|
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
|
1052071 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche.
|
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche.
-
RAMONDO FABIO
( programma)
• Principi fondamentali della chimica: proprietà della materia, misura ed unità di misura. Stati di aggregazione della materia. Elementi, composti e miscele. • Natura atomica della materia: legge di Lavoisier, legge di Proust, teoria atomica di Dalton. Atomi e masse atomiche. Concetto di mole, numero di Avogadro. Formula minima e molecolare, peso atomico, peso molecolare, calcoli stechiometrici. • Struttura atomica: onde e spettro elettromagnetico, spettri atomici, equazione di Planck, quantizzazione dell’energia, atomo di Bohr, particelle elementari, numero atomico, numero di massa, isotopi. Cenni di meccanica quantistica, equazione di Schrodinger, numeri quantici e orbitali atomici. Atomo di idrogeno e atomi polielettronici. • Tavola periodica: configurazioni elettroniche degli elementi, proprietà periodiche degli elementi. Raggi atomici e ionici. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. • Composti chimici, formule e nomenclatura. Stato di ossidazione. Formule chimiche, nomenclatura dei principali composti organici ed inorganici. • Legame chimico: legame ionico, legame covalente, elettronegatività. Formalismo di Lewis. Teoria del legame di valenza (VB), orbitali ibridi e struttura delle molecole, teoria VSEPR. Risonanza. Teoria degli orbitali molecolari (MO), metodi LCAO, applicazioni a molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. Proprietà magnetiche. Legame metallico. • Cenni di termochimica: calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Calore di reazione ed entalpia. Legge di Hess e sue applicazioni. 2° principio della termodinamica e la funzione entropia. Energia libera e processi irreversibili. • Stato gassoso: pressione, leggi dei gas ed equazione di stato del gas ideali, miscele gassose, legge di Dalton, cenno ai gas reali. • Stati condensati della materia. Interazioni intermolecolari: Interazioni dipolari, interazioni di van der Waals, legame idrogeno. Stato liquido: tensione di vapore, equazione di Clausius Clapeyron. Solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari. Diagrammi di stato di sostanze pure. • Soluzioni: unità di misura di concentrazione, proprietà colligative. Diagrammi di stato di miscele binarie. Punti azeotropici ed eutettici. • Reazioni in fase gassosa ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Legge di azione di massa. Equilibri omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier: dipendenza dell’equilibrio dalla pressione, dal volume, dalle concentrazioni e dalla temperatura. • Equilibri in soluzione: elettroliti forti e deboli, acidi e basi secondo Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis; autoprotolisi dell'acqua, scala del pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi (basi) forti e deboli. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Sali poco solubili: equilibri di solubilità, prodotto di solubilità, effetto dello ione a comune. • Reazioni redox e bilanciamento con il metodo ionico-elettronico. • Elementi di chimica organica. Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri: struttura, proprietà e loro principali reazioni.
 1) Schiavello – Palmisano “Fondamenti di Chimica” (EdiSES) 2) Kotz, Treichel, Townsend “Chimica” (EdiSES) 3) Bertini, Luchinat, Mani “Chimica Inorganica” (CEA)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
CHIM/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
-
MODULO I
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti fondamentali della chimica per affrontare con solide basi i successivi insegnamenti del corso di laurea che prevedono l’apprendimento della chimica a un livello più avanzato.
Risultati dell’apprendimento Conoscenza della struttura elettronica e delle proprietà di valenza degli elementi della tavola periodica (regola dell’ottetto). Conoscenza delle proprietà della materia nei suoi diversi stati (vapore, liquido, solido cristallino ed amorfo). Conoscenza delle basi di termodinamica e cinetica chimica. Capacità di associare al nome di una sostanza la sua formula, la struttura, il tipo di legame che la caratterizza, la reattività e le proprietà chimico-¬fisiche.
-
RAMONDO FABIO
( programma)
• Principi fondamentali della chimica: proprietà della materia, misura ed unità di misura. Stati di aggregazione della materia. Elementi, composti e miscele. • Natura atomica della materia: legge di Lavoisier, legge di Proust, teoria atomica di Dalton. Atomi e masse atomiche. Concetto di mole, numero di Avogadro. Formula minima e molecolare, peso atomico, peso molecolare, calcoli stechiometrici. • Struttura atomica: onde e spettro elettromagnetico, spettri atomici, equazione di Planck, quantizzazione dell’energia, atomo di Bohr, particelle elementari, numero atomico, numero di massa, isotopi. Cenni di meccanica quantistica, equazione di Schrodinger, numeri quantici e orbitali atomici. Atomo di idrogeno e atomi polielettronici. • Tavola periodica: configurazioni elettroniche degli elementi, proprietà periodiche degli elementi. Raggi atomici e ionici. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. • Composti chimici, formule e nomenclatura. Stato di ossidazione. Formule chimiche, nomenclatura dei principali composti organici ed inorganici. • Legame chimico: legame ionico, legame covalente, elettronegatività. Formalismo di Lewis. Teoria del legame di valenza (VB), orbitali ibridi e struttura delle molecole, teoria VSEPR. Risonanza. Teoria degli orbitali molecolari (MO), metodi LCAO, applicazioni a molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. Proprietà magnetiche. Legame metallico. • Cenni di termochimica: calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Calore di reazione ed entalpia. Legge di Hess e sue applicazioni. 2° principio della termodinamica e la funzione entropia. Energia libera e processi irreversibili. • Stato gassoso: pressione, leggi dei gas ed equazione di stato del gas ideali, miscele gassose, legge di Dalton, cenno ai gas reali. • Stati condensati della materia. Interazioni intermolecolari: Interazioni dipolari, interazioni di van der Waals, legame idrogeno. Stato liquido: tensione di vapore, equazione di Clausius Clapeyron. Solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari. Diagrammi di stato di sostanze pure. • Soluzioni: unità di misura di concentrazione, proprietà colligative. Diagrammi di stato di miscele binarie. Punti azeotropici ed eutettici. • Reazioni in fase gassosa ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Legge di azione di massa. Equilibri omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier: dipendenza dell’equilibrio dalla pressione, dal volume, dalle concentrazioni e dalla temperatura. • Equilibri in soluzione: elettroliti forti e deboli, acidi e basi secondo Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis; autoprotolisi dell'acqua, scala del pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi (basi) forti e deboli. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Sali poco solubili: equilibri di solubilità, prodotto di solubilità, effetto dello ione a comune. • Reazioni redox e bilanciamento con il metodo ionico-elettronico. • Elementi di chimica organica. Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri: struttura, proprietà e loro principali reazioni.
 1) Schiavello – Palmisano “Fondamenti di Chimica” (EdiSES) 2) Kotz, Treichel, Townsend “Chimica” (EdiSES) 3) Bertini, Luchinat, Mani “Chimica Inorganica” (CEA)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
CHIM/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
10596077 -
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E GIS
(obiettivi)
Obiettivi formativi: - Fornire una visione sistemica del pianeta Terra; - Introdurre le basi fondamentali per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre e delle motivazioni della loro distribuzione geografica; - Comprensione dei principi della rappresentazione cartografica della superficie terrestre, quale strumento indispensabile per evidenziare e interpretare la ripartizione dei fenomeni naturali a diverse scale spazio-temporali. - Fornire le basi per l’utilizzo della cartografia digitale in ambiente GIS con specifico riferimento alle Scienze della Terra.
|
|
|
-
GIS
(obiettivi)
Obiettivi formativi: - Fornire le basi per l’utilizzo della cartografia digitale in ambiente GIS con specifico riferimento alle Scienze della Terra.
|
3
|
ING-INF/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
-
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: - Fornire una visione sistemica del pianeta Terra; - Introdurre le basi fondamentali per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre e delle motivazioni della loro distribuzione geografica; - Comprensione dei principi della rappresentazione cartografica della superficie terrestre, quale strumento indispensabile per evidenziare e interpretare la ripartizione dei fenomeni naturali a diverse scale spazio-temporali.
|
9
|
GEO/04
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10596079 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Conoscenza di elementi di algebra lineare (vettori, matrici, spazi vettoriali, trasformazioni lineari e soluzione di sistemi lineari), calcolo differenziale e integrale in una variabile, equazioni differenziali lineari di primo ordine. Conoscenza di elementi di probabilità e statistica.
Risultati dell’apprendimento: Capacità di risolvere semplici esercizi di matematica applicata. Capacità di utilizzare fogli di calcolo per elaborazione ed interpretazione statistica di dati di interesse geologico.
|
9
|
MAT/04
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |