Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036052 -
BIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso ha lo scopo di fornire allo studente di psicologia le conoscenze biologiche di base necessarie per comprendere: 1) la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente; 2) l’organizzazione e il funzionamento delle cellule eucarioti, con particolare riferimento alle cellule neuronali e gliali; 3) la struttura e le funzioni degli acidi nucleici, l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica; le mutazioni e le modificazioni epigenetiche; l’evoluzione dell’informazione genetica e degli organismi; 4) le interazioni geni-ambiente che regolano lo sviluppo del sistema nervoso, la plasticità sinaptica e la neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo continuo riferimento al metodo sperimentale e alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare/cellulare e della genetica nell’ambito delle Neuroscienze. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso permetterà allo studente di acquisire conoscenze sulle caratteristiche molecolari, strutturali e funzionali delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi e sulle modalità con cui esse interagiscono tra loro nei circuiti nervosi. In particolare, al termine del corso lo studente sarà familiare con i processi di generazione e trasmissione dello stimolo nervoso, con la funzione delle sinapsi e con la struttura e attività dei recettori dei principali neurotrasmettitori, nonché con i principali meccanismi genetici ed epigenetici che ne sono alla base.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di inquadrare i processi mentali nell'ambito del loro substrato molecolare e cellulare e dei processi evolutivi che li hanno prodotti. Nel loro complesso, le conoscenze sull'organizzazione strutturale e sulle funzioni delle cellule nervose apprese nel corso costituiscono una base formativa propedeutica alla piena comprensione dei contenuti della psicologia fisiologica e della psicobiologia, oltre che della neurobiologia durante la formazione di secondo livello.
Autonomia di giudizio: Il continuo riferimento al metodo scientifico per l’indagine sui sistemi biologici gli garantirà autonomia nell’interpretazione dei risultati sperimentali e nella progettazione della ricerca.
Abilità comunicative: Il superamento dell’esame implica la capacità di esporre, in forma sia scritta che orale gli aspetti di base dell’organizzazione funzionale delle cellule nervose in relazione ai sottostanti meccanismi cellulari e molecolari. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative in cui lo studente utilizza la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica.
Capacità di apprendimento: Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di ragionamento critico e di conoscenze molto specifiche sui substrati cellulari e molecolari del funzionamento delle cellule nervose.
-
CANTERINI SONIA
( programma)
Contenuto dell’insegnamento Biologia cellulare: Molecole biologiche; membrana plasmatica e trasporto; recettori, canali ionici, pompe ioniche; potenziale di membrana a riposo, potenziale d'azione; citoscheletro, flusso assonico; giunzioni intercellulari; sinapsi, neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi; nucleo, cromatina; cellule della nevroglia, mielina, conduzione saltatoria dello stimolo nervoso; sviluppo del sistema nervoso. Genetica: Basi molecolari dell’informazione ereditaria: acidi nucleici, cromatina e cromosomi; replicazione e riparazione del DNA; ciclo celulare, mitosi e meiosi; trasmissione ed evoluzione dell'informazione genetica; flusso dell'informazione dai geni alle proteine; regolazione dell’espressione del genoma; mutazioni geniche, modificazioni epigenetiche e aneuploidie con particolare riferimento a quelle alla base di sindromi caratterizzate da ritardo mentale; leggi di Mendel ed esempi di eredità monofattoriale;interazione tra geni; eredità legata al sesso; interazione geni-ambiente.
Per gli argomenti di biologia: Mangia, F. e Bevilacqua, A. (2011). Basi biologiche dell’attività psichica. Prima parte – Biologia cellulare. Piccin, Padova. Per gli argomenti di genetica: Bevilacqua, A., Amicarelli, F. e Fiorenza, M.T. (2016). Basi biologiche dell'attività psichica, Vol:2 - Genetica. Piccin, Padova. - Volume unico: Mangia, F., Bevilacqua, A., Amicarelli, F., Chieffi, P., Fiorenza, M.T., Grilli, A (2018). Basi biologiche dell'attività psichica. Piccin, Padova.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
BIO/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036158 -
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI:TEORIE E METODI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI: La Psicologia Cognitiva è una disciplina teorica a carattere preminentemente empirico. Di conseguenza l’esatta consistenza dei contenuti teorici non può essere genuinamente compresa ed apprezzata se non attraverso un approfondimento delle pratiche che regolano ed ispirano la ricerca empirica, che costituisce il fondamento su cui si ergono e si sviluppano i modelli teorici. Le lezioni frontali saranno dedicate quindi principalmente allo studio dei modelli teorici mentre le attività di laboratorio saranno dedicate allo sviluppo di competenze pratiche relative ai metodi utilizzati nelle ricerche empiriche.
OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita, non superficiale e nozionistica, dei modelli teorici proposti dalla Psicologia Cognitiva nel tentativo di spiegare il funzionamento dei processi cognitivi. In una prima fase del corso, lo sviluppo di queste competenze sarà garantito dallo svolgimento delle attività di laboratorio che, attraverso lo studio e l’esercizio dei metodi della ricerca sperimentale, permetterà allo studente di calarsi nella logica e nell’impostazione dell’approccio cognitivista allo studio della mente. Una volta definita questa impostazione metodologica e concettuale della disciplina, gli studenti saranno in grado di sviluppare un’adeguata conoscenza dei modelli teorici della Psicologia Cognitiva, attraverso la loro presentazione e discussione in aula.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso lo studio delle singole funzioni mentali indagate dalla Psicologia Cognitiva (Percezione, Attenzione, Memoria, Pensiero ecc.) lo studente sarà in grado di acquisire una conoscenza generale ed integrata di come la mente viene concepita, studiata ed interpretata dalla Psicologia Cognitiva. Come detto, lo sviluppo di tale conoscenza non potrà essere svincolato e non potrà prescindere da un’introduzione alle procedure empiriche ed al metodo scientifico in generale. L’educazione ad un approccio scientifico all’indagine della realtà, basato sull’abitudine a giustificare le proprie affermazioni in termini di evidenze empiriche e non in termini di convinzioni dogmatiche, costituisce una base concettuale che aiuterà lo studente in qualunque ambito professionale egli sceglierà di (o sarà chiamato a) operare.
Autonomia di giudizio: L’impostazione del corso, sia per quanto riguarda la parte dedicata alle attività pratiche di laboratorio che per quanto riguarda la parte dedicata ai modelli teorici, non si limita alla semplice presentazione di nozioni ed informazioni da imparare a memoria. Ogni concetto ed ogni modello viene presentato in relazione alle evidenze logiche o empiriche che lo hanno giustificato. Oltre questo, ogni concetto ed ogni teoria viene confrontata e contrastata con altre teorie che provano a spiegare gli stessi fenomeni. La sistematica applicazione di questa modalità di presentazione e discussione degli argomenti del corso mira primariamente a formare nello studente una capacità di pensiero critico che è un ingrediente indispensabile per lo sviluppo di una facoltà di giudizio autonomo ed indipendente.
Abilità comunicative: L’impostazione del corso, sia per quanto riguarda la parte dedicata alle attività pratiche di laboratorio che per quanto riguarda la parte dedicata ai modelli teorici, prevede la partecipazione attiva alla discussione da parte degli studenti. Questo serve come esercizio alla formulazione di concetti ad alta voce in presenza di pubblico. L’esame finale relativo alla parte teorica, costituito da domande aperte in forma scritta, costituisce un esercizio che misura la capacità dello studente di esprimersi in modo conciso ed efficace in forma scritta.
Capacità di apprendimento: La conoscenza dei modelli alla base della Psicologia Cognitiva fornisce agli studenti degli strumenti essenziali ed indispensabili per poter proseguire compiutamente i propri studi in approfondimenti successivi applicabili a vari ambiti formativi, come ad esempio le Neuroscienze oppure alcuni sviluppi di moderne forme di Psicoterapia, come ad esempio quella Cognitivo-Comportamentale. Sempre da un punto di vista teorico, particolarmente utile ed interessante per lo studente sarà la possibilità di mettere a confronto la particolare prospettiva/concezione della mente che contraddistingue la Psicologia Cognitiva, con quelle tipiche di altri approcci allo studio della mente, con particolare riferimento ai modelli Psicodinamici, a quelli neurobiologici ed a quelli della Psicologia Sociale. Dal punto di vista metodologico, la capacità di sapere come si sviluppa un disegno sperimentale, cosa significa un concetto come quello di “variabile” oppure la capacità di sapere interpretare un grafico, costituiscono tutte competenze che lo studente sarà in grado di spendere/applicare in un ambito vastissimo di future possibili applicazioni. Il possesso di una “forma mentis” allenata alla logica delle discipline scientifiche costituisce un approccio all’indagine della realtà che sarà utile per lo studente anche qualora non dovesse svolgere in futuro attività strettamente connesse alla ricerca empirica.
-
DI PACE ENRICO
( programma)
La prima parte del corso sarà dedicata ai 3CFU (36 ore) di attività di laboratorio, che verteranno sullo sviluppo e la pratica delle seguenti tematiche: Descrizione analitica delle varie fasi che caratterizzano l’organizzazione e lo svolgimento di una ricerca empirica in psicologia cognitiva: definizione dell’ipotesi da verificare; definizione delle variabili e delle procedure che permettono la verifica dell’ipotesi; tecniche di analisi dei dati e principi di statistica inferenziale; rappresentazione dei dati in forma grafica ed esercitazioni di creazione ed interpretazione di grafici; discussione dei risultati: come si passa dalla verifica di una singola ipotesi alla generazione di una teoria. La seconda parte del corso sarà invece dedicata allo studio ed alla discussione dei principali modelli teorici sviluppati dalla Psicologia Cognitivista nel tentativo di indagare ed interpretare le funzioni mentali umane. Le lezioni si dipaneranno attraverso un percorso in cui verranno affrontati i seguenti argomenti: Cenni sulle basi genetiche del comportamento; Introduzione allo studio del Sistema Nervoso; Cenni sullo studio delle Motivazioni e delle Emozioni; I processi fondamentali dell'apprendimento; Particolare rilievo verrà dato alla descrizione del contributo della Psicologia Cognitiva allo studio delle seguenti tematiche: Sensazione e Percezione; Attenzione; Memoria; Linguaggio; Pensiero e Ragionamento. Verranno anche forniti cenni relativi alle teorie dell'Intelligenza ed alle Influenze sociali sul comportamento; Infine verrà presentata in modo del tutto introduttivo, la problematica legata alla definizione ed allo studio del concetto di Coscienza. A ciascuno degli argomenti indicati verrà dedicata una quantità di tempo variabile da una singola lezione a 4/5 lezioni.
Il manuale di riferimento attualmente adottato si intitola: Psicologia Cognitiva; l’autore è: Bruce Goldstein Casa Editrice: Piccin
Nel corso delle lezioni verranno fornite specifiche indicazioni per il reperimento di materiale integrativo che sarà riferito o alle slide relative ai contenuti di alcune specifiche lezioni, o alla presentazione di argomenti non trattati nel manuale di riferimento o che richiedono comunque un ulteriore approfondimento.
Gran parte di questo materiale integrativo è contenuto nei seguenti testi che lo studente, se vuole, può consultare indipendentemente:
Titolo: Psicologia Generale Autore: Peter Gray Casa Editrice: Zanichelli
Titolo: Psicologia Cognitiva Autore: Russell Revlin Casa Editrice: Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036180 -
STORIA DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivi generali. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso di conoscenza della storia delle scienze psicologiche dall’Ottocento alla contemporaneità. Per ogni metodo di ricerca psicologica, saranno analizzate le storie dei ricercatori che hanno contribuito a costruirlo e gli obiettivi sociali e culturali che spinsero alla sua elaborazione. In particolare saranno evidenziate le differenze fra le tradizioni nazionali europee e statunitensi della ricerca psicologica. Saranno in particolare evidenziati i motivi che portarono alla nascita della psicologia scientifica e le differenti scuole psicologiche. In particolare i temi trattati riguarderanno le seguenti aree: Analisi della costruzione della psicologia scientifica. La psicologia francese, inglese e tedesca. La storia della psicologia italiana. La preistoria della psicoterapia. La storia della psicoanalisi e la sua evoluzione.
Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: il corso fornisce allo studente la capacità di orientarsi fra i differenti metodi di ricerca e di intervento psicologici. In particolare potrà discriminare e scegliere su quali modelli o aspetti orientarsi nella pianificazione della formazione successiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente conoscerà le differenze fra antropologia, psicologia, psicoterapia e i maggiori temi investigati dalle scienze psicologiche. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente il proprio operare ad un primo livello di conoscenze psicologiche. Abilità comunicative: lo studente acquisirà la conoscenza di nozioni utili allo scambio comunicativo con le differenti figure operanti nel campo della salute mentale. Capacità di apprendimento: il corso inizia la formazione clinica dello studente aiutandolo a contestualizzare le proprie scelte formative.
-
FOSCHI RENATO
( programma)
Evoluzione storica della psicologia “scientifica” con riferimenti ai primi passi della psicologia sperimentale, della psicologia clinica e della psicoterapia. Introduzione alla storia delle “scienze umane” e della psicologia italiana. Nella prima parte del corso s’intende dare un quadro sintetico, per grandi linee, delle principali tappe della storia della psicologia dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, toccando le più importanti “tradizioni di ricerca” e soffermandosi in particolare sugli inizi della psicologia (24 ore). Nella seconda parte si illustreranno temi e personaggi della storia della psicologia italiana (24 ore). Nella terza parte del corso saranno illustrate le più salienti vicende della nascita delle cosiddette “scienze umane” (in particolare antropologia, psicologia, pedagogia) nel clima positivista della seconda metà dell’Ottocento e, in particolare, l’origine e l’affermazione della psicologia clinica e della psicoterapia (24 ore).
1. E. Pewzner, J.F. Braunstein, Storia della psicologia. Einaudi, Torino oppure R. Foschi, Storia della psicologia e della mente, Mondadori, Milano (volume in corso di stampa)(modulo 1). 2. G. Cimino, R. Foschi, Percorsi di storia della psicologia italiana, Kappa, Roma (modulo 2). 3. Scegliere uno fra i seguenti volumi: M. Innamorati, Freud, Carocci, Roma oppure R. Foschi, M. Innamorati, Storia della psicoterapia, Cortina, Milano (volume in corso di stampa) (modulo 3).
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali
L’obiettivo generale del corso riguarda l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base per po-ter: 1) utilizzare efficientemente ed efficacemente il computer; 2) utilizzare con successo i principali pro-grammi informatici per la produttività personale; 3) conoscere gli ambienti e utilizzare gli applicativi svilup-pati per la ricerca bibliografica in ambito di ricerca e intervento nelle discipline psicologiche e sociale. Le le-zioni frontali hanno lo scopo di fornire le conoscenze di base relativi a tutti i nuclei tematici del corso, men-tre le attività pratiche che vengono svolte in itinere consentono allo studente di accrescere le competenze relative all’utilizzo pratico degli strumenti presentati nell’ambito dei nuclei tematici 2) e 3).
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente disporrà delle conoscenze e delle capacità necessarie per comprendere il funzionamento dei principali processi ed elementi che connotano un ambiente informatico, dei principali programmi per la produttività personale e degli ambienti e degli applicativi sviluppati per la ricerca bibliogra-fica in ambito di ricerca e intervento nelle discipline psicologiche e sociale.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà identificare le varie componenti e caratteristiche (fisiche e non) di un computer, che gli consentiranno di poter scegliere in modo autonomo il calcolatore ideale per le proprie esigenze di studio, di svago e di lavoro. Lo studente saprà inoltre costruire dei documenti utilizzando i prin-cipali programmi per la produttività personale attraverso l’utilizzo efficace delle loro funzioni di base e, in al-cuni casi, anche quelle più avanzate. Infine, lo studente saprà utilizzare adeguatamente le risorse informati-che messe a disposizione per la ricerca bibliografica per reperire il materiale necessario ai propri scopi scientifici di approfondimento.
2.2.3 Autonomia di giudizio Lo studente acquisirà autonomia di giudizio rispetto ai contenuti, alle conoscenze e alle competenze propo-ste e sviluppate all’interno del corso attraverso modalità diverse a seconda dei nuclei tematici affrontati. Ri-spetto ai concetti di base dell’utilizzo del computer e alla conoscenza dei processi informatici elementari, lo studente sarà stimolato attraverso le lezioni frontali a collegare i contenuti alla propria esperienza di utilizza-tore finale, al fine di massimizzare la qualità della sua interazione con la macchina. Per quanto riguarda i programmi per la produttività personale e quelli per la ricerca bibliografica, lo studente sarà stimolato attra-verso esercitazioni continue (per esempio, costruzione e redazione di documenti, presentazioni in aula) che verranno discusse attraverso ripetuti debriefing durante il corso.
2.2.4 Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare e trasmettere quanto appreso ad interlocutori non specialistici per quanto riguarda le conoscenze e le competenze di base nell’utilizzo del computer e dei principali processi informatici. Tale abilità sarà sviluppata prevalentemente attraverso la riflessione e lo scambio sui contenuti presentati a lezione. Per quanto riguarda i programmi per la produttività personale, lo studente acquisirà e consoliderà le conoscenze e il linguaggio necessario per poter trasmettere e comuni-care quanto appreso a professionisti che condividono l’utilizzo dei medesimi programmi. Infine, lo studente acquisirà conoscenze e svilupperà competenze di linguaggio altamente specialistiche rispetto agli ambienti e ai processi della ricerca bibliografica, che gli consentiranno di confrontarsi in modo paritetico e proficuo con gli attuali e futuri colleghi.
2.2.5 Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente avrà costruito le categorie mentali che gli consentiranno di approfondire in autonomia i temi trattati nel corso. Nello specifico, avrà a disposizione un solido punto di partenza per poter approfondire i nuclei tematici affrontanti nell’ambito delle lezioni e delle esercitazioni rispetto agli elementi di base dei processi informatici, potrà acquisire autonomamente ulteriori competenze nell’utilizzo delle funzio-ni avanzate dei programmi per la produttività personale e potrà affinare, coerentemente con i propri inte-ressi scientifici, le proprie abilità di ricerca bibliografica.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |