Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034907 -
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA
(obiettivi)
padronanza di abilità relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino. Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino e con l’adolescente. Saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team” riabilitativo.
|
|
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
padronanza di abilità relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino. Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino e con l’adolescente. Saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team” riabilitativo.
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE
(obiettivi)
padronanza di abilità relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino. Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino e con l’adolescente. Saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team” riabilitativo.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
padronanza di abilità relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino. Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino e con l’adolescente. Saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team” riabilitativo.
|
2
|
L-ART/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034844 -
RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
(obiettivi)
conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE E APPLICATA
(obiettivi)
conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035527 -
TNPEE TIROCINIO III
(obiettivi)
Frequenza di tirocinio presso i reparti di Neuropsichiatria Infantile, Neurologia pediatrica, Terapia Intensiva neonatale, Terapia Intensiva Pediatrica, Fibrosi Cistica del Policlinico Umberto I o di Strutture Sanitarie accreditate in convenzione con i seguenti obiettivi: - Aver acquisito le competenze necessarie per elaborare un programma abi/riabilitativo mirato e individualizzato sulla base del profilo di sviluppo precedentemente formulato. - Essersi appropriato delle metodologie di cura e delle tecniche abi/riabilitative e saperle applicare tenendo conto della variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino/adolescente nel rispetto dello stile temperamentale del bambino/adolescente e delle caratteristiche del rapporto genitore/bambino-adolescente. - Essere in grado di scegliere le metodologie e le tecniche abi/riabilitative più idonee per prevenire l’associazione di disturbi che si riferiscono ad altre aree dello sviluppo. - Saper gestire in maniera autonoma l’intervento abi/riabilitativo dalla fase di elaborazione dei dati raccolti alla verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici individuati. - Saper riconoscere il modello organizzativo, i meccanismi operativi e le diverse competenze dei professionisti che operano nelle strutture di riabilitazione sede del tirocinio. - Essere in grado di modulare l’intervento abi/riabilitativo con interventi paralleli effettuati da altri membri del team multidisciplinare. - Aver raggiunto la consapevolezza del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il team riabilitativo.
|
24
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato la valutazione neuropsicomotoria e la formulazione del relativo programma riabilitativo di un caso clinico, come verifica delle competenze acquisite nel corso degli anni di studio.
|
6
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1404 -
LABORATORI PROFESSIONALI
(obiettivi)
Al termine del laboratorio del 1° anno lo studente dovrà:
- Essere in grado di organizzare attività ludiche che consentano di osservare il bambino nelle fasi del gioco senso-motorio, simbolico, cognitivo, le competenze comunicativo-linguistiche e il grafismo nelle diverse fasce d’età.
- Avere appreso le abilità tecnico-pratiche per elaborare una osservazione del bambino nel contesto educativo utilizzando specifiche metodiche di osservazione e protocolli validati.
- Avere acquisito la padronanza di abilità necessarie a stabilire l’interazione con il bambino in una dimensione ludica che favorisca la comprensione e la verifica di quanto appreso sullo sviluppo sociale e affettivo-relazionale in età evolutiva.
Al termine del laboratorio del 2° anno lo studente dovrà:
- Avere acquisito le conoscenze tecniche per elaborare una sintesi della cartella clinica, per svolgere una valutazione funzionale del profilo di sviluppo del bambino.
- Aver appreso i principi fondamentali per la somministrazione di protocolli e test validati e saper eseguire lo scoring delle prove relative alla valutazione funzionale neuro-comportamentale e/o neuromotoria e/o neurolinguistica nelle diverse fasce d’età.
- Aver acquisito quelle abilità relazionali e comportamentali necessarie per costruire un linguaggio condiviso col bambino/adolescente e per promuovere e favorire l’interazione all’interno del setting riabilitativo.
Al termine del laboratorio del 3° anno lo studente dovrà:
- Dimostrare di aver acquisito le conoscenze tecnico-pratiche delle più importanti metodiche riabilitative neuro e psicomotorie necessarie per elaborare e attuare un programma di intervento riabilitativo globale e integrato per il bambino/adolescente affetto da patologie dello sviluppo.
- Aver acquisito l’atteggiamento operativo necessario per prendersi cura del bambino/adolescente con problemi di sviluppo.
- Saper utilizzare, all’interno del setting, la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali.
- Aver acquisito le competenze relazionali e comportamentali necessarie per intraprendere rapporti professionali con le diverse figure operative sanitarie che compongono il team riabilitativo e con i genitori che afferiscono al servizio di riabilitazione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1398 -
ATTIVITA' SEMINARIALE
(obiettivi)
Partecipazione a seminari che permettano approfondimenti di conoscenze e competenze nei diversi settori disciplinari del percorso formativo.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
(obiettivi)
Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo sono stati individuate tematiche specifiche per ogni anno del corso attinenti alle discipline curriculari.
-
VALENTE DONATELLA
( programma)
Nel corso del triennio vengono fornite agli studenti opportunità di approfondire argomenti di particolare interesse per la formazione dei TNPEE sia attraverso la partecipazione a convegni e congressi, sia attraverso la programmazione di attività didattiche elettive specifiche. Per il primo anno le offerte formative riguardano le discipline di base, per il secondo anno argomenti di semeiotica, per il terzo anno metodi e tecniche riabilitative specifiche.
 l materiale di studio verrà fornito d nel corso delle attività proposte
(Date degli appelli d'esame)
-
MARTINO GIOVANNI
( programma)
attività didattica elettiva
 testi specifici e dispense disponibili su richiesta degli studenti
-
VACCARO ROSA
( programma)
Approfondimento di argomenti di Anatomia Umana
 Analoghi a quelli descritti per il modulo di Anatomia Umana
-
CANTERINI SONIA
( programma)
Meccanismi epigenetici nei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi in generale dell'apprendimento
 Somministrazione di articoli scientifici in ambito neurobiologico
-
COPPA ANNA
( programma)
Approfondimenti di patologia generale, patologia clinica e microbiologia
 G.M. Pontieri: Elementi di Patologia Generale, IV Edizione Piccin, Padova. Eudes Lanciotti: Introduzione alla microbiologia. Terza Edizione, Zanichelli S.De Grazia, D.Ferraro, G.Giammanco: Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Pearson Education Italiaì M.Ciaccio, G.Lippi " Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Ed EDISES 2017.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |