Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario; aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo; fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica; le basi chimiche dei processi vitali. Alla fine del corso lo studente deve sapere applicare in ambito sanitario i concetti di fisica, misure elettriche ed elettroniche e statistica; impostare una ricerca scientifica e di sviluppare una abilita’ di lettura critica nei confronti delle tesi e dei risultati relativi alle pubblicazioni scientifiche; impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella sua formazione culturale .
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso deve conoscere le basi per la comprensione dei fenomeni fisici che si considerano nell’ambito delle materie oggetto del corso di Laurea.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: -descrivere le principali grandezze fisiche e le corrispondenti unità di misura; -descrivere i principi e le leggi fisiche discussi nel corso; -applicare le nozioni di base acquisite alla descrizione del funzionamento di alcuni sistemi che costituiscono il corpo umano; -comprendere i principi di funzionamento della strumentazione biomedica.
-
CARNI' MARCO
( programma)
• Generalità: grandezze fisiche ed unità di misura; (3 ore) • Meccanica: Cinematica, Statica e Dinamica; lavoro energia cinetica e potenziale; (3 ore) • Termodinamica: Le leggi della termodinamica. Equilibrio termico e temperatura. Scale di temperatura. Il termometro clinico. Calore, calore specifico e calorimetria. (5 ore) • Meccanica dei fluidi: Fluidi in quiete. Dinamica dei fluidi. Cenni di fisica della circolazione ematica (4 ore) • Onde: Onde elastiche ed acustica. Ultrasuoni.(2 ore) • Elementi di elettromagnetismo: Elettrostatica ed elettrodinamica. (3 ore)
D. Halliday, R.Resnick, J.Walker. Fondamenti di FISICA. Bersani- Bettani. Elementi di Fisica. Casa Editrice PICCIN.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere applicare gli strumenti metodologici per la comprensione e l’applicazione delle misure elettriche ed elettroniche.
-
CARNI' MARCO
( programma)
Misure elettriche ed elettroniche: Circuiti in corrente continua ed alternata (10 ore)
D. Halliday, R.Resnick, J.Walker. Fondamenti di FISICA. Bersani- Bettani. Elementi di Fisica. Casa Editrice PICCIN.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente deve conoscere : le principali nozioni inerenti la statistica descrittiva, la statistica inferenziale, i vari modelli di studio epidemiologico, i criteri con cui si costruisce e valida un test diagnostico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito delle abilità che gli consentiranno di saper effettuare: - impostazione di una ricerca scientifica - definire il problema oggetto di studio - individuare la variabile fenomeno oggetto dello studio e misurarla - raccogliere i dati relativi al fenomeno, catalogarli ,rappresentarli graficamente e sintetizzarli numericamente - sapere interpretare i dati relativi alla significatività statistica - saper riconoscere i vari modelli di studio epidemiologici - saper valutare l’efficacia di un trattamento rispetto ad un altro o valutare il nesso di causalità tra un’ipotetica malattia e il suo fattore di rischio - saper interpretare i dati desunti dalle pubblicazioni scientifiche e cercare di adattarli e ricondurli alla propria realtà clinica secondo le linee guida legate all’Evidence Based Medicine
-
LA TORRE GIUSEPPE
( programma)
- Concetti generali della Statistica (2 ore); - la statistica descrittiva (2 ore) - le distribuzioni di frequenza (2 ore); - la rappresentazione grafica dei dati (2 ore) ; - i test di ipotesi parametrici e non parametrici (4 ore) - cenni di analisi bivariata e multivariata (2 ore) - approfondimento specifico con esercitazioni con il pacchetto statistico EpiInfo (6 ore).
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: La Torre G. Principi di Management sanitario. Un approccio metodologico. Società Editrice Universo, Roma 2018. Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dai siti: E-learning Moodle
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi della chimica generale ed organica e le basi della biochimica propedeutici allo studio della biologia, della fisiologia e della patologia. Al termine del corso lo studente deve saper comprendere i principali processi chimici che avvengono nell’organismo.
-
SCOTTO D'ABUSCO ANNA
( programma)
Il modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica si articola in tre parti: Parte prima: Chimica Generale e inorganica (9 ore) Parte seconda: Cenni di Chimica Organica (5 ore) Parte terza: Propedeutica Biochimica (6 ore)
Parte I Numero atomico e numero di massa. Modelli atomici. Numeri quantici ed orbitali. Elementi chimici e sistema periodico. Potenziale di ionizzazione ed affinità elettronica. Isotopi stabili e radioattivi. Tipi di decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Peso atomico. Peso molecolare. Peso formula e numero di Avogadro. Grandezze di uso più frequente in chimica. I principali legami chimici. Legame covalente. Energia, lunghezza ed angoli di legame. Elettronegatività degli elementi e polarità dei legami covalenti. Orbitali molecolari. Legame ionico. Legame di coordinazione. Interazioni deboli: legame a idrogeno, forze di VanderWaals, forze di London. Molecole, atomi e loro pesi relativi ed assoluti. Simboli chimici e formule brute. Nomenclatura chimica. L’acqua. Soluzioni. Soluti elettroliti e non elettroliti. Soluzioni sature e solubilità. Processo di solubilizzazione e fattori che influenzano la solubilità. Solubilità dei gas nei liquidi. Unità chimiche e fisiche di concentrazione Proprietà colligative. Pressione osmotica. Equilibri ionici in soluzioni acquose. Acidità e basicità. Prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH. Forza degli acidi e delle basi. Coppie acido-base coniugate. Soluzioni tampone e sistemi tampone biologici. Idrolisi nelle soluzioni di sali. Parte II Gas: relazioni fra volume, pressione, temperatura e quantità di materia. Principio e numero di Avogadro. Teoria cinetica dei gas. Energia cinetica e temperatura. Comportamento dei gas reali. Equazione generale di stato. Legge di Dalton. Cenni sugli stati della materia. Reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione. Stato e numero di ossidazione. Alcani, alcheni, alchini: generalità, struttura e nomenclatura. Il concetto di aromaticità. Isomeria. Gruppi funzionali: ossidrilico (alcoli e fenoli); carbonilico (aldeidi e chetoni); carbossilico; sulfidrilico; amminico; etereo; estereo; generalità, nomenclatura e reazioni caratteristiche. Composti eterociclici: definizione Stereoisomeria. Molecole chirali. Attività ottica. Configurazioni assolute. Diasteroisomeri. Parte III I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Gli amminoacidi e i polipeptidi. Struttura e funzione delle proteine. Mioglobina e Emoglobina. Lipidi: grassi neutri, fosfolipidi, steroidi. Membrane biologiche e cenni di trasporto di membrana.
TESTI CONSIGLIATI: -M Stefani e N Taddei – Chimica Biochimica e Biologia Applicata – ed. Zanichelli -M Bertoldi, D Colombo, F Magli et al – Chimica e Biochimica – ed EdiSES -L Binaglia e B Giardina – Chimica e propedeutica Biochimica – ed. Mc Graw Hill -Samaja e Paroni – Chimica e Biochimica – ed. Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze anatomiche di base indispensabili per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano; deve conoscere i meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano. Deve inoltre conoscerele caratteristiche istologiche di tutti i tessuti del corpo umano e le caratteristiche morfologiche e le modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Lo studente deve aver acquisito una corretta terminologia medica di base.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso di insegnamento del modulo di Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere i principi della Fisiologia, quali omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare, e saper descrivere il funzionamento dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso, ormonale. Alla fine del corso gli studenti dovranno sapere fare i collegamenti fra il funzionamento dei diversi sistemi studiati, ad esempio quello respiratorio e quello cardiocircolatorio, per la caratterizzazione unitaria del loro funzionamento.
-
MAGGI LAURA
( programma)
Organizzazione del corpo: Fisiologia, livelli di organizzazione, interazioni struttura-funzione (1 ora)
Omeostasi:ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo) (2 ore)
Biofisica della membrana: la membrana plasmatica,forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrica), potenziale di riposo di membrana, potenziale di equilibrio, trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi, tonicità, (3 ore)
Sistema nervoso: organizzazione, cellule nervose, genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale graduato, potenziale di azione), funzioni della mielina, sinapsi e trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, riflessi spinali, arco riflesso semplice. Sistema nervoso centrale e periferico (2 ore)
Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione (2 ore)
Sistema cardiocircolatorio: Cuore: muscolo cardiaco, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione) ciclo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: forze che regolano il flusso del sangue, funzioni del sistema arterioso e venoso, ritorno venoso, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), controllo nervoso della pressione arteriosa (4 ore)
Sistema respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, pressioni polmonari, legge di Boyle, inspirazione, espirazione, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, composizione dell’area, membrana respiratoria, Legge di Dalton, scambi gassosi a livello alveolare, scambi gassosi a livello tissutale (3 ore)
Apparato digerente: Cavità orale (denti, lingua, ghiandole salivari), deglutizione, meccanica mandibolare. Faringe, esofago, stomaco. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale. Digestione ed assorbimento di glucidi, lipidi, proteine. (3 ore)
Fondamenti di anatomia e fisiologia. F.H.Martini, EdiSES Germann, Stanfield, Fisiologia, EdiSES
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Al completamento del corso lo studente deve saper riconosce le strutture normali dei principali tessuti al microscopio ottico.
-
AGUANNO SALVATORE
( programma)
Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Cellule staminali. Metodi dell’istologia: Preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici. Conoscenza morfo-funzionale della cellula.Tessuti epiteliali: classificazione,struttura, localizzazione e funzione.Epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine ed endocrine.Tessuti connettivi: struttura, localizzazione, funzione. Le cellule del tessuto connettivo. La matrice extracellulare, fibre collagene, reticolari ed elastiche. Tessuti connettivi lasso e denso. Cartilagine: condrociti e matrice extracellulare. Osso: compatto e spugnoso. Ossificazione. Sangue: plasma e cellule del sangue. Morfologia e loro principali funzioni. Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura e funzione. Tessuto scheletrico, cardiaco e liscio. Molecole e meccanismo della contrazione. Miofibrille e sarcomeri. Dischi intercalari.Tessuto nervoso: La struttura del neurone: il corpo cellulare i dendriti e l'assone. La fibra nervosa e l’organizzazione istologica del nervo. La mielina. La glia. La sinapsi. La giunzione neuromuscolare. Istologia del dente. Smalto, dentina, polpa dentale. Periodonto: cemento e legamento periodontale.
Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo. Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitaria, Ed. Piccin - Padova Martini FH, Bartholomew EF. Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Al completamento del corso, lo studente deve conoscere le basi dell’anatomia umana a carattere generale, nonché i meccanismi fisiologici che regolano le principali funzioni degli organi e apparati, con particolare riferimento all’apparato stomatognatico. L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire un approccio didattico semplificato per un processo efficace d’insegnamento e di apprendimento dell’anatomia. Al completamento del corso lo studente deve saper fare comparazioni dal punto di vista dell’organizzazione generale morfo-funzionale dei vari apparati e saper descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia.
-
BUSINARO RITA
( programma)
Introduzione allo studio dell’anatomia: orientamento del corpo nello spazio, posizione anatomica. Piani e sezioni del corpo. Regioni anatomiche. Sistema scheletrico Il tessuto osseo.Osso compatto e osso spugnoso. Sviluppo e accrescimento dell’osso. Il rimodellamento osseo. Lo scheletro. Anatomia dell’apparato stomatognatico. Neurocranio e Splancnocranio. Fosse associate allo splancnocranio (cavo orale, fosse nasali, orbitarie, infratemporali, pterigopalatine). Mandibola. Articolazione temporo-mandibolare. Struttura e morfologia dentale. Vestibolo della bocca. Arcate dentarie. Cavità orale. Strutture ossee e muscolari della cavità orale. Palato duro, palato molle, istmo delle fauci. Faringe e laringe. Muscoli masticatori. Muscoli mimici. Lingua e Calici gustativi.. Osso ioide, muscoli sopra e sottoioidei. Ghiandole salivari (parotide, sottomandibolare, sottolinguale). Sistema Cardio-circolatorio: Organizzazione generale con cenni di anatomia funzionale. Cuore, arterie, capillari, vene. Arteria carotide esterna e suoi principali rami (A. Mascellare Interna con i suoi principali rami. A. Faciale. A. Linguale). Plessi pterigoidei. Vene giugulari. Apparato Respiratorio: Naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli, alveoli Apparato Digerente: Cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, crasso. Fegato e colecisti. pancreas Apparato Endocrino: ipofisi, asse ipotalamo-ipofisario, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas. Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Organizzazione generale. S.N. centrale, sistema somatomotore e somatosensoriale. Trasmissione del segnale nervoso: sinapsi, giunzione neuromuscolare; sensibilità tattile, termica, pressoria, propriocettiva, dolorifica (dolore di origine dentale); il gusto. Nervi cranici; n. Trigemino (ganglio di Gasser; branca oftalmica, mascellare e mandibolare e loro principali rami per l’innervazione di denti, arcate dentarie, labbra, guancia, palato e lingua). Degli altri nervi cranici particolare riferimento al n. Facciale e al n. Glossofaringeo. Sistema Nervoso Autonomo: funzioni del SNA simpatico e parasimpatico.
Martini Ober Nath Bartholomew Petti Visual Anatomia e fisiologia, EdiSes Editore Prometheus Atlante di Anatomia EdiSes Editore Gartner, Hiatt Atlante di Istologia Piccin Editore
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica;i fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche;aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale; acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione, dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici; deve saper distinguere le principali patologie genetiche; saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria; saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi e loro patogenicità, saper interpretare i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere e gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere la struttura della cellula eucariotica e procariotica e relative caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le competenze e gli strumenti critici necessari per comprendere l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici.
-
COGONI CARLO
( programma)
L’evoluzione Darwiniana. L’origine della vita. (2 ore) La cellula procariotica ed eucariotica. Le principali strutture cellulari. (2 ore) Le macromolecole biologiche: lipidi, acidi nucleici e proteine. (2 ore) Le membrane biologiche: struttura e funzioni. (2 ore) Energia, enzimi e metabolismo. La respirazione cellulare: glicolisi e funzioni del mitocondrio. (2 ore) Struttura e replicazione del DNA. Struttura della cromatina. (2 ore) Il flusso dell’informazione genetica: trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero, codice genetico, traduzione. (4 ore) Regolazione dell’espressione genica. (2 ore) Comunicazione tra cellule: recettori e meccanismi di trasduzione del segnale (2 ore) Il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi. (2 ore)
Allo scopo di consultazione e di approfondimento lo studente può scegliere uno dei seguenti libri di testo:
G. De Leo et al. Biologia e Genetica. EdiSES. D.M. Hillis. Elementi di Biologia e Genetica. ZANICHELLI. P. Bonaldo et al. Biologia e Genetica. EdiSES
Sulla piattaforma e-learning sono disponibili per la consultazione, le diapositive delle lezioni ed alcuni articoli scientifici per l’approfondimento di specifici argomenti.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i
processi alla base dell’espressione genica, le mutazioni geniche e i meccanismi di ereditarietà. Al termine del corso lo studente deve saper distinguere le principali patologie genetiche.
-
COGONI CARLO
( programma)
Il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi. (0.3 CFU) Le leggi di Mendel. Incrocio fra eterozigoti per una sola coppia allelica. Interazioni tra alleli: dominanza e recessività. (0.3 CFU) Eredità nell’uomo. Alberi genealogici. Natura delle mutazioni geniche. Malattie genetiche ad eredità autosomica dominante e recessiva. Malattie genetiche legate al cromosoma X. (0.4 CFU)
Testi di riferimento /Textbooks: G. De Leo et al. Biologia e Genetica. EdiSES. EP Solomon et al. Elementi di Biologia. EdiSES. G. Chieffi et al. Biologia e Genetica. EdiSES
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei meccanismi biologici di difesa del sistema immunitario, e prevenzione vaccinale; delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie dell’uomo soprattutto del cavo orale, di patologie infiammatorie e tumori. Al termine del corso lo studente dovrà saper distinguere le patologie genetiche e
dello sviluppo, la patologia molecolare, cellulare , ambientale, neoplastica e infiammatoria.
-
SANTARELLI ROBERTA
( programma)
Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia.
Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria.
Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi.
La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
Immunologia ed immunopatologia: Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale.
Oncologia: Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori.
Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi: Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie.
Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi.
Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino/endocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale (per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie) G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di base della Microbiologia Clinica e generale e di quella speciale del cavo orale; le principali tecniche di microbiologia classica e i principi generali di immunologia. Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere le caratteristiche morfologiche, strutturali e genetiche dei microrganismi (batteri, virus e funghi);i fattori di patogenicità dei microrganismi e le possibili interazioni tra microrganismo ed ospite. Inoltre deve saper applicare i principi generali di disinfezione e sterilizzazione; riconoscere i meccanismi d’azione dei principali farmaci antibatterici e antivirali e saper distinguere gli strumenti di prevenzione quali i vaccini.
-
SELAN LAURA
( programma)
PROGRAMMA - Cellula Batterica (struttura, metabolismo) - DNA batterico e plasmidico: funzione e struttura - Biofilm (struttura, fisiologia e funzione): la placca dentale come biofilm naturale. - Miceti: caratteri generali e patogeni dell’uomo. Miceti di interesse medico. - Virus generalità (struttura, replicazione). - Virus nella patologia umana: virus erpetici e virus dell’epatite A,B,C, HIV (Herpesvirus, Hepadnavirus, Lentivirus) - Disinfezione e sterilizzazione. - Antibiotici. - Definizione di Patogenicità, Saprofitismo e fattori di virulenza nei batteri - Principi di Immunologia generale umana (immunità naturale e specifica) - Vaccini e vaccinazioni (differenza tra immunoterapia attiva e passiva)
testo di riferimento Microbiologia Clinica IV edizione edues Lanciotti
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |