Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative ai principi di fisica elementare, nonché agli aspetti di statistica descrittiva e metodologia statistica per dati quali-quantitativi e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente dovrà conoscere le basi chimiche dei processi vitali; saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica, della fisica e della statistica nella formazione culturale del tecnico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Alla fine del corso lo studente deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della fisica nella formazione culturale del tecnico.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative ai concetti di misura e di errore. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere lo schema a blocchi di uno strumento elettronico di misura, i principali sensori e trasduttori di interesse biomedico; dovrà conoscere il principio di funzionamento di un amplificatore, i vari tipi di filtri ed il loro utilizzo e deve sapere cos’è un convertitore analogico/digitale e i processi che avvengono al suo interno. Dovrà conoscere e riconoscere i biopotenziali, i segnali nel tempo ed i segnali in frequenza. Lo studente avrà anche appreso elementi di sicurezza elettrica come gli effetti della corrente elettrica sui tessuti, la connessione di terra, i pericoli da microshock e da macroshock.
-
PECCI Raffaella
( programma)
- Concetto di misura: Il Modello, Parametro e Grandezza fisica, Definizione di misura, Incertezza, Unità di misura - Il Sistema Internazionale: Unità fondamentali, Unità supplementari, Unità derivate, Particolari unità di misura di interesse - Errori di misura: Errore totale e attendibilità della misura, Errori Grossolani, Errori Sistematici e accuratezza della misura, Errori Casuali e precisione della misura. - Schema a blocchi di uno strumento elettronico di misura. - Principali sensori e trasduttori di interesse biomedico. - Elettrodi e cateteri; l’interfaccia elettrodo/tessuto; elettrodi Ag-AgCl. - Biopotenziali, Segnali nel tempo, segnali in frequenza. - Amplificatori: principi di funzionamento e parametri caratteristici. - Metodi di riduzione del rumore: filtri analogici e digitali; filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda e Notch. - La conversione analogico-digitale: teorema del campionamento; quantizzazione - Cenni di sicurezza elettrica: effetti della corrente elettrica sui tessuti; connessione di terra; microshock e macroshock.
 Slides fornite dal docente.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo.
-
RAIMONDO DOMENICO
( programma)
Il corso intende fornire elementi di base per la descrizione dei fenomeni biomedici mediante indicatori sintetici, nonchè la capacità di individuare metodologie elementari di analisi di dati biologici. Alla fine del modulo, lo studente avrà le conoscenze teoriche e metodologiche di base necessarie per tali analisi e per la comprensione di alcune tipologie di risultati di ricerche scientifiche in campo biomedico. Programma dettagliato del modulo di statistica ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA: la classificazione e i tipi di dati: variabili nominali, ordinali, di intervallo e di rapporto. INDICI DI TENDENZA CENTRALE E DISPERSIONE: media (aritmetica, geometrica), mediana, moda. Indici di variabilità (range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, quartili, percentili, scarto interquartile). Rappresentazione dei dati mediante opportuni grafici: grafici a barre, istogrammi, box-plot. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. Numero di classi. Frequenza cumulata. Classi di frequenza. Grafici a barre, istogrammi, poligoni di frequenza, ogiva di frequenza cumulata. Indici per dati raggruppati in classi: media, classe mediana, classe modale. Distribuzione normale. Punteggi standardizzati. ELEMENTI DI PROBABILITÀ. Concetto di probabilità. Eventi mutuamente esclusivi, condizionati e indipendenti. Proprietà additiva e moltiplicativa. TEST STATISTICI. Campione e popolazione; errore di campionamento; utilizzo della probabilità nei test statistici; ipotesi nulla e sperimentale; p-value e significatività statistica; test parametrici e non parametrici; errori di I e II tipo; distribuzione normale e distribuzione normale standard; potenza statistica: calcolo della potenza apriori; intervalli di confidenza; Test-t; generalizzazione alla popolazione; la d di Cohen; test di Mann-Whitney per gruppi indipendenti; test dei ranghi di Wilcoxon; Analisi della varianza; Stesso gruppo da testare in tute le condizioni; diversi gruppi di persone presenti in una sola condizione; CENNI DI ANALISI DI SOPRAVVIVENZA: metodo di Kaplan Meier.
 - Satistica per le scienze mediche – un approccio non-matematico (C. P. Dancey; J. G. Reidy; R. Rowe) - PICCIN - (2016) - Materiale fornito dal docente (diapositive presentate a lezione, esercizi proposti durante le lezioni e le esercitazioni)
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della biochimica nella formazione culturale del tecnico.
-
MIGNOGNA GIUSEPPINA
( programma)
''Chimica e Propedeutica biochimica' (Prof. Giuseppina Mignogna)
Introduzione al corso. Caratteristiche chimiche di base della materia vivente: elementi chimici d’importanza biomedica; l’atomo e gli orbitali elettronici. Configurazione elettronica, Tavola Periodica. Il legame chimico; la reattività chimica. Biomolecole. Concetti di mole, numero di Avogadro e massa molecolare. Soluzioni acquose e loro concentrazione. Interazioni deboli nei sistemi acquosi. Ionizzazione dell’acqua; acidi e basi deboli; sistemi tampone. (8 ore)
Macromolecole biologiche. Amminoacidi e proteine; legame peptidico; livelli di organizzazione delle proteine. Struttura e funzione di proteine respiratorie: mioglobina ed emoglobine. Cenni sulle emoglobinopatie. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Nucleotidi e acidi nucleici. Lipidi; acidi grassi; fosfolipidi; sfingolipidi. Membrane biologiche; modello a mosaico fluido; proteine di membrana. Trasporto passivo; trasporto facilitato; trasporto attivo; la Na+-K+-ATPasi. Formazioni di gradienti elettrochimici. Trasporto attivo guidato da gradienti ionici, simporto. (6 ore)
Principi di bioenergetica; reazioni esoergoniche ed endoergoniche. ATP e lavoro biologico. Traduzione dell’energia nel metabolismo. Catabolismo ed anabolismo; vie metaboliche. Enzimi e cofattori. Metabolismo dei glucidi; glicolisi. Principali meccanismi di controllo della glicolisi. Utilizzazione aerobica del piruvato: ciclo dell’acido citrico e riduzione dei trasportatori di elettroni. Catena respiratoria e sintesi dell’ATP. (6 ore)
 CHIMICA & BIOCHIMICA M. Stefani, N. Taddei; Ed Zanichelli
LA CELLULA W.K. Purves, D. Savana, G.H. Orians, H.C. Heller; Ed. Zanichelli
APPUNTI DI BIOCHIMICA per le lauree triennali M.V. Catani et al.; (seconda edizione) Ed. Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Le conoscenze acquisite nei tre moduli, anatomia, istologia e fisiologia, si integreranno per permettere agli studenti di comprendere come le cellule si associano nei tessuti e questi si integrano e si coordinano per formare organi e sistemi del corpo umano che funzionano insieme.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei principali apparati del corpo e la loro interazione.
-
FATTORINI LUIGI
( programma)
Introduzione al corso: - La Fisiologia come scienza integrata. - BioEnergetica - Omeostasi. Equilibrio dinamico. Feedback. - Canali di membrana.
Tessuti eccitabili: - Proprietà di membrana - Il potenziale elettrochimico - Il potenziale di riposo. Il potenziale d’azione. - Sinaspsi e Neurotrasmettitori - Conduzione del Potenziale di Azione. - Sommazione spaziale e temporale.
Sistema Nervoso - Circuiteria nervosa - Informazione sensoriale - Sistemi di trasporto delle informazioni - Aree di elaborazione e controllo delle informazioni. - Processi mentali complessi
Sistema muscolare - Tipi di muscolo: scheletrico, cardiaco e liscio - Eccitazione-contrazione - Unità Motoria - Determinanti la contrazione muscolare - Energetica della contrazione. - Muscolo liscio differenze con m. scheletrico.
Apparato Cardiaco e circolazione sanguigna - Anatomia funzionale. - Proprietà generali del miocardio (confronto con il muscolo scheletrico). - Attività elettrica cardiaca. - Pacemakers. - Controllo della frequenza cardiaca - Elettrocardiogramma. - Pompa cardiaca e suo ciclo funzionale. Il lavoro cardiaco. - Correlazioni tra attività elettrica e meccanica del cuore: diagramma di Wiggers - Gettata cardiaca - Controllo della circolazione.
Apparato Respiratorio - Anatomia funzionale. - Leggi dei Gas. - Meccanica respiratoria. Spazio morto - Determinanti gli scambi respiratori a livello alveolare. - Ruolo funzionale del surfactante alveolare. - controllo della ventilazione polmonare. - Trasporto dei gas respiratori ai tessuti, scambi respiratori tra sangue e tessuti. - Emoglobina. Curva di saturazione dell’Hb.
Sistema Renale - Anatomia funzionale. - Nefrone e sue funzioni. - Controllo della funzionalità renale. - Composizione e caratteri dell'urina. - Ruolo del rene nell’omeostasi orgasmica - Controllo ormonale della funzionalità renale - Diuresi e minzione. - Bilancio idrico.
Sistema Endocrino - Anatomia funzionale delle principali ghiandole endocrine - Classificazione degli ormoni - Asse Ipotalamo Ipofisario - Ghiandole Endocrine - Ormoni sessuali - Cicli ormonali.
Sistema Riproduttivo (Cenni)
 Tortora-Derrickson, ‘Principi di anatomia e fisiologia’, Casa Editrice Ambrosiana Martini Frederic H., Nath J.L.: Fondamenti di Anatomia e Fisiologia’, Edises Editore; Stanfield & German, ‘Fisiologia’, Edises; Silverthorn, ‘Fisiologia Umana’, Pearson. Appunti del docente
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche generali dei quattro tessuti di base ed esempi di come si integrano e si coordinano per formare organi e sistemi del corpo umano.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivo generale Conoscere i rapporti tra struttura e funzione dei diversi sistemi, apparati e organi del corpo umano. Obiettivi specifici Al termine del corso e dopo aver studiato tutti gli argomenti riportati nel programma, lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere e comprendere l’organizzazione macroscopica e microscopica dei diversi apparati, sistemi ed organi del corpo umano. 2. Applicare le conoscenze di base dell’anatomia per comprendere le relazioni tra morfologia e funzione dei vari organi del corpo umano in condizioni sia fisiologiche che patologiche. 3. Interpretare le conoscenze di base apprese usando capacità critica e di giudizio sviluppata mediante le lezioni di tipo interattivo. 4. Utilizzare un linguaggio anatomico appropriato il cui uso viene sollecitato durante le discussioni in aula. 5. Ricavare informazioni da diverse fonti interpretandole e confrontandole avendo sviluppato un approccio critico alle stesse durante il corso.
-
FABRIZI CINZIA
( programma)
Scheletro assile e scheletro appendicolare. Articolazioni: caratteristiche generali e classificazione. Organizzazione generale dei muscoli scheletrici. Apparato cardiovascolare (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale). Sistema linfatico (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): generalità, timo, milza, linfonodo. Apparato digerente (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari, pancreas esocrino. Apparato respiratorio (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità nasale, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario (anatomia microscopica, macroscopica e funzionale): rene, uretere, vescica e uretra maschile e femminile. Apparato endocrino: asse ipotalamo-ipofisario; anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, tiroide, surrene, epifisi, paratiroidi, pancreas endocrino. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema nervoso centrale (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): midollo spinale ed encefalo. Sistema nervoso periferico: generalità. Vie sensitive e vie motorie. Meningi craniche e spinali. Sistema ventricolare cerebrale e circolazione del liquor cefalorachidiano. Sistema nervoso autonomo: generalità. Generalità sui recettori e gli organi di senso (occhio, orecchio, gusto e olfatto).
 Anatomia Umana Martini Anatomia Umana K.S. Saladin Anatomia Umana Thibodeau, Patton
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi di biologia cellulare e molecolare; le leggi generali dell'ereditarietà e i principali meccanismi di trasmissione applicati alla patologia umana; i meccanismi che alla base delle malattie, negli aspetti morfologici, fisiologici e delle alterazioni biochimiche; la classificazione, la struttura e i meccanismi di patogenicità dei principali microrganismi che interessano la patologia umana nonché le possibilità diagnostiche in campo microbiologico.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi di biologia cellulare e molecolare; le leggi generali dell'ereditarietà e i principali meccanismi di trasmissione applicati alla patologia umana
-
CARONTI BRUNELLA
( programma)
Caratteristiche fondamentali della vita. Costituenti chimici della materia vivente. La cellula come unità biologica; procarioti ed eucarioti; caratteristiche comuni e differenziali dei citotipi. Il dogma centrale della biologia: dal DNA all’RNA alle proteine. DNA e RNA: struttura e funzioni. Duplicazione e trascrizione. Codice genetico e sue proprietà. Sintesi proteica: traduzione, eventi post-traduzionali e destino post-sintetico delle proteine. Regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti. Membrane biologiche: plasmalemma e sistemi intracitoplasmatici (struttura, funzioni e specializzazioni). Organelli cellulari: struttura e funzioni e specializzazioni. Citoscheletro: microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi; proteine associate e motori molecolari: caratteristiche e funzioni comuni a tutti i citotipi e specializzazioni differenziali. Ciclo cellulare; mitosi e meiosi.
 Testi consigliati: E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin. Elementi di biologia e genetica. EDISES D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum. Elementi di biologia e genetica. Zanichelli editore.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione; i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana.
-
CARONTI BRUNELLA
( programma)
Il modulo di Genetica medica viene svolto successivamente a quello di Biologia applicata, cosicché lo studente abbia acquisito le conoscenze della struttura e delle funzioni del DNA e delle modalità di replicazione cellulare (mitosi e meiosi). Il programma si articola nello studio della genetica classica e della genetica molecolare. Genetica classica: fenotipo, genotipo, geni, alleli, dominanza, recessività, omozigosi, eterozigosi; codominanza, allelia multipla. Albero genealogico. Penetranza, espressività variabile, patologie ad esordio tardivo, anticipazione. Eredità mendeliana. Genetica molecolare: cromosomi, cariotipo e cariogramma. Mutazioni del genoma umano: cause e localizzazioni cromosomiche. Classificazione delle malattie genetiche (geniche, cromosomiche, mitocondriali, multifattoriali), con particolare riferimento alle malattie neuro-muscolari.
 Testi consigliati: E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin. Elementi di biologia e genetica. EDISES D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum. Elementi di biologia e genetica. Zanichelli editore.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere i meccanismi che sono alla base delle malattie, negli aspetti morfologici (ultrastrutturali, cellulari), fisiologici e delle alterazioni biochimiche.
-
CIPPITELLI MARCO
( programma)
Lo studio della patologia generale riguarda i meccanismi che sono alla base delle malattie, negli aspetti morfologici (ultrastrutturali, cellulari), fisiologici e delle alterazioni biochimiche. Gli argomenti principali trattati riguardano la degenerazione cellulare, l’infiammazione, il riparo del danno tessutale, introduzione alla trasformazione neoplastica. Punti specifici: danno e morte cellulare, la risposta al danno, infiammazione acuta e cronica, riparo dei tessuti – rigenerazione cellulare, fibrosi. Il sistema immunitario, disordini del sistema immunitario, patologia dei tumori.
 Testo consigliato: G.M. Pontieri Elementi di Patologia Generale. Piccin, Padova.
Maurizio Parola Patologia Generale. Edises.
Files PPT e letteratura fornite dal docente.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente deve conoscere la classificazione, la struttura e i meccanismi di patogenicità dei principali microrganismi che interessano la patologia umana (batteri, virus, miceti) nonché le possibilità diagnostiche in campo microbiologico
-
GAETA AURELIA
( programma)
Introduzione alla Microbiologia Medica Cellula batterica: metabolismo, riproduzione, produzione di spore. Genetica batterica: trasformazione, traduzione, coniugazione. Classificazione dei batteri di interesse medico. Rapporto microrganismo-ospite: infezione e malattia. Fattori di patogenicità dei batteri: principali meccanismi di virulenza, endotossine ed esotossine. Virus: struttura e classificazione, genoma, rivestimenti esterni, simmetria. Replicazione virale: recettori virali, attacco e penetrazione nella cellula ospite, replicazione del genoma, sintesi proteiche, assemblaggio maturazione e rilascio. Patogenesi delle infezioni virali: effetto dell’infezione virale sulle cellule, infezione litica,, latente, trasformante. Miceti: generalità sui miceti responsabili di patologie nell’uomo. Meccanismi di difesa dell’ospite: fagocitosi, risposta immune umorale e cellulo mediata. Linfociti, anticorpi. Controllo delle malattie da infezione: meccanismo di azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali, meccanismi di resistenza.
 De Grazia, Ferraro, Giammanco - Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri - Ed Pearson
Eudes Lanciotti - Microbiologia clinica - Casa Editrice Ambrosiana
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |