Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Obiettivo del corso proposto l’acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario.
-
GIANCOLA STEFANO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA FISICA: il metodo sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi metrici. La legge fisica e le teorie. Regola del parallelogramma. Prodotto scalare e vettoriale. Errori di misura.
MECCANICA: Introduzione allo studio della cinematica, dinamica e statica. Grandezze cinematiche. Moto rettilineo uniforme e accelerato. Moto dei gravi. Moto circolare. Principi della dinamica. Forza peso, densità e peso specifico. Misura delle forze. Corpi rigidi, moto rotatorio e traslatorio, centro di massa e baricentro. Momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, attrito. Principio di conservazione dell’energia. Potenza, leve e macchine semplici.
MECCANICA DEI FLUIDI: Fluidi reali e fluidi perfetti. Forze di coesione e di adesione. Pressione, principio di Pascal. Viscosità e densità di fluido. Tensione superfiale, menischi, capillarità. Regimi di moto dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Principio di Stevino, esperimento di Torricelli, pressione atmosferica, principio di Archimede. Moto di un fluido reale: numero di Reynold, legge di Poiseuille, legge di Stokes. Osmosi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Calore e temperatura, equivalente meccanico della caloria. Scale termometriche. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Termometri. Stati e proprietà della materia. Passaggi di stato. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac, equazione di Clapeyron.
ELETTROMAGNETISMO: Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. L’atomo. Campo elettrico e potenziale elettrico. Intensità di corrente elettrica, legge di Ohm. Cenni agli effetti biologici delle correnti elettriche. Circuiti elettrici elementari: collegamenti di resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica, effetto Joule. Elettrolisi. Elettroforesi. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico e vettore induzione magnetica. Pace-maker. ECG, EEG. Risonanza magnetica.
OTTICA: Le onde ed i loro parametri caratteristici. Luce ed onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale. Il prisma ottico. Specchi piani e specchi curvi. Formazione dell’immagine di uno specchio curvo. L’occhio.
BIOFISICA DELLE RADIAZIONI: Cenni alla struttura dell’atomo. La radioattività. Attività, legge del decadimento radioattivo. Interazioni delle radiazioni con la materia. Raggi X ed applicazioni in medicina. Applicazione degli isotopi radioattivi in medicina. Effetti biologici delle radiazioni: effetti somatici (deterministici e stocastici) ed effetti genetici.
 Uno dei seguenti testi (in particolare i primi due): “Elementi di Fisica Biomedica” – Scannicchio, Giroletti – EdiSES - 2015 "Fisica applicata alle scienze mediche" - Contessa, Marzo - Casa Editrice Ambrosiana - 2019 “Fisica” – Miele e Pisanti – EdiSES – 2011 “Elementi di Fisica” – Ragozzino – EdiSES – 2008
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
DI DOMENICO FABIO
( programma)
Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi. Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa. Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche. Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione. Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico. Ormoni: Classificazione e meccanismo d’azione degli ormoni La biochimica del sistema nervoso centrale
 Samaja – Paroni: Chimica e biochimica Michele Samaja : corso di Biochimica per le lauree sanitarie- Piccin Massimo Stefani, Niccolò Taddei : Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) - Zanichelli
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione dei principi di biologia e relative applicazioni in ambito sanitario. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
-
LONDEI PAOLA
( programma)
1) La base chimica della vita -Nozioni di chimica elementare: atomi, molecole, legami chimici forti e deboli. Proprietà dell’acqua. Acidi e basi -Le macromolecole biologiche: zuccheri (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi), lipidi, acidi nucleici, proteine. 2) Struttura e organizzazione della cellula - Struttura della cellula procariotica - Struttura della cellula eucariotica e dei suoi organuli - Le membrane biologiche 3) Elementi di genetica classica e molecolare - Genomi, cromosomi, mitosi e meiosi - I principi fondamentali dell’eredità: leggi di Mendel, geni indipendenti, geni associati - Le mutazioni - Struttura ed espressione dei geni: trascrizione, maturazione dell’RNA, traduzione
 Basi biologiche dell’attività psichica. Mangia F., Bevilacqua A. Ed. Piccin Chimica, biochimica e biologia applicata. Stefani M., Taddei N. Ed. Zanichelli.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
-
LONDEI PAOLA
( programma)
Elementi di genetica classica e molecolare Genomi, cromosomi, mitosi e meiosi I principi fondamentali dell’eredità: leggi di Mendel, geni indipendenti, geni associati Le mutazioni Struttura ed espressione dei geni: trascrizione, maturazione dell’RNA, traduzione
 Solomon, Berg, Martin "Elementi di biologia" EdiSES
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse dovranno saper riferire i principi della Fisiologia generale, avere conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso di insegnamento della Fisiologia umana, gli studenti e le studentesse dovranno: • saper riferire i principi della Fisiologia generale (i.e. omeostasi, meccanismi di trasporto transmembrana, gradienti elettrici e chimici transmembrana, pressione osmotica, eccitabilità della membrana cellulare, trasmissione sinaptica, contrazione muscolare); • descrivere i concetti generali della Fisiologia dei sistemi cardiovascolare, respiratorio, renale, nervoso ed endocrino. • spiegare le basi neurali di movimento volontario, linguaggio e delle afasie
-
BABILONI CLAUDIO
( programma)
• Omeostasi: ambiente interno ed esterno e compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo). • Proprietà biofisiche della membrana: la membrana plasmatica, trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporti di membrana passivi e attivi, movimento di ioni attraverso la membrana, canali ionici (voltaggio e ligando dipendenti), genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione), potenziale di equilibrio, concetti di osmosi, tonicità. • Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. • Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso. Cellule della neuroglia (astrociti, microglia, oligodendrociti, cell. Schwann, cellule ependimali) e neuroni (classi funzionali). Funzioni della mielina, sinapsi, neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica (sinapsi eccitatorie e inibitorie), riflessi spinali, arco riflesso semplice. I Sistemi somatomotori. Aree corticali e sottocorticali associate a funzioni linguistiche. Le afasie. • Sistema respiratorio: funzioni del sistema respiratorio, respirazione interna ed esterna, vie aeree superiori e inferiori, pleura, pressioni polmonari, surfactante, tensione superficiale, legge di Laplace, meccanica polmonare (inspirazione, espirazione), legge di Boyle, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, chemocettori e controllo nervoso della respirazione. Composizione dell’aria atmosferica, Legge di Dalton, membrana respiratoria, fattori che regolano gli scambi gassosi a livello alveolare, valori di pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nell’area alveolare, trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi a livello tissutale. • Sistema cardiocircolatorio: Cuore: muscolo cardiaco, valvole cardiache, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione, potenziale di azione cardiaco e propagazione del potenziale di azione), ciclo cardiaco, elettrocardiogramma e dipolo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: circolazione sistemica e circolazione polmonare, forze che regolano il flusso del sangue (gradiente pressorio e resistenza), funzioni del sistema arterioso e venoso,tono vasomotore, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), barocettori, controllo nervoso e renale della pressione arteriosa. Metodi per la misurazione della pressione arteriosa. • Sistema renale: principali funzioni renali, il nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezioni tubulari, iperosmoticità dell’interstizio midollare renale, concentrazione dell’urina (aldosterone e ormone antidiuretico), ruolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
 Saladin K.S.: Anatomia e Fisiologia (Piccin, ultima edizione: 2019). Martini, Bartholomew – Elementi di Anatomia Istologia e Fisiologia dell’Uomo (EdiSES) Altri supporti didattici Diapositive con le lezioni e prove di autovalutazione per la preparazione alla prova scritta (archivio elettronico indicato dai docenti).
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
FABRIZI CINZIA
( programma)
Scheletro assile e scheletro appendicolare. Articolazioni: caratteristiche generali e classificazione. Apparato cardiovascolare (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale). Sistema linfatico (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): generalità, timo, milza, linfonodo. Apparato digerente (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari, pancreas esocrino. Apparato respiratorio (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): cavità nasale, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario: rene (anatomia microscopica, macroscopica e funzionale), vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili. Apparato endocrino: concetto di asse ipotalamo-ipofisario; anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, tiroide, surrene, epifisi, paratiroidi, pancreas endocrino. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema nervoso centrale (anatomia macroscopica, anatomia microscopica e funzionale): midollo spinale ed encefalo. Sistema nervoso periferico: generalità. Vie sensitive e vie motorie. Meningi craniche e spinali. Sistema ventricolare cerebrale e circolazione del liquor cefalorachidiano. Sistema nervoso autonomo: generalità. Generalità su recettori e organi di senso (occhio, orecchio, gusto e olfatto).
 Fondamenti di Anatomia & Fisiologia Martini-Nath Anatomia & Fisiologia K.S. Saladin
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
DE MARINIS ELISABETTA
( programma)
Fondamenti di Citologia Metodi di studio delle cellule e dei tessuti con particolare attenzione all’organizzazione strutturale e al riconoscimento mediante microscopia. Tessuti Epiteliali: Epiteli di Rivestimento: generalità, organizzazione, classificazione e descrizione dei vari tipi di Epitelio. Caratteri Citologici e specializzazioni. Sistemi di giunzione intercellulare. Epiteli Ghiandolari: Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto Connettivo: Elementi cellulari e sostanza intercellulare (fibre e matrice). Tessuto connettivo propriamente detto (denso e lasso). Tessuto adiposo. Tessuti Connettivi di Sostegno: Tessuto Cartilagineo: Cartilagine ialina, elastica e fibrosa. Pericondrio. Tessuto Osseo: Osso compatto e Spugnoso. Periostio e Endostio. Istogenesi della cartilagine e del tessuto osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento osseo e riparazione del Tessuto Osseo. Sangue. Midollo osseo ed Emopoiesi. Tessuto linfoide. Cenni sul sistema immunitario. Tessuto muscolare: liscio, striato, cardiaco. Tessuto nervoso e nevroglia. Sinapsi
 Fondamenti di ANATOMIA E FISIOLOGIA, Martini, Nath (EdiSES) ANATOMIA E FISIOLOGIA, Thibodeau (Casa Editrice Ambrosiana) Per approfondimento: ISTOLOGIA, Gartner, Hiatt (Piccin) ISTOLOGIA, Junqueira, Carneiro, Kelley (Piccin) ISTOLOGIA per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, S.Adamo, P Comoglio, et al.(Piccin)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali modelli pedagogici, collocarli storicamente ed integrarli con i modelli sullo sviluppo fisiologico del bambino e quelli riabilitativi. Dovrà inoltre conoscere e saper utilizzare il modello di lavoro della didattica inclusiva, applicata ai disturbi del neurosviluppo e psicopatologici del bambino e dell’adolescente. Dovrà acquisire conoscenze sulla strutturazione di personalità dell’individuo e sulle sue strategie di adattamento. Dovrà conoscere i principali concetti di sociologia, applicata alla famiglia e all’ambiente.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità. In particolare al termine del corso si avranno nozioni circa la formazione della società moderna; la trama del tessuto sociale; cultura linguaggio e comunicazione; controllo sociale, devianza e criminalità; la religione; stratificazione, classi sociali e mobilità; razze, etnie e nazioni; famiglia e matrimonio; educazione e istruzione; economia e società; lavoro, produzione, consumo; politica e amministrazione; popolazione e organizzazione sociale nello spazio, verso la globalizzazione.
-
GIOACCHINI ROSANNA
( programma)
• Definizione di sociologia • La formazione della società moderna • La trama del tessuto sociale • Cultura linguaggio e comunicazione • Controllo sociale,devianza e criminalità • La religione • Stratificazione, classi sociali e mobilità • Razze, etnie e nazioni • Famiglia e matrimonio • Educazione e istruzione • Economia e società • Lavoro, produzione, consumo • Politica e Amministrazione • Popolazione e organizzazione sociale nello spazio, verso la globalizzazione.
 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA Bagnasco- Barbagli – Cavalli Edizioni Il Mulino
FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA G. GIDDENS A. Edizioni IL Mulino
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
Grasso Giuseppe
( programma)
Scienza, logica, filosofia, filosofia della scienza: definizione e oggetto di studio; il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Scienza e pseudoscienza: il problema sociale della pseudo-scienza Scienza, filosofia e metafisica: realismo e anti-realismo; scienza e valori; Le neuroscienze sociali. L'empatia: Le basi neurofisiologiche dell'empatia e la motivazione all'aiuto.
 Durante lo svolgimento del Corso saranno fornite agli studenti dispense inerenti gli argomenti trattati
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisire i metodi e le tecniche della ricerca psicologica. Il corso fornirà le conoscenze di base relative ai principi teorici e metodologici e di ricerca nel campo della psicologia generale e i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento con specifici riferimenti all'età evolutiva. Cenni delle principali teorie psicologiche dello sviluppo della personalità; organizzazione comportamentale e principali funzioni psicologiche, attraverso cui l’uomo si adatta all’ambiente e sviluppa interpretazioni concettuali di sé e dell’ambiente: area cognitiva e area affettiva.
-
Pulzoni Riccardo
( programma)
1. I metodi e le tecniche della ricerca psicologica.
2. Cenni alle principali teorie psicologiche dello sviluppo della personalità
3. Organizzazione comportamentale e principali funzioni psicologiche, attraverso cui l’uomo si adatta all’ambiente e sviluppa interpretazioni concettuali di sé e dell’ambiente:
versante cognitivo: - sensazione - percezione - apprendimento - memoria - pensiero - linguaggio
versante affettivo: - emozione - motivazione - conflitto e adattamento - salute e maturità psichica
4. Rassegna di alcuni strumenti psicometrici utili nella pratica riabilitativa
 Testo indicato: Di Sauro R, Elementi di Psicologia per l’operatore sanitario. Ed. Aracne, 2012.
Materiale didattico usato: slides organizzate in 4 capitoli, che sono presentate ne-gli incontri di lezione
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisire la consapevolezza delle tematiche fondative della pedagogia e delle scienze dell'educazione. Comprendere in profondità l'interdisciplinarità della pedagogia con le altre scienze dell'uomo. Maturare, attraverso gli specifici contenuti disciplinari, la congruenza del proprio percorso di studi. Orientare le scelte verso percorsi consequenziali rispetto ai propri interessi, attitudini ed inclinazioni. Cenni della tradizione della pedagogia generale; Il ruolo della Pedagogia generale; Didattica speciale per l’Inclusione; Lo sviluppo cognitivo: Piaget, Bruner. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
-
EIANTI MARINA
( programma)
Cenni della tradizione della pedagogia generale; Il ruolo della Pedagogia generale; Didattica speciale per l’Inclusione; Lo sviluppo cognitivo: Piaget, Bruner. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
 Mulino G. Giddens A., Fondamenti di sociologia. Edizioni Il Mulino Di Sauro R, Elementi di Psicologia per l’operatore sanitario. Ed. Aracne, 2012. I docenti potranno fornire materiale didattico (articoli, dispense) nel corso delle lezioni
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |