, Feb. 1990.D. C. Barber, A. D. Seagar, Quantification in impedance imaging, Clin. Phys. Physiol. Meas., Vol. 11, pp. 45-56, 1990.W. R. Breckon, M. K. Pidcock, Mathematical aspects of impedance imaging, Clin. Phys. Physiol. Meas., Vol. 8, Suppl. A, pp. 77-84, 1987.T. J. Yorkey, J. G. Webster, W. J. Tompkins, Comparing reconstruction algorithms for Electrical Impedance Tomography, IEEE Trans. Biomed. Eng., vol. 34, no. 11, Nov. 1987.
|
6
|
ING-INF/02
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base suiprincipi di funzionamento della strumentazione medicale standard e diavanguardia e delle più moderne tecniche terapeutiche.Il corso inoltre prevede di rendere gli studenticapaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverseapparecchiature elettromedicali
-
CAPUTO DOMENICO
( programma)
Il corso prevede una parte iniziale in cui sono illustrati i principi di base dei circuiti elettronici a bassa e alta frequenza e dell’interazione campo elettromagnetico-tessuto alla base delle applicazioni elettromedicali. Vengono introdotti i principi di base delle antenne usate in applicazioni mediche e le tecniche per il loro progetto.Verranno illustrate diverse tecniche e apparati diagnostici basati sull’acquisizione di segnali e sulla ricostruzione di immagini quali:- tomografia raggi X (CT);- risonanza magnetica nucleare (RMN)- tomografia ad emissione di protoni (PET);- termografia;- immagini a microonde (confocal imaging);- monitoraggio a distanza di parametri vitali (radar Doppler e UWB)- sensori di spostamento, forza e pressione;- sensori indossabili basati su tecnologia RFID;- strumentazione per analisi cliniche.Saranno inoltre presentate alcune tecniche terapeutiche, quali:- ipertermia e diatermia a microonde;- ablazione a radiofrequenza e microonde;- terapia fotodinamica.Il corso prevede diversi seminari e visite presso laboratori ed ospedali al fine di mostrare la strumentazione in uso e parlare con gli operatori, e la presentazione di software per l’analisi della strumentazione come CST, COMSOL, FEMLAB, etc
 Dispense forniti dai docentiMedical Instrumentation:Application and Design, J.G. Webster, Ed. Wiley and SonsImaging System for Medical Diagnostics, E. Krestel, Siemens PublicationsLaser-Tissue Interactions: Fundamentals and Applications, M.H. Niemz, Springer Ed.http://www.cis.rit.edu/htbooks/mriL. Occhialini, Risonanza magnetica nucleareC Westbrook, C. Kautt, MRI in practiceL.Landini, V. Positano, M. Santarelli, Advanced image processing in MRIJ. G. Webster, Electrical Impedance Tomography, ed. by J. G. Webster, Adam Hilser, Bristol and New York, 1990.G. d-Inzeo, C. Giacomozzi, and S. Pisa, Analysis of the stimulation of a nerve fiber surrunded by an inhomogeneus, anisotropic, and dispersive tissue, Applied Computational Electromagnetics Society Journal, vol. 7, 2, pp. 179-190, Winter 1992. N. G. Genqer, M. Uzuoglu, Y, Z. Ider, Sensitivity Matrix Analysis of the Back-Projection Algorithmin Electrical Impedance Tomography, IEEE, 1992, pp. 1682-1683F. Santosa, M. Vogelius, A backprojection algorithm for Electrical Impedance Tomography, SIAM Journal on Applied Mathematics, Vol. 50, No. 1, pp. 216-243, Feb. 1990.D. C. Barber, A. D. Seagar, Quantification in impedance imaging, Clin. Phys. Physiol. Meas., Vol. 11, pp. 45-56, 1990.W. R. Breckon, M. K. Pidcock, Mathematical aspects of impedance imaging, Clin. Phys. Physiol. Meas., Vol. 8, Suppl. A, pp. 77-84, 1987.T. J. Yorkey, J. G. Webster, W. J. Tompkins, Comparing reconstruction algorithms for Electrical Impedance Tomography, IEEE Trans. Biomed. Eng., vol. 34, no. 11, Nov. 1987.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ING-INF/01
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|