Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589833 -
SOCIAL MODELS AND CULTURES OF COOPERATION
(obiettivi)
La finalità del corso è porre gli studenti in contatto con una cultura politica, la socialdemocrazia del ventesimo secolo (e specie della seconda metà di quel secolo), che ha cercato di rendere coerente un modello di società con un modello di cooperazione internazionale. Ciò, pure se con realismo e gradualismo, è avvenuto cercando di proporre anche in questo contesto un giudizio critico riguardo agli equilibri mondiali, sia di carattere geopolitico sia di carattere geoeconomico. Ciò è avvenuto sia riguardo alla guerra fredda, sia riguardo ai rapporti nord-sud.
-
BORIONI PAOLO
( programma)
Syllabus:
First week: definition of the course and of Social democracy as an international actor Second week further definition of social democratic social and political model Texts for the first two weeks Several PP slides and some text among which “Democratic socialism means solidarity” by Swedish Sap (1972); “World peace, super powers and national independence” by O. Palme (1978); Third week: Introduction to Moyn, Not enough. Further discussions and texts concerning Social democracy socio-political models and social democracy as an international actor. Presentations of students’ assignments in class possible from now on Texts: Reading of the last chapter/conclusions in Moyn; several papers and documents such as “The new programme of the Spö”, Austrian social democracy (1978); Olof Palme lecture at Harvard University on Full Emoloyment (1984) Fourth to fifth week: analysis and reading of “The social construction of Swedish neutrality” Texts: Agius, The social construction of Swedish neutrality April: Every week will be devoted to further reading/discussions of Moyn (one day) and Willy Brandt and International Relations: Europe, the USA and Latin America, 1974-1992 (second day) Besides: presentations and discussions in class. Additional lessons by Dr. P. Marinucci (the political philosophy of Human rights in Moyn’s text); Dr. D. Romano, Willy Brandt and the North-Sputh commission. Texts: B. Rother, K. Larres, Willy Brandt and International Relations: Europe, the USA and Latin America, 1974-1992; S. Moyn, Not enough; D. Thorsdeniya, Swedish development aid in post 1977 Sri Lanka; C. Marklund, Double loyalties?, Small-state solidarity in the Debates on New Internationl Economic Order in Sweden during the long 1970ies. In the course of the month and until the end of the course special lectures will also be provided during the lessons and/or debates among experts will be provide. Confirmed so far: Friedrich Ebert foundation on German social democratic cooperation;
Further proposals concerning the course can be discussed and considered.
Final test: a written (strongly recommended but non-mandatory) text in class, last day (choice of three questions out of five provided, resulting in 3 medium texts (about 400 words each) to be written in 2 hours time)
First result communicated to the students: good, fair, to be improved
Oral exam: discussion of the written test to begin with the first available slot in Infostud system. Final grade: combination of the result from the written test (weighed 50%) and the oral exam (weighed 40%). Activity and presentation in class also included in the final grade (weighed 10%)
Oral exam for students not taking the written exam: all the mandatory texts Oral exam for students not attending class courses: one compulsory extra text to be agreed (see for example below)
Mandatory texts for the exams:
Relevant and profitable use of interconnections and quotes from other texts used during the course will be positively valued. The same goes for other texts the students may find useful. Allegati:
S. Moyn, Not Enough: Human Rights in an Unequal World C. Agius, The social construction of Swedish neutrality B. Rother, K. Larres, Willy Brandt and International Relations: Europe, the USA and Latin America, 1974-1992 D. Thorsdeniya, Swedish development aid in post 1977 Sri Lanka; C. Marklund, Double loyalties?, Small-state solidarity in the Debates on New Internationl Economic Order in Sweden during the long 1970ies
Further bibliography and possible alternative texts
The texts used for the course will be selected out of the following papers or books. The following texts may though be changed with newer and more updated versions
Hans Mouritzen, The Nordic Model as a Foreign Policy Instrument: Its Rise and Fall, "Journal of Peace Research" Vol. 32, No. 1 (Feb., 1995), pp. 9-21
E. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991, Michael Joseph (UK)/Vintage Books (U.S.), 1994
Talcot Imlay, The practice of socialist internationalism, Oxford UP
S. Moyn, Not Enough: Human Rights in an Unequal World Cambridge, Harvard University Press, 2018
Törnquist, O. and Harriss J. with Chandhoke, and N, Engelstad, F, (eds.) (2016) Reinventing Social Democratic Development – Insights from Indian and Scandinavian Comparisons Copenhagen: NIAS books; New Delhi: Manohar.
Stokke, K. and Törnquist, O. (eds.) (2013). Democratisation in the Global South: The Importance of Transformative Politics. Basingstoke: Palgrave.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SPS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Economia e Sostenibilità - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589832 -
THEORIES AND POLICIES OF ECONOMIC DEVELOPMENT IN THE MODERN WORLD SYSTEM
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è ripensare le teorie e le politiche dello sviluppo economico nel sistema capitalistico. Il corso fornirà agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le dinamiche economiche, politiche, sociali nel contesto della globalizzazione in una prospettiva sistemica e interdisciplinare, di lungo periodo e su larga scala.
-
BILOTTI EDVIGE PATRICIA MARIA
( programma)
Il corso offrirà un panorama critico delle correnti di pensiero sullo sviluppo economico dagli anni quaranta ad oggi in relazione alle trasformazioni all’interno del sistema capitalistico. Teorie e politiche dello sviluppo economico saranno analizzate nel contesto della globalizzazione in una prospettiva sistemica, interdisciplinare, di lungo periodo e su larga scala. Introduzione alla metodologia e alle categorie concettuali per capire i processi di cambiamento socio-economico nella loro complessità. Il consenso keynesiano e il progetto nazionale di sviluppo fino alla crisi degli anni settanta. Il consenso di Washington e il progetto globale basato sul neoliberismo; paradigmi alternativi. Paradigmi alternativi e l’Analisi dei sistemi-mondo. Il capitalismo asiatico nell'analisi dei sistemi mondo. Centralità delle Ong nelle teorie e pratiche dello sviluppo. Attuazione di politiche di sviluppo, progetti di solidarietà sociale e di equità, difesa dei diritti umani e aiuti umanitari, lotta alla povertà. Saranno coinvolti esperti esterni di cooperazione internazionale e rappresentanti di Ong.
Esami orali:
January 25 2021 February 2 2021 February 10 2021 April 19 2021 June 15 2021 June 29 2021 July 13 2021 September 17 2021 November 9 2021 January 17 2022
McMichael P., Development and Social Change. A Global Perspective, Second Edition, Pine Forge Press, 2000, Part I, Ch. 1.
Bilotti E., “From Keynesian Consensus to Washington non-Consensus. A World-Systemic Interpretation of the Development Debate”, Review XXXVIII, 2, 2015, 205-218.
Bilotti E., “Models of Economic Development from a World-Systems Perspective: Moving Beyond Universalism,” Review XXXIII, 4, 271-294, 2011.
Baud. I., Basile E., Kontinen T., Von Itter S. (eds.), Building Development Studies for the New Millennium, EADI, Palgrave 2019, Ch. 3.
Wallerstein I., Unthinking Social Science. The Limits of Nineteenth-Century Paradigms, Polity Press, Chapter 7, “Development: Lodestar or Illusion?”, pp. 104-124.
Wallerstein I., Unthinking Social Science. The Limits of Nineteenth-Century Paradigms, Polity Press, Chapter 15, “Braudel on Capitalism, or Everything Upside Down”, pp. 206-217.
Bilotti E. “Time-Space in World-Systems Analysis", The Journal of European Economic History, vol. 33, n. 1, Spring 2004.
Lewis D. and N. Kanji, Non-Governmental Organizations and Development, New York, Routledge, 2009. Chs 3-4-5-7-9.
Hagan, Wells, "The British and rubber in Malaya, c1890-1940", in Patmore, Shields, Balnave (eds), The Past is Before Us, 2005.
DURANTE IL CORSO SARANNO INDICATI ULTERIORI ARTICOLI DA STUDIARE PER L'ESAME.
|
6
|
SECS-P/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593232 -
ECOSYSTEM APPROACH FOR BIODIVERSITY CONSERVATION
(obiettivi)
Obiettivi generali Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza delle principali minacce alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi. Acquisirà conoscenza di metodi e strategie adottati a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la perdita di biodiversità mediante l’analisi di casi di studio. Avrà compreso i principi teorici e le modalità pratiche per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze delle cause della perdita delle biodiversità ai vari livelli e delle strategie e politiche per la sua conservazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità di applicare i principi teorici dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.
Autonomiadi giudizio: Lo studente svilupperà capacità critiche e di giudizio analizzando casi di studio e definendo appropriate strategie di conservazione della biodiversità. Queste capacità saranno sviluppate mediante l’interazione con il docente durante il corso e con la preparazione di un elaborato.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno chiamati a interagire nell’analisi dei casi di studio e durante l’escursione in campo per l’identificazione delle cause di perdita di biodiversità e la definizione di appropriate strategie di conservazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità teorica e pratica per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità così da essere in grado di replicarla a casi di studio reali e per la formulazione di proposte progettuali.
|
6
|
BIO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Tirocini ed altre esperienze formative - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
In tutti i Corsi di laurea magistrale sono previsti 3 cfu per stage. Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 120 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, purché esso sia:
- svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso); - regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne. Non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto; - approvato dal tutor universitario scelto tra i docenti di ruolo e non a contratto del Dipartimento e dal tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - pertinente il Corso di laurea, o singole materie del curriculum.
Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi. In alternativa, è possibile conseguire i 3 cfu per stage anche mediante altre attività, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Fra queste:
a) il servizio civile nazionale volontario; b) uno stage interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti stage di alcuni mesi; c) la pubblicazione di un congruo numero di articoli giornalistici, cui la Commissione attribuirà crediti in riferimento al numero e alla qualità, o l’acquisizione del tesserino di giornalista pubblicista; d) un’attività lavorativa della durata di almeno 6 mesi e di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto); e) borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma.
L’idoneità dell’attività lavorativa ai fini dell’acquisizione di cfu è affidata alla valutazione della Commissione Attività Didattiche Integrative (CADI).
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
AAF1692 -
SOFT SKILLS
(obiettivi)
Obiettivo del modulo è fornire agli studenti una serie di strumenti che mettano loro in condizione di affrontare, con maggiore efficacia, la ricerca del lavoro e la formazione post-laurea. Gli studenti affineranno le cosiddette competenze trasversali.
-
CILENTO MARCO
( programma)
Contenuto e articolazione del corso: SEMINARI PRESSO PORTA FUTURO UNIVERSITA':
Il percorso “Soft Skills” prevede le seguenti attività articolate nei 6 punti qui descritti: PUNTO 1) Scaricare il modulo “scheda di iscrizione alle attività di Porta Futuro Lazio” per Soft Skills dalla bacheca elettronica del Prof. Cilento https://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/Modulo%20Soft%20Skills.pdf ed inviarlo a info@portafuturolazio.it e marco.cilento@uniroma1.it; IL CONTEGGIO DELLE ORE AVVERRA’ SOLAMENTE A PARTIRE DALLA RICEZIONE DEL DOCUMENTO. PUNTO 2) scegliere tra seminari formativi/eventi/orientamento professionale e/o imprenditoriale-giuslavoristico; Il numero totale delle ore per l’ottenimento dei CFU deve essere pari a 27. Dovrà inviare una mail a info@portafuturolazio.it per comunicare le scelte effettuate al fine di permettere allo staff di PFL di aggiornare il file di monitoraggio realizzato per ogni studente; Sul sito https://portafuturolazio.it/ , più precisamente nella sezione “attività”, potrà individuare il calendario con le date ed i titoli delle attività di Suo interesse; dovrà escludere tra le scelte le attività denominate “tandem linguistici”, “Recruitment day” e “Happy hour”, in quanto non intese come attività di formazione,sono valide solo le attività Area Formazione. SI fa presente che la presenza ai WEBINAR verrà verificata tramite un tutor d’aula: attraverso l’interazione sarà accertata la partecipazione per l’intera durata dell’attività. La presenza in AULA invece sarà verificata tramite una firma in entrata e in uscita che studenti/cittadini dovranno apporre sull’apposito modulo e l’appello durante l’attività formale. Per esigenze potrà inviare una mail ad info@portafuturolazio.it o comunicare col tutor d’aula. *qualora decida di non frequentare attività seminariali alle quali si è già iscritto compilando il format on line, La invitiamo a cancellare la prenotazione per consentire ad un altro studente/cittadino di partecipare. E' molto importante, come sopra indicato, ricordare di inviare sempre tramite mail, una comunicazione con i seminari che intende frequentare: potrà inviare un'unica mail oppure in diverse occasioni; l'importante sarà che PFL sia al corrente delle Sue scelte. Potrà scegliere le attività in una qualsiasi delle 8 sedi PFL (https://portafuturolazio.it/network.aspx). Dopo aver selezionato i corsi/seminari formativi/eventi di Suo interesse, dovrà iscriversi attraverso il “form” che troverà a fine testo descrittivo del seminario stesso e comunicare, tramite e-mail a info@portafuturolazio.it, titolo dell’evento, data e sede presso la quale verranno svolti. Se dovesse risultare in lista d’attesa, per i seminari che si svolgeranno nella sede di PFL Città Universitaria - Via Cesare de Lollis 22, Le comunichiamo che, in virtù del percorso Soft Skills, Le garantiamo la possibilità di partecipare, solo iscrivendosi al seminario prescelto tramite l’apposito form presente sul sito in corrispondenza all’evento stesso e comunicandolo allo staff di PFL. Qualora risultasse in lista di attesa nelle altre sedi non garantiamo questo stesso trattamento La invitiamo eventualmente a contattare la sede di riferimento. Troverà i contatti attraverso il link di seguito: https://portafuturolazio.it/contatti.aspx
Nessuna specifica bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Tesi di laurea Magistrale (18 cfu) consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto(in italiano o in inglese, spagnolo, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente. Se in lingua straniera, l’elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle. L’elaborato viene sviluppato autonomamente dal laureando sotto la supervisione di un Relatore che diventa il docente di riferimento. Egli fornirà tutta l’assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione. È auspicabile che lo studente concordi l’assegnazione del progetto all’inizio dell’ultimo anno di corso e, in ogni caso, con un congruo anticipo sugli ultimi esami, così da poter avviare in parallelo al completamento delle prove curriculari il lavoro. Spetta in ogni caso al docente Relatore la facoltà/responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale della Tesi.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |