Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589529 -
SCIENZE GIURIDICHE MEDICO-LEGALI
(obiettivi)
SCIENZE GIURIDICHE MEDICO LEGALI Obiettivo: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite e capacità rispetto ai principi giuridici e agli aspetti normativi e dottrinari di interesse specifico per lo svolgimento dell’attività infermieristica ed ostetrica nel ruolo dirigenziale, al fine di sapersi orientare correttamente dal punto di vista medico-legale nel processo terapeutico e assistenziale e prevenire eventuali errori e contenziosi.
|
|
-
DIRITTO PRIVATO IN AMBITO SANITARIO
(obiettivi)
IUS/09 – DIRITTO PRIVATO IN AMBITO SANITARIO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere, comprendere e identificare i principali elementi legislativi riguardanti il diritto privato.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Individuare i principi specifici del diritto privato per le professioni sanitarie; • Selezionare le nozioni fondamentali del diritto privato, con particolare riferimento alla norma giuridica, alle fonti del diritto, all’interpretazione della legge, alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Identificare gli ambiti di conoscenza specifici delle Scienze Infermieristiche Forensi.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi giurisprudenziali particolarmente significativi per gli argomenti in programma.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali è implicato il diritto privato.
-
Pauri Rita
( programma)
Ordinamento giuridico e concetto di norma giuridica, Efficacia, interpretazione ed integrazione della norma giuridica, I principi del diritto privato: principi costituzionali ed ordinamento comunitario, Le fonti del diritto privato, Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive, I soggetti di diritto: persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto, diritti della persona, della personalità o personalissimi, Il negozio giuridico: nullità ed annullabilità, Il rapporto obbligatorio, Il contratto, inadempimento e responsabilità contrattuale( riferimenti alla L.24 del 2017), Il fatto illecito: elementi costitutivi e responsabilità civile, Le obbligazioni nascenti da atto illecito in particolare, Doveri del lavoratore e potere disciplinare, codice di comportamento; provvedimenti e sanzioni disciplinari; sospensione cautelare e provvedimenti disciplinari.
Benci L. - Aspetti giuridici della professione infermieristica - ed. McGraw-Hill, Milano, 2008. Rossi - Diritto Civile:istituzioni di Diritto Privato- Ed. Elementi Maior Simone Lettura delle norme del codice civile citate durante le lezioni.
|
2
|
IUS/01
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
-
CIARNIELLO GIUSEPPINA
( programma)
Evoluzione della normativa delle professioni sanitarie (T.U.LL.SS. 1265/1934 – DM 739/1994 – DM 740/1994 – LEGGE 42/1999 – LEGGE 251/2000 – LEGGE 43/2006). Profili della dirigenza delle professioni sanitarie: coordinatori e dirigenti. La responsabilità professionale infermieristica: ruolo, profili e competenze alla luce degli ultimi provvedimenti normativi. Pubblico Impiego: organizzazione aziendale e gestione del personale Programmazione ed organizzazione delle strutture e dei livelli assistenziali del SSN.
L. Benci “Aspetti giuridici della professione infermieristica” . Mac Graw Hill. La gestione per competenze nelle Pubbliche Amministrazioni. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica: www.magellanopa.it/fileadmin/documents/Gest_competenze.pdf Testo Unico del Pubblico Impiego aggiornato.
|
2
|
MED/45
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO LAVORO
(obiettivi)
IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere, comprendere e identificare i principali elementi legislativi riguardanti il lavoro.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Individuare i principi specifici del diritto del lavoro per le professioni sanitarie; • Selezionare le parti del contratto del lavoro che riguardano la dirigenza infermieristica e delle professioni sanitarie al fine di saper individuare gli aspetti normativi e giurisprudenziali del caso;
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare gli aspetti normativi relativi al lavoro (Il tempo della prestazione di lavoro; Il contratto di lavoro a tempo determinato; La classificazione dei lavoratori; Il potere direttivo e il potere disciplinare del datore di lavoro; Gli obblighi del lavoratore, ecc) • Sviluppare capacità di analisi dei problemi a carattere disciplinare delle professioni infermieristiche • Identificare gli ambiti di conoscenza specifici delle Scienze Infermieristiche Forensi; Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi specifici a carattere giurisprudenziale che riguardano il lavoratore e/o il datore di lavoro;
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali è necessario coinvolgere la giurisprudenza del lavoro.
-
Milito Francesca
( programma)
I principi costituzionali che governano il sistema delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro pubblico. L'evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico: dalla legge quadro n.93/1983 ai decreti legislativi n. 165/2001 e n. 75/2017.I soggetti della contrattazione collettiva; rappresentatività sindacale; oggetto del contratto collettivo e procedura di formazione. Il rapporto tra legge e contratto individuale di lavoro. Contratto collettivo integrato: Il reclutamento del personale: procedure selettive, assunzione obbligatoria, avviamento dal collocamento pubblico. CCNL Sanità pubblica:sistema classificazione delle professioni sanitarie- incarichi funzionali..Forme contrattuali flessibili. Inquadramento dei lavoratori e disciplina delle mansioni superiori:. Mobilità del personale; presupposti e procedure; passaggio dei dipendenti per effetto di trasferimento di attività: Mobilità; effetti e garanzie per i lavoratori.. Dirigenza pubblica; accesso alla prima e seconda fascia; disciplina del rapporto -valutazione del dirigente - trattamento economico accessorio - responsabilità del dirigente. Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali.. I codici di comportamento. Regime delle incompatibilità; sistema premiante, ciclo di gestione della performance. L'estinzione del rapporto di lavoro: Licenziamento individuale. Risoluzione rapporto di lavoro dirigenziale. Giurisdizione: nozione
Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso. Contratto Collettivo Nazionale Sanità Pubblica (testo)
|
1
|
IUS/07
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IUS/07 – DIRITTO PUBBLICO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere, comprendere e identificare i principali elementi del diritto pubblico.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Individuare i principali strumenti metodologici e cognitivi necessari per uno studio preliminare del diritto pubblico; • Selezionare gli aspetti del diritto costituzionale per l’analisi dei poteri e dei diritti configurati nella nostra carta costituzionale.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare gli aspetti normativi relativi alla pubblica amministrazione (atti, provvedimenti, ecc) • Sviluppare capacità di analisi delle problematiche legate al recepimento del diritto comunitario da parte dell’ordinamento italiano; • Identificare gli ambiti di interesse del diritto pubblico alle professioni sanitarie.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi specifici a carattere giurisprudenziale che riguardano la pubblica amministrazione.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali sono chiamate in causa le attività della pubblica amministrazione (atti della pubblica amministrazione, provvedimento amministrativo, vizi e controlli degli atti amministrativi).
-
Chiodi Pasquale
( programma)
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere, comprendere e identificare i principali elementi del diritto pubblico. Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Selezionare gli aspetti del diritto costituzionale per l’analisi dei poteri e dei diritti configurati nella nostra carta costituzionale; Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sviluppare capacità di analisi delle problematiche legate al recepimento del diritto comunitario da parte dell’ordinamento italiano; • Identificare gli ambiti di interesse del diritto pubblico alle professioni sanitarie; Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi specifici a carattere giurisprudenziale che riguardano la pubblica amministrazione; Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali sono chiamate in causa le attività della pubblica amministrazione (atti della pubblica amministrazione, provvedimento amministrativo, vizi e controlli degli atti amministrativi)
Contenuti: Diritti costituzionali. Origini e sviluppo dei sistemi di welfare. Basi costituzionali e definizioni della materia. Diritto alla salute e sistema sanitario. Diritti sociali e sistema assistenziale; il diritto alla salute degli immigrati e delle altre minoranze. Il regionalismo differenziato e livelli essenziali di assistenza. Ci si riserva, anche su richiesta dei discenti, di approfondire aspetti di attualità del diritto alla salute (ad es. diritto alla genitorialità e fecondazione assistita, mutilazioni genitali femminili, diritto al cambiamento di sesso…) anche a mezzo analisi seminariale di pronunce giurisdizionali.
• Bin R, Donati D, Pitruzzella G.; Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2017 • Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso.
|
1
|
IUS/09
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali del diritto amministrativo e sanitario, nonché la capacità di consultare ed interpretare le fonti normative che disciplinano la materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Individuare i principi specifici del diritto amministrativo per le professioni sanitarie; • Selezionare le nozioni fondamentali del diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ ordinamento giuridico e all’ amministrazione e al procedimento amministrativo.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze teoriche e giurisprudenziali amministrative al fine di poterle utilizzare nell’ambito dirigenziale e di management; • Sviluppare capacità di analisi situazionale in caso di procedimenti amministrativi per l’azienda sanitaria.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi giurisprudenziali particolarmente significativi per gli argomenti in programma.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali è implicato il diritto amministrativo.
-
d'Alba Fabrizio
( programma)
Ordinamento amministrativo attraverso l’analisi dei seguenti argomenti: la pubblica amministrazione e l’attività amministrativa, le fonti del diritto, i principi costituzionali in tema di organizzazione della pubblica amministrazione con particolare riferimento ai principi e ai meccanismi in materia di gestione delle Aziende Sanitarie(strutture ed organismi).Procedimenti amministrativi sanitari: finanziamento ed erogazione delle prestazioni sanitarie
• Luigi Delpino – Del Giudice Federico “Manuale di Diritto Amministrativo” Ed. Simone • Francesco Caringella “Compendio di Diritto Amministrativo” Ed. Dike Giuridica Editrice
|
1
|
IUS/10
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
MED/45 – MEDICINA LEGALE
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni di natura giuridica e medico-legale inerenti l’attività professionale infermieristica ed ostetrica.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Individuare i principi specifici della medicina legale nell’ambito degli aspetti avanzati per le professioni sanitarie; • Selezionare le nozioni fondamentali poter correttamente gestire, sui temi oggetto del modulo, le abituali prassi operative, nonché ad individuare eventuali criticità, con capacità di affrontarle e correggerle.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze teoriche e e medico-legali al fine di poterle utilizzare nell’ambito dirigenziale e di management; • Sviluppare capacità di analisi situazionali, nei loro significati giuridico-legali, alcuni argomenti strettamente legati alla professione, arrivando infine a presentare gli aspetti relativi alla responsabilità professionale sanitaria ed alla gestione del rischio clinico.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire ed elaborare casi sui principali delitti di tipo sanitario, discutendone, oltre ai principi generali, alcune esemplificazioni, in riferimento ad ipotesi di dottrina ed alle sentenze della giurisprudenza, precedenti e più aggiornate.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso metodologie di analisi di casi reali con problematiche nelle quali sono implicati, in maniera trasversale aspetti medici e legali.
-
ZAAMI SIMONA
( programma)
• Nozioni preliminari: inquadramento generale della Medicina Legale e partizione della medicina legale. • Elementi di Diritto pubblico. • Il danno alla persona: caratteri del danno; accertamento del danno; nozione di malattia, evoluzione del danno. • Il rapporto di causalità (artt. 40 e 41 c.p.). Criteriologia medico-legale di accertamento del nesso causale. • Il reato: struttura del reato. Elementi oggettivi e soggettivi del reato. • L’art. 43 c.p. • Delitti contro l’incolumità individuale: delitto di percosse; delitto di lesione personale dolosa; delitto di lesione personale colposa. Legge 23 marzo 2016, n. 41: reati di omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) e di lesioni personali stradali gravi e gravissime (art. 590-bis c.p.), • Interruzione di gravidanza (legge 194/78). Interruzione illegale della gravidanza. • Referto e Rapporto • Segreto professionale • Informativa e consenso • Cartella Clinica. Compilazione della cartella infermieristica in riferimento all’attuale legislazione. • Bioetica di inzio e fine vita • Responsabilità professionale • Danno biologico • Le assicurazioni sociali. Infortunio sul lavoro e malattia professionale.
di Luca N.M., Feola T. Manuale di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2017
Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/43
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589530 -
STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI
(obiettivi)
STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI
Obiettivo: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite e capacità rispetto ai principi generali del management nell’ ambito sanitario, infermieristico e ostetrico. Sarà in grado di considerare gli aspetti psicologici che riguardano il lavoro e il lavoratore rispetto alla gestione delle risorse umane all’interno di una organizzazione sanitaria aziendale. Saprà applicare i principi economici di una azienda alla gestione delle risorse materiali a disposizione.
|
|
-
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
(obiettivi)
MED/45 – MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione del management alla professione infermieristica e ostetrica.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere le peculiarità del management infermieristico; • Individuare le gli aspetti specifici nella gestione delle risorse umane e materiali da poter utilizzare nell’organizzazione di un servizio delle professioni sanitarie; • Comprendere le principali sfaccettature del management nell’ambito del marketing, della risoluzione dei problemi, e nella gestione dei conflitti.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di costruire un processo valutativo ad hoc nell’individuazione delle problematiche con successiva valutazione e attuazione di piani di miglioramento; • Sviluppare capacità critiche e di individuazione degli indicatori di qualità come criteri di miglioramento del benessere organizzativo di un’azienda sanitaria per la professione infermieristica.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire grafici e diagrammi per la rappresentazione di problemi ai quali applicare una strategia di risoluzione; • Valutarne criticamente le metodologie di valutazione e identificazione dei problemi.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso una vision e una mission specifici in un servizio infermieristico.
-
GALLETTI SERENELLA
( programma)
1. Introduzione al management: le origini e le teorie 2. Funzioni e strategie del management infermieristico ed ostetrico: • Pianificazione • Organizzazione • Ruoli: manager e leader • Coordinamento • Controllo 3. Elementi caratterizzanti la gestione sanitaria: • Efficienza • Variabilità • Logistica • Processi • Sprechi 4. Le linee di innovazione: asset, knowledge e desease management 5. Dall’organizzazione alla gestione: produttività e sicurezza 5. Nuovi modelli organizzativi: • Total Quality Management • Lean Organization • Operation management: Il flusso logistico Le piattaforme logistico-produttive Processi core e processi di supporto Le risorse umane 7. Value Strem Mapping • Individuazione del processo e costruzione della Value Strem
Management Infermieristico. A.Destrebecq, P Ferrara, S. Tenzoni. Carocci Faber, 2012 Strumenti del management. A.Pennini MC GRAW HILL, 2013
|
2
|
MED/45
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MANAGEMENT OSTETRICO
(obiettivi)
MED/47 – MANAGEMENT OSTETRICO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione del management alla professione infermieristica e ostetrica.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere le peculiarità del management ostetrico; • Individuare le gli aspetti specifici nella gestione delle risorse umane e materiali da poter utilizzare nell’organizzazione di un servizio a carattere ostetrico all’interno delle professioni sanitarie; • Comprendere le principali sfaccettature del management nell’ambito del marketing, della risoluzione dei problemi, e nella gestione dei conflitti.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di costruire un processo valutativo ad hoc nell’individuazione delle problematiche con successiva valutazione e attuazione di piani di miglioramento; • Sviluppare capacità critiche e di individuazione degli indicatori di qualità come criteri di miglioramento del benessere organizzativo di un’azienda sanitaria per la professione ostetrica.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire grafici e diagrammi per la rappresentazione di problemi ai quali applicare una strategia di risoluzione; • Valutarne criticamente le metodologie di valutazione e identificazione dei problemi.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso una vision e una mission specifici in un servizio di ostetricia e ginecologia.
-
Coscarella Pierina
( programma)
Conoscenza e attuazione del Midwifey management in tutte le sue fasi. La gestione dei processi di assistenza ostetrica: dalla pianificazione alla personalizzazione delle cure ostetriche La gestione dei processi di assistenza ostetrica: analisi della complessità assistenziale e modelli assistenziali delle donne con gravidanza a basso medio ed alto rischio ostetrico. I modelli di organizzazione dell’assistenza: “midwifery case management” Modello one to one: comparabilità e applicabilità. Modello Midwife-led Modello Caseload midwifery
Di Paolo A.M. (2009), La professione ostetrica, formazione, processi assistenziali, attività di ricerca, SIRONG
|
2
|
MED/47
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ECONOMIA AZIENDALE E SANITARIA
(obiettivi)
SECS-P/02 – ECONOMIA AZIENDALE E SANITARIA
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente conoscerà gli elementi essenziali dell’economia aziendale, le caratteristiche del sistema di misurazione, della gestione, del processo di programmazione e controllo in un’azienda sanitaria.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere le principali informazioni di carattere contabile ed extra-contabile, leggere e interpretare un bilancio di esercizio; • Comprendere l’utilizzo di un linguaggio specifico nell’ambito delle valutazioni economiche e nella gestione d’azienda; • Individuare strumenti di comunicazione appropriati con il management di un’azienda sanitaria e partecipare ai processi di negoziazione del budget con la leadership aziendale.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le modalità di analisi, misurazione, controllo e programmazione delle aziende sanitarie pubbliche. • Sviluppare capacità di misurazione, gestione e valutazione economica di una azienda sanitaria; • Riflettere sui temi come il bilancio di una azienda sanitaria, il controllo di gestione, il budget.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire e presentare e strutturare in autonomia un piano di valutazione economica.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso un piano globale di identificazione delle problematiche relative agli aspetti economici di una azienda sanitaria.
-
CARBONE GIANNI
( programma)
- Le basi dell’economia - Mercati e Stato - Elementi fondamentali di domanda ed offerta - Analisi dei costi - La spesa sanitaria ed il finanziamento - La valutazione economica delle attività sanitarie
“Principi di economia e economia sanitaria” - G.Masiero Università degli studi di Bergamo – ed. McGraw-hill Dispense fornite dal Docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
SECS-P/07
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-
BORGOGNI LAURA
( programma)
Variabili organizzative: struttura, cultura, clima. Variabili interazionali: gruppo e leadreship. Variabili individuali: personalità, motivazione, efficacia. Burnout e sue determinanti nel contesto socio-sanitario. Efficacia organizzativa e benessere.
Psicologia per le risorse umane (2019) Temi introduttivi. Milano, Franco Angeli
|
1
|
M-PSI/06
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MANAGEMENT SANITARIO
(obiettivi)
MED/42 – MANAGEMENT SANITARIO
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione del management sanitario.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere le i fondamenti e le tecniche di valutazione dei progetti sanitari; • Individuare le gli aspetti specifici di programmazione, amministrazione, direzione e controllo che possano essere investite nel management delle strutture sanitarie; • Comprendere le principali teorie soggiacenti il fenomeno organizzativo manageriale all’interno delle aziende sanitarie.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di costruire un processo valutativo ad hoc nell’individuazione delle problematiche di una azienda sanitaria; • Sviluppare capacità critiche e di individuazione degli indicatori di qualità come criteri di miglioramento del benessere organizzativo di un’azienda sanitaria.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di: • Costruire grafici e diagrammi per la rappresentazione di problemi ai quali applicare una strategia di risoluzione; • Valutarne criticamente le metodologie di valutazione e identificazione dei problemi.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di: • Auto-orientare il suo apprendimento verso una vision e una mission aziendali.
-
Rizzo Azzurra
( programma)
INTRODUZIONE DEL MANAGEMENT • Definizione e cenni storici • Normativa italiana di riferimento per responsabilità gestionale (Dlgs 502/92 e 517/93) • Organizzazione aziendale (mintzberg) EVENTI SENTINELLA E ANALISI DEL RISK MANAGEMENT • Pianificazione e controllo nelle aziende sanitarie • Gli Eventi Sentinella • Nozioni di Risk Management in Sanità • Gestione del rischio delle Tecnologie Sanitarie • Analisi Proattiva e Reattiva del rischio clinico • 231/01 e anticorruzione • Tecniche di indagine del Rischio Clinico: FMEA e RCA CLINICAL GOVERNANCE • Il governo clinico come valore portante della cultura organizzativa • Origini della Clinical Governance • Strumenti della Clinical Governance • Modelli di integrazione aziendale della Clinical Governance: revisione del tradizionale assetto organizzativo VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE • introduzione metodologica e normativa • Elementi di organizzazione aziendale: il modello professionale e la sua micro-organizzazione • Come misurare la performance organizzativa e individuale nel modello professionale • Modelli organizzativi innovativi: dalla gestione delle risorse all’organizzazione che rispetta il principio di appropriatezza organizzativa • Come misurare la performance: costruzione degli indicatori • Gli indicatori come sintesi dell’efficienza e dell’efficacia organizzativa TENDENZE EVOLUTIVE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE • Il Piano di Organizzazione delle aziende sanitarie • La fase di analisi/diagnosi organizzativa • I fabbisogni organizzativi a livello macro strutturale • Il rafforzamento delle funzioni di governo attraverso il potenziamento degli staff • La semplificazione e l’integrazione organizzativa attraverso l’istituzione dei Dipartimenti • L’innovazione organizzativa
Management infermieristico Anne Destrebecq,Stefano Terzoni,Paolo Ferrara Editore: Carocci Collana: Le professioni sanitarie Edizione: 2 Anno edizione: 2012 In commercio dal: 19 gennaio 2012 Tipo: Libro universitario Pagine: 126 p., Brossura
Manuale di management per le professioni sanitarie. Con e-book Carlo Calamandrei Curatore: C. Orlandi Editore: McGraw-Hill Education Edizione: 4 Anno edizione: 2015 Tipo: Libro universitario Pagine: 677 p.
Principi di management sanitario. Un approccio metodologico Giuseppe La Torre Editore: SEU Anno edizione: 2017 In commercio dal: 15 dicembre 2017 Tipo: Libro universitario Pagine: 2441 p., ill. , Brossura
|
2
|
MED/42
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589531 -
METODOLOGIA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI TERAPIA DEL DOLORE CURE PALLIATIVE
(obiettivi)
METODOLOGIA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, TERAPIA DEL DOLORE, CURE PALLIATIVE Obiettivo: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione delle principali aree relative alle competenze avanzate nella gestione dei processi relativi alle cure palliative ed alla terapia del dolore, secondo le indicazioni delle associazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
|
|
-
METODOLOGIA INFERMIERISTICA AVANZATA
(obiettivi)
MED/45 – METODOLOGIA INFERMIERISTICA AVANZATA
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, comprendere e identificare le aree di applicazione delle competenze specialistiche ed avanzate nelle scienze infermieristiche, necessarie per la gestione dei processi assistenziali complessi all’interno della rete delle cure palliative e la terapia del dolore, utili a migliorare la qualità della vita.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Identificare gli obiettivi strategici delle scienze infermieristiche specialistiche ed avanzate; • Confrontare le esperienze relative all’acquisizione di competenze post base con realtà internazionali. • Comprendere l’applicazione del modello Tuning per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento accademico; • Definire la figura dell’esperto con competenze avanzate e i bisogni di apprendimento.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze al fine di gestire la complessità delle situazioni reali, nell’ambito del suo agire professionale; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto ai fenomeni relativi alle scienze infermieristiche avanzate; • Identificare i bisogni di apprendimento degli insegnamenti accademici, utili alla soddisfazione delle specifiche esigenze della popolazione; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi e sanitari, necessari a formare i nuovi professionisti per rispondere ad un continuo mutamento socio-sanitario e demografico della popolazione.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi alla realtà sanitaria infermieristica italiana ed internazionale, in ambito clinico e trasversale, indirizzati ad professionisti sanitari o alla cittadinanza
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso fenomeni relativi alle scienze infermieristiche avanzate in area specialistica.
-
MARCHETTI ANNA
( programma)
Paradigmi di salute e malattia Profilo professionale Prevenzione e promozione della salute Personalizzazione delle cure Le teorie infermieristiche Autonomia, indipendenza e dipendenza: definizione e correlazioni La centralità del corpo e corporeità nell’assistenza infermieristica Storia delle cure palliative Valori e concetti fondanti delle cure palliative Organizzazione, formazione e ricerca in cure palliative Tuning Educational Structures in Europe e i Descrittori di Dublino Il Tuning CALOHEE
-Motta, P.C. (2002). La natura dell’assistenza infermieristica. In P.C. Motta (Eds.), Introduzione alle scienze infermieristiche (pp. 13 – 45). Roma: Carocci Faber. - Ministero della Sanità (1994). Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739. Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1995/01/09/6/sg/pdf - Piredda, M., Matarese, M., Mastroianni, C., D'Angelo, D., Hammer, M. J., & De Marinis, M. G. (2015). Adult patients’ experiences of nursing care dependence. Journal of Nursing Scholarship, 47(5), 397-406. - Piredda, M., Bartiromo, C., Capuzzo, M. T., Matarese, M., & De Marinis, M. G. (2016). Nursing care dependence in the experiences of advanced cancer inpatients. European Journal of Oncology Nursing, 20, 125-132. - Marchetti, A., Piredda, M., & De Marinis, M. G. (2016). Centrality of body and embodiment in nursing care: A scoping study of the Italian literature.Journal of Nursing Scholarship, 48(1), 31-38. - Marchetti, A., Piredda, M., Facchinetti, G., Virgolesi, M., Garrino, L., Dimonte, V., & De Marinis, M. G. (2019). Nurses' experience of body nursing care: a qualitative study. Holistic nursing practice, 33(2), 80-89. - Marchetti, A., Venturini, G., Virgolesi, M., Gobbi, M., Rocco, G., Pulimeno, M.L.A., Stievano, A., Piredda, M., De Marinis, M.G. (2015). Tuning Nursing Educational in an Italian academic context. Nurse Education Today, 35(9), e19 – e25. - Marchetti A., Virgolesi M., Pulimeno A.M.L., Rocco G., Stievano A., Venturini G., De Marinis M.G. (2014) The licensure exam in nursing degree courses: A survey in the four Universities of the Lazio Region. Annali d’Igiene, (26): 435 – 442.
|
2
|
MED/45
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA AVANZATA IN TERAPIA DEL DOLORE
(obiettivi)
MED/45 – INFERMIERISTICA AVANZATA IN TERAPIA DEL DOLORE
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, comprendere e identificare le aree di applicazione delle competenze specialistiche ed avanzate nella terapia del dolore, necessarie per il management del dolore acuto e cronico, sia all’interno della rete della terapia del dolore, sia all’interno delle diverse aree cliniche, utili a ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Identificare gli obiettivi strategici della terapia del dolore secondo la legge Italiana 30/2010, e le linee guida internazionali (IASP, APS); • Individuare gli obiettivi di apprendimento secondo il Nursing Core Curriculum della International Association for the Study of Pain (IASP). • Comprendere le responsabilità infermieristiche della valutazione e nel reassessment del dolore in diversi setting assistenziali e nei soggetti not-self-report; • Definire i trattamenti di natura farmacologica, interventistica e non farmacologica (CAM) per la gestione del dolore acuto e cronico; • Individuare le condizioni cliniche, oncologiche e non oncologiche
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di gestire la complessità delle situazioni reali, nell’ambito della terapia del dolore, rispetto al suo agire professionale; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto ai fenomeni relativi alla terapia del dolore Italia e all’estero; • Identificare i bisogni di apprendimento degli insegnamenti accademici, utili alla soddisfazione delle specifiche esigenze della popolazione affetta da dolore acuto e cronico; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi e sanitari, necessari a formare i nuovi professionisti per rispondere ad un continuo mutamento socio-sanitario e demografico della popolazione italiana affetta da dolore cronico.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi ai processi assistenziali ai pazienti con dolore cronico ed acuto, indirizzati a studenti infermieri, ostetrici ed infermieri pediatrici, o alla cittadinanza
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso fenomeni relativi alla terapia del dolore.
-
LATINA ROBERTO
( programma)
la legge 38.2010, la terapia del dolore in Italia e nel mondo, i centri hub e spoke. Core curriculum in Pain management nursing, Cenni sulla valutazione ne i pazienti self-report e unable self-report. Modelli di valutazione e limiti. Validazione degli strumenti. Trattamenti farmacologici e complementari nella terapia del dolore. Focus sul therapeutic touch, come trattamento infermieristico
• Latina, R., De Marinis, M. G., Baglio, G., Cattaruzza, M. S., Notaro, P., Guzzetti, V.,Osborn, J. F., Sansoni, J., Giannarelli, D., Piredda, M., D’Angelo, D., Mastroianni, C., Casale, G., Gatti, A., Tarsitani, G., & Pain Center Group.. (2014). Features and organization of pain centres in the Lazio region, Italy, in 2011. Annali di Igiene, 26(4), 367e379. • Latina, R., Forte, P., Mastroianni, C., Paterniani, A., Mauro, L., Fabriani, L.,D'Angelo, D., & De Marinis, M. G. (2018). Pain education in schools of nursing: A survey of the Italian academic situation. Professioni Infermieristiche, 70(4),115e122
• D’Angelo, D., Mastroianni, C., Vellone, E., Alvaro, R., Casale, G., Lucarelli, S., Latina, R., Matarese, M., & De Marinis, M. G. (2013). Transitions between care settings after enrolment in a palliative care service in Italy: a retrospective analysis. International Journal of Palliative Nursing, 19(3), 110e115
• Herr K et al. Pain Assessment in the Patient Unable to Self-Report: Position Statement with Clinical Practice Recommendations. Pain Management Nursing, 2011;12(4December):230-250.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/45
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA AVANZATA IN CURE PALLIATIVE
-
D'Angelo Daniela
( programma)
Le cure palliative: modelli concettuali legati alla Cure Palliative - Filosofia delle Cure Palliative - Significato ed applicazione del “continuum of care” e dei contesti di cura in ambito nazionale ed internazionale. - Aspetti etici-sociali legati al fine vita, politiche legislative (legge 38/210) - La Rete di Cure Palliative - La valutazione in Cure Palliative: caratteristiche e specificità
Infermieristica in cure palliative. Edizioni EDRA La valutazione nelle cure palliative. Strumenti validati in lingua italiana ad uso clinico e di ricerca. Il Pensiero Scientifico Editore
|
1
|
MED/45
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOETICA
(obiettivi)
MED/02 - BIOETICA
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione della bioetica, necessarie per comprendere l’applicazione in ambito clinico e di ricerca.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere gli le aree di intervento della bioetica; • Comprendere le differenze tra i principi di beneficialità, di non maleficenza e di autonomia; • Individuare le applicazioni della bioetica nella conduzione di una ricerca.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze di un operatore sanitario in merito al rispetto dei principi di tutela ed advocacy dei soggetti inseriti un protocollo di ricerca; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto agli aspetti bioetici dell’assistenza e della ricerca; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi necessari a formare i nuovi professionisti sanitari per tutelare il diritto alla vita e alla salute.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi a problematiche di emergenti della bioetica, indirizzati a studenti, infermieri, ostetrici ed infermieri pediatrici.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso tematiche trasversali a tutela della salute secondo le Carte internazionali dei diritti umani.
-
Mitello Lucia
( programma)
Origine della bioetica, definizione, prospettive etiche, discussione di casi, trapianti
Caterina Botti, Vulnerabili, Cura e Convivenza dopo la pandemia, Castelvecchi Editore - 2022
|
1
|
MED/02
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione della patologia clinica, necessarie per comprendere l’applicazione in ambito clinico per la gestione dei soggetti affetti da tumore e da patologie cronico-degenerative.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere glie sami clinici utili nella fase diagnostica e prognostica per la cura dei tumori; • Individuare le peculiarità dei sistemi antigenici eritrocitari; • Comprendere le differenze tra i soggetti in termini trasfusionali; • Individuare le condizioni cliniche caratterizzate dalla presenza di autoanticorpi e allo-anticorpi.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di osservare criticamente le informazioni cliniche alla base delle malattie; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto ai sistemi di compatibilità; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi e sanitari, necessari a formare i nuovi professionisti per rispondere ai bisogni della popolazione affetta da patologie immunitarie o che necessitano procedure immuno-trasfusionali.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi le specificità cliniche emotrasfusionali indirizzati a studenti infermieri, ostetrici ed infermieri pediatrici.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso fenomeni relativi alla patologia clinica.
-
VAGLIO STEFANIA
( programma)
Il sistema AB0 Il sistema Rh Gli altri sistemi antigenici eritrocitari Test di Coombs diretto Test di Coombs indiretto L’ incompatibilita’ materno-fetale Ricerca ed identificazione di anticorpi eritrocitari irregolari Autoanticorpi ed allo anticorpi I test pre trasfusionali L’autoimmunità in immunoematologia (AEA)
1. Daniels G, Bromilow I. Essential Guide to Blood Groups. 3rd Blackwell Publishing, 2013 2. Technical Manual 19th ed. American Association of Blood Banks, 2017 3. Antonozzi I. Gulletta E. Medicina di laboratorio logica & Patologia Clinica. Piccin Terza edizione
|
1
|
MED/05
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
MED/06 - ONCOLOGIA
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione dell’oncologia, necessarie per comprendere l’applicazione in ambito clinico la gestione assistenziale dei percorsi dei soggetti affetti da patologia neoplastica, nelle varie fasi di malattia.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere gli le fasi caratterizzanti la patologia neoplastica e relativa stadiazione; • Individuare le peculiarità dei fattori prognostici e predittivi di risposta; • Comprendere le differenze tra i trattamenti oncologici e i nuovi approcci di integrazione terapeutica; • Individuare le condizioni cliniche oncologiche di frequente riscontro.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di osservare criticamente le peculiarità cliniche dei pazienti con cancro, nei differenti stadi di malattia; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto agli approcci preventivi e ai fattori prognostici; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi e sanitari, necessari a formare i nuovi professionisti in grado di rispondere ai bisogni della popolazione affetta da patologie oncologiche.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi le specificità cliniche, preventive sulla gestione di pazienti affetti da cancro, in tutte le fasi di malattia, indirizzati a studenti infermieri, ostetrici ed infermieri pediatrici.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso fenomeni relativi alla patologia oncologica.
-
BOTTICELLI ANDREA
( programma)
Biologia dei tumori, fattori di rischio, prevenzione primaria e secondaria, stadiazione, fattori prognostici e predittivi di risposta, principi di trattamento, farmaci oncologici, nuovi farmaci e nuovi approcci, integrazione terapeutica,alcune neoplasie di frequente riscontro
dispense fornite dal docente
|
1
|
MED/06
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PROGRESSI IN PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
MED/04 – PROGRESSI IN PATOLOGIA GENERALE
Descrittore di Dublino 1: Alla fine del corso lo studente sarà in grado conoscere, e identificare le aree di applicazione della patologia generale, necessarie per comprendere la biologia dei tumori e delle patologie cronico-degenerative.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente dimostrerà la capacità di: • Descrivere i trattamenti biologici nella cura dei tumori; • Individuare peculiarità delle metastasi ossee e relativo trattamento; • Comprendere le necessità sull’uso terapeutico degli anticorpi monoclonali (mAbs); • Individuare le condizioni cliniche, oncologiche e non oncologiche più diffuse, e relative stadiazioni.
Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di: • Sintetizzare le conoscenze e le competenze al fine di osservare criticamente le informazioni riguardati la biologia dei tumori e le implicazioni cliniche; • Sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto ai trattamenti immunologici e co anticorpi monoclonali; • Riflettere sui nuovi bisogni educativi e sanitari, necessari a formare i nuovi professionisti per rispondere ai bisogni della popolazione affetta da patologia oncologica e da dolore cronico.
Descrittore di Dublino 4: Lo studente sarà in grado di costruire report o effettuare comunicazioni orali relativi le specificità clinico-biologiche indirizzati a studenti infermieri, ostetrici ed infermieri pediatrici, o alla cittadinanza
Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di auto-orientare il suo apprendimento verso fenomeni relativi alle cure oncologiche e palliative.
-
CIPPITELLI MARCO
( programma)
Medicina di precisione e personalizzata. Uso terapeutico degli anticorpi monoclonali (mAbs). Concetti di Osteo-Immunologia e riassorbimento osseo patologico: esempi in oncologia, artrite reumatoide, osteoporosi. Metastasi ossee e trattameno del dolore. Strategie di Vaccinazione.
Files PPT e letteratura fornite dal docente.
|
1
|
MED/04
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1184 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
-
BONIFACINO ADRIANA
( programma)
i tumori, classificazione, prevenzione, fattori prognostici, stadiazione, chemioterapia, stravaso e complicanze terapie antitumorali, cancro della mammella e del polmone
materiale del docente
-
CATTARUZZA MARIA SOFIA
( programma)
frequenze a seminari per approfondimenti relativi a ricerca, educazione, formazione,prevenzione, organizzazione, con ricadute sulla professione di infemiere, infermiere pediatrico e ostetrico, a scelta dello studente, in condivisione con il docente e la direzione didattica
materiale ottenuto dalla frequenza
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
10589606 -
TIROCINIO
|
|
-
I ANNO: SCIENZE INFERMIERISTICHE
|
13
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
I ANNO: SCIENZE OSTETRICHE
|
2
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |